Utente:Wikayelb/Sandbox

[modifica | modifica wikitesto]

Maurizio D'Aniello (Milano, 11 Giugno 1972) è un produttore discografico italiano.

Le sue esperienze all'interno del settore musicale e della produzione in generale spaziano negli anni in diversi ruoli tra cui compositore, producer, arrangiatore, fonico, tastierista in studio e in tour, pianista, programmatore sonoro, turnista e sound designer.

Biografia

modifica

[modifica | modifica wikitesto]

Comincia a studiare il pianoforte all’età di sette anni e, dopo una prima formazione classica si appassiona al mondo della musica pop ed elettronica militando in numerose band dell’area milanese.

Comincia a lavorare come turnista in numerosi studi di musica dance collaborando, tra gli altri, con Fabrizio Gatto (Dancework), Dario Raimondi (Energy), Emilio La Notte (Level One), Giacomo Maiolini (Time Records) e Costantino “Mixmaster” Padovano.

Nel 1997 firma il suo primo contratto di esclusiva editoriale con la MBO Music di Mario Ragni (ex direttore artistico CGD e Ricordi) dove muove i suoi primi passi anche come produttore, condividendo lo studio con musicisti come Amedeo Bianchi, Riccardo Fioravanti, Pier Michelatti e Tony Arcoc.

Nel 2002, firma con Chuck Rolando un contratto di esclusiva editoriale per Sony ATV Music Publishing.

Nel 2006 viene incaricato da Iginio Straffi di scrivere e produrre i brani per il primo film di Winx Club “Il segreto del Regno Perduto” al quale partecipa con un brano anche Natalie Imbruglia. Avvalendosi del supporto dell'autrice e cantante Elisa Rosselli, firmerà molte altre collaborazioni con la Rainbow, per molti dei suoi prodotti di punta (Maggie & Bianca, Pop Pixie, ecc.)

Nel 2017, assieme al “Sound Experience Designer” Alessandro Franconetti fonda EvokeTheSpectrum, società che si occupa di Audio Branding, progetti audio 3D e pubblicità. Nel portafoglio clienti alcune delle collaborazioni con: Spotify, Valentino, Yves Saint Laurent, Sogei (audio branding), Jack Daniel’s, Playstation, Paco Rabanne, Twix, Vodafone, Google, Volkswagen, Esselunga, Adidas, Durex, Lavazza, Lego, Prada

Tastierista

modifica

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1999 partecipa come tastierista (e collabora agli arrangiamenti del live con Marco Falagiani) al tour ”Senza Pietà” di Anna Oxa che nello stesso anno vince il Festival di Sanremo; fanno parte della band Ellade Bandini (batteria), Pier Michelatti (basso), Claudio Pascoli (sax e synth addizionali), Ernesttico Rodriguez (percussioni) e Ludovico Vagnone (chitarre)

Nel 2000 partecipa, sempre come tastierista, alla trasmissione TV in prima serata su Canale 5 “I ragazzi irresistibili” nell’orchestra diretta dal maestro Vince Tempera.

Nel 2001 è tastierista (e collabora agli arrangiamenti con Marco Falagiani) del tour ”L’eterno movimento” di Anna Oxa; fanno parte della band Pepe Bonanno (batteria), Stefano Allegra (basso), Olen Cesari (violino),Simone Marrucci (chitarre) e Michele Vurchio (percussioni)

Nel 2019 D’Aniello, il 27 Novembre (per A2a) esegue una live performance all’ultimo piano del Grattacielo Pirelli per l’inaugurazione della nuova illuminazione del Belvedere di Palazzo Lombardia

Produzioni Musicali[1] [2]

modifica

[modifica | modifica wikitesto]

1995

  • “Feel me Tonight” di Mau (Interstate)
  • “The secret of Love” di Eku (Blackbeard)

1997

  • “Tonight” di Maggie May (Avex Trax) pubblicato in Giappone lo stesso anno sotto la supervisione artistica di Giacomo Maiolini.

2000

  • “Join the Party” cantato da John Biancale ”(Alabianca Records)

2003

  • “Gimme More” di Dale Arden (EPIC) colonna sonora del primo spot TV D&G Time; il brano entra anche a far parte della colonna sonora del film Natale in India di Neri Parenti[3]
  • “Come Baby Come” (EPIC) colonna sonora dello spot TV “Citroen C3 Dolce & Gabbana”
  • "Bailando Tango" ”(BMG Ricordi) cantato da John Biancale e registrata negli studi Stonehenge da Mauro Spina e mixato da Massimo Barbierio
  • "Senza una parola” di Veronica Lock (CGD, Warner) incaricato dal produttore e violinista Olen Cesari di realizzare il remix del brano
  • “Sei sicuro…” (Target, Sony Music) dello speaker radiofonico Zap Mangusta
  • “Sei veramente sicuro…” (Target, Sony Music) dello speaker radiofonico Zap Mangusta
  • “Non Piangere” (EMI) per Daniele Stefani
  • “Tempesta” (CGD Warner) per Simona Bencini con cui partecipa al Festival di Sanremo 2006
  • “Le case in costruzione” per il cantautore Gianluca Massaroni. Il brano raggiunge la finale di Musicultura Festival e viene eseguito dal vivo allo Sferisterio di Macerata (con Ivan Ciccarelli alla batteria e Stefano Brandoni alla chitarra) aggiudicandosi il Premio della critica e il Premio come Miglior Testo[4]

2007

2010

  • "Invisible" (RhoneX) interpretata da Elisa Rosselli

2013

  • "Non date il salame ai Corvi” album coscritto e prodotto per Massaroni Pianoforti, il brano “Lavanderia a gettoni” si aggiudica il primo premio a Musicultura Festival[5]

2014

  • Produce alcuni brani dell’artista Senhit, di cui poi sarà anche direttore musicale del tour
  • Il 30 Settembre esce “Pophoolista”, il quarto lavoro in studio del rapper italiano Fedez. D’Aniello collabora alla composizione del brano che dà il titolo all’ album insieme a Fausto Cogliati, lo stesso Fedez ed Elisa Toffoli. Il disco raggiunge il platino in sole cinque settimane[6]

2015

  • "Boobie Dance” inno della mascotte del padiglione dell’Ecuador EXPO 2015 di Milano[7] cantato da Elisa Rosselli

2017

  • “Giù” album di Massaroni Pianoforti di cui è co-scrittore e produttore

2019

  • “La natura è una promessa”(REA Ediz. Musicali) album degli Amici Cucciolotti in cui partecipa alla produzione artistica e alla scrittura, insieme ad Enrico Giaretta; l’album è registrato in parte a Sofia con la Bulgarian Symphony Orchestra diretta dal maestro Marco Grasso ed in parte in Italia con la partecipazione dei Piccoli Cantori di Milano

2024

  • “Maddi” album di Massaroni Pianoforti in qualità di autore
  • "Spread Your Wings" interpretata da Elisa Rosselli
  • "Butterflix Colorful" interpretata da Elisa Rosselli

Produzioni per TV e Pubblicità

modifica

[modifica | modifica wikitesto]

  • Nel 2006 lavora nello studio di Mario Saroglia, produttore di musiche per pubblicità, e collabora alla realizzazione di spot TV quali Parmalat, Plasmon, Moment e molti altri.
  • Per Leagas Delaney compone musiche per spot TV come Poltronesofà, Benzac Gel, Valfrutta, Cremosini Parmareggio, Starcasino.
  • Nel 2015, per M&C Saatchi si occupa della produzione del brano per lo spot TV Amica Chips
  • Nel 2020 l’agenzia DUDE gli commissiona la realizzazione delle musiche per lo spot Plasmon interpretato da Clio Make Up[9]

Produzioni per Rainbow

modifica

[modifica | modifica wikitesto]

  • Nel 2006 anno D’Aniello scrive e produce i brani per il primo film di Winx Club “Il segreto del Regno Perduto” al quale partecipa con un brano anche Natalie Imbruglia; il film esce nel 2007 in più di 30 paesi e in Italia raggiunge il primo posto al box office nella prima settimana.[10] I titoli dei brani del film, interpretati e co-scritti da Elisa Rosselli sono:
  1. “Enchantix”(Rosselli-D’Aniello)
  2. “You’re the one”(Rosselli-D’Aniello)
  3. “You made me a woman”(Rosselli-D’Aniello)
  4. “Only a girl”(Rosselli-D’Aniello)
  5. “Fly”(Rosselli-D’Aniello)
  6. “Stand up”(Rosselli-D’Aniello)
  • Nel 2008 lavora alla scrittura e alla produzione dei brani (nella versione italiana e inglese) per la quarta serie del cartone animato “Winx Club” che sarà trasmessa in TV nel 2009. I brani, interpretati e co-scritti ancora una volta da Elisa Rosselli, sono:
  1. “Believix” (Rosselli-D’Aniello)
  2. “La mia canzone” (Rosselli-D’Aniello)
  3. “Magia di Winx” (Rosselli-D’Aniello)
  4. “Mambochiwambo” (Rosselli-D’Aniello)
  5. “Potere di Enchantix” (Rosselli-D’Aniello)
  6. “Prova a prenderci” (Rosselli-D’Aniello)
  7. “Vita da star” (Rosselli-D’Aniello)
  8. “Unica” (Rosselli-D’Aniello)
  9. “Un regno e una bambina” (Rosselli-D’Aniello)
  10. “Ti parlo di me” (Rosselli-D’Aniello)
  11. “La tua musica è la mia” (Rosselli-D’Aniello)
  12. “Irraggiungibile” (Rosselli-D’Aniello)
  • Nel 2009 viene pubblicato il DVD “Winx Club in Concert” prodotto da Rainbow. I brani (nella versione italiana, inglese tedesca e spagnola) arrangiati e prodotti  da Maurizio D’Aniello e (nella versione italiana e inglese) interpretati e co-scritti da Elisa Rosselli sono:
  1. “You’re the one” (Rosselli-D’Aniello)
  2. “Fly” (Rosselli-D’Aniello)
  3. “The Chiwambo song” (Rosselli-D’Aniello)
  4. “Endlessly” (Rosselli-D’Aniello)
  5. “Spotlight” (Rosselli-D’Aniello)
  6. “Crazy love with you” (Rosselli-D’Aniello)
  7. “Live my life” (Rosselli-D’Aniello)
  8. “Chain reaction” (Rosselli-D’Aniello)
  9. “Heart of stone” (Rosselli-D’Aniello)
  10. “A kingdom a child” (Rosselli-D’Aniello)
  11. “Catch us if you can” (Rosselli-D’Aniello)
  12. “Superheroes” (Rosselli-D’Aniello)
  13. “The big world” (Rosselli-D’Aniello)
  14. “The world belong to me”(Rosselli-D’Aniello)
  • Nel 2010 segue la scrittura e la realizzazione delle canzoni per il secondo film distribuito in più di 30 paesi “Winx Club 3D- Magica avventura”. I brani(nelle versioni inglese e italiano) arrangiati e prodotti  da Maurizio D’Aniello, interpretati e co-scritti da Elisa Rosselli, sono:
  1. “A magical world of wonder” (Rosselli-D’Aniello)
  2. “Believix” (Rosselli-D’Aniello)
  3. “Good girls bad girls” (Rosselli-D’Aniello)
  4. “Don’t wake me up” (Rosselli-D’Aniello)
  5. “Famous Girls” (Rosselli-D’Aniello)
  6. “Supergirls” (Rosselli-D’Aniello)
  7. “Love can be denied” (Rosselli-D’Aniello)
  8. “Endlessly” (Rosselli-D’Aniello)
  9. “Big boy” (Rosselli-D’Aniello)
  10. “Love is a miracle” (Rosselli-D’Aniello)
  • Nel 2011 scrive e produce le sigle di testa e di coda del cartoon PopPixie, anch'esso distribuito in 30 paesi interpretate e co-scritte da Elisa Rosselli
  • Nel 2012 e 2013 segue la quinta serie del cartone animato Winx Club, in cui D’Aniello compone e produce i seguenti brani interpretati e co-scritti da Elisa Rosselli:
  1. “Potere Harmonix” (Rosselli-D’Aniello)
  2. “Una missione Winx” (Rosselli-D’Aniello)
  3. "Il ritmo della libertà" (Rosselli-D’Aniello)
  4. “Come un rubino” (Rosselli-D’Aniello)
  5. “Oltre le nuvole” (Rosselli-D’Aniello)
  6. “La musica” (Rosselli-D’Aniello)
  • La sesta stagione di Winx Club , trasmessa anche in prima visione assoluta negli Stati Uniti il 29 Settembre 2013 su Nickelodeon presenta i seguenti brani realizzati da D’Aniello ed interpretati e co-scritti da Elisa Rosselli:
  1. “Noi e la musica” (Rosselli-D’Aniello)
  2. “Un giorno da non dimenticare” (Rosselli-D’Aniello)
  3. “La nostra sinfonia” (Rosselli-D’Aniello)
  4. “Insieme a me” (Rosselli-D’Aniello)
  5. “Solo noi” (Rosselli-D’Aniello)
  • Il 4 settembre 2014 esce il terzo film “Winx Club-Il mistero degli abissi” ancora una volta distribuito in più di 30 paesi. D’Aniello ha composto e prodotto il brano “Potere Sirenix”(The magic of Sirenix) co-scritto con Elisa Rosselli e interpretato dalla stessa
  • Il 15 Dicembre 2015 viene trasmessa la settima serie di Winx Club. D’Aniello compone e produce i seguenti brani interpretati e co-scritti da Elisa Rosselli:
  1. “Love is all around” (Rosselli-D’Aniello)
  2. “Shine like a diamond”(Rosselli-D’Aniello)
  3. “We were born to fly” (Rosselli-D’Aniello)
  4. “So wonderful Winx” (Rosselli-D’Aniello)
  5. “Mon ami, my friend” (Rosselli-D’Aniello) "

Maggie&Bianca Fashion Friends

modifica

[modifica | modifica wikitesto]

  • Nel 2016 e 2017 D’Aniello compone, insieme al maestro Marco Grasso e a Mauro Tondini, la colonna sonora per la prima serie “live action” prodotta da Rainbow: Maggie&Bianca Fashion Friends. La serie è stata distribuita in 44 paesi.
  • D’Aniello si occupa della produzione e composizione di "Come le star", primo album di canzoni tratto dalla serie pubblicato da Sony Music il 31 Marzo 2017. L’album include la sigla di testa, la sigla di coda, otto brani della prima stagione e sei brani della seconda stagione. I brani prodotti da D’Aniello sono:
  1. “Fashion friends” (Rosselli-D’Aniello)
  2. “In my shoes” (Rosselli-Fanciano)
  3. “Here we are” (Rosselli-D’Aniello)
  4. “Come le star” (Rosselli-D’Aniello)
  5. “Infinite sky” (Rosselli-D’Aniello-Brandoni)
  6. “A tutto volume/ I will sing” (Rosselli-D’Aniello)
  7. “Never give up” (Rosselli-D’Aniello)
  8. “Me myself and I” (Rosselli-D’Aniello)
  9. “The soundtrack of our lives” (Rosselli-Fanciano)
  10. “Music is everywhere” (Rosselli-D’Aniello)
  11. “Beautiful Swans” (Rosselli-D’Aniello)
  12. “Our there” (Rosselli-D’Aniello-Amato)
  13. “I dance and sing” (Rosselli-D’Aniello)
  14. “Part of me” (Rosselli-D’Aniello)
  • Hands Up” è il secondo album tratto dalla serie TV “Maggie&Bianca Fashion Friends” pubblicato il 15 Settembre 2017 da Sony Music. L’album raggiunge la seconda posizione della classifica ufficiale FIMI all’interno della categoria Compilation. Dal disco è stato estratto il singolo “Hands Up”. D’Aniello si occupa della composizione e della produzione dei seguenti brani:
  1. "Hands Up” (V.Haid-D’Aniello)
  2. “We are alive” (Rosselli-D’Aniello)
  3. “School Year” (V.Haid-D’Aniello)
  4. “Un piccolo big bang” (Rosselli-D’Aniello)
  5. “Noi siamo così” (Rosselli-D’Aniello)
  6. “Fashion friends” (Rosselli-D’Aniello)
  7. “Come le star” (Rosselli-D’Aniello)

Colonne Sonore

modifica

[modifica | modifica wikitesto]

  • Nel 2011 firma, insieme ad Enrico Giaretta la composizione della colonna sonora del video ”Le frecce tricolori” in occasione del cinquantesimo anniversario.
  • Nel 2017 conosce, nello studio/ spazio creativo appena fondato “The Spectrum” Andrea de Micheli, Co-Founder, Chairmain & CEO di Castadiva Group il quale gli commissiona la composizione della colonna sonora del film “Diva!” di Francesco Patierno. La pellicola è stata presentata alla 74 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia aggiudicandosi il Nastro d’Argento come Miglior Documentario e lo Starlight Cinema International Award[11]; la colonna sonora è firmata con lo pseudonimo “The Spectrum”
  • Nel 2019 firma la colonna sonora del docufilm “Aspettando la 30 Summer Universiade” di Francesco Patierno
  • Nel 2021, per Evoke The Spectrum (di cui è fondatore)[12], è supervisore musicale per “The SuperHero of Black Filmaking”, film di Francesco Zippel; il Film partecipa alla 74 Edizione del Festival di Cannes e si aggiudica il Premio Speciale ai Nastri d’Argento 2022[13]

Direzione Musicale/Eventi

modifica

[modifica | modifica wikitesto]

  • Nel 2014 è direttore musicale del tour dell'artista Senhit di cui produce anche alcuni brani
  • Nel 2017/2018 è direttore musicale della tournée, intitolata “Maggie&Bianca Fashion Friends Live Tour” e sponsorizzata da RDS che è partita da Firenze il primo Ottobre 2017 per concludersi a Milano il 6 Gennaio 2018 facendo tappa nelle maggiori città italiane[14]

Altre Attività

modifica

[modifica | modifica wikitesto]

  • Nel 2019 firma la Soundtrack e il Sound Design (Indoor) per l’istallazione immersiva “AQUA, LA VISIONE DI LEONARDO”, evento di apertura della 58 edizione del Salone del Mobile di Milano sviluppata da Balich Worldwide Studio con la direzione di Marco Balich
  • Nel 2021, per Evoke The Spectrum scrive e realizza la soundtrack e l’audio branding per l’evento Digital Design Days
  • Nel 2022 realizza la soundtrack e il Sound Design per la mostra “Fantasmi & Spiriti del Giappone” e, nel 2023 “Storie di Donne Samurai” all’interno dello spazio Giapponese Tenoha di Milano
  • Nel 2022 realizza il sound design e la soundtrack per Whirpool e Poltrona Frau (in quadrifonia) in occasione del Salone del Mobile di Milano
  • Nel 2023 D’Aniello, insieme ad Enrico Giaretta, produce e compone per Inarea la nuova sound identity per FIGC composta dal sound logo e un tema musicale interpretato dal soprano Susanna Rigacci nota per le sue collaborazioni col maestro Ennio Morricone