Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

6 agosto


Template cassettati


In seguito alla rimozione di codice come questo, Delfort mi dice che però esistono template autocassettati come {{Cronopar}} o {{PartiteNazionalePC}} che compaiono nelle voci degli atleti e sono autocassettate, non sarebbe il caso di decassettarli ? --Moroboshi scrivimi 09:05, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Come detto già a Moroboshi in discussione, sono dell'idea che le statistiche possano tranquillamente andare cassettate, anche perché appesantiscono in modo evidente la lettura della pagina. --DelforT (msg) 13:55, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Come minimo la cassettatura va resa opzionale, perché qui ad esempio ci sono dentro tre righe e cassettarle è ridicolo. Teoricamente il contenuto enciclopedico non andrebbe mai cassettato, si può avere qualche esempio di pagina visibilmente appesantita? --Bultro (m) 14:45, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Renderli opzionali secondo me ha più senso; per quanto riguarda le pagine più appesantite i primi che mi vengono in mente sono Dino Zoff e Fabio Cannavaro; se provassimo a inserire il template in Pierluigi Marzorati, avremmo 278 presenze in Nazionale. --DelforT (msg) 14:54, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
la butto lì: quando sarà operativo Wikidata saranno dati tranquillamente spostabili lì, immagino, quindi si linkerà un interlink come si fa per le gallerie di immagini su Commons, le citazioni su Wikiquote ecc. In ogni caso sono anch'io del parere che se una cosa "vale la pena" metterla (quindi è importante) allora cassettarla non serve. --Superchilum(scrivimi) 14:57, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
D'accordo con te, però in voci come Marzorati non ha senso inserire 278 righe di presenze (circa 3 volte la tabella di Zoff) non cassettate. --DelforT (msg) 15:10, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

(rientro) in attesa di WikiData, si può pensare a pagine come "Statistiche di Dino Zoff" che non appesantiscono la pagina, non necessitano cassetti e hanno innumerevoli vantaggi (penso ad esempio alla protezione). --valepert 16:36, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Concordo con valepert nelle pagine dell'enciclopedia i cassetti non vanno se i template sono grossi meglio una pagina a parte--Pierpao.lo (listening) 18:39, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Volete fare una voce a parte per un elenco di presenze di un singolo giocatore O.o ? Ma che senso ha scusate? Poi perché bisogna toglierle dalla voce principale? Sono utili informazioni, che che spesso a livello statistico un utente cerca. Assolutamente   Contrario ad una voce singola e   Contrario a togliere i cassetti. --Erik91☆☆☆ Campioni d'Italia 2012 11:44, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Potremmo farti le stesse domande sul perché vuoi nasconderle con un cassetto. In entrambi i casi ci si arriva con un clic --Bultro (m) 12:29, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]
@Erik91, mi pare contraddittorio nella stessa frase dire che delle informazioni sono importanti e contemporaneamente che senso ha averle in una pagina a parte. Dato che da quanto emerso finora sono pochi i giocatori con elenchi lunghissimi si possono tranquillamente decassettare e nei pochi casi in cui la tabella sia eccessivamente lunga spostarla in una sottopagina del giocatore. Quale poi sia il senso della frase "Sono utili informazioni, che che spesso a livello statistico un utente cerca." mi sfugge completamente visto che nessuno in questa discussione si è minimamente sognato di cancellarle.--Moroboshi scrivimi 12:53, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]
@Moroboshi solo i giocatori con oltre 100 presenze sono 224 tra i 75 e 100 saranno tra i 500 (stimo al ribasso) quindi come fai a dire pochi casi? Senza contare tutti gli atleti di altri sport che ignoro quanti possano essere. Poi in base a che numero decidiamo di fare una voce delle statistiche? 50 ? 70? Lavoro gigantesco, IMO sciocco e senza senso fino ad adesso ha sempre funzionato tutto bene non vedo il motivo per cambiare e lavorare su migliaia di voci per un lavoro senza senso. --Erik91☆☆☆ Campioni d'Italia 2012 13:10, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]
A parte che non ti si chiede di fare il lavoro personalmente, per me solo oltre il centinanio di presenze andrebbe in una sottovoce e quindi si tratterebbe solo di modificare 225 voci (quelle di chi ha molte presenze + il template). Oltrettutto non definerei stupida una linea guida già accettata (ovvero che i cassettamenti sono deprecati in ns0)--Moroboshi scrivimi 13:17, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]
A parte il fatto che stiamo solo parlando di calcio, ma ci sono anche altri sport da considerare, toglimi una curiosità come pensi di trovare tutte le voci dei calciatori con le presenze comprese tra X (numero scelto a caso per dire che si può creare una voce elenco sulle statistiche) a 100? Quelle oltre i 100 non sono un problema ma le altre? E poi in base a cosa si sceglie il numero? A simpatia ? --Erik91☆☆☆ Campioni d'Italia 2012 13:22, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Se hai appena scritto che sono 224 mi aspettavo che tu sapessi già quali sono. Comunque basta un bot che conti quante volte compare il template in una pagina. In ogni caso le obiezini dovrebbero essere basate sulla correttezza o meno di una proposta, non sulla difficoltà di implementarla.--Moroboshi scrivimi 13:26, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]
224 sono i giocatori con oltre 100 presenze, lo so perché abbiamo l'elenco, fai una proposta senza nemmeno sapere quante voci hanno questi elenchi? Poi comunque suppongo tu sappia che chiamare le voci Statistiche del giocatore X è sbagliato? Al massimo si dovrebbero chiamare Presenze in nazionale maggiore di X, poi come è detto io sono per lasciare la situazione così come è adesso comodo sia per chi cerca che per chi aggiorna. Senza contare poi che alcuni hanno anche le presenze in under-21 come ci comportiamo lì? E poi il minimo di presenze per fare la voce statistiche quanto sarebbe? 10-20-50-70? Chi offre di più? A simpatia? --Erik91☆☆☆ Campioni d'Italia 2012 13:32, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] capisco il caldo, ma Erik mi sembra abbia preso un'insolazione.... se sono informazioni "che uno cerca" mi spieghi come fa a trovarle se il Javascript, appena l'utente ha caricato la pagina, gli cassetta la sezione e molti browser (sicuramente Chrome, non ricordo al momento il comportamento di Firefox e degli altri più utilizzati) cercano solo nel testo visibile?

fare comunque una voce sana solo per le "Presenze in nazionale maggiore" è una follia, anche per il fatto che ha un titolo che si può azzeccare solo finendo nella pagina del giocatore e cercandosi il "vedi anche". una voce che invece tratta del giocatore dal punto di vista più meramente statistico (presenze, gol fatti, gol subiti, cartellini rossi, rapimenti alieni, ...) ha più senso, in particolare se sono tabelloni lunghissimi che rendono la voce principale piena di [125] e così via (dato che mi aspetto che le note < 100 si riferiscano già ai paragrafi biografici e/o sulla carriera in linea generale...). --valepert 14:04, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]

@Erick91 Faccio questa proposta perchè i cassetti sono deprecati in NS0. Se hai proposte concrete, invece di domande retoriche (si raggiunge un consenso sulle dimensioni come per le altre pagine di wikipedia, compreso il lasciare comunque nella pagina del giocatore come dice Valepert), osservazioni prive di senso (il fatto che sia cassettata o meno non cambia niente nella difficoltà nell'edit della pagina) o argomenti a valore nullo (sul numero di pagine da cambiare e sul fatto che non sei obbligato a fare te il lavoro ti ho già risposto ), sarò lieto di riprendere la discussione.--Moroboshi scrivimi 14:08, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]
A parte il fatto che il mio nome è Erik91 o Erik1991. Quindi adesso si vuole creare una voce per le statistiche e una voce per il calciatore O.o non ci posso credere... Spero che questa proposta non passi davvero... @Moroboshi i miei argomenti saranno anche nulli ma da uno che fa una proposta senza avere un minimo di idea sul numero di voci da modificare, non penso sia messo meglio di me... Tra l'altro la tua proposta è: creiamo una voce sulle statistiche quali poi? Presenze nelle nazionali? Presenze nei club? Cartellini? Peso corporeo? Quante volte va in bagno? Partendo da un numero ancora non si sa scelto come... --Erik91☆☆☆ Campioni d'Italia 2012 14:18, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]
esistono già linee guida sulla dimensione della voce e sullo scorporo delle voci. nessuna nuova proposta, si tratta solo applicare le regole che già ci sono per compensare violazioni di policy già in vigore come la presenza di cassetti nel ns0.
il criterio di "numero delle voci da modificare" non dovrebbe mai essere preso in considerazione quando si parla di modifiche propositive per l'enciclopedia per le due ragioni che seguono:
  1. abbiamo deciso più di una volta policy che riguardano > 800.000 voci (penso alle linee guida sulle fonti, sulle citazioni, sulle convenzioni di nomenclatura, sulle procedure di cancellazione) e nessuno è venuto a lamentarsi del fatto che "ci sono modifiche da fare su 800.000 voci, sono tante!".
  2. ricordiamoci che Wikipedia è un WIP e se dall'oggi al domani viene introdotto un regolamento al fine di migliorare la qualità del prodotto nel suo complesso non vuol dire che dobbiamo agire come pazzi scatenati armati di bacchetta magica. in particolare non è un obbligo per te correre a destra e a manca ad applicare le linee guida. nessuno ti paga e nessuno ti stringerà la mano dopo che l'avrai fatto. sicuramente il tuo lavoro è più apprezzato se è coerente con quello deciso insieme agli altri, non se batti i piedi dicendo "ma avrò un sacco di modifiche da fare!".
--valepert 14:45, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Vabbè buon lavoro sono proprio curioso di vedere come farete e cosa farete --Erik91☆☆☆ Campioni d'Italia 2012 14:55, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Giusto per renderci un minimo conto di cosa si parla, ho creato in Utente:Delfort/Sandbox/10 la voce su Pierlugi Marzorati, inserendo il template delle presenze non cassettato (ps: si tratta di statistiche fittizie, sono quelle di Dino Zoff): ne viene fuori qualcosa di poco sensato IMO. Sono 278 presenze, ma sono in 50 i soli cestisti italiani ad averne almeno 100. Ora, capisco le obiezioni, ma la proposta di rimuovere il cassetto e il conseguente scorporo con statistiche non mi convince molto, perché la voce scorporata si ridurrebbe appunto a quella tabella. --DelforT (msg) 15:20, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] stendo un velo pietoso sulle frasi di Erik91, riservandomi di aprire una RdP in futuro. tornando concretamente sul problema, uno degli esempi di voci citate nei template cassettati è Alessandro Del Piero.

se guardate bene la voce la sezione Statistiche ha praticamente le note da 191 a 203. in questo caso, se venisse fatto uno scorporo, non si avrebbe spostamento di bibliografia, ma di collegamenti esterni (non a caso una decina di link si chiamano proprio "Statistiche ...") e di una decina di note. non so quanti kb è la pagina, ma nell'ottica WP:NOCARTA uno scorporo lì lo farei (probabilmente attirandomi le ire degli juventini, ma sarebbe allo stato attuale coerente con tutte le linee guida dell'enciclopedia). --valepert 15:49, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]

@Delfort: ma anche adesso sarebbe ridotta a quella tabella, solo che sarebbe nascosta sotto il "tappeto" - la voce rimarrebbe tale e quale e in più si dovrebbe cliccare sopra alla tabella per leggerla. Inoltre se qualcuno per sua documentazione si generasse il pdf o la stampa si troverebbe senza la tabelle cassettate, alla faccia delle "utili informazioni" come le definisce Erik91. Se ritenete queste informazioni enciclopediche qual è il senso di nasconderle ? --Moroboshi scrivimi 16:18, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]

  Contrario allo scorporo delle statistiche, fanno parte della voce dello sportivo/dell'atleta che le ha fatte. E, sì.. per Del Piero i record IMO sono statistiche e stan bene lì (e io sono tutt'altro che juventino..)@Moroboshi: Dipende, puoi vederle con un semplice clic, in pratica sono come i template a fondo pagina, solo che le presenze in Nazionale variano (da sportivo a sportivo) e occupano spazio, che rende a volte difficile la lettura, per questo si cassetta.--Petrik Schleck 23:08, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Per me scorporarle o lasciarle nella voce è indifferente, basta che siano visibili. Il paragone con i template di navigazione non regge perchè questi sono di servizio all'utente per navigare in altre voci e non contengono contenuti relativi alla voce.--Moroboshi scrivimi 23:35, 7 ago 2012 (CEST) E poi che significa "di difficile lettura" ? se ti interessa leggerli li leggi, altrimenti scorri in fondo alla tabella come per tutti gli altri paragrafi che non interessa leggere.--Moroboshi scrivimi 23:48, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Scorporare le statistiche mi sembra, al momento, l'unica cosa fattibile. Ricordiamoci di fare una categoria apposita per questo tipo di voci, però, in modo da gestirle con più attenzione. --Sannita - L'admin (a piede) libero 03:13, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]

A mio modo di vedere il problema è che l'intero elenco delle presenze in Nazionale di un giocatore è un'informazione dall'enciclopedicità e dall'utilità assai borderline. Inserire queste informazioni senza il cassetto le porterebbe in diversi casi a occupare una parte decisamente preponderande della voce, finendo per occupare uno spazio decisamente superiore a quello che meriterebbero. Anche il colpo d'occhio, per quanto spesso sottovlutato, deve avere il suo peso nel decidere come strutturare una voce. Capisco l'esigenza di armonizzare tutte queste pagine ad un linea guida più generale, ma questo caso mi sembra una valida eccezione e rappresenta imho la maniera più razionale e comoda per il lettore di organizzare le informazioni.--Der Schalk (msg) 13:34, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]

  Commento: Guardiamo ai fatti:

  • Fatto 1:: I cassetti NON possono stare in ns0 se non nei tmp di navigazione, e le statistiche NON lo sono, quindi vanno rimossi.
  • Fatto 2: Alcune voci senza cassetti sono troppo lunghe e pesanti.
  • Unica soluzione: Scorporare.

Punto, non c'è altro da dire. Se qualcuno rivuole i cassetti ridiscuta le linee guida, nel frattempo VANNO CASSATI.--151.67.223.163 (msg) 08:05, 9 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Wikipedia non è un ordinamento giuridico con una sua gerarchia delle fonti e leggi che vanno necessariamente rispettate, si veda Wikipedia:Ignora le regole. I grassetti e tutto qiuesto parlare di obblighi risultano quindi piuttosto inopportuni. Sono state portate valide ragioni per cui sarebbe vantaggioso adattarsi alla linea guida anche in questo caso, ne son state portate altre parimenti (e a mio personalissimo modo di vedera anche maggiormente) valide per cui invece questo caso possa costituire un'eccezione a tali linee guida. Resta solo da capire quale delle due posizioni raccoglie maggior consenso.--Der Schalk (msg) 13:40, 9 ago 2012 (CEST)[rispondi]
se mi permetti la battuta, un'eccezione è poca e due sono troppe :) chiarisco subito: capisco che nella talk di "Sportivo Famoso" si potrebbe essere giunti all'idea che, dato <motivo legato alla struttura della voce>, si opti per avere una voce che sia leggermente fuori da _una_ linea guida, rimanendo coerente con altre 150.
il problema è quando uno (o più) progetti hanno numerose voci "sotto occhio" che violano sistematicamente una regola ben consolidata (dove per "consolidata" non vuol dire che il fatto che sia vecchia la rende automaticamente corretta) per la presenza di un particolare template.
se non è ancora chiaro come andrebbero scorporate (come suggerisce con foga anche l'anonimo), posso provare anche a fare un esempio più concreto con la stessa voce di Del Piero per far notare le carenze dell'attuale struttura. per dirne una, nella partita del 09/07/2006 (capirete di quale sto parlando ;-)) il numero di reti attribuite è 0, quando una nota in più sarebbe utile per segnalare che in quella occasione ha messo a segno un gol "dcr". ovviamente tali note nella voce biografica vanno solo a creare confusione, mentre sono perfettamente motivate in una pagina dedicata alle statistiche. --valepert 17:35, 9 ago 2012 (CEST)[rispondi]
@Der Shalk, finora le obiezioni avanzate sono semplicemente state quelle già avanzate nelle discussioni in cui si è deciso di deprecare i cassetti contenenti informazioni e non vedo perchè debbano rappresentare un'eccezzione.--Moroboshi scrivimi 07:44, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]
@Moroboshi: attenzione alle due "z" nelle parole che terminano con -zione! :-) Premettendo che sono per lasciare tutto per come è adesso (non vedo alcun male nel fare un'eccezione se questa rappresenta la soluzione di gran lunga più comoda e conveniente), sarei favorevole a creare una pagina a parte per le statistiche solo se si aggiungessero anche le partite di club, perché non lascerò mai che si creino pagine che contengano solamente ciò che è contenuto in questa sezione, anche se allo stato attuale una lista delle partite di club non è ritenuta enciclopedica. A parte questo, come dissi qui, «Sarebbe fantastico [...] se si potessero collassare tutte le presenze oltre la 20ª (per esempio) e inserire un tasto "vedi tutte" per visualizzare il resto delle presenze», ma non so se questo sia fattibile a livello di software. --Adamanttt (mandami un messaggio) 17:00, 12 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Le linee guida per scorporare le pagine non mi pare che al momento prevedano lo scorporo di due sole righe, nel caso che citi semplicemente sarebbero scassettare e lasciate nella pagina.--Moroboshi scrivimi 17:33, 12 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ecco perché sono contrario allo scorporamento: non farebbe altro che creare disomogeneità tra le voci degli sportivi. Alcuni avrebbero le statistiche nella propria pagina e altri le avrebbero in un'altra pagina. --Adamanttt (mandami un messaggio) 19:04, 12 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ne più, ne meno di quanto avviene per esempio con le città, quelle normali hanno tutti i dati in una pagina, quelle più grandi hanno sottopagine di approfondimento. Il non piacere è semplicemente questione di gusto, ma rientra già nelle linee guida normali.--Moroboshi scrivimi 19:29, 12 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Permettimi, invece, di dire che è diverso. Questa pagina e questa (una pagina tipo che verrebbe a crearsi) sono uguali per voi? A me la seconda sembra troppo spoglia e non riuscirei a giustificarne la presenza su Wikipedia. Mah, sarà questione di gusto. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 19:56, 12 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Se quei dati ti paiono "spogli" perchè allora cassettarli ?--Moroboshi scrivimi 21:01, 12 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Non ho mai detto che sono i dati a sembrarmi spogli, ma la pagina che si verrebbe a creare. Cerco di spiegarmi: quella tabella, posizionata in una sezione della pagina (come allo stato attuale), mi va benissimo. Adesso, quella stessa tabella da sola, secondo me, non regge l'esistenza di una pagina solo per essa (la tabella), perché quella pagina costituirebbe una pagina spoglia, come a me sembra. Per capire quello che intendo, immagina la pagina di uno sportivo che presenta solo il Template:Sportivo (perdona la drasticità del caso), non ti sembrerebbe una pagina, appunto, spoglia? --Adamanttt (mandami un messaggio) 21:28, 12 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Accettazione delle regole di Wikipedia in fase di editing


Salve a tutti. Vi prego di perdonarmi se esprimessi opinioni stupide o ingenue o se ho sbagliato luogo dove effettuare questo post, ma non ho molta esperienza su Wikipedia. In ogni caso, ecco alcune mie riflessioni sull'accettazione delle regole di Wikipedia in fase di editing". Spero questo sia il posto giusto dove postarle.

1) Perché in modalità modifica di una voce, il riquadro arancione che avverte delle regole di Wikipedia (ATTENZIONE: NON COPIARE; FONTI; CONTENUTI; RESPONSABILITÀ; LICENZA) è posto "dopo" il pulsante "Salva la pagina" invece che prima? E' più logico che stia prima, perché deve essere letto prima di salvare la pagina e scoraggiare modifiche che non seguono le regole. Wikipedia è l'UNICO sito che io conosca dove non si deve dare consenso alle regole tramite un'azione come la spunta di un checkbox e l'unico in cui il riquadro di consenso appare dopo il pulsante di conferma della propria azione (il salvataggio pagina). Non sono a conoscenza del motivo di ciò.

2) Perché non esiste un sistema di accertamento (non assoluto, perché sarebbe impossibile) che un utente, specialmente non registrato e alla sua prima modifica, abbia letto e dato il consenso alle regole di Wikipedia? Non esiste nemmeno un checkbox che dica una cosa tipo "dichiaro di aver letto e compreso le linee guida di wikipedia e che credo in buona fede che le mie modifiche siano con esse coerenti", ossia un checkbox che solo se attivato permetta il salvataggio della pagina? Un sistema come quelli che c'è durante l'installazione di un software per l'accettazione della licenza: alcuni usano un checkbox, altri un controllo sullo scroll completo del testo della licenza...).

2a) Un'idea sarebbe quella di mettere addirittura 5 checkbox, uno per ognuna delle voci del riquadro arancione ((ATTENZIONE: NON COPIARE; FONTI; CONTENUTI; RESPONSABILITÀ; LICENZA), servirebbe anche per gli utenti più esperti per ricontrollare di aver inserito informazioni secondo le regole, riflettendo su tutti i cinque aspetti.

2b) Un sistema di accertamento del consenso alle linee guida dovrebbe servire da deterrente per diminuire il numero di modifiche avventate e irregolari, rendere Wikipedia più attendibile, nonché rendere meno oneroso il compito di chi sorveglia le voci (che potrebbe dedicarsi a qualcosa di più importante)

2c) Si potrebbe rendere obbligatoria la lettura di una miniguida per gli utenti che editano WIkipedia per la prima volta (sfruttando i cookie)

2d) Comprendo la regola di Wikipedia "ignora le regole" e "segui il buon senso", e anche la possibile urgenza da parte di un utente che non ha mai acceduto a WIkipedia di modificare un errore in una voce. Ma se l'utente ha davvero desiderio di contribuire all'enciclopedia seguendone le regole allora ha tutto il diritto/dovere di conoscere prima cosa può e cosa non può fare. E alle modifiche urgenti ci pensano sempre i sorveglianti, che già lavorano su Wikipedia da tempo.

3) La guida a Wikipedia è piena di pagine da leggere e oltretutto disorganizzata (troppe pagine e sezioni linkate fra di loro, non c'è una guida lineare. E' dispersiva. Non c'è un filo conduttore. Questo penso scoraggi almeno alcuni utenti (me compreso) a iniziare a documentarsi prima di editare. Certo, c'è sempre il manualino in PDF, da qualche parte nella sezione aiuto, ma non è in bella vista.

4) La mancanza di un sistema di accertamento del consenso delle regole mi può fare solo dedurre che per Wikipedia è più importante l'inserimento di informazioni che l'attendibilità delle stesse. Il che non gioca molto a favore dell'impressione che Wikipedia dovrebbe dare.

5) Perché il link "Aiuto" presente in ogni pagina nella colonna di sinistra non si trova invece in alto a destra della pagina? In ogni programma per il pc il menu "? > Aiuto/Guida" e quasi sempre in alto, nella barra dei menu, ed è l'ultimo a destra. Su Google Chrome è nel menu "chiave inglese" in alto a destra. Alcuni siti importanti seguono lo stesso schema. Il link "aiuto" è in alto a destra vicino al link/form di iscrizione/login (vedi GMail, Facebook, eBay, IMDb, Apple; l'ultimo link a destra anche se non all'estremità della pagina: Amazon, PayPal), anche se mi sembra che la prassi sia invece nasconderlo a fondo pagina, di solito come ultimo link a destra ma non all'estremità della pagina (vedi Yahoo, cnet, Youtube, Twitter, Linkedin, WordPress, Repubblica.it, corriere.it, bbc.co.uk, CNN, mozilla.org, Microsoft, msn.com)

Che ne pensate?

PS: Se questo tema è stato già affrontato in passato e non volete rispondermi, potete darmi il link relativo alle eventuali vecchie discussioni sul tema?

--Falco.falco (msg) 17:21, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

provo a rispondere in breve:
  1. vari siti hanno politiche contenute in link esterni (in genere a fondo pagina) e non sopra/prima di ogni form in cui qualcuno inserisce i contenuti
  2. avere 5 checkbox complica l'editing di chi sta contribuendo in maniera costruttiva (es. sistemando una data errata)
  3. Wikipedia dovrebbe essere navigabile (ed editabile) anche senza javascript, cookie e altre diavolerie tecnologiche. inserire un ulteriore ostacolo alla modifica delle voci solo perché l'utente ha problemi con il browser non mi sembra un modo per rendere il progetto accessibile
  4. esistono varie forme di linea guida, personalmente ritengo che sfruttare al massimo il fatto che siamo un ipertesto (quindi possiamo avere linee guida che si collegano tra loro, immagini esplicative, video istruttivi) sia molto più utile che ridurci a linkare un PDF (!) la cui fruizione è decisamente limitata...
  5. vedi Aiuto:Risposte alle obiezioni comuni
  6. per sviluppare l'attuale grafica (Vector) è stato avviato un progetto a parte (qui dettagli). non credo che non si siano minimamente posti il problema di guardare altri siti (compresi quelli che hai citato tu) per studiare un po' come ottimizzare la grafica in modo da essere fruibile a chiunque.
--valepert 17:50, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
non ho tempo per rileggere quello che ho scritto, ma io non intendevo dire di mettere il riquadro arancione o il checkbox di consenso alle linee guida "prima" del form, bensì "dopo" tutti i box di contenuto (textarea della voce, Oggetto, checkbox "modifica minore" e "aggiungi agli osservati speciali") e "prima" del pulsante di submit ("Salva la pagina"). Mi sai dare qualche link di siti/programmi che hanno i "link alle politiche" "sotto" il pulsante di submit o alla fine dell'installazione di un programma? Sinceramente in 25 anni che smanetto con i computer non ne ho mai visti (salvo nei siti in cui nella pagina di un form non si faccia alcun riferimento al dover accettare tali "politiche") --Falco.falco (msg) 20:59, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
sì, sono d'accordo, però penso anche che chi vuole contribuire in maniera costruttiva si registri a Wikipedia. --Falco.falco (msg) 20:59, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
i cookie erano solo un'idea, non so neanche se Wikipedia li usi o meno (per chi non è registrato e non fa login, ovviamente) --Falco.falco (msg) 20:59, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Be', io ho raccontato la mia esperienza. Anche per inserire questa mia prima discussione nel bar ho scoperto che ci sono due modi diversi (link "Nuova discussione" e "Come aprire una nuova discussione" in http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar) che seguono due procedure differenti. Io ho visto solo il secondo link, è seguendo quello non è stato intuitivo creare la discussione e poi segnalarla nel bar. Nei forum quando si posta una domanda non si deve poi "segnalarla". Mi risponderai che il Bar di wikipedia non è un forum, immagino. --Falco.falco (msg) 20:59, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Hai numerato le risposte in maniera differente rispetto alla numerazione delle mie domande, non capisco a quale mio punto ti riferisci.
Comunque secondo me un checkbox accanto al tasto "Salva pagina" che reciti "sono consapevole delle linee guida..." o addirittura un tasto "Salva pagina" con su scritto una cosa tipo "salvo la pagina essendo consapevole..." (lo so, diventa un tasto larghissimo, ma è solo una delle tante idee) possa "responsabilizzare" l'utente. E' sottile psicologia? --Falco.falco (msg) 20:59, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
credo che si possa mettere quello che si vuole ma la gente continuerà a copiare e a fare le altre porcate nonostante tutti gli avvisi che puoi mettere, mettere una o cinque spunte potrebbe spaventare i nuovi arrivati così come costringerlo a leggere un manuale ecc. credo che la prima modifica che ho fatto è stato mettere delle città gemellate sbagliando la formattazione, pretendere che le modifiche siano subito perfette o altro è pura fantascienza, non mi sarei mai letto un manuale intero per fare quella modifica probabilmente avrei rinunciato. --Limonadis (msg) 18:18, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
E se tutti rinunciassero come avresti fatto tu credi che sarebbe stato sempre un bene? Non dico che tu non abbia ragione, però in fondo suppongo che in genere sia più esperto uno che si è registrato (e conosce le linee guida) piuttosto che un utente nuovo (anche se non è assolutamente detto, ne sono sicuro) --Falco.falco (msg) 20:59, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
(fuori crono)no, non credo sarebbe stato un bene (forse non ho capito bene la tua risposta). Comunque rispondi possibilmente in fondo alla pagina sotto a tutti i commenti per non incasinare troppo la lettura della stessa e non sotto ogni commento o almeno avvisa (come ho fatto io) che il tuo commento è "fuori crono" perché altrimenti chi legge questa pagina o la aggiorna deve cercarsi dove hai risposto a cosa e a sua volta ed è probabile che si trovi costretto a rispondere sotto il tuo commento creando ulteriore confusione. --Limonadis (msg) 02:10, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Su un punto Falco.falco mi sa che abbia ragione: mettere gli avvisi sopra i pulsanti di salvataggio e non sotto, come succede anche su de.wp (Wikipedia in tedesco). Che ne pensate? Quanto ai sistemi di revisione, è un argomento molto vasto, vi sono papiri di saggi e discussioni in inglese che suggeriscono che l'attuale nostro sistema sia il migliore per noi attualmente (cioè quello che garantisce più contributori nuovi e più edit, quindi più miglioramenti). Se mi chiederete, sarò meno evasivo e cercherò tutti di dare tutte le spiegazioni del caso sui sistemi di revisione, solo che ora ho poco tempo. Ciao!--Nickanc ♪♫@ 18:47, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

dover "schivare" un papiro che hai già letto una volta per salvare una pagina mi sembra il modo più dannoso per incentivare i vecchi contributori a migliorare ulteriormente l'enciclopedia (e non mi venite a dire "mettiamo una x in javascript che salva un cookie che se hai chiuso gli avvisi...") --valepert 19:37, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Sì, hai ragione. Allora se non esiste un mezzo tecnologico per questo scopo né si può creare una scrittina "accetto le linee guida" all'interno del pulsante "Salva la pagina", potremmo almeno spostare il riquadro arancione "sopra" il pulsante "Salva la pagina". Per lo meno c'è qualche probabilità in più che l'utente legga il riquadro. --Falco.falco (msg) 20:59, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
guarda, Falco, in linea di massima avresti pure ragione ma la realtà è nettamente diversa, puoi pure piazzare un elefante sulla tastiera del copyvioler ma quello farà cmq copyviol. la faccenda è che non gliene fregherà niente delle conseguenze, sino al giorno in cui non si troverà in tribunale con un querelante che gli chiederà diverse migliaia di euro per risarcimento. In teoria il copyviol potrebbe essere reso più complicato se si alzasse il numero di edit necessario per postare una foto senza l'aiuto altrimenti di un copyvioler, anche così però ci sarebbero dei problemi.. --93.62.155.195 (msg) 10:39, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Tre domande.
  1. 93.62.155.195, hai delle statistiche da mostrarmi per sostenere che "puoi pure piazzare un elefante sulla tastiera del copyvioler ma quello farà cmq copyviol"? Infatti ho dall'inizio definito "riflessioni" i pensieri da me esposti in questa discussione. Continuo ad esporre il mio ragionevole dubbio.
  2. Perché su http://de.wikipedia.org il riquadro delle avvertenze è sopra il pulsante "Salva pagina"? Purtroppo non so parlare tedesco e non posso porre la domanda nel "loro" bar.
  3. E perché di solito nei form dei siti esiste un esplicito checkbox da spuntare per acconsentire al trattamento dati, e l'ordine degli elementi in pagina è a) testo da accettare b) checkbox di accettazione c) tasto di conferma ?
--Falco.falco (msg) 19:27, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Falcuccio, qua s'adda fatica ;), il copyviol si sa da anni che è reato, sta scritto ovunque e lo scriviamo in tutte le salse. Se dopo che hai avvisato e hai bloccato una prima volta il copyvioler vedi che lo fa di nuovo non c'è più buona fede, su.. semmai, te, aiutaci un po' ad ampliare voci :)) che qua c'è bisogno di questo!! --93.62.155.195 (msg) 11:02, 11 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Modifiche al Template:Anni di Piombo (esterna)

 

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Modifiche al Template:Anni di Piombo.
La discussione prosegue in «Discussioni template:Anni di piombo». Segnalazione di Delfort.

lista studenti famosi


Ciao a tutti, volevo chiedere se esistono e se si quali sono le linee guida per la creazione delle liste studenti famosi di una scuola o università? In wiki esistono svariate liste tutte diverse da loro, alcune incorporate nella pagina dell'università stessa (http://it.wikipedia.org/wiki/Luiss#Personalit.C3.A0) , altre con una pagina propria ( http://it.wikipedia.org/wiki/Personalità_legate_all%27Università_degli_Studi_di_Catania). Volevo solo capirci di più! grazie, saludos.--79.25.153.161 (msg) 19:31, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Personalmente ritengo si debba inquadrare la situazione una volta per tutte. Un personaggio laureato in un'Università vi è veramente legato oppure dovrebbe finire in un'eterna lista di "laureati presso l'Università degli Studi di X"? Oppure la lista dovrebbe contenere solo quelli che hanno rivestito un ruolo accademico all'interno di un'Università? Si possono considerare ugualmente Università recenti e antiche, dal momento che potervi studiare nel 1400 non era come poterci studiare al giorno d'oggi? Ma soprattutto, queste liste sono realmente enciclopediche o sono, sotto sotto, promozionali? Segnalo, in ogni caso, che la questione si presenta anche in voci di scuole superiori, con liste di "studenti famosi". --Aplasia 10:38, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Inoltre non esiste una lista studenti con delle fonti in wiki.it. Alcune liste aventi caratteristiche simili ad altre sono state cancellate, invece le altre no. Mi pare che l'unico fine di tali liste sia la promozione o la denigrazione ( es:cancellazione della lista stessa o l'inserimento di personalità non proprio "illustri"...) delle diverse università. --79.25.153.161 (msg) 12:06, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Diciamo che le categorie o gli elenchi con i laureati di sono un elemento tipicamente anglosassone, dove l'attaccamento alla propria università è più sentito, anche per legami professionali. D'accordo sul fatto che l'argomento andrebbe chiarito e sistemato una volta per tutte. Magari con il Progetto:Istruzione. --ARCHEOLOGO 22:56, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Uso acronimi per competizioni sportive (esterna)

 

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: BREVE DESCRIZIONE (facoltativa).
La discussione prosegue in «Discussioni_progetto:Sport/Atletica_leggera#Propostuccia». Segnalazione di 87.3.191.238.

Where can I watch Dark Knight Rises Online?

Hey, I am a newbie here. I`m sorry if this Isn`t the right place for this post but I was looking forward a member here on www.scappo.it would be ok to show me where I can watch the movie The Dark Knight Rises Online for free. Thanks