Tavole genealogiche della dinastia salica
(Reindirizzamento da Albero genealogico della dinastia salica)
Di seguito è riportato l'albero genealogico della dinastia salica dall'VIII all'XI secolo.
Discendenza
modifica Guideschi Lantberto *? †? ⚭ Deotbric? *? †? | |||||||||||||||||||||
Guido *~750 † ante 818 | Hrodolt viv. 772 | Guarniero I *760~765 †814 ⚭ Engiltrut[1] *? †? | |||||||||||||||||||
Guarniero II[2] fl. 815-837 | |||||||||||||||||||||
Guarniero III[3] *? † post 877 | |||||||||||||||||||||
Guarniero IV[4] *? † ante 891 ⚭ Oda[5] *? †? | |||||||||||||||||||||
Guarniero V?[6] *~899 †~935 / post 950 ⚭ (I)? N.N.[7][8] *? †? ⚭ (II)? Hicha di Svevia[9] *? †? | Wiltrude? fl. 903-933 ⚭ Eberardo[10] *? †902~903 | ||||||||||||||||||||
Corrado *? †955 ⚭ Liutgarda *931 †953 | N.[11] *? †? ⚭ Anselmo di Nagold viv. 966 | Corrado *885~890 †948? | |||||||||||||||||||
Ottone I *~948 †1004 ⚭ Giuditta di Carinzia *? †991 | |||||||||||||||||||||
Enrico *? †~990 ⚭ Adelaide di Metz *? †1039~1046 | Bruno *972 †999 | Corrado I *~975 †1011 ⚭ Matilde di Svevia *988 †1031~1032 | Guglielmo *? †1047 | Giuditta? *? †? ⚭ Ugo II di Toscana[12] *951~953 †1001 | |||||||||||||||||
Corrado II *~990 †1039 ⚭ Gisella di Svevia *989~990 †1043 | Giuditta *? †~998 / ante 1034 | Corrado II *1003? †1039 | Bruno *~1005 †1045 | N.N. *? †? ⚭ Gerardo IV di Metz *? †1044~1045 | Wolfram[13] *1007 †1010 | ||||||||||||||||
Enrico III *1017 †1056 ⚭ (I) Gunilde di Danimarca *~1019 †1038 ⚭ (II) Agnese di Poitou *~1025 †1077 | Beatrice *? †26.IX.1036 | Matilde *? †1034 | |||||||||||||||||||
(I) Beatrice *1037 †1061 | (II) Matilde *1045 †1060 ⚭ Rodolfo di Svevia *1025 †1080 | (II) Adelaide *1046~1047 †1096 | (II) Gisela *1048 † ante 1058 | (II) Enrico IV *1050 †1106 ⚭ (I) Berta di Savoia *? †1087 ⚭ (II) Adelaide di Kiev *1071 †1109 | (II) Corrado *1052 †1055 | (II) Giuditta *1054 †1092~1096 ⚭ (I) Salomone d'Ungheria *? †1087 ⚭ (II) Ladislao Ermanno *1040 †1102 | |||||||||||||||
(I) Adelaide *1070 † ante 1079 | (I) Enrico *†1071 | (I) Agnese *1072 †1143 ⚭ (I) Federico I di Svevia *1050 †1105 ⚭ (II) II Leopoldo III di Babenberg *1073 †1136 | (I) Corrado *1074 †1101 ⚭ Costanza[14] *? †? | (I) Enrico V *1081~86 †1125 ⚭ Matilde d'Inghilterra *1102 †1167 | (I) Arpadi | (II) Piasti | |||||||||||||||
(I) Hohenstaufen Linea antica | (II) Babenberg | Berta?[15] *? †? ⚭ Tolomeo II *? †1153 | |||||||||||||||||||
Conti di Tuscolo | |||||||||||||||||||||
Note
modifica- ^ Ascendenza nei Sigeardingi.
- ^ Conte a Wormsgau tra l'815 e l'837.
- ^ Conte di Lobdengau nell'858.
- ^ Conte di Wormsgau della dinastia dei Walahonidi.
- ^ Figlia di Roberto III di Hesbaye e di Wiltrude di Orléans.
- ^ Conte di Nahegau, Speyergau e Wormsgau. Non è chiaro l'ordine cronologico dei matrimoni e di quale moglie siano i figli.
- ^ Una figlia di Corrado il Vecchio, duca di Franconia.
- ^ Monumenta Germaniæ Historica, p. 619.
- ^ Figlia di Burcardo II, duca di Svevia (cfr. Tietmaro di Merseburgo, p. 319).
- ^ Corradinide.
- ^ Forse figlia di Guarniero IV?.
- ^ Edoardo Manarini, p. 102
- ^ Hermann Schreibmüller, p. 19.
- ^ Figlia del conte Ruggero I di Sicilia.
- ^ Figlia naturale.
Bibliografia
modifica- (LA) Georg Heinrich Pertz (a cura di), Continuator Reginonis Trevirensis, anno 943, in Monumenta Germaniæ Historica, tomus I, Hannover, 1826.
- (DE) Hermann Schreibmüller, Burg und Herrschaft Stauf in der Pfalz [Castello e signoria di Stauf nel Palatinato], vol. 1, Kaiserslautern, Thieme, 1913.
- Tietmaro di Merseburgo, Thietmar di Merseburg - Cronaca, collana Fonti tradotte per la storia dell'Alto Medioevo, traduzione di Matteo Taddei, Pisa, Pisa University Press, 2018 [XI secolo], ISBN 978-8833390857.
- Edoardo Manarini, I due volti del potere. Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regno italico, Milano, Ledizioni, 2019, ISBN 978-88-6705-453-4.