Utente:Elena Prantera/Virman Cusenza (bozza sviluppo)

Virman Cusenza

Direttore Comunicazione di Acea
In carica
Inizio mandatogiugno 2023

Dati generali
Titolo di studioLaurea in Lettere Moderne
UniversitàUniversità degli Studi di Palermo
ProfessioneGiornalista e Dirigente d'azienda

Virman Cusenza (Palermo, 16 agosto 1964) è un giornalista e dirigente d'azienda italiano. Dal 2009 è stato direttore de Il Mattino,[1] per poi passare a Il Messaggero nel 2012.[2] Da giugno 2023 è Direttore Comunicazione di Acea.[3]

Carriera modifica

Laureatosi in Lettere moderne, approda alla carta stampata nel 1984 collaborando con il Giornale di Sicilia e con il settimanale I Siciliani.[2]

Già nel 1987, però, viene assunto a Milano come praticante per Il Giornale di Indro Montanelli, e nel 1989 diviene professionista, occupandosi prima di cronaca giudiziaria e di mafia, poi dal 1992 di politica interna, nella redazione romana.[4]

Nel 1998 ha collaborato per Rai 1 in qualità di curatore al programma di inchieste di Andrea Purgatori e Alfonso Madeo, Uno di notte.[5][ha solo collaborato al programma, che era invece pensato e diretto da Purgatori e Madeo] Dal 1998 al 2007 ha lavorato per Il Messaggero come editorialista e capo del servizio politico.[2]

Nel 2007 è stato giornalista-ospite del quotidiano londinese The Independent per studiarne il modello editoriale.[4]

Tornato in Italia, è vicedirettore del principale quotidiano di Napoli, Il Mattino, per due anni, poi dall'estate 2009 al 2012, direttore responsabile.[1]

È stato direttore del quotidiano romano Il Messaggero, per quasi otto anni (dal dicembre 2012 al luglio 2020).[2][6]

Da settembre 2020 a maggio 2023 ha collaborato con la società televisiva britannica Fremantle nel settore dei documentari.[7] Da gennaio a giugno 2023 è stato editorialista del settimanale L'Espresso.[8]

A giugno 2023 è stato nominato Direttore Comunicazione di Acea.[3]

Pubblicazioni modifica

  • Virman Cusenza, Giocatori d'azzardo. Storia di Enzo Paroli, l'antifascista che salvò il giornalista di Mussolini, Mondadori, 2022, ISBN 9788804745945

Premi e riconoscimenti modifica

Note modifica

  1. ^ a b Virman Cusenza nuovo direttore de "Il Mattino", in la Repubblica, 30 luglio 2009. URL consultato il 20 maggio 2020.
  2. ^ a b c d Cusenza nuovo direttore de "Il Messaggero", su Editoria.tv, 2013. URL consultato il 20 maggio 2020.
  3. ^ a b Virman Cusenza a capo della Comunicazione del Gruppo Acea, in La Stampa, 16 maggio 2023. URL consultato il 23 ottobre 2023.
  4. ^ a b c Virman Cusenza lascia Il Messaggero. Al suo posto Massimo Martinelli, in Il Giornale, 6 luglio 2020. URL consultato il 23 ottobre 2023.
  5. ^ Cusenza nuovo direttore de «Il Mattino», su corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 2009. URL consultato il 23 ottobre 2023.
  6. ^ Virman Cusenza è il nuovo direttore del Messaggero, su IlMessaggero.it. URL consultato il 1º novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2013).
  7. ^ Virman Cusenza collabora con il settore documentari di Fremantle, su primaonline.it, 2020. URL consultato il 6 settembre 2020.
  8. ^ Com’è cambiato L’Espresso: poca politica, pochi territori. Gli ultimi, ma anche i primi, su professionereporter.eu, 2023. URL consultato il 23 ottobre 2023.
  9. ^ Premio Ischia, Giovanni Maria Vianè il "giornalista dell'anno", in La Stampa, 21 aprile 2011. URL consultato il 23 ottobre 2023.
  10. ^ Premio Biagio Agnes, ecco i vincitori, su ansa.it, 2015. URL consultato il 23 ottobre 2023.
  11. ^ Premio Simpatia 2016, per la categoria giornalismo il riconoscimento al direttore del Messaggero Virman Cusenza, in Il Messaggero, 23 maggio 2016. URL consultato il 23 ottobre 2023.
  12. ^ Il Premio Riviera dei Marmi 2018 a Virman Cusenza, in Il Messaggero, 15 settembre 2018. URL consultato il 23 ottobre 2023.
  13. ^ A Monica Maggioni il Premio Agnes 2022 per giornalismo televisivo, su milanofinanza.it, 2022. URL consultato il 23 ottobre 2023.
Predecessore Direttore de Il Mattino Successore
Mario Orfeo 2009 - 2012 Alessandro Barbano
Predecessore Direttore del Messaggero Successore
Mario Orfeo 10 dicembre 2012 - 6 luglio 2020 Massimo Martinelli