Volta Ciclista a Catalunya 2011

novantunesima edizione della corsa ciclistica

La Volta Ciclista a Catalunya 2011, novantunesima edizione della corsa e valevole come quinta prova dell'UCI World Tour 2011, si svolse in sette tappe dal 21 al 27 marzo 2011, per un percorso totale di 1 235,4 km. Inizialmente la corsa fu vinta dallo spagnolo della Saxo Bank-Sungard Alberto Contador, che concluse in 29h24'42". Successivamente, lo spagnolo fu squalificato per doping[1], e la vittoria assegnata all'italiano Michele Scarponi, secondo nella classifica generale, che si vide attribuire anche il successo nella terza tappa[2].

Bandiera della Spagna Volta Ciclista a Catalunya 2011
Edizione91ª
Data21 marzo - 27 marzo
PartenzaLloret de Mar
ArrivoBarcellona
Percorso1 235,4 km, 7 tappe
Tempo29h24'42"
Valida perUCI World Tour 2011
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
MontagnaBandiera della Colombia Nairo Quintana
SquadreBandiera degli Stati Uniti Team RadioShack
SprintBandiera della Spagna Rubén Pérez
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Volta Ciclista a Catalunya 2010Volta Ciclista a Catalunya 2012
Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
21 marzo Lloret de Mar > Lloret de Mar 166,9   Gatis Smukulis   Gatis Smukulis
22 marzo Santa Coloma de Farners > Banyoles 169,3   Alessandro Petacchi   Gatis Smukulis
23 marzo La Vall d'en Bas > Andorra 189,4   Alberto Contador[1]
  Michele Scarponi[2]
  Alberto Contador[1]
  Levi Leipheimer
24 marzo La Seu d'Urgell > El Vendrell 195   Manuel Cardoso   Alberto Contador[1]
  Levi Leipheimer
25 marzo El Vendrell > Tarragona 205,8   Samuel Dumoulin   Alberto Contador[1]
  Levi Leipheimer
26 marzo Tarragona > Mollet del Vallès 184,5   José Joaquín Rojas   Alberto Contador[1]
  Levi Leipheimer
27 marzo Parets del Vallès > Barcellona 124,5   Samuel Dumoulin   Alberto Contador[1]
  Michele Scarponi
Totale 1 235,4

Squadre e corridori partecipanti

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti alla Volta Ciclista a Catalunya 2011.

Al via si sono presentate ventiquattro squadre ciclistiche, tra le quali tutte le diciotto squadre con licenza da "UCI ProTeam". Le altre sei squadre - Geox-TMC, Andalucía-Caja Granada, Cofidis, Caja Rural, Colombia es Pasión e CCC Polsat - rientrano nella fascia "UCI Professional Continental Team".

N. Cod. Squadra
1-8 KAT   Katusha Team
11-18 SBS   Saxo Bank-Sungard
21-28 LEO   Team Leopard-Trek
31-38 MOV   Movistar Team
41-48 LIQ   Liquigas-Cannondale
51-58 BMC   BMC Racing Team
61-68 EUS   Euskaltel-Euskadi
71-78 RAB   Rabobank Cycling Team
81-88 ALM   AG2R La Mondiale
91-98 THR   HTC-Highroad
101-108 LAM   Lampre-ISD
111-118 OLO   Omega Pharma-Lotto
N. Cod. Squadra
121-126 AST   Pro Team Astana
131-138 QST   Quickstep Cycling Team
141-148 SKY   Sky Procycling
151-158 GRM   Team Garmin-Cervélo
161-168 RSH   Team RadioShack
171-178 VCD   Vacansoleil-DCM
181-188 GEO   Geox-TMC
191-198 ACG   Andalucía-Caja Granada
201-208 COF   Cofidis
211-218 CJR   Caja Rural
211-218 CEP   Colombia es Pasión-Café de C.
211-218 CCC   CCC-Polsat-Polkowice

Dettagli delle tappe

modifica

1ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Gatis Smukulis HTC-Highroad 4h08'48"
2   Alessandro Petacchi Lampre-ISD a 28"
3   José Joaquín Rojas Movistar Team s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Gatis Smukulis HTC-Highroad 4h08'48"
2   Alessandro Petacchi Lampre-ISD a 28"
3   José Joaquín Rojas Movistar Team s.t.

2ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Alessandro Petacchi Lampre-ISD 4h11'08"
2   José Joaquín Rojas Movistar Team s.t.
3   Manuel Cardoso RadioShack s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Gatis Smukulis HTC-Highroad 8h19'56"
2   Alessandro Petacchi Lampre-ISD a 28"
3   José Joaquín Rojas Movistar Team s.t.

3ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
SQ   Alberto Contador[1] Saxo Bank 4h45'31"
1   Michele Scarponi Lampre-ISD 4h45'54"
2   Levi Leipheimer RadioShack s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
SQ   Alberto Contador[1] Saxo Bank 14h18'43"
1   Levi Leipheimer RadioShack 14h19'06"
2   Michele Scarponi Lampre-ISD s.t.

4ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Manuel Cardoso RadioShack 4h33'02"
2   Giacomo Nizzolo Leopard-Trek s.t.
3   José Joaquín Rojas Movistar Team s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
SQ   Alberto Contador[1] Saxo Bank 17h38'57"
1   Levi Leipheimer RadioShack 17h39'20"
2   Michele Scarponi Lampre-ISD s.t.

5ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Samuel Dumoulin Cofidis 4h49'31"
2   José Joaquín Rojas Movistar Team s.t.
3   Rubén Pérez Euskaltel s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
SQ   Alberto Contador[1] Saxo Bank 22h28'28"
1   Levi Leipheimer RadioShack 22h28'51"
2   Michele Scarponi Lampre-ISD s.t.

6ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   José Joaquín Rojas Movistar Team 4h22'19"
2   Manuel Cardoso RadioShack s.t.
3   Samuel Dumoulin Cofidis s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
SQ   Alberto Contador[1] Saxo Bank 26h50'47"
1   Levi Leipheimer RadioShack 26h51'10"
2   Michele Scarponi Lampre-ISD s.t.

7ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Samuel Dumoulin Cofidis 2h33'55"
2   Rigoberto Urán Sky Procycling s.t.
3   Kenny Dehaes Omega Pharma s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
SQ   Alberto Contador[1] Saxo Bank 29h24'42"
1   Michele Scarponi[2] Lampre 29h25'05"
2   Daniel Martin Garmin a 12"

Evoluzione delle classifiche

modifica
Tappa Vincitore Classifica generale Classifica scalatori Classifica sprint Classifica squadre
Gatis Smukulis Gatis Smukulis Gatis Smukulis Ben Gastauer HTC-Highroad
Alessandro Petacchi Julián Sánchez Rubén Pérez
Alberto Contador[1]
Michele Scarponi[2]
Alberto Contador[1]
Levi Leipheimer
Alberto Contador[1]
Nairo Quintana
Team RadioShack
Manuel Cardoso
Samuel Dumoulin Nairo Quintana
José Joaquín Rojas
Samuel Dumoulin Alberto Contador[1]
Michele Scarponi
Classifiche finali Alberto Contador[1]
Michele Scarponi[2]
Nairo Quintana Rubén Pérez Team RadioShack

Classifiche finali

modifica

Classifica generale

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
SQ   Alberto Contador[1] Saxo Bank 29h24'42"
1   Michele Scarponi[2] Lampre 29h25'05"
2   Daniel Martin Garmin a 12"
3   Christopher Horner RadioShack s.t.
4   Rigoberto Urán Sky Procycling a 15"
5   Xavier Tondó Movistar Team s.t.
6   Ivan Basso Liquigas s.t.
7   Cadel Evans BMC a 27"
8   Kevin Seeldraeyers Quickstep a 49"
9   Bauke Mollema Rabobank s.t.
10   Blel Kadri AG2R La Mon. s.t.

Classifica scalatori

modifica
Pos. Corridore Squadra Punti
1   Nairo Quintana Colombia 47
SQ   Alberto Contador[1] Saxo Bank 42
2   Steven Kruijswijk Rabobank 41
3   Julián Sánchez Caja Rural 39
4   Michele Scarponi Lampre-ISD 37

Classifica sprint

modifica
Pos. Corridore Squadra Punti
1   Rubén Pérez Euskaltel 18
2   José Vicente Toribio Andalucia 11
3   Ben Gastauer AG2R La Mon. 5
4   Gatis Smukulis HTC-Highroad 4
5   Sébastien Minard AG2R La Mon. 4

Classifica squadre

modifica
Pos. Squadra Tempo
1   Team RadioShack 88h16'16"
2   Rabobank Cycling Team a 1'26"
3   Sky Procycling a 2'30"
4   Movistar Team a 2'49"
5   Euskaltel-Euskadi a 4'17"

Punteggi UCI

modifica
Pos. Nazione Punti
1   Italia 170
2   Irlanda 83
3   Stati Uniti 76
4   Spagna 71
5   Colombia 65
6   Australia 30
7   Belgio 23
8   Portogallo 13
8   Paesi Bassi 10
9   Lettonia 6
10   Francia 4
11   Rep. Ceca 1
12   Polonia 1
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t In seguito alla squalifica di Contador per doping, in base alla sentenza del Tribunale Arbitrale dello Sport, allo spagnolo sono stati annullati tutti i risultati ottenuti dal 25 gennaio 2011. Si veda (EN) Press release: CAS decision in Contador case, in Uci.ch, 6 febbraio 2012. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012)., (EN) Alberto Contador case: the consequences of the CAS ruling, in Uci.ch, 6 febbraio 2012. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012).
  2. ^ a b c d e f La vittoria della Volta Ciclista a Catalunya fu assegnata a Michele Scarponi, secondo nella classifica generale. Si veda al riguardo (EN) UCI WorldTour Ranking #4 - Volta Ciclista a Catalunya [collegamento interrotto], in Uci.ch. URL consultato il 18 febbraio 2012., (EN) UCI WorldTour Ranking #4 - Volta Ciclista a Catalunya 23 Mar 2011 - Stage 3: La Vall d'en Bas - Vallnord [collegamento interrotto], in Uci.ch. URL consultato il 19 febbraio 2012.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo