Babenberg
I Babenberg erano una potente famiglia francone-bavarese, precisamente originari dal Castrum Babenberch, l'odierna Bamberga.
Babenberg | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() ![]() |
Casata di derivazione | Luitpoldingi Popponidi (non più accettato dagli studiosi) |
Titoli | Margravio della marca Orientale Duca d'Austria Duca di Stiria Margravio di Carniola Duca di Baviera Conte palatino del Reno |
Fondatore | Leopoldo I di Babenberg |
Ultimo sovrano | Federico II di Babenberg |
Data di fondazione | X secolo |
Data di estinzione | 1246 (in linea maschile) |
Etnia | tedesca |
Gli storici tedeschi distinguono in vecchi Babenberg (chiamanti anche Popponidi o Babenberg di Franconia) e giovani Babenberg: i primi risiedevano in Franconia e persero il conflitto contro i Corradini; i secondi invece erano residenti in Baviera orientale ed ebbero come capostipite Leopoldo I, nipote di Arnolfo di Baviera della stirpe dei Luitpoldingi[1], cui l'imperatore Ottone II affidò l'amministrazione della Marca Orientale, che allora comprendeva una piccola porzione della valle del Danubio, per ringraziarlo della fedeltà nella ribellione di Enrico II di Baviera[2]. Quest'ultima stirpe per tutto il medioevo pretese di discendere dai Popponidi, ma questa relazione non è considerata autentica dagli studiosi moderni.
In seguito i vari componenti della famiglia ne ampliarono il territorio, grazie a un'appropriata politica matrimoniale. Nel 1156 fu concessa alla famiglia una larga autonomia da parte dell'imperatore Federico Barbarossa, in seguito alla quale la marca venne elevata al grado di ducato, con capitale Vienna.
Quando però nel 1246 il duca Federico II di Babenberg morì, questa nobile famiglia si estinse con lui e il territorio che governava fu dato dopo alcuni anni dall'aristocrazia austriaca a Ottocaro II, re di Boemia, che cercò invano di mantenere il controllo dell'Austria.
CronologiaModifica
Successione dei sovrani della marca Orientale appartenenti alla famiglia dei Babenberg:
- Leopoldo I 976-994
- Enrico I 994-1018
- Adalberto 1018-1055
- Ernesto 1055-1075
- Leopoldo II 1075-1096
- Leopoldo III 1096-1136
- Leopoldo IV 1136-1141
- Enrico II 1141-1177
- Leopoldo V 1177-1194
- Federico I 1194-1198
- Leopoldo VI 1198-1230
- Federico II 1230-1246
NoteModifica
- ^ Tietmaro, Tavole genealogiche, in Cronaca di Tietmaro, Fonti tradotte per la storia dell'Alto Medioevo, traduzione di Matteo Taddei, Pisa University Press, p. 320, ISBN 978-8833390857.
- ^ Tietmaro di Merseburgo, Introduzione all'opera, in Cronaca di Tietmaro, Fonti tradotte per la storia dell'Alto Medioevo, traduzione di Matteo Taddei, Pisa University Press, p. 13, ISBN 978-8833390857.
BibliografiaModifica
- (EN) Steven Beller, A Concise History of Austria, New York, Cambridge University Press, 2007, ISBN 978-0521478861.
- (EN) Z.N. Brooke, A History of Europe: From 911 to 1198, Londra, Methuen & Company Ltd., 1938, ISBN 978-1443740708.
- (DE) Karl Lechner, Die Babenberger: Markgrafen und Herzoge von Österreich 976–1246, Vienna, Böhlau, 1976, ISBN 978-3205085089.
- (EN) Alexander Leeper, History of Medieval Austria, Londra, Oxford University Press, 1941, ISBN 978-0404153472.
- (EN) William Lingelbach, The History of Nations: Austria-Hungary, New York, P. F. Collier & Son Company, 1913, ISBN non esistente.
- (DE) Walter Pohl, Die Welt der Babenberger, Graz, Verlag Styria, 1995, ISBN 978-3222123344.
- (EN) Richard Rickett, A Brief Survey of Austrian History, Vienna, Prachner, 1985, ISBN 978-3853670019.
- (DE) Wilhelm Wegener, Genealogischen Tafeln zur mitteleuropäischen Geschichte, Vienna, Verlag Degener, 1965, ISBN non esistente.
- Stephan Vajda, Storia dell'Austria. Mille anni fra Est e Ovest, Milano, Bombiani, 1986, SBN IT\ICCU\CFI\0030268.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Babenberg
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Babenberg, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64800976 · CERL cnp00579040 · GND (DE) 118651412 · WorldCat Identities (EN) viaf-64800976 |
---|