New Basket Brindisi
New Basket Brindisi Pallacanestro ![]() | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
«Stella del Sud» | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Simboli | Cervo | ||
Inno | I biancazzurri han bisogno di noi Franco Zuccaro | ||
Dati societari | |||
Città | Brindisi | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | FIBA Europe | ||
Federazione | FIP | ||
Campionato | Serie A | ||
Fondazione | 1992 | ||
Denominazione | New Basket Brindisi | ||
Presidente | ![]() | ||
General manager | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Impianto | PalaPentassuglia (3 534 posti) | ||
Sito web | www.newbasketbrindisi.it | ||
Palmarès | |||
Titoli nazionali | 3
| ||
![]() |
La New Basket Brindisi, nota come Happy Casa Brindisi S.p.A. per motivi di sponsorizzazione, è una società cestistica italiana di Brindisi. Milita in Serie A, la massima serie del campionato italiano di pallacanestro.
Fondata nel 2004, è storicamente la più quotata società cestistica della Puglia. Ha conosciuto dagli anni duemiladieci una rapida ascesa, che l'ha condotta a disputare regolarmente i play-off del campionato di massima serie e a competere nelle coppe europee. Il presidente del club, Fernando Marino, è stato dal 2014 al 2016 anche presidente della Lega Società di Pallacanestro Serie A.
StoriaModifica
Gli iniziModifica
Al termine della stagione 2000-01 il basket a Brindisi perde la sua principale società, l'Azzurra, che dopo una difficile stagione, cede il suo titolo sportivo di Serie B2 alla Falchetti Caserta. Per un anno il New Basket Ceglie di Sportelli che nel frattempo è salito in Serie B2 gioca a Brindisi nel PalaPentassuglia con il logo Città di Brindisi. Dopo un anno Sportelli vende il titolo a Brindisi nelle mani di Giovanni Di Bella che, grazie al patronato di Massimo Ferrarese e della sua Prefabbricati Pugliesi, riparte dalla quarta serie nazionale B2. Nella stagione 2002-2003, nonostante un roster fatto di buoni nomi per una B/2, la compagine brindisina si qualifica per i play-off ed esce battuta al primo turno contro la capolista Atri. Con la fine della gestione Di Bella, Massimo Ferrarese rileva il 100% delle quote azionarie e diventa a tutti il proprietario della società, che cambia denominazione in New Basket Brindisi e riesce a far risalire la squadra dalle serie minori fino alla Legadue che conquista nella stagione 2007/08 dopo aver battuto in finale Trapani.
La LegadueModifica
Dopo un anno di presenza nella serie professionistica, la squadra allenata da Giovanni Perdichizzi nella stagione 2009/10 vince il campionato di Legadue con tre giornate d'anticipo e viene promossa nella massima serie.
La Serie AModifica
Complice una campagna acquisti in sordina e dopo una lunga serie di partite perse la società cambia l'allenatore Giovanni Perdichizzi[1] artefice della promozione in A facendo arrivare Luca Bechi[2]. Mossa però che non cambierà l'esito del campionato 2010/2011 che vedrà alla fine la società retrocessa in Legadue dopo essersi classificata ultima con 16 punti.
La retrocessione in LegadueModifica
Dopo la retrocessione, Massimo Ferrarese lascia la presidenza della New Basket non prima però di aver riunito un nuovo e nutrito gruppo di soci e impostato una struttura aziendale con figure professionali di primo profilo: Santi Puglisi nel ruolo di direttore generale, Alessandro Giuliani come direttore sportivo e come allenatore Piero Bucchi, reduce dall'esperienza nell'Armani Jeans Milano. Il 14 giugno 2012 la squadra del presidente Corlianó viene promossa in Serie A1 vincendo i play-off contro Pistoia per 88-86 durante la quarta partita.
Il ritorno in Serie AModifica
Grazie ad una struttura societaria più solida, la New Basket Brindisi torna nel massimo campionato professionistico di pallacanestro nazionale. In questi anni di Serie A si caratterizza, anche per budget sempre limitati, come una società di lancio per giovani giocatori italiani e stranieri verso palcoscenici più importanti, nazionali ed internazionali. Si affaccia sul palcoscenico continentale partecipando alle coppe europee, prima l'EuroChallenge, poi l'Eurocup e infine la Basketball Champions League, dove ottiene partecipazioni consecutiva.
In dieci anni di presenza ininterrotta in Legabasket, partecipa regolarmente alle final eight di Coppa Italia, dove raggiunge per due volte la finale, diverse partecipazioni in Supercoppa e raggiunge per quattro volte i play-off, con un'eliminazione in semifinale contro la Virtus Bologna; a coronamento della fruttuosa stagione, la Legabasket nomina migliore allenatore dell'anno Frank Vitucci e migliore direttore sportivo Simone Giofrè.
CronistoriaModifica
Cronistoria della New Basket Brindisi | |
---|---|
|
StruttureModifica
La New Basket Brindisi gioca le partite casalinghe al Palasport Elio Pentassuglia, ristrutturato nel 2010, con capienza regolamentare di 3 534 posti.
Roster 2022-2023Modifica
Aggiornato al 24 gennaio 2023.
Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | Alt. | Peso | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
0 | AG | Junior Etou | 1994 | 208 | 109 | ||
1 | AP | Jason Burnell | 1997 | 201 | 100 | ||
2 | G | Marcquise Reed | 1995 | 191 | 85 | ||
4 | G | Niccolò Malaventura | 2005 | 189 | |||
6 | PG | Ky Bowman | 1997 | 195 | 85 | ||
7 | G | D'Angelo Harrison | 1993 | 193 | 92 | ||
8 | P | Marco Vitucci | 2004 | ||||
13 | G | Doron Lamb | 1991 | 193 | 95 | ||
14 | PG | Bruno Mascolo | 1996 | 190 | 85 | ||
15 | GA | Dino Bocevski | 2003 | 205 | 86 | ||
24 | AG | Andrea Mezzanotte | 1998 | 208 | 98 | ||
25 | GA | Joonas Riismaa | 2000 | 200 | 90 | ||
26 | C | Jordan Bayehe | 1999 | 204 | 96 | ||
33 | C | Nick Perkins | 1996 | 203 | 113 | ||
96 | AP | Dikembe Dixson | 1996 | 201 | 91 |
Staff tecnico e dirigenzialeModifica
|
|
PalmarèsModifica
- Legadue: 2
Partecipazione ai campionatiModifica
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
1° | Serie A | 12 | 2010-2011 | 2022-2023 | 12 |
2° | Legadue | 3 | 2008-2009 | 2011-2012 | 3 |
3° | Serie B d'Eccellenza | 3 | 2005-2006 | 2007-2008 | 3 |
4° | Serie B2 | 3 | 2002-2003 | 2004-2005 | 3 |
TifoseriaModifica
Il movimento ultras al palazzetto di Brindisi nasce alla fine degli anni ottanta, quando i gruppi al seguito della compagine calcistica del Brindisi iniziarono a sostenere anche la squadra di pallacanestro della propria città, in casa e in trasferta, posizionandosi in curva sud.
Intorno alla metà degli anni duemila, per via di alcuni dissapori con il presidente Massimo Ferrarese prima e per cambi generazionali poi, questa tradizione si perse e i tifosi si riunirono dietro un unico striscione recante il nome della città, senza una vera propria presenza degli ultras.
Negli anni sono stati fondati dei gruppi, gli unici ufficiali: il gruppo Ultras Brindisi e Cani randagi. Dopo lo scioglimento di quest'ultimo a seguito di numerose diffide, la frangia di ultras espone solo il drappo per i Diffidati.
Gemellaggi e rivalitàModifica
I tifosi brindisini sono gemellati dal 2016 con Pesaro. Inoltre coltivano rapporti di amicizia con gli ultras del Ceglie. Solidi sono anche i legami con la tifoseria della squadra di calcio del Brindisi. Rapporti di rispetto reciproco sussistono con Cantù e Venezia.
Tra le rivalità, quelle più sentite sono con Juvecaserta e Avellino.
Vi sono altri rapporti di rivalità nei confronti di Torino[4], Varese, Pistoia, Fortitudo Bologna e Virtus Bologna (queste ultime a seguito del gemellaggio con Pesaro).
A livello regionale, vi è una vecchia rivalità con Ostuni.
Top Statistiche individuali campionatoModifica
MarcatoriModifica
Pos. | Naz. | Nome | Punti | Pres. | Media |
---|---|---|---|---|---|
1. | Adrian Banks | 1484 | 78 | 19,0 | |
2. | Claudio Bonaccorsi | 1225 | 55 | 22,3 | |
3. | Alejandro Muro | 1115 | 67 | 16,7 | |
4. | Matteo Nobile | 1104 | 64 | 17,25 | |
5. | Nick Perkins | 936 | 61 | 15,3 | |
6. | Jonathan Gibson | 817 | 41 | 19,9 | |
7. | Durand Scott | 761 | 54 | 14,1 | |
8. | Andrea Camata | 749 | 68 | 11,01 | |
9. | Delroy James | 738 | 68 | 10,9 | |
10. | John Brown | 720 | 54 | 13,3 |
RimbalziModifica
Pos. | Naz. | Nome | Off. | Dif. | Tot. | Media |
---|---|---|---|---|---|---|
1. | Andrea Camata | 173 | 344 | 517 | 7,6 | |
2. | Delroy James | 120 | 396 | 516 | 7,6 | |
3. | Andrea Zerini | 185 | 270 | 455 | 3,0 | |
4. | Nick Perkins | 115 | 251 | 366 | 6,0 | |
5. | John Brown | 156 | 185 | 341 | 6,3 |
AssistModifica
Pos. | Naz. | Nome | Tot. | Media |
---|---|---|---|---|
1. | Daniele Parente | 309 | 3,2 | |
2. | Adrian Banks | 304 | 3,9 | |
3. | Darius Thompson | 232 | 4,5 | |
4. | Scottie Reynolds | 230 | 5,0 | |
5. | Alessandro Zanelli | 206 | 1,8 |
StoppateModifica
Pos. | Naz. | Nome | Tot. | Media |
---|---|---|---|---|
1. | Delroy James | 76 | 1,1 | |
2. | Andrea Zerini | 75 | 0,5 | |
3. | Andrea Camata | 54 | 0,8 | |
4. | Cedric Simmons | 44 | 1,3 | |
5. | Raphael Gaspardo | 40 | 0,5 |
AllenatoriModifica
|
Record di squadraModifica
|
|
NoteModifica
- ^ Addio Perdichizzi, in newbasketbrindisi.it, 31 dicembre 2010. URL consultato il 31 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2011).
- ^ L'arrivo di Luca Bechi, in newbasketbrindisi.it, 31 dicembre 2010. URL consultato il 31 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2011).
- ^ Posizione in classifica al momento della sospensione definitiva del campionato a causa della pandemia di COVID-19
- ^ Disordini fra tifosi di New Basket e Torino al Palapentassuglia, su BrindisiReport. URL consultato il 6 aprile 2021.
- ^ a b B.P.A.R. Ragusa - Prefabbricati Brindisi 59-113, su b1.webpont.com. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2006).
- ^ Dolomiti Energia Trento-Enel Basket Brindisi 84-48, su web.legabasket.it.
- ^ Enel Basket Brindisi-Cimberio Varese 110-118 (1 t.s.), su web.legabasket.it.
- ^ Enel Basket Brindisi-GTG Pistoia 79-47, su legapallacanestro.com.
- ^ Enel Basket Brindisi - Air Avellino 68-112, su web.legabasket.it.
- ^ a b c Prefabbricati Pugliesi Brindisi - BPAR Ragusa 108-63, su b1.webpont.com. URL consultato il 26 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2006).
- ^ a b Bca Pop. Agricola Ragusa-Prefabbricati Pugliesi Brindisi 59-113, su b1.webpont.com. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2006).
- ^ a b Obiettivo Lavoro Bologna-Enel Brindisi 115-109, su web.legabasket.it.
- ^ a b De Longhi Treviso-Happy Casa Brindisi 90-108, su web.legabasket.it.
- ^ VL Pesaro-Happy Casa Brindisi 80-101, su web.legabasket.it.
- ^ Enel Basket Brindisi-Sidigas Avellino 94-74, su web.legabasket.it.
- ^ a b c Prima Veroli-Prefabbricati Pugliesi Brindisi 74-71, su b1.webpont.com. URL consultato il 26 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2007).
- ^ Happy Casa Brindisi-Carpegna Prosciutto Basket Pesaro 108-99, su web.legabasket.it.
- ^ Allianz Pall. Trieste-Happy Casa Brindisi 76-79, su web.legabasket.it.
- ^ Vanoli Cremona-Enel Brindisi 53-64, su web.legabasket.it.
- ^ Bini Viaggi Cecina- Prefabbricati Pugliesi Brindisi 57-84, su b1.webpont.com. URL consultato il 26 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2006).
- ^ Everlast Firenze-Prefabbricati Pugliesi Brindisi 75-79, su legapallacanestro.com.
- ^ Acqua S. Bernardo Cantu'-Happy Casa Brindisi 71-93, su web.legabasket.it.
- ^ a b Igea S.Antimo-Prefabbricati Pugliesi Brindisi 94-88, su legapallacanestro.com.
- ^ a b c Bawer Matera-Prefabbricati Pugliesi Brindisi 68-81, su b1.webpont.com. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2007).
- ^ Segafredo Virtus Bologna-Happy Casa Brindisi 61-77, su web.legabasket.it.
- ^ Happy Casa Brindisi-Carpegna Prosciutto Basket Pesaro 108-99, su web.legabasket.it.
- ^ Prefabbricati Pugliesi Brindisi - Everlast Firenze 87-89, su b1.webpont.com. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2006).
- ^ UCC Casalpusterlengo - Enel Basket Brindisi 82-92, su legaduebasket.it. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2010).
- ^ a b Obiettivo Lavoro Bologna - Enel Basket Brindisi 115-109, su web.legabasket.it.
- ^ Umana Reyer Venezia-Happy Casa Brindisi 70-59, su web.legabasket.it.
- ^ a b Prefabbricati Pugliesi Brindisi - Montepaschivita Siena 80-78, su b1.webpont.com. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2006).
- ^ De Longhi Treviso - Happy Casa Brindisi 90-108, su web.legabasket.it.
- ^ Codis Pompea Atri-Prefabbricati Pugliesi Brindisi 75-80, su b1.webpont.com. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2007).
- ^ Prefebbricati Pugliesi Brindisi - Vivaisti Pistoia 80-81, su b1.webpont.com. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2006).
- ^ Enel Basket Brindisi - Fabi Shoes Montegranaro 77-75, su web.legabasket.it.
- ^ MPS Siena - Enel Basket Brindisi 92-65, su web.legabasket.it.
- ^ Dolomiti Energia Trento - Happy Casa Brindisi 76-79, su web.legabasket.it.
- ^ Enel Basket Brindisi - Umana Reyer Venezia 88-78, su web.legabasket.it.
- ^ Enel Basket Brindisi - Marcopoloshop.it Forlì 94-86, su eurobasket.com.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su New Basket Brindisi
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su newbasketbrindisi.it.
- New Basket Brindisi (canale), su YouTube.