Consumer Electronics Show

modifica

1986 (edizione invernale)

modifica

L’edizione invernale si svolse a Las Vegas dall'8 all’11 gennaio. La Commodore presentò l'elaboratore Pc10, già commercializzato in Europa ma che nella versione USA prevedeva alcune peculiarità aggiuntive, tra cui una porta parallela e una seriale, la scheda grafica mono/colore (compatibile con IBM, CGA, MDA, Hercules e Planatronics), il floppy disk drive, la CPU 8088 a 4.77 MHz, il sistema MS-DOS 3.2 e un BIOS con 640K di memoria RAM. Un altro elaboratore Commodore con vendita riservata al mercato europeo fu il 128D. L'azienda presentò una versione con disk drive da 3,5” 1581, con capacità di immagazzinamento dati di 800K, e una nuova espansione di memoria di 256K RAM per il 64C.[1] Il boom dei personal computer non si limitò alla elaborazione dati: la società Firebird presentò un software per creare musica anche in ambiente home.[2]

1990 (edizione invernale)

modifica

L’edizione invernale si svolse a Las Vegas dal 6 al 9 gennaio con uno spazio espositivo di 7500 metri quadri. La Ocean Software presentò edizioni di giochi poi divenuti di successo come F29 Retaliator, Billy the Kid e The Untouchables.[3] La Interplay Entertainment annunciò per il personal computer Amiga un sofisticato gioco di scacchi: Checkmate. La tecnologia alla base del software consentiva alla macchina di apprendere dai suoi errori, evitando comportamenti troppo ripetitivi. Il prototipo di un portatile Commodore MS-DOS compatibile fu un tentativo della casa produttrice per valutare il reale interesse da parte del mercato per questo genere di dispositivi.[4]

1990 (edizione estiva)

modifica

L’edizione estiva si svolse a Chicago dal 3 al 6 giugno e fu caratterizzata dalla presentazione di Sega Genesis.[5] Presso lo stand Sega furono installate tutte le console storicamente importanti: una Pong, una Atari 2600, una Intellivision ed una Nes. Genesis ebbe un grande successo con arcade casalinghi come Moonwalker di Michael Jackson e Dirty Dancing.[6] La Konami presentò le cuffie e l’oculare per giocare con la console Nintendo.[7] La console Game Gear non fu presentata in anteprima, poichè fu svelata nello stesso periodo al pubblico del Tokyo Toy Show.[8] Altra partecipazione di rilievo fu quella del veicolo Terminator di Wayne Harris in mostra alla manifestazione e opera di Rockford Fosgate.[9]

1993 (edizione invernale)

modifica

L’edizione invernale del CES 1993 si svolse dal 7 al 10 gennaio a Las Vegas. Sony attirò l'attenzione con Jaminator, un camper montato su un simulatore di volo di un jet militare. All'interno del camper era possibile, attraverso la visione di un video con effetti speciali, avere un'esperienza quasi interattiva.[10] Sega presentò The Activator, un sistema di comando per videogame studiato per interagire con ciò che accade sullo schermo mediante i movimenti di tutto il corpo. L'azienda presentò anche un set di occhiali per realtà virtuale a colori. Nintendo propose il sistema Super FX che consentiva ai giocatori di cambiare prospettiva durante il gioco.[11] Sir Tech annunciò per Amiga la saga Blade of Destiny, destinata a diventare un cult di settore per la sua capacità interattiva.

1993 (edizione estiva)

modifica

Nel 1993 l’edizione estiva si svolse a Chicago dal 3 al 6 giugno. 3DO Company presentò i primi giochi per l’Interactive Multiplayer annunciando l’ingresso della nuova tecnologia 3DO nel settore dei videogiochi da bar, in virtù di un accordo con Atari Games e l’American Laser Game. Alla cordata si aggiunsero poi Panasonic, la AT&T e Sanyo. Atari lanciò la console per videogiochi Jaguar, al cui interno fu installato un processore Risc a 64 bit.[12] Sega presentò il modello ridisegnato del Mega Drive (Genesis) con uno dei videogiochi di maggiore interesse: Aladdin, in accordo con Disney.[13]

L’edizione 1996 si svolse dal 5 all’8 gennaio a Las Vegas. Philips, Sony, Warner Bros, Toshiba, JVC, Thomson SA e Pioneer Corporation definirono il DVD uno standard comune tecnologico.[14] Apple provò a rilanciarsi nell’era post Steve Jobs con l’Apple Pippin[15], una console da tavolo che nel progetto della casa produttrice era predisposta per la connessione a internet. Intel presentò il nuovo Pentium MMX[16], Sony due nuovi modelli MMX: il pcv 100 e pcv 120. Vivitar introdusse una fotocamera a colori a basso costo che migliorava la qualità delle immagini durante una videoconferenza.[17] Novità per il mondo della musica con il primo amplificatore integrato progettato da Audio Analogue in versione prototipo.[18]

L’edizione 1998 si svolse a Las Vegas dall’8 all’11 gennaio. Sun Microsystems annunciò lo sviluppo di un microprocessore per smart card basato su piattaforma Java chiamato API Java Card.[19] La Immersion Corporation presentò Feelit Mouse, il primo mouse tattile.[20] Panasonic annunciò il lettore portatile DVD-L10, dotato di uno schermo integrato da 5,8 pollici con il formato orizzontale standard. La Energy Star, programma di certificazione statunitense per la promozione dell'efficienza energetica, individuò i prodotti di undici aziende che in modalità di sospensione, isolamento e altre funzionalità di risparmio energetico potevano incidere sulla riduzione dei consumi. Timex presentò al CES una nuova linea di sveglie che sostituiva il collegamento alla radio AM-FM con una scelta di suoni della natura con cui svegliarsi.[21]

L’edizione del 2001 si svolse dal 6 al 9 gennaio a Las Vegas. La console Xbox di Microsoft, il dispositivo più potente della sua generazione, fu presentata da Bill Gates e da Dwayne Johnson, wrestler professionista ed attore.[22] La console ospitava una CPU Intel Pentium III da 733 MHz e un processore grafico Nvidia NV2a da 250 MHz. Inoltre, disponeva di 64 MB di RAM unificata, disco rigido da 8 GB, 256 canali audio e 64 canali audio 3D, supporto per film e giochi HDTV con una risoluzione massima di 1920x1080.[23] Coprotagonista della manifestazione fu Samsung che presentò innovativi lettori DVD come il modello DVD-A901 dotato di compatibilità sia DVD-Audio che HDCD.[24] La Amphion Semiconductor propose l'applicazione del componente virtuale Amphion CS6650 per la decodifica in tempo reale dei flussi video in formato MPEG-2 utilizzati in prodotti elettronici di trasmissione digitale, come i lettori DVD.[25]

La manifestazione si svolse dal 6 al 9 gennaio a Las Vegas. Samsung mostrò un prototipo di schermo al plasma da 102 pollici.[26] Sony presentò il QUALIA 017, un lettore MiniDisc placcato in oro con una qualità del suono superiore ad altri lettori MP3 e file audio.[27] Bill Gates presentò iRiver, un lettore portatile in grado di accedere ai contenuti di Audio Feast, un fornitore di servizi audio internet. Il fondatore di Microsoft ritenne che l’audio digitale potesse crescere con la stessa velocità dei personal computer negli anni Ottanta.[28] Dopo ben 3 anni di annunci Fossil watch mise in vendita l’orologio Palm OS con sistema operativo Palm OS 4.1. Il prodotto includeva le applicazioni indirizzario, appuntamenti, memo pad, calcolatore e to do list. La connettività era garantita da una porta USB.[29]

L’edizione 2006 che si tenne dal 5 all’8 gennaio a Las Vegas fu caratterizzata dalla Nuova PlayStation 3 di Sony.[30] Transcend espose al CES un hard disk allo stato solido, da 2,5 pollici di dimensione, con capacità variabile sino a un massimo di 8 GB.[31] Intel presentò le soluzioni Centrino Duo, per notebook con architettura Dual Core, e VIIV, per i sistemi orientati all'intrattenimento domestico.[32] La miniaturizzazione fu la tendenza dominante. All'aumento delle prestazioni la necessità di macchine potenti e performanti. Thermaltake svelò un nuovo raffreddamento a liquido per schede video, il Tide Water All-In-One Liquid Cooling Module, che poteva essere installato come una scheda di espansione.[33] NVIDIA propose la nuova configurazione QuadSLI a 4 schede video.[34]

L’edizione del 2007 si svolse a Las Vegas dall’8 all’11 gennaio con una massiccia presenza di tecnologie smart. Sony annunciò una nuova gamma di televisori a schermo piatto ad alta definizione denominata Bravia che poteva trasmettere contenuti video internet gratuiti di alcuni media partner internazionali.[35] Con Sony VAIO VGN-UX380N e VGN-UX390N, la casa produttrice puntò su modelli ultra compatti di pc portatili. Le macchine presentavano le caratteristiche di personal computer a elevate prestazioni con ulteriori specifiche che le resero più performanti.[36] ATI Technologies presentò la sua prima scheda video con due GPU integrate: X1950PRO Dual.[37] Nel corso della manifestazione proseguì il contrasto tra i consorzi Blu-ray Disc e HD-DVD, ognuno dei quali cercava di conquistare fette di mercato evidenziando i limiti della concorrenza.[38]

Nell’edizione 2008 del CES, che si svolse a Las Vegas dal 7 al 10 gennaio, ebbe un buon riscontro sulle pubblicazioni specilizzate Rovio, un robot da guardia per la sicurezza domestica.[39] Celestron presentò un microscopio digitale con ingrandimento a 40x, display LCD da 3,5 pollici, una fotocamera da 2 megapixel, 128 MB di memoria interna e uno slot per scheda SD.[40] La tecnologia di Mtech denominata Moletech Fuel promise invece il risparmio di carburante e la riduzione delle emissioni per i veicoli a combustibili fossili.[41] Bill Gates tenne un discorso a invito, a distanza di 14 anni da quello precedente. La presentazione entrò nella storia essendo l’ultima realizzata da Gates che in seguito si dedicò alla sua “Bill & Melinda Gates Foundation”.[42] Panasonic mostrò uno schermo da 150 pollici con una risoluzione d'immagine di 8,84 milioni di pixel.[43]

Dall’8 all’11 gennaio il CES 2009 si svolse al Las Vegas Convention Center. L’edizione fu caratterizzata dalla presentazione della versione beta di Windows 7.[44] GiiNii mostrò un tablet con sistema operativo Android simile all'iPod touch Apple. Il dispositivo, chiamato Movit Mini WiFi, aveva uno schermo da 4.3 pollici con tastiera virtuale touchscreen in sostituzione della tradizionale tastiera QWERTY. [45] Sony entrò nel territorio di Apple con il nuovo Walkman [46], un lettore multimediale OLED da 3 pollici. Asus annunciò l’Eee Pc Touch con uno schermo touchscreen girevole di 180 gradi e la possibilità di trasformare il netbook in un mini-tablet pc sensibile al tocco.[47] Palm presentò il suo nuovo smartphone Palm Pre; il software del sistema operativo veniva aggiornato via web.[48]

A Las Vegas l'edizione 2014 del CES si è svolta dal 7 al 10 gennaio. Harman International Industries annunciò l’integrazione dei Google Glass con il proprio sistema di guida assistita. Questa soluzione consentiva di individuare i rischi sulla strada fornendo un allarme visivo e sonoro. [49] Microsoft tornò alla manifestazione dopo due anni di assenza, presentando novità su Surface e Xbox One. Per la telefonia mobile Samsung presentò il nuovo Galaxy Round, con schermo curvo e flessibile, e l’S5.[50] Valve Corporation mostrò la Steam Machine, una console per videogiochi casalinga con un sistema operativo chiamato SteamOS basato su Linux. [51]

La 52ª edizione si è svolta dal 6 al 9 gennaio. Le aziende produttrici di TV hanno adottato lo schermo con tecnologia dei quantum dots per ottenere immagini definite e colori brillanti e vivi.[52] La connettività degli oggetti e dei dispositivi è stata uno dei temi fondamentali dell'edizione, con dispositivi per azionare il riscaldamento, visionare il contenuto del frigo, accendere il televisore a distanza.[53] La Demel, azienda collegata a Bosch, ha messo in vendita la prima stampante 3D per la casa.[54] La Sud Coreana Futurebot ha presentato Furo-i Home, un droide rivolto al supporto dei bambini nell’apprendimento o degli anziani nel controllo quotidiano dello stato di salute.[55] Sempre in tema di robotica Ozobot il più piccolo robot al mondo, prodotto dalla Evolve, è stato eletto robot dell’anno.[56] Per la creazione di contenuti, Sony ha presentato la Action cam FDR-X1000VR capace di registrare in 4k.[57]

L’edizione del 2016 del CES si è svolta dal 6 al 9 gennaio. Il nuovo frigorifero Family Hub di Samsung ha offerto la prima app sviluppata per far la spesa direttamente dal display dello sportello.[58] La gestione dei dati è stata affrontata da Nexbit con Robin, uno smartphone con memoria interna da 32 GB e oltre 100 GB di spazio in cloud.[59] LG Electronics durante la manifestazione ha presentato una nuova linea TV OLED [60] dal costo accessibile, con pannelli 4k ad alta risoluzione grazie alla tecnologia HDR. I visori per la Realtà virtuale sono stati dedicati all’intrattenimento e ai videogiochi.[61] Netflix ha esteso il suo servizio streaming in 130 paesi del mondo.[62] BMW ha presentato una Concept Car [63] con la riduzione al minimo degli elementi di controllo, proponendo così una vettura autonoma avanzata.

L’edizione 2017 del CES è stata svolta dal 5 all'8 gennaio celebrando il cinquantenario della manifestazione. L’azienda californiana Faraday ha lanciato una coupé-crossover elettrica da più di 1.000 CV. BMW, Honda, Toyota, FIAT e Audi hanno presentato concept di veicoli capaci di comunicare con l’uomo attraverso sistemi multimediali collegati alla rete internet.[64] Samsung, Panasonic, LG Electronics e Xiaomi hanno mostrato i loro televisori ultra-slim con display 4K. L’assistente digitale Amazon Alexa è integrato in diversi prodotti per fornire informazioni e rispondere ai comandi vocali.[65] Undici espositori italiani hanno proposto innovazioni che guardano al design, alle tecnologie spaziali e alla musica digitale.[66] Bosch ha vinto quattro Innovation Awards per uno scaldabagno a gas con possibilità di regolare la temperatura attraverso un'app, due sistemi di sicurezza con connessione in rete e un sistema informativo con display per le moto.[67]

L'edizione 2018 del CES 2018 si è svolta dal 9 al 12 gennaio a Las Vegas, in Nevada. Il mondo hi-tech ha creato interazione con quello dell’automobile attraverso la guida autonoma e sistemi multimediali dotati di una vasta gamma di funzionalità, quali intrattenimento, comunicazione e informazioni utili per il conducente e i passeggeri. Tra le proposte più innovative, Byton ha presentato il concept di un Suv elettrico capace di gestire accelerazione, frenata e direzionalità con un display da 49" al posto del cruscotto [68], Hyundai un modello di serie a idrogeno chiamato Nexo.[69] Google Assistant è divenuto disponibile su un numero crescente di prodotti per la casa quali frigoriferi, citofoni e termostati.[70] LG ha mostrato il primo tv OLED con risoluzione 8K[71], Vivo lo smartphone X20 Plus con il lettore per le impronte digitali integrato nel display.[72] Una delegazione di 44 startup italiane, che sono state presenti alla manifestazione, ha spaziato tra il settore dell’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e la medicina.[73]

La 56ª edizione del CES si è svolta dal 5 all'8 gennaio con circa 115.000 mila partecipanti. Alcuni prodotti sostenibili e dispositivi di realtà virtuale sono stati dedicati al cibo e agli strumenti per prepararlo.[74] Sony in collaborazione con Honda ha lanciato Afeela, un prototipo di auto elettrica con guida automatica e sistemi multimediali integrati all'interno del veicolo.[75] Dalle startup italiane sono state presentate diverse proposte come il tappetino smart per monitorare il sonno ricavando dati utili per valutare la salute dei cani e una piattaforma per eseguire le analisi cliniche del sangue da casa.[76] Il challenge AI for Urban Mobility di Software République ha invitato innovatori e start-up ad immaginare un servizio di mobilità nel territorio dell’Île-de-France basato sull’Intelligenza Artificiale.[77]

L’edizione 2024 del CES si è svolta dal 9 al 12 gennaio con oltre 4000 espositori e 1200 startup provenienti dal settore delle tv, computer, auto, domotica, intelligenza artificiale e robotica.[78] Le startup italiane hanno proposto soluzioni smart home, di telemedicina per la diagnosi precoce e di IA applicata all’agricoltura.[79] Tra le più importanti innovazioni nel mondo dell’automotive i produttori BMW, Hyundai, Mercedes-Benz, Volkswagen hanno impiegato l’intelligenza artificiale con ChatGPT. Bosch ha proposto un sistema robotico di ricarica elettrica del veicolo automatizzata.[80] I temi legati alla diversità e all'inclusione sono stati al centro dell'attenzione, come l’accesso ai finanziamenti per l’imprenditorialità femminile.[81]

  1. ^ Matthew Leeds, Il Consumer Electronics Show (JPG), in Commodore Gazette, anno 2, n. 2, Milano, IHT, febbraio/marzo 1987, pp. 30-33, OCLC 955306596.
  2. ^ Véronique Charreyron, Winter Consumer Electronics Show 1986, su obligement.free.fr. URL consultato il 6 giugno 2024.
  3. ^ Una vera bolgia (JPG), in K, n. 15, Milano, Glénat, marzo 1990, pp. 20-23, ISSN 1122-1313 (WC · ACNP).
  4. ^ Dany Boolauck, Winter Consumer Electronics Show 1990, su obligement.free.fr. URL consultato il 6 giugno 2024.
  5. ^ Ervin Bobo, Il Consumer Electronics Show di Chicago (JPG), in Commodore Gazette, anno 5, n. 4, Milano, IHT, agosto/settembre 1990, pp. 46-47, OCLC 955306596.
  6. ^ Winter CES 1990, su segaretro.org. URL consultato il 6 giugno 2024.
  7. ^ I gadget tecnologici di vent’anni fa, souvenir dal CES, in la Repubblica. URL consultato il 6 giugno 2024.
  8. ^ Summer CES 1990, su segaretro.org. URL consultato il 6 giugno 2024.
  9. ^ Rockford Fosgate at 1990 CES, su termpro.com. URL consultato il 6 giugno 2024.
  10. ^ CES ’93 SHOW WAS A WINTER WONDERLAND, in Chicago Tribune. URL consultato il 6 giugno 2024.
  11. ^ 1993 Winter CES, su gamezero.com. URL consultato il 6 giugno 2024.
  12. ^ Riccardo Albini, C.E.S. la carica del multimedia (JPG), in K, n. 52, Milano, Glénat, luglio/agosto 1993, pp. 12-17, ISSN 1122-1313 (WC · ACNP).
  13. ^ Summer CES 1993, su segaretro.org. URL consultato il 6 giugno 2024.
  14. ^ Anna Coluccino, International CES: 44 anni di innovazione tecnologica, in Fanpage.it. URL consultato il 6 giugno 2024.
  15. ^ Vincenzo Scagliarini, Dalla nano-toilet al cappello-tv: i 10 grandi fallimenti della storia del Ces, in LaSestina. URL consultato il 6 giugno 2024.
  16. ^ Intel 80386, su canoro.altervista.org. URL consultato il 6 giugno 2024.
  17. ^ The Computer Chronicles - Winter CES (1996), su youtube.com. URL consultato il 6 giugno 2024.
  18. ^ Un amplificatore che ha fatto storia, su audioanalogue.com. URL consultato il 6 giugno 2024.
  19. ^ CES: Sun, Visa to cooperate on Java cards (1998), su wiki.preterhuman.net. URL consultato il 6 giugno 2024.
  20. ^ Louis Rosenberg, Haptics at CES — 25 years ago!, su medium.com. URL consultato il 6 giugno 2024.
  21. ^ CES has cool stuff, but few celebrities, in Las Vegas Sun. URL consultato il 6 giugno 2024.
  22. ^ Davide Leoni, The Rock & Bill Gates - Introducing Xbox, su everyeye.it. URL consultato il 6 giugno 2024.
  23. ^ Shahed Ahmed, CES 2001: Microsoft Unveils the Xbox Console, su gamespot.com. URL consultato il 6 giugno 2024.
  24. ^ Slew of new DVD players, su remotecentral.com. URL consultato il 6 giugno 2024.
  25. ^ Amphion launches high-definition MPEG-2 core solution for consumer digital TV products and HDTV, su design-reuse.com. URL consultato il 6 giugno 2024.
  26. ^ 2005 Consumer Electronics Show, in CBS News. URL consultato il 6 giugno 2024.
  27. ^ José Victor Henriques, Ces 2005: Sony Qualia 007, su hificlube.net. URL consultato il 6 giugno 2024.
  28. ^ At International Consumer Electronics Show, Microsoft Heralds the Digital Lifestyle, su news.microsoft.com. URL consultato il 6 giugno 2024.
  29. ^ Settimio Perlini, CES 2005: Fossil mette in vendita l’orologio Palm OS, su macitynet.it. URL consultato il 6 giugno 2024.
  30. ^ Adams Briscoe, CES 06 brings a bit of PS3 news, su engadget.com. URL consultato il 6 giugno 2024.
  31. ^ Paolo Corsini, Hard disk allo stato solido, in Hardware Upgrade. URL consultato il 6 giugno 2024.
  32. ^ Paolo Corsini, 975x per processori Yonah, in Hardware Upgrade. URL consultato il 6 giugno 2024.
  33. ^ Manolo De Agostini, CES 2006: Liquid Cooling per VGA, in Tom's Hardware. URL consultato il 6 giugno 2024.
  34. ^ Paolo Corsini, CES 2006 day 2: quad SLI per NVIDIA, in Hardware Upgrade. URL consultato il 6 giugno 2024.
  35. ^ Raffaella Natale, CES 2007: tutto l’entertainment a portata di telecomando. Internet in Tv sarà la soluzione vincente?, in Key4biz. URL consultato il 6 giugno 2024.
  36. ^ Alessandro Bordin, Andrea Bai, CES 2007, dai notebook ultra-mobile ai dischi Solid State, in Hardware Upgrade. URL consultato il 6 giugno 2024.
  37. ^ CES 2007: Sapphire Review, su techpowerup.com. URL consultato il 6 giugno 2024.
  38. ^ Alessandro Bordin, CES 2007, il domani fra Blu-ray e HD-DVD, in Hardware Upgrade. URL consultato il 6 giugno 2024.
  39. ^ Gerry Block, CES 2008: WowWee Robitics Rovio, su ign.com. URL consultato il 6 giugno 2024.
  40. ^ Donald Melanson, CES 2008: Celestron LCD Microscope Sturdy, Crystal Clear, su au.finance.yahoo.com. URL consultato il 6 giugno 2024.
  41. ^ Mtech introduces its eco-friendly 'Moletech Fuel Saver', su us.aving.net. URL consultato il 6 giugno 2024.
  42. ^ Andrea Bai, CES 2008 - L'ultimo keynote di Bill Gates, in Hardware Upgrade. URL consultato il 6 giugno 2024.
  43. ^ Elmar Burchia, Da Panasonic un plasma da 150 pollici, in Corriere della Sera. URL consultato il 6 giugno 2024.
  44. ^ Tullio Matteo Fanti, CES 2009: le novità Microsoft, Asus e Toshiba, in PMI.it. URL consultato il 6 giugno 2024.
  45. ^ Dan Frommer, Google Android Tablet No Threat To Apple iPod Touch, in Business Insider. URL consultato il 6 giugno 2024.
  46. ^ Diego Cervia, CES 2009: Sony presenta il suo nuovo Walkman, su tecnophone.it. URL consultato il 6 giugno 2024.
  47. ^ Manolo De Agostini, EEE PC con pannello touchscreen nel 2009, in Tom's Hardware. URL consultato il 6 giugno 2024.
  48. ^ Fabiano Confuorto, Palm Pre: Il Nuovo Rivale Dell’iPhone Debutta Al CES ’09, su ispazio.net. URL consultato il 6 giugno 2024.
  49. ^ CES 2014: Google Glass con sistema proprietario per la guida assistita., su blogmotori.com. URL consultato il 6 giugno 2024.
  50. ^ Samsung Galaxy S5, presentazione al MWC 2014, su fastweb.it. URL consultato il 6 giugno 2024.
  51. ^ Steam Machines Comparison June 2024, su benchmarks.ul.com. URL consultato il 6 giugno 2024.
  52. ^ CES 2015, per i televisori sarà l'anno della svolta, su fastweb.it. URL consultato il 6 giugno 2024.
  53. ^ Carlo Bellati, Internet of things e guida autonoma: l'auto sul palco di Las Vegas, in Quattroruote. URL consultato il 6 giugno 2024.
  54. ^ CES 2015 3D printing pictures, su reddit.com. URL consultato il 6 giugno 2024.
  55. ^ I robot protagonisti del CES 2015, su fastweb.it. URL consultato il 6 giugno 2024.
  56. ^ Didattica creativa con Ozobot, su wikiscuola.it. URL consultato il 6 giugno 2024.
  57. ^ CES 2015: Sony punta sul 4K con la Action cam FDR-X1000VR e la Handycam FDR-AXP33, su fotografia.it. URL consultato il 6 giugno 2024.
  58. ^ Maurizio Pesce, CES 2016, il frigo Samsung permette di far la spesa sul display dello sportello, in Wired. URL consultato il 16 giugno 2024.
  59. ^ Maurizio Pesce, Robin, lo smartphone cloud arriva il 16 febbraio, in Wired. URL consultato il 6 giugno 2024.
  60. ^ CES 2016: LG PRESENTA LA SUA NUOVA LINEA DI TV OLED 4K CON TECNOLOGIA HDR, su lgnewsroom.it. URL consultato il 6 giugno 2024.
  61. ^ Viaggio tra i visori per la realtà virtuale, in la Repubblica. URL consultato il 6 giugno 2024.
  62. ^ CES 2016: Netflix trasmette in tutto il mondo, su telefonino.net. URL consultato il 6 giugno 2024.
  63. ^ BMW at the Consumer Electronics Show (CES) 2016 in Las Vegas., su press.bmwgroup.com. URL consultato il 6 giugno 2024.
  64. ^ Omar Abu Eideh, Ces 2017, l’auto di domani sarà elettrica, autonoma, iperconnessa e capace di comunicare con l’uomo, in La Stampa. URL consultato il 6 giugno 2024.
  65. ^ Una gita al CES 2017, in il Post. URL consultato il 6 giugno 2024.
  66. ^ Paolo Ottolina, Ces 2017, storie di innovatori italiani che non si arrendono alla crisi e inventano il futuro, in Corriere della Sera. URL consultato il 6 giugno 2024.
  67. ^ Gabriele Aimone Cat, CES 2017 Innovation Awards: Bosch vince quattro premi per tre soluzioni intelligenti, su bosch-press.sk. URL consultato il 6 giugno 2024.
  68. ^ Pier Luigi Pisa, Ces 2018, il Suv elettrico è da fantascienza: un display infinito per cruscotto, in la Repubblica. URL consultato il 6 giugno 2024.
  69. ^ Alessio Caprodossi, Ces 2018, le auto del futuro sono già qui, in Wired. URL consultato il 6 giugno 2024.
  70. ^ Stefano Priolo, Che cosa ci ha lasciato il Ces 2018, in Wired. URL consultato il 6 giugno 2024.
  71. ^ Luca Pierattini, CES 2018. Dallo smartphone pieghevole agli speaker intelligenti, ecco cosa aspettarsi, in GQ Italia. URL consultato il 6 giugno 2024.
  72. ^ Alessio Caprodossi, Ces 2018, la top 10 degli smartphone, in Wired. URL consultato il 6 giugno 2024.
  73. ^ Pier Luigi Pisa, Ces 2018, dalle tv 8K alle auto autonome., in la Repubblica. URL consultato il 6 giugno 2024.
  74. ^ Marco Consoli, Il boom del cibo tech al Ces 2023, in Wired. URL consultato il 6 giugno 2024.
  75. ^ Reece Rogers, Smart home, sostenibilità e (fin troppo) metaverso: cosa aspettarsi dal Ces 2023, in Wired. URL consultato il 6 giugno 2024.
  76. ^ Marco Consoli, Le startup più interessanti viste al Ces 2023, in Wired. URL consultato il 6 giugno 2024.
  77. ^ Al Ces 2023 il Lancio del challenge AI for Urban Mobility, su ansa.it. URL consultato il 6 giugno 2024.
  78. ^ Al via CES 2024, ecco tutte le novità della fiera della tecnologia di Las Vegas, in La Stampa. URL consultato il 6 giugno 2024.
  79. ^ Alessio Jacona, Andrea Nepori, 10 startup italiane che abbiamo visto al CES di Las Vegas, in la Repubblica. URL consultato il 6 giugno 2024.
  80. ^ Alberto Carmone, CES 2024, tutte le novità nel mondo dell’auto, su it.motor1.com. URL consultato il 6 giugno 2024.
  81. ^ Diversity and Inclusion Across CES 2024, su ces.tech. URL consultato il 6 giugno 2024.