Un benvenuto a tutti i wikipediani !

 

«... Orbene io ti dirò, e tu ascolta accuratamente il discorso, quali sono le vie di ricerca che sole sono da pensare: l'una che "è" e che non è possibile che non sia, e questo è il sentiero della Persuasione (infatti segue la Verità), l'altra che "non è" e che è necessario che non sia, e io ti dico che questo è un sentiero del tutto inaccessibile: infatti non potresti avere cognizione di ciò che non è (poiché non è possibile), né potresti esprimerlo. ... Infatti lo stesso è pensare ed essere»

 
 
Icona modificaAbout me
 
 
Icona modificaAl Bar si parla di...
 
 
Icona modificaSituazione attuale
 
 
Icona modificaVetrina

La storia dell'Alfa Romeo, casa automobilistica italiana nota per la produzione di autovetture di carattere sportivo, iniziò il 24 giugno 1910 con la fondazione a Milano dell'ALFA (acronimo di "Anonima Lombarda Fabbrica Automobili"). Nel 1918 l'azienda cambiò nome in "Alfa Romeo" in seguito all'acquisizione del controllo della società da parte di Nicola Romeo.

Nel 1933 la proprietà dell'Alfa Romeo passò, attraverso l'IRI, allo Stato italiano a causa del forte indebitamento che la società aveva contratto con le banche a partire dal decennio precedente. L'Alfa Romeo continuò a produrre vetture in modo semi artigianale fino all'inizio degli anni cinquanta, quando si trasformò in un'industria automobilistica vera e propria grazie all'introduzione della catena di montaggio nei reparti produttivi. A partire da questo decennio l'Alfa Romeo conobbe una fase di crescente di successo che raggiunse il suo culmine negli anni sessanta. Negli anni settanta ci fu invece un'inversione di tendenza che causò una profonda crisi. I conti in rosso portarono poi lo Stato italiano, nel 1986, a vendere la casa automobilistica al gruppo Fiat. Il rilancio dell'Alfa Romeo avvenne infine nella seconda parte degli anni novanta.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina
 
 
Icona modificaLo sapevi che...

Il Princess Sophia è stato un piroscafo canadese della Canadian Pacific Railway, di cui era una delle navi di riferimento.

Assegnato a coprire la tratta Alaska-Columbia Britannica-Washington, il 24 ottobre 1918 andò fuori rotta e si arenò sul Vanderbilt Reef, presso il canale Lynn. Inizialmente in posizione stabile e assistito da altre imbarcazioni, il capitano decise di non evacuare la nave, ma un improvviso peggioramento delle condizioni meteorologiche ne causò il naufragio il giorno successivo, senza che vi fossero sopravvissuti.

Il suo naufragio è a oggi il disastro marittimo col più alto numero di vittime (almeno 350) avvenuto sulla costa occidentale dell'America del Nord, oltre che uno dei più gravi mai avvenuti in Canada.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce
 
 
Icona modificaAttualità e Notizie
Lucy Ridsdale

In questo giorno accadde...

modifica
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Gervasio e Protasio, Giuliana Falconieri e Romualdo.
 
 
Icona modificaLink (in)utili

Cerca tra le 1 868 809 voci di it.wiki

modifica Babel
it-N Quest'utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
en-2 This user has intermediate knowledge of English.
de-1 Dieser Benutzer beherrscht Deutsch auf grundlegendem Niveau.
la-2 Hic usor/Haec ustrix lingua Latina mediae difficultatis conferre potest.
modifica Contatti
Le mie discussioni
matty.libera (at) gmail.com
modifica Babelfish
Questo utente è orgoglioso di essere trentino!
Questo utente usa (e consiglia a tutti di usare) Mozilla Firefox
Google Questo utente usa Google come motore di ricerca.
Questo utente usa Gmail come servizio e-mail primario.
Questo utente è un pacifista e si batte contro qualsiasi guerra
Questo utente ritiene che solo la conoscenza reciproca possa cancellare i pregiudizi, ed è quindi contrario ad ogni forma di razzismo
E ovviamente questo utente adora Wikipedia!
modifica Link dell'utente
modifica Immagine del giorno

Il fiume Flem che sfocia nel lago di Breil a Brigels, Canton Grigioni, Svizzera.

Attenzione: Pagina ottimizzata per Mozilla Firefox! Se usi un altro browser clicca qui
 
 
Icona modificaQuesta è la pagina personale di un utente registrato su Wikipedia
Se trovate questa pagina utente su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che state consultando. - NOTA: Il materiale contenuto in questa pagina è distribuito secondo i termini della GNU FDL.

La pagina originale si trova qui.




Wikipedia   
Wikinotizie   
Wikiquote   
Bar   
Wikipediano   
Ultime modifiche