Wikipedia:Bar/2017 05 15

Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

15 maggio


Elenchi di opere e persone nelle voci di emittenti, editori, produttori...


Credo sia ora di elaborare un'indicazione comune su come comportarsi di fronte alle liste, spesso parziali, soggetti a POV, recentistiche, localistiche e/o semi-indiscriminate che si trovano in vari tipi di voce. Di fronte ai programmi trasmessi da un distributore televisivo (o ai volti storici/conduttori di un canale), ai film prodotti da un studio, ai libri pubblicati da un editore, etc (su richiesta: esempi a caso), come è preferibile comportarsi?
A) Evitare del tutto la presenza di "cataloghi"
B) Creare categorie "Film prodotti da...", "Programmi televisivi trasmessi da...", etc.
C) Creare voci lista "Lista di film prodotti da...","Lista di libri pubblicati da...", etc.
E nelle voci principali è il caso di evitare listoni o peggio palinsesti "attuali"/passati, magari limitandosi a menzionare i personaggi e le opere principali per la storia dell'editore/emittente/produttore in forma contestualizzata? --Supernino 📬 10:01, 15 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Come dicevo anche in altre sedi, per me le liste servono. Personalmente B mi pare l'opzione più fattibile e più gestibile. E sono d'accordo che se si può dobbiamo evitare di fare liste chilometriche nelle voci principali.--Jack28 15:54, 15 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Perplesso. Quando sono solo semplici ristampe, o comunque pubblicazioni non originali, sarei per non tenerle. Ad esempio, mi sono sempre chiesto se davvero sono enciclopediche listone come queste o queste, perché è quasi più dettagliato del catalogo dell'editore stesso. --Superchilum(scrivimi) 17:17, 15 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Le liste sono il male assoluto. A parte essere ingestibili, covo di sporcizia e muffa, ad alto rischio trascuratezza, si prestano a rimanere per anni incomplete, sono intrinsecamente parziali, influenzate dal punto di vista di chi le compila. Le uniche liste ammissibili devono essere quelle chiuse e con criteri oggettivi e terzi: i campioni d'Italia di rugby, le province italiane, i dipartimenti francesi, i vincitori del Festival di Venezia. Per altre fattispecie c'è la categoria che è un tormentone ma ci se ne faccia una ragione (e fa pure rima). -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:33, 15 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Concordando pienamente con l'intervento di Sergio, prima che la discussione si protragga, suggerisco (chiedo) a [@ Supernino] se può modificare l'apertura proponendo qualche esempio, invitando tutti a non modificare troppo le voci; al fine da avere dei riferimenti chiari su cui basare delle riflessioni --Windino [Rec] 19:52, 15 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Messo qualcuno, ma se ne potrebbero fare tanti. --Supernino 📬 20:57, 15 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Quoto Sergio. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 01:55, 16 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Se il soggetto è in qualche modo autore dell'opera, l'elenco di ciò che ha fatto è oggettivo, finito e di interesse primario per chi legge la voce. Ad esempio nella voce su una casa di produzione mi sembra il minimo trovarci una filmografia ben curata, come per una voce su un attore o regista. Qui mi pare che si voglia generalizzare un po' troppo --Bultro (m) 02:28, 16 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Direi anche io categorie. C'era una situazione simile per i presentatori/conduttori, ora trasferiti in categoria. --ValterVB (msg) 08:25, 16 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Non capisco il senso di quello che dice l'utente Sergio e in particolare cosa distingua le liste da lui citate da quelle di cui parla Superchilum: la lista dei campioni di Italia di Rugby non è chiusa, in quanto cambia ogni anno, così come i vincitori di un qualunque festival; le province italiane cambiano mediamente ogni 5 anni, dalla nascita della Repubblica. Allo stesso modo l'elenco dei Classici del Giallo Mondadori è aggiornato con periodicità mensile: inoltre questa lista è decisamente oggettiva, paradossalmente qualcuno potrebbe considerarla più oggettiva persino della lista dei campioni d'Italia di Rugby (il vincitore dell'Eccellenza è più forte della migliore squadra italiana del Pro12?). Quindi, di cosa stiamo parlando? Della frequenza di aggiornamento? Diciamo che una lista non è enciclopedica quando la sua ipotetica frequenza di aggiornamento supera una determinata sogli di Hertz? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 143.225.143.59 (discussioni · contributi) 09:39, 16 mag 2017‎ (CEST).[rispondi]

Come Blackcat. --Dimitrij Kášëv 20:41, 18 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Raccomandazioni dell'FDC, 2016-2017 round 2


Pochi minuti fa abbiamo pubblicato le raccomandazioni del Funds dissemination committee riguardo ai piani annuali di CIS (India), Wikimedia Armenia, Wikimedia Foundation, Wikimedia Francia e Wikimedia Norvegia:

m:Special:MyLanguage/Grants:APG/FDC recommendations/2016-2017 round 2

L'FDC è la commissione globale che valuta i piani annuali e le richieste di finanziamenti delle varie organizzazioni Wikimedia, a seguito di un processo di revisione aperto alla comunità. In breve, delle cinque organizzazioni che hanno presentato una proposta a questo giro:

  • The Center for Information and Society (CIS) è un'organizzazione che da anni lavora per sostenere i progetti Wikimedia in India. Il contesto è complesso - una nazione ampia, con molte lingue diverse, e una scarsa diffusione di Wikipedia - ma riescono a fare un buon lavoro.
  • Wikimedia Armenia è un "ex piccolo capitolo", in grande crescita, molto attivo nell'ambito dell'istruzione. Il loro programmi più noti sono i WikiCamp (campi estivi - o invernali - per ragazzi) ed i WikiClub. Hanno presentato un piano ambizioso e in forte crescita.
  • Il piano della Fondazione Wikimedia è molto ampio, con molti progetti interessanti ma anche vari il cui impatto è dubbio; in particolare l'FDC osserva che:
    • quando la WMF collabora con le comunità locali, e ne sostiene la crescita, ottiene risultati molto migliori rispetto a quando cerca di fare direttamente attività nelle varie parti del mondo. In questo piano sono previste nuove attività del secondo tipo, che sarebbe meglio rivedere o direttamente eliminare a favore delle prime.
    • Gli obiettivi non sono adeguatamente definiti (in gergo: non sempre le metriche sono SMART).
    • L'allocazione dello staff ai vari programmi potrebbe essere rivista per garantire più risorse a quelli di maggiore impatto.
  • La raccomandazione per Wikimedia Francia è più articolata e vi rimando al testo originale.
  • Frai progetti di Wikimedia Norvegia per il prossimo anno spicca un tentativo di rivitalizzazione de progetti in sami settentrionale. L'approccio è interessante, ma ci sono perplessità sull'effettivo impatto e sulla difficoltà del lavoro considerando che al momento non esiste una comunità.

Per CIS, Wikimedia Armenia e Wikimedia Norvegia è stato raccomandato di approvare in toto la richiesta di finanziamento, mentre per Wikimedia Francia il 50% di quanto chiesto. Il piano di Wikimedia Foundation invece è presentato solo per commenti, e l'FDC non ha il potere di raccomandare l'allocamento di fondi in questo caso. - Laurentius(rispondimi) 12:44, 15 mag 2017 (CEST)[rispondi]

L'esempio di Wikimedia Norvegia potrebbe fornire lo spunto per il rilancio dei progetti in ladino dolomitico, lingua con una importante letteratura, ma attualmente parlata in un area circoscritta da non più di 30.000 locutori. Su Wikisource è già a buon punto una ricca raccolta di testi, ma le prove di una Wikipedia in ladino si sono inaridite. Si potrebbe tentare di rivitalizzare gli esperimenti in concomitanza della partecipazione al Bando Interreg Italia Svizzera con il Progetto Lingualp che vede capofila Wikimedia Svizzera per la lingua Romania che è molto simile al ladino.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:11, 17 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Modificare gli infobox con dati Wikidata da Wikipedia (esterna)

 

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Il team di sviluppo di Wikidata sta lavorando ad uno strumento per riempire e modificare direttamente su Wikipedia i template sinottici con informazioni da Wikidata tramite il Visual Editor.
La discussione prosegue in «Discussioni_Wikipedia:Ambasciata#Prototype_for_editing_Wikidata_infoboxes_on_Wikipedia». Segnalazione di valepert.