Utente:MatteoPontrex/Sandbox

La Chiesa di San Paolo Eremita è una chiesa gotica eretta dai francescani a Brindisi, in via Vico De' Vavotici, 8.

Chiesa di San Paolo Eremita
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegionePuglia
LocalitàBrindisi
IndirizzoVia Vico De' Vavotici, 8 - Brindisi
Religionecattolica
TitolareSan Paolo Eremita
DiocesiArcidiocesi di Brindisi-Ostuni
 
Facciata Esterna Chiesa San Paolo Eremita

La chiesa sorgeva come antica fortezza romano-messapica, successivamente adattata e utilizzata da bizantini e normanni.

Abbandonata dopo la costruzione del Castello Svevo, l'area circostante fu presa in consegna dai francescani, che vi costruirono un loro convento. La costruzione della chiesa e del convento probabilmente si concluse nel 1322, grazie al sostegno finanziario di Roberto d'Angiò.

La facciata, che rischiava di crollare, fu ricostruita nei primi anni del XIX secolo, arretrandola di alcuni metri. Dopo la soppressione del convento francescano, una parte di esso fu convertita in uffici della Sottoprefettura, e successivamente della Prefettura; vennero inoltre costruiti uffici provinciali e un edificio scolastico nelle aree circostanti al complesso, ancora in funzione.

Nel 1964 la chiesa fu sottoposta a lavori di restauro. Nel 2017 sono stati avviati nuovi interventi per il restauro completo della chiesa, che sono stati completati nell'ottobre 2018, quando è stata riaperta al pubblico. Attualmente la chiesa funge da museo diocesano.

Caratteristiche edilizie

modifica
 
Dettaglio interno della Chiesa di San Paolo Eremita

All'interno la chiesa è caratterizzata da una singola e ampia navata; spiccano gli altari barocchi e le relative opere d'arte.

Sul lato Sud si trovano l'altare di San Giuseppe da Copertino (XVIII secolo), quello di Sant'Antonio da Padova (1632), una scultura lignea e l'altare di Santa Maria, presumibilmente realizzato da Giuseppe Zimbalo, oltre alla tela Madonna del Carmine con i santi Caterina, Paolo eremita, Diego e la famiglia Perez Noguerol, attribuita ad Alessandro Fracanzano (1603).

Sul lato Nord sono presenti l'altare del Santissimo Crocifisso, con una Deposizione di Cristo, e quello dell'Immacolata (1741), con un dipinto seicentesco di un artista locale, oltre a una statua lignea della Madonna del terremoto (XVIII secolo) e all'altare dei Santi Vito, Modesto e Crescenzio. Le opere come il Transito di San Giuseppe e l'Annunziata risalgono al XVII secolo, mentre la piccola tela della Madonna della Concordia proviene dalla chiesa omonima demolita, e la Visitazione, realizzata nel 1559 dal pittore brindisino Jacopo de Vanis, e collocata alla fine della navata sinistra, su un altare dallo stesso titolo, poi rimosso.

Particolarmente degne di nota sono le tracce rimanenti degli affreschi trecenteschi sulla parete destra e nell'abside, raffiguranti l'albero della Croce, santi e la Madonna con il Bambino nel coro, nonché altre scene come le Storie di Santa Maria Maddalena, Scene cortesi e Santo Stefano sulla parete Sud della navata e la Dormitio Virginis dietro all'altare dedicato all'Immacolata.

Presso l'abside si trova una lapide con lo stemma di Nicolò Castaldo e di sua moglie (1309). La cappella del Santissimo Sacramento o di San Francesco fu commissionata dallo storico brindisino Giovanni Maria Moricino (1558-1628), che probabilmente a Venezia fece realizzare la statua lignea di San Francesco.

All'interno della chiesa si trovano anche delle sepolture che risalgono al XVII secolo: Francesco Moricino e Obedienzo Vavotici. Nella sacrestia è conservato un grande armadio, realizzato dagli ebanisti locali, datato 1725.

All'esterno, il muro meridionale presenta alla base blocchi di tufo, che si presume appartenessero alla precedente struttura fortificata. Degni di nota sono anche le finestre monofore superiori e il portale laterale dalle linee gotiche semplici.

Bibliografia

modifica
  • Jurlaro, R., Storia e cultura dei monumenti brindisini, Amici della A. De Leo, Brindisi, 1976.
  • Ribezzi Petrosillo, V. , Guida di Brindisi. La storia, la città antica, il porto, il paesaggio costiero, Congedo, Galatina, 1993.
  • Giacomo, C., Nuova guida Brindisi, Italgrafica, Brindisi, 1993.
  • Papadia, V., Brindisi: dal Paganesimo al Cristianesimo. La chiesa di San Paolo eremita, Neografica, Latiano (Brindisi), 2002.
  • Di Rocco, K., Pace e Bene - Il restauro della chiesa di San Paolo Eremita in Brindisi, Locorotondo editore, Mesagne (Brindisi), 2022.

Collegamenti Esterni

modifica