UCI World Tour 2011

L'UCI World Tour 2011 è stata la prima edizione del nuovo circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il calendario mondiale[1]. Alle ventisei prove dell'anno precedente si è aggiunto il Tour of Beijing[2].

UCI World Tour 2011
Competizione UCI World Tour
Sport Ciclismo su strada
Edizione
Organizzatore UCI
Date 18 gennaio-15 ottobre
Risultati
Vincitore Bandiera del Belgio Philippe Gilbert
Secondo Bandiera dell'Australia Cadel Evans
Terzo Bandiera della Spagna Joaquim Rodríguez
Statistiche
Gare 27
Cronologia della competizione

Squadre

modifica

Le squadre che vi parteciparono furono diciotto, rappresentanti undici diversi Paesi.

Wild Card

modifica

Ventitré squadre poterono partecipare su invito degli organizzatori a singole manifestazioni, senza competere per i titoli generali:

Calendario

modifica
Corsa Data Evento Vincitore Squadra Leader della Cl. mondiale
1 18-23 gennaio   Tour Down Under (2011)   Cameron Meyer   Team Garmin-Cervélo   Cameron Meyer
2 6-13 marzo   Paris-Nice (2011)   Tony Martin   HTC-Highroad   Tony Martin
3 9-15 marzo   Tirreno-Adriatico (2011)   Cadel Evans   BMC Racing Team   Tony Martin e   Cadel Evans
4 19 marzo   Milano-Sanremo (2011)   Matthew Goss   HTC-Highroad   Matthew Goss
5 21-27 marzo   Volta Ciclista a Catalunya (2011)   Alberto Contador[3]
  Michele Scarponi[4]
  Saxo Bank-Sungard
  Lampre-ISD
  Matthew Goss
  Michele Scarponi
6 27 marzo   Gand-Wevelgem (2011)   Tom Boonen   Quickstep Cycling Team   Matthew Goss
  Michele Scarponi
7 3 aprile   Giro delle Fiandre (2011)   Nick Nuyens   Saxo Bank-Sungard   Matthew Goss
  Michele Scarponi
8 4-9 aprile   Vuelta al País Vasco (2011)   Andreas Klöden   Team RadioShack   Matthew Goss
  Michele Scarponi
9 10 aprile   Parigi-Roubaix (2011)   Johan Vansummeren   Team Garmin-Cervélo   Fabian Cancellara
10 17 aprile   Amstel Gold Race (2011)   Philippe Gilbert   Omega Pharma-Lotto   Fabian Cancellara
11 20 aprile   Freccia Vallone (2011)   Philippe Gilbert   Omega Pharma-Lotto   Philippe Gilbert
12 24 aprile   Liegi-Bastogne-Liegi (2011)   Philippe Gilbert   Omega Pharma-Lotto   Philippe Gilbert
13 26 aprile-1º maggio   Tour de Romandie (2011)   Cadel Evans   BMC Racing Team   Philippe Gilbert
14 7-29 maggio   Giro d'Italia (2011)   Alberto Contador[3]
  Michele Scarponi[4]
  Saxo Bank-Sungard
  Lampre-ISD
  Philippe Gilbert
  Michele Scarponi
15 5-12 giugno   Critérium du Dauphiné (2011)   Bradley Wiggins   Sky Procycling   Philippe Gilbert
  Michele Scarponi
16 11-19 giugno   Tour de Suisse (2011)   Levi Leipheimer   Team RadioShack   Philippe Gilbert
  Michele Scarponi
17 2-24 luglio   Tour de France (2011)   Cadel Evans   BMC Racing Team   Cadel Evans
18 30 luglio   Clásica San Sebastián (2011)   Philippe Gilbert   Omega Pharma-Lotto   Cadel Evans
19 31 luglio-6 agosto   Tour de Pologne (2011)   Peter Sagan   Liquigas-Cannondale   Cadel Evans
20 8-14 agosto   Eneco Tour (2011)   Edvald Boasson Hagen   Sky Procycling   Cadel Evans
21 21 agosto   Vattenfall Cyclassics (2011)   Edvald Boasson Hagen   Sky Procycling   Cadel Evans
22 28 agosto   Grand Prix de Ouest-France (2011)   Grega Bole   Lampre-ISD   Cadel Evans
23 9 settembre   Grand Prix Cycliste de Québec (2011)   Philippe Gilbert   Omega Pharma-Lotto   Philippe Gilbert
24 11 settembre   Grand Prix Cycliste de Montréal (2011)   Rui Faria da Costa   Movistar   Philippe Gilbert
25 20 agosto-11 settembre   Vuelta a España (2011)   Juan José Cobo   Geox-TMC   Philippe Gilbert
26 5-9 ottobre   Tour of Beijing (2011)   Tony Martin   HTC-Highroad   Philippe Gilbert
27 15 ottobre   Giro di Lombardia (2011)   Oliver Zaugg   Team Leopard-Trek   Philippe Gilbert

Classifiche

modifica

Aggiornate all'11 febbraio 2012.[5]

Pos. Nazione Punti
1   Italia 1 302
2   Spagna 1 187
3   Belgio 1 184
4   Australia 1 092
5   Regno Unito 947
6   Germania 799
7   Paesi Bassi 707
8   Francia 637
9   Stati Uniti 571
10   Lussemburgo 537
  1. ^ Simon Mari, UCI, nasce il World Tour, in spaziociclismo.it, 1º ottobre 2010. URL consultato il 9-10-2010.
  2. ^ Simon Mari, World Tour 2011, nasce il Tour of Beijing, in spaziociclismo.it, 10 novembre 2010. URL consultato il 18 novembre 2010.
  3. ^ a b c In seguito alla squalifica di Contador per doping, in base alla sentenza del Tribunale Arbitrale dello Sport, allo spagnolo sono stati annullati tutti i risultati ottenuti dopo il 25 gennaio 2011. Si veda (EN) Press release: CAS decision in Contador case, in Uci.ch, 6 febbraio 2012. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012)., (EN) Alberto Contador case: the consequences of the CAS ruling, in Uci.ch, 6 febbraio 2012. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012).
  4. ^ a b La vittoria della Volta Ciclista a Catalunya e del Giro d'italia fu assegnata a Michele Scarponi, secondo nella classifica generale in entrambe le occasioni. Si veda al riguardo (EN) UCI WorldTour Ranking #4 - Volta Ciclista a Catalunya [collegamento interrotto], in Uci.ch. URL consultato il 18 febbraio 2012., (EN) Results Giro d'Italia (ITA/UWT) - 2011, in Uci.ch. URL consultato il 18 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2012).
  5. ^ (EN) UCI WorldTour Ranking - 2011, in Uciworldtour.com. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2014).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo