Wikipedia:Bar/2008 11 17


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

17 novembre


Come di deve procedere nei riguardi una voce con bibliografia parziale e template NN apposto?

=> La discussione prosegue in Discussione:Eustazio di Sebaste.



  Lo stesso argomento in dettaglio: Utente:Alcuni_Wikipediani/Segnalibri.
  Lo stesso argomento in dettaglio: Discussioni utente:Alcuni Wikipediani/Libro verde.

Vi segnalo questa interessantissima iniziativa promossa da Wikimedia Nederland: un commento al Libro verde europeo sul «Diritto d'autore nella società della conoscenza». Ci chiedono di elaborarne altre versioni o comunque di inviarla all'UE in una lingua qualsiasi, cosí com'è o modificata, perché conta non il numero di firme ma il numero di reazioni (bah). È un'occasione per farci sentire. La mia proposta è di tradurre il documento già preparato da WM-NL, adattandolo sulla base delle nostre esperienze, per proseguire l'opera di Alcuni Wikipediani. Sarebbe anche l'occasione per produrre un nostro "documento programmatico" da diffondere presso la stampa e non solo. Sarebbe una "cosa da Wikimedia Italia", ma spero che anche i wikipediani non soci vogliano collaborare (magari anche qualche utente nl che traduca direttamente l'originale, visto che la versione in inglese è incompleta).
Direi di lavorare in questa pagina. --Nemo 19:06, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]

Il testo del libro verde dell'Unione Europea è disponibile anche su Wikisurce. Nella traduzione ufficiale in lingua italiana ha come titolo Il diritto d'autore nell'economia della conoscenza.
Indipendentemente dalle osservazioni (che devono pervenire all'U.E. entro il 30 novembre) il testo costituisce una utile sintesi di molte tematiche relative al diritto d'autore con un'ottica estesa a tutta l'Europa. Ovviamente se si riscontrano inesattezze, le correzioni proposte potrebbero essere incluse nelle osservazioni.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:39, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]

Diritto svizzero

Nel frattempo la [1] Svizzera ha applicato una nuova normativa al diritto d'autore per il mondo digitale, che, almeno per quello che riguarda le opere orfane (ciè quelle di cui sia difficile attribuire la titolarità dei diritti) appare più favorevole. Magari gli amici ticinesi, Ilario e Mauro in testa, ci possono fornire notizie più precise.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 23:08, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]

Quesiti

La traduzione ufficiale dei 25 quesiti è disponibile su Wikisource

DostoHou

=> La discussione prosegue in Discussione:Henry Ford.



Volevo pubblicare un Wiki per un progetto di condivisione su un argomento specifico di salute, potreste consigliarmi un buon servizio che offra Wiki già configurato per la pubblicazione su proprio spazio web. Vi ringrazio anticipatamente

IWW Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.14.88.183 (discussioni · contributi). Fixata nuova discussione. {Sirabder87}Static age 00:01, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]

Prova a chiedere all'Oracolo Jalo 00:43, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]


Notizia di poco fa: un deputato tedesco è riuscito ad ottenere da un tribunale di Lubecca l'oscuramento totale della versione tedesca dell'enciclopedia per un intero fine settimana. Il tutto dovuto ad alcune informazioni inesatte contenuta nella voce che lo riguardava. Più che il fatto in sé, dovrebbe costituire un importante monito per chi scrive le voci, e sull'attendibilità di ciò che si pubblica. --archeo logo 23:20, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]

Il deputato ha fatto una figura barbina, e in Germania l'opinione pubblica sa essere mooolto severa. In Italia un deputato propone una "limitazione" (a tratti di dubbia interpretazione) sui blog e su alcune categorie di siti. --Leoman3000 23:24, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ehm, hanno (avevano) chiuso solo wikipedia.de, non de.wikipedia.org: l'enciclopedia era comunque accessibile. Fra l'altro le donazioni a Wikimedia Deutschland sono di conseguenza aumentate di colpo. Il Corriere ha preso una cantonata come al solito --Jaqen [...] 23:27, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ovviamente, dato che i server si trovano negli Stati Uniti. Mah Lenore 23:37, 17 novembre 2008
Certo che bisogna fare attenzione sull'attendibilità di ciò che si pubblica, ma ci si può anche imbattere in personaggi che, pur di avere un quarto d'ora di celebrità, sono disposti anche ad affrontare il rischio di fare una figura barbina.
Più complessa è invece la questione del provvedimento preso dal giudice di Lubecca, che non riuscendo a prendersela con il sito de.wikipedia, ha colpito il sito mirror. Questo episodio denota, però la tendenza delle autorità nazionali a cercare di regolare a modo loro il mondo trasnazionale del web. E' una tendenza che sembra proprio diffusa in molte nazioni, anche in Italia, purtroppo (lo ha già osservato Leomon).
P.S. Quando è uscita la notizia sul Corriere, era già apparsa in centinaia di siti, (specialmente di lingua tedesca, è ovvio). Forse è stata anche la grande mobilitazione a far sgonfiare presto la cosa.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:06, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]
<mode scherzoso> Leomon l'admin proveniente direttamente da digiworld (o come cavolo si chiama)... </mode scherzoso>--torsolo 09:01, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]
<mode scherzoso>Leomon digievolveeeeeeeee... Kazzaromon XD</mode scherzoso> -- Sannita - L'admin (a piede) libero 12:04, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]
Eh? Che c'è? M'avete chiamato? --Leomon3000 17:02, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]


Utilizzo firefox, e da quando ho scaricato il dizionario italiano (e anche quello inglese) da https://addons.mozilla.org/it/firefox/browse/type:3 ho semplificato di molto il lavoro di controllo ortografico delle voci. In pratica, si tratta di un potente correttore ortografico, che sottolinea in rosso le parole che no fanno parte del vocabolario italiano e suggerisce i termini corretti. Propongo quindi di riportare questo link (o semplicemente dire che esistono strumenti del genere) nelle pagine del manuale di wikipedia. --Aushulz (msg) 23:32, 17 nov 2008 (CET) Fixata nuova discussione. {Sirabder87}Static age 00:01, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]

E' citato in Aiuto:Strumenti#Estensioni per Firefox Jalo 00:45, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]