Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

7 maggio



Qualcuno mi spiega l'utilità delle voci presenti ora nel deposito di wikipedia? la maggior parte sono lì ferme da anni, alcune dal 2006, che senso hanno?--Dylan86chi mi aiuta? 14:06, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

qui ci sono tutte le voci presenti--Dylan86chi mi aiuta? 14:07, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
L'utilita' e' spiegata nel primo paragrafo di Wikipedia:Deposito Jalo 14:12, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Che (conflittato) qui ti riporto: «In questa pagina vengono parcheggiati contributi non adatti a un'immediata pubblicazione come voci dell'enciclopedia, ma che possono, se sistemati opportunamente, essere impiegati per la redazione di voci o per l'integrazione di quelle già esistenti.». Se sono lì è perché nessuno li ha ancora sistemati, ma non è detto che non siano utili, anche se ci stanno da parecchio tempo. --Pap3rinik (msg) 14:16, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Si, ok, avevo letto. Il problema è che, se dai un occhio alla cronologia delle voci, vedi che sono tutte ferme da anni. e il deposito non mi pare molto pubblicizzato su wiki, io ne ho scoperto oggi l'esistenza per caso!--Dylan86chi mi aiuta? 14:51, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Secondo quel ragionamento dovremmo spostare lì tutte le voci da aiutare o non enciclopediche nella forma, e lì rimarrebbero per sempre. E' inutile, come dimostra il fatto che è abbandonato da anni. E per proporre aggiunte a voci già esistenti c'è la pagina di discussione --Bultro (m) 14:56, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Io sarei per cancellare tutte, ormai sono lettera morta.. un po' come il testo da tradurre che dopo sei mesi scade. se nessuno l'ha usato in tre anni significa che possiamo farne benissimo ameno (e intanto il testo invecchia e perde di utilità). Timelimit sei mesi, poi si elimina, no? --SailKo FECIT 14:58, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
io la considererei un categoria da "lavoro sporco", ovvero vedere se dopo tanto tempo possono essere portate in NS0 in caso contrario apporre il "cancella subito" --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 15:32, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
<conflittato> Invece a me l'idea piace, ma non come è stata applicata. Come diceva Dylan, il Deposito non è pubblicizzato. Come diceva Bultro, dovremmo spostare tutte le voci "da aiutare" lì.
A questo punto proporrei: adottare una linea guida che preveda lo spostamento di tutte le voci da aiutare in namespaces diversi da quello 0; dopodiché promuovere lo sviluppo di queste voci tramite festival della qualità, progetto specifico o qualsiasi altra cosa. --JккКGB 15:34, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Mettere una voce da aiutare fuori dal ns0 vuole dire, secondo me, farle perdere visibilità e sottrarla alle possibilità di miglioramento di lettori-non contributori, cosa che va contro lo spirito della 'pedia. Sinceramente faccio fatica a vedere una utilità per questo deposito; se un utente ha del materiale valido ma da sistemare, se lo tiene in sb e se ne occupa, o al massimo lo affida ad un progetto competente, o cerca altri collaboratori; il metterlo in uno spazio "di tutti" vuole dire farlo diventare "di nessuno", temo. --gvnn scrivimi! 15:51, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Quoto Gvnn. E' vero che così come ora il deposito è inutile. Anche io l'ho scoperto per caso tempo fa, e non vi sono mai più ritornata. Ma spostare lì le voci da aiutare IMHO sarebbe una complicazione inutile. --Dedda71 (msg) 15:58, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Quoto sopra anch'io... già non ce la facciamo a stare dietro al ns0, figuriamoci se possiamo anche andare a rovistare in discariche, depositi e "vivai". Tra l'altro le info nei depositi sono spesso senza fonte, non si sa chi le ha scritte, da dove vengono e a quando risalgono, insomma se non sono nel ns0 ci sarà un motivo... --SailKo FECIT 16:07, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ho appena "tirato dentro" una voce nel ns0... si poteva farlo tranquillamente da anni, fosse anceh attaccandoci un {{w}}... cmq adesso ho trasformato la vecchia pagina in redirect, non so se ho fatto bene. --SailKo FECIT 16:22, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ho eliminato Diritto amministrativo in quanto esiste gia la voce spero di aver fatto cosa buona--Contezero (msg) 16:10, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Concordo con chi sostiene che come è fatto adesso è completamente inutile, anche perchè (causa ed effetto insieme) è quasi del tutto sconosciuto. A mio parere, potrebbe essere rivitalizzato, appunto come deposito di materiale che può essere utile per le future voci. Concodo anche con chi ha proposto una scadenza di sei mesi--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 16:16, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
@contozero, per me ottima cosa.--Dylan86chi mi aiuta? 16:17, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
@Gvnn, anche secondo me hai ragione, già la categoria da aiutare è sovraffollata e ben pochi (io e pochi altri) ce ne occupiamo mentre i progetti di categoria competenti sembrano ignorare quelle voci, metterle nella <pov>discarica</pov> vuol dire abbandonarle. :allo stato il deposito è un cestino eterno IMHO--Dylan86chi mi aiuta? 16:17, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
d'accordo su cancellazione dopo 6 mesi--Dylan86chi mi aiuta? 16:17, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Segnalo che pure Wikipedia:Deposito/Tanit imho potrebbe essere cancellato perchè esiste gia la voce Tanit. Le informazioni presenti nel deposito sono in parte presenti nella voce quel che resta imho mi sembra pov/sardocentrico e con troppi addirittura. Non lo faccio io perchè non conosco abbastanza l'argomento--Contezero (msg) 16:24, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
ci ho pensato io --Gregorovius (Dite pure) 16:28, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Per me cancellazione ora + oblio. Tre anni di inutilizzo dovrebbero farci capire che forse è non utile. --Retaggio (msg) 16:25, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

possiamo farne a meno --Gregorovius (Dite pure) 16:28, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Vedi se te la senti di farti pure Wikipedia:Deposito/Indennità di mobilità Abbiamo la voce Indennità di mobilità in stato di abbozzo. Quella nel deposito sono quasi certo sia stata copiata da qualche parte. Magari non viola il copy perchè forse è un testo pubblico ma è scritta in un modo (avvocatese) che si fa prima a buttare tutto e ricominciare da capo che aggiustarla. Ovviamente imho--Contezero (msg) 16:35, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Io penso che il deposito sia inutile, nel ns0 le voci sono visibili almeno da chi le cerca e quindi possono essere anche aiutate, nel deposito nessuno le trova e nessuno le aiuta. Inoltre considero l'ns0 una sorta di gigantesco deposito in quanto tutte le voci non hanno mai una forma definitiva.--Limonadis (msg) 16:43, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Limonadis ha pienamente ragione, IMHO si può svuotare.--Dylan86chi mi aiuta? 17:54, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
O casomai lo si linka nel wikipediano, vicino alla Vetrina. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 18:05, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
per me non ha molto senso, anche se linkato. se una pagina è enciclopedica, entra in ns0, se no fuori da wiki. se è una bozza, c è il temp S, se è troppo poco c'è il temp A (e sarebbe comunque meglio non creare voci neanche a livello di stub). Se cambia funzione ok, ma per ora è un magazzino di voci ferme che nessuno ha mai guardato e che chi ha guardato non ha avuto voglia neanche di iniziare a modificare.--Dylan86chi mi aiuta? 19:01, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Quoto Dylan e tutti quelli che ne hanno sottolineato l'inutilità. Ormai è quasi vuoto, il poco materiale ancora presente andrebbe spostato direttamente nell'enciclopedia (o cancellato),poi sarei favorevole ad eliminare il deposito senza farmi troppi problemi.--Der Schalk (msg) 20:13, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
quoto anch'io, da eliminare. --Superchilum(scrivimi) 20:37, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Il museo l'ho già importato, Vittoria Peluso sembra utilizzabile, ma sarebbe una voce orfana e senza fonti.. forse si può soprassedere. In effetti il "deposito" non mi sembra rispondere a nessuna utilità nella wikipedia attuale, bastano le sandbox e le pagine di discussione. --SailKo FECIT 20:41, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Che facciamo? si cancella?--Dylan86chi mi aiuta? 20:47, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Direi di smaltire le pagine rimaste e mettere in cancellazione semplificata (per non far torto a nessuno) la pagina "madre" --Bultro (m) 21:37, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ennesimo sistema che è finito (malgrado le buone intenzioni) per nascondere la polvere sotto il tappeto. Quoto Bultro. --MarcoK (msg) 00:35, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]
qualche amministratore si prende l'incarico di "smaltire le pagine rimaste"?poi il primo che passa mette in semplificata il deposito..--Dylan86chi mi aiuta? 09:12, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]
io mi sono copiato la voce sulla storia economia d'europa nella mia scatola di sabbia, provo a metterci mano e quando è pronta la metto in ns0.--Dylan86chi mi aiuta? 09:29, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Messa da unire l'unica voce probabilmente recuperabile, le altre messe in cancellazione.
@ Dylan: Attenzione a non trasferire voci col "copia e incolla" in quanto elimini la cronologia precedente e infrangi la licenza GFDL. Ma soprattutto attenzione ad un testo che è in tutta evidenza una probabile violazione di copyright: devi proprio riscriverlo, non puoi limitarti a sistemarlo o parafrasarlo. --MarcoK (msg) 12:02, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Mi dispiace che questo strumento non sia utilizzato. Quando l'ho visto ho pensato fosse un'ottimo strumento, però ho poi notato che nessuno lo utilizza, per cui tanto vale cancellarlo, come si sta facendo adesso. --Aushulz (msg) 14:05, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Il fatto che sia inutilizzato non significa che non possa essere utile se adeguatamente rilanciato e indirizzato nella giusta direzione. Penso ad esempio a donazioni di testi da wikificare o a pagine cancellate ma il cui contenuto può (e dovrebbe) essere integrato in altre voci. Ho spiegato il mio punto di vista nella pagina di cancellazione. -- Basilicofresco (msg) 22:16, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Prima di buttare il bambino con l'acqua sporca, suggerirei di spostare in enciclopedia la voce Wikipedia:Deposito/Indennità di mobilità al posto di Indennità di mobilità. Insomma, sarà pure un po' legalese ma mi pare molto più completa ed articolata dello stub che c'è adesso...--WebWizard - Free entrance »» This way... 12:09, 13 mag 2009 (CEST)[rispondi]


La mia regione è l'unica a non avere ancora un portale su Wikipedia: lo vogliamo creare!?--Ranma Saotome (a morte dragonball!!!) 16:09, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

e createlo, allora ! --Gregorovius (Dite pure) 18:30, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Prova a chiedere al progetto geografia.--Payu (msg) 21:15, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Il motivo è a monte. :-D --F87 ἐγᾦμι forza Panino! 21:21, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
rotflol!! --Superchilum(scrivimi) 21:38, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Un portale non è una voce qualsiasi di WP, e comunque chiedo maggiore serietà nei confronti della mia regione!--Ranma Saotome (a morte dragonball!!!) 21:42, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ranma, per la miseria, era giusto per alleggerire la discussione...--F87 ἐγᾦμι forza Panino! 21:54, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ciò non toglie che, con pazienza e buona volontà, tu possa creare il portale in completa autonomia. Wikipedia non è, da quel che mi risulta, un servizio di creazione voci (o portali) a richiesta.
Comunque ho linkato la pagina di nonciclopedia a degli amici cinesi, hanno tanto riso... --gvnn scrivimi! 22:39, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
@gvnn, sei proprio un grande--Dylan86chi mi aiuta? 10:02, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]
@Dylan, ti voglio bene anche io... Ma visto questo, non so chi vince! --gvnn scrivimi! 10:47, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Fatto. Ranma, e altri, siete libero di modificarlo come meglio credete.
A margine: la dimostrazione dell'inesistenza del Molise l'ho trovata di cattivo gusto. -- Un abruzzese che ha sempre considerato i molisani come fratelli 17:45, 9 mag 2009 (CEST)[rispondi]


Sul Corriere della Sera di oggi si parla di una falsa citazione (i.e. vandalismo) che da questa pagina di en.wiki e' finita sui giornali di tutto il globo. Da notare la perla di un wikipediano nella pagina di discussione della voce:

«One small inconvenience for the wiki, one large eye-opener for mankind.»

Un altro utente fa notare che il vandalismo e' riuscito solo al terzo tentativo ed e' durato relativamente poco sulla pagina. In ogni caso, spero che non si apra ancora la questione delle "flagged revision"... --CristianCantoro 18:01, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ma perchè al posto di scrivere un articolo dal titolo Citazioni inventate su Wikipedia e i media di tutto il mondo ci cascano una volta tanto non ne scrivono uno del genere? Notizie manipolate sul Corriere e gli uomini di tutta Italia ci cascano--Contezero (msg) 08:43, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Magari seguito dall'articolo Articoli di wikipedia copiaincollati sui giornali. --ïɭPiʂḁɳʘ aka Fungo (D) 09:12, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]

(fresca fresca: intanto confrontate questo con questo...) - 207.97.213.169 (msg) 10:14, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Quoto Contezero. --Leoman3000 15:15, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro) in questo articolo (di oggi, sempre Corriere), ci sono ben tre link a Wikipedia. --CristianCantoro 17:11, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]