Sovrani di Polonia
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La Polonia fu retta da Duchi nei periodi (ca. 962-1025, 1031-1076, 1079-1138), da Granduchi (1138-1295, 1296-1300, 1306-1320) e da Re (1025-1031, 1076-1079, 1295-1296, 1300-1305, 1320-1795). Le dinastie più importanti sono quella dei Piast (ca. 962-1370) e degli Jagelloni (1386-1572): i monarchi precedenti e successivi reggevano spesso anche le terre confinanti, o erano stati innalzati al trono da dinastie straniere. Il regno polacco è terminato in coincidenza con la terza spartizione nel 1795. L'indipendenza della nazione fu restaurata su basi repubblicane nel 1918.
Polonia MedioevaleModifica
Sovrani leggendari e semi-leggendariModifica
Lechiti (VI secolo-VIII secolo)Modifica
Nome | Ritratto | Regno | Note | |
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
Lech | VI secolo | |||
Krakus I | VI secolo | Leggendario fondatore di Cracovia | ||
Krakus II Krak II |
VIII secolo | |||
Lech II | VIII secolo | |||
Wanda | VIII secolo | Figlia di Krakus |
Popielidi (VIII secolo-IX secolo)Modifica
Nome | Ritratto | Regno | Note | |
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
Leszko I | VII - VIII secolo | |||
Leszko II | VIII secolo | |||
Leszko III | VIII secolo | |||
Popiel I | VIII secolo | |||
Popiel II | IX secolo | Secondo la leggenda venne detronizzato da Piast |
Dinastia Piast (Duchi dei Polani) (IX secolo-X secolo)Modifica
Nome | Ritratto | Regno | Note | |
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
Piast | IX secolo | |||
Siemowit | VIII secolo | Figlio di Piast | ||
Lestek | IX - X secolo | Figlio di Siemowit | ||
Siemomysł | X secolo | Figlio di Lestek |
Regno di Polonia (960-1569)Modifica
Dinastia PiastModifica
Duchi di PoloniaModifica
Nome | Ritratto | Nascita | Regno | Morte | Consorte | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||
Miecislao I | ca. 940 | ca. 960 | 25 maggio 992 | Poznań 25 maggio 992 |
(1) Dubrawka di Boemia un figlio e due figlie (2) Oda di Haldensleben tre figli |
Figlio di Siemomysł; primo sovrano cristiano di Polonia | |
Boleslao I il Coraggioso (o il Grande) |
Poznań 967 |
992 | 18 aprile 1025 | Cracovia 17 giugno 1025 (58 anni) |
(1) Hunilda di Meissen una figlia (ripudiata) (2) Giuditta d'Ungheria un figlio (ripudiata) (3) Emnilda di Lusatia due figli e tre figlie (4) Oda di Meissen una figlia |
Figlio di Miecislao e Dubrawka |
Re di PoloniaModifica
Nome | Ritratto | Nascita | Regno | Morte | Consorte | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||
Boleslao I il Coraggioso (o il Grande) |
Poznań 967 |
18 aprile 1025 | 17 giugno 1025 | Cracovia 17 giugno 1025 (58 anni) |
(1) Hunilda di Meissen una figlia (ripudiata) (2) Giuditta d'Ungheria un figlio (ripudiata) (3) Emnilda di Lusatia due figli e tre figlie (4) Oda di Meissen una figlia |
||
Miecislao II Lambert | ca. 990 | 5 dicembre 1025 | 1031 (deposizione) |
10/11 maggio 1034 | Richeza di Lotaringia un figlio e due figlie |
Figlio di Boleslao ed Emnilda |
Duchi di PoloniaModifica
Nome | Ritratto | Nascita | Regno | Morte | Consorte | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||
Bezprym | ca. 986 | 1031 | 1032 | 1032 | Nessuna | Figlio di Boleslao e Giuditta | |
Otto Bolesławowic | 1000 | 1032 | 1033 (33 anni) |
Nessuna | Figlio di Boleslao ed Emnilda | ||
Dytryk Theoderick |
dopo 992 | 1032 | dopo 1032 | Nessuna | Nipote di Miecislao | ||
Miecislao II Lambert | ca. 990 | 1032 | 1034 | 10/11 maggio 1034 | Richeza di Lotaringia un figlio e due figlie |
||
Boleslao il Dimenticato | prima del 1016 | 1034 | 1038 o 1039 | 1038 o 1039 | Nessuna | Personaggio semi-leggendario e di dubbia esistenza | |
Casimiro I il Restauratore | Cracovia 25 luglio 1016 |
1039 | 1058 | Poznań 28 novembre 1058 (42 anni) |
Maria Dobroniega di Kiev quattro figli e una figlia |
Figlio di Miecislao II | |
Boleslao II il Generoso | ca. 1041 o 1042 | 1058 | 1076 | 2 o 3 aprile 1081 o 1082 (39-41 anni) |
Wyszesława di Kiev un figlio |
Figlio di Casimiro |
Re di PoloniaModifica
Nome | Ritratto | Nascita | Regno | Morte | Consorte | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||
Boleslao II il Generoso | ca. 1041 o 1042 | 1076 | 1079 (deposizione) |
2 o 3 aprile 1081 o 1082 (39-41 anni) |
Wyszesława di Kiev un figlio |
Duchi di PoloniaModifica
Nome | Ritratto | Nascita | Regno | Morte | Consorte | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||
Ladislao I Herman | ca. 1044 | 1079 | 1102 | Płock 4 giugno 1102 (ca. 58 anni) |
(1) Giuditta di Boemia un figlio (2) Giuditta Maria di Baviera quattro figlie |
Figlio di Casimiro | |
Zbigniew | ca. 1073 | 1102 | 1107 | Tyniec 8 luglio 1113 |
Nessuna | Figlio illegittimo di Ladislao I | |
Boleslao III | Płock 20 agosto 1086 |
1107 | 1138 | Sochaczew 28 ottobre 1138 (52 anni) |
(1) Zbyslava di Kiev due figli e una figlia (2) Salome di Berg quattro figli e cinque figlie |
Figlio di Ladislao I e Giuditta di Boemia |
Divisione del regno di Polonia (1138-1314)Modifica
Granduchi di Polonia (1138-1290)Modifica
Piast (1138-1290)Modifica
Nome | Ritratto | Nascita | Regno | Morte | Consorte | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||
Ladislao II l'Esiliato | Cracovia 1105 |
1138 | 1146 | Altenburg 30 maggio 1159 (54 anni) |
Agnese di Babenberg quattro figli e una figlia |
Figlio di Boleslao III e Zbyslava | |
Boleslao IV il Ricciuto | ca. 1125 | 1146 | 1173 | 5 gennaio 1173 (ca. 48 anni) |
(1) Viacheslava di Novgorod un figlio e una figlia (2) Maria nessun figlio |
Figlio di Boleslao III e Salome | |
Miecislao III il Vecchio | ca. 1126/27 | 1173 | 1177 | 13 marzo 1202 (ca. 76 anni) |
(1) Elisabetta d'Ungheria due figli e tre figlie (2) Evdokija di Kiev tre figli e due figlie |
Figlio di Boleslao III e Salome | |
Casimiro II il Giusto | ca. 1138 | 1177 | 1190 | Cracovia 5 maggio 1194 (ca. 56 anni) |
Elena di Znojmo cinque figli e due figlie |
Figlio di Boleslao III e Salome | |
Miecislao III il Vecchio | ca. 1126/27 | 1190 | 13 marzo 1202 (ca. 76 anni) |
(1) Elisabetta d'Ungheria due figli e tre figlie (2) Evdokija di Kiev tre figli e due figlie |
|||
Casimiro II il Giusto | ca. 1138 | 1190 | 1194 | Cracovia 5 maggio 1194 (ca. 56 anni) |
Elena di Znojmo cinque figli e due figlie |
||
Leszek I il Bianco | ca. 1184/85 | 1194 | 1198 | Gąsawa 23 novembre 1227 (42-43 anni) |
Grzymisława di Luck un figlio e due figlie |
Figlio di Casimiro II | |
Miecislao III il Vecchio | ca. 1126/27 | 1198 | 1199 | 13 marzo 1202 (ca. 76 anni) |
(1) Elisabetta d'Ungheria due figli e tre figlie (2) Evdokija di Kiev tre figli e due figlie |
||
Leszek I il Bianco | ca. 1184/85 | 1199 | Gąsawa 23 novembre 1227 (42-43 anni) |
Grzymisława di Luck un figlio e due figlie |
|||
Miecislao III il Vecchio | ca. 1126/27 | 1199 | 1202 | 13 marzo 1202 (ca. 76 anni) |
(1) Elisabetta d'Ungheria due figli e tre figlie (2) Evdokija di Kiev tre figli e due figlie |
||
Ladislao III Laskonogi | 1161/1167 | 1202 | 3 novembre 1231 | Lucia di Rügen nessun figlio |
Figlio di Miecislao III ed Evdokija | ||
Leszek I il Bianco | ca. 1184/85 | 1202 | 1210 | Gąsawa 23 novembre 1227 (42-43 anni) |
Grzymisława di Luck un figlio e due figlie |
||
Miecislao IV (I) | ca. 1130 | 1210 | 1211 | 16 maggio 1211 (81 anni) |
Ludmila un figlio |
Figlio di Ladislao II | |
Leszek I il Bianco | ca. 1184/85 | 1211 | 1225 | Gąsawa 23 novembre 1227 (42-43 anni) |
Grzymisława di Luck un figlio e due figlie |
||
Enrico I il Barbuto | Głogów ca. 1165 |
1225 | Krosno Odrzańskie 19 marzo 1238 |
Edvige di Andechs due figli |
Nipote di Ladislao II | ||
Leszek I il Bianco | ca. 1184/85 | 1225 | 1227 | Gąsawa 23 novembre 1227 (42-43 anni) |
Grzymisława di Luck un figlio e due figlie |
||
Ladislao III Laskonogi | 1161/1167 | 1227 | 1229 | 3 novembre 1231 | Lucia di Rügen nessun figlio |
||
Corrado | ca. 1187/1188 | 1229 | 1232 | 31 agosto 1247 | Agafia di Rus tre figli |
Figlio di Casimiro II | |
Enrico I il Barbuto | Głogów ca. 1165 |
1232 | 1238 | Krosno Odrzańskie 19 marzo 1238 |
Edvige di Andechs due figli |
||
Enrico II il Pio | ca. 1196/1207 | 1238 | 1241 | Legnickie Pole 9 aprile 1241 (39-41 anni) |
Anna di Boemia cinque figli e cinque figlie |
Figlio di Enrico I | |
Boleslao II Rogatka | ca. 1220-1225 | 1241 | tra il 26 e il 31 dicembre 1278 | (1) Edvige di Anhalt quattro figli e quattro figlie (2) Eufemia di Pomerania una figlia (3) Sofia di Dyhrn nessun figlio |
Figlio di Enrico II | ||
Corrado | ca. 1187/1188 | 1241 | 1243 | 31 agosto 1247 | Agafia di Rus tre figli |
||
Boleslao V il Casto | Stary Korczyn 21 giugno 1226 |
1243 | 1279 | Cracovia 7 dicembre 1279 (53 anni) |
Kinga di Polonia nessun figlio |
Figlio di Leszek I | |
Leszek II il Nero | Brześć Kujawski ca. 1241 |
1279 | 1288 | Cracovia 30 settembre 1288 |
Gryfina di Halych nessun figlio |
Nipote di Corrado | |
Boleslao II di Masovia | ca. 1253/1258 | 1288 | 20 aprile 1313 | (1) Gaudemantė Sophia di Lituania due figli e una figlia (2) Kunigunde di Boemia un figlio e due figlie (ripudiata) |
Nipote di Corrado | ||
Enrico IV il Probo | ca. 1257/158 | 1288 | 1289 | Breslavia 23 giugno 1290 |
(1) Costanza di Opole nessun figlio (nozze annullate) (2) Matilde di Brandenburgo nessun figlio |
Nipote di Enrico II | |
Boleslao II di Masovia | ca. 1253/1258 | 1289 | 20 aprile 1313 | (1) Gaudemantė Sophia di Lituania due figli e una figlia (2) Kunigunde di Boemia un figlio e due figlie (ripudiata) |
|||
Ladislao I il Breve | 1261 | 1289 | Cracovia 2 marzo 1333 (72 anni) |
Edvige di Kalisz tre figli e tre figlie |
Nipote di Corrado | ||
Enrico IV il Probo | ca. 1257/158 | 1289 | 1290 | Breslavia 23 giugno 1290 |
(1) Costanza di Opole nessun figlio (nozze annullate) (2) Matilde di Brandenburgo nessun figlio |
Tentativi di riunificazione del Regno di Polonia (1232-1305)Modifica
Granduchi di Polonia (1290-1300)Modifica
Dinastia Piast (1290-1291)Modifica
Nome | Ritratto | Nascita | Regno | Morte | Consorte | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||
Przemysł II |
Poznań 14 ottobre 1257 |
1290 | 1291 | Rogoźno 8 febbraio 1296 (38 anni) |
(1) Ludgarda di Meclemburgo nessun figlio (2) Rikissa di Svezia un figlio (3) Margherita di Brandeburgo nessun figlio |
Nipote di Enrico II |
Dinastia Přemislidi (1291-1300)Modifica
Nome | Ritratto | Nascita | Regno | Morte | Consorte | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||
Venceslao II di Boemia |
Praga 17 settembre 1271 |
1291 | 1300 | Praga 21 giugno 1305 (33 anni) |
(1) Guta d'Asburgo quattro figli e sei figlie (2) Elisabetta Richeza di Polonia un figlio |
Genero di Przemysł; Re di Boemia |
Re di Polonia (1295-1305)Modifica
Dinastia Piast (1295-1296)Modifica
Nome | Ritratto | Nascita | Regno | Morte | Consorte | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||
Przemysł II |
Poznań 14 ottobre 1257 |
1295 | 1296 | Rogoźno 8 febbraio 1296 (38 anni) |
(1) Ludgarda di Meclemburgo nessun figlio (2) Rikissa di Svezia un figlio (3) Margherita di Brandeburgo nessun figlio |
Dinastia Přemislidi (1300-1306)Modifica
Nome | Ritratto | Nascita | Regno | Morte | Consorte | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||
Venceslao II di Boemia |
Praga 17 settembre 1271 |
1300 | 1305 | Praga 21 giugno 1305 (33 anni) |
(1) Guta d'Asburgo quattro figli e sei figlie (2) Elisabetta Richeza di Polonia un figlio |
||
Venceslao III di Boemia |
Praga 6 ottobre 1289 |
1305 | 1306 | Olomouc 4 agosto 1306 (39-41 anni) |
Viola di Teschen nessun figlio |
Figlio di Venceslao e Guta; Re di Boemia |
Regno di Polonia riunificato (1314–1569)Modifica
Dinastia PiastModifica
Nome | Ritratto | Nascita | Regno | Morte | Consorte | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||
Ladislao I il Breve |
1261 | 1320 | 1333 | Cracovia 2 marzo 1333 (72 anni) |
Edvige di Kalisz tre figli e tre figlie |
||
Casimiro III il Grande |
Kowal 30 aprile 1310 |
1333 | 1370 | Cracovia 5 novembre 1370 (60 anni) |
(1) Aldona di Lituania due figlie (2) Adelaide d'Assia nessun figlio (nozze annullate) (3) Cristina nessun figlio (nozze annullate) (4) Edvige di Głogów tre figlie |
Figlio di Ladislao |
Dinastia AngioinaModifica
Nome | Ritratto | Nascita | Regno | Morte | Consorte | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||
Luigi |
5 marzo 1326 | 1370 | 1382 | Nagyszombat 10 settembre 1382 (56 anni) |
(1) Margherita di Boemia nessun figlio (2) Elisabetta di Bosnia tre figlie |
Nipote di Casimiro III da parte di madre; Re d'Ungheria | |
Edvige |
Buda tra il 3 ottobre 1373 e il 18 febbraio 1374 |
16 ottobre 1384 | 17 luglio 1399 | Cracovia 17 luglio 1399 (25 anni) |
Ladislao II di Polonia una figlia |
Figlia di Luigi ed Elisabetta; regna insieme al marito Ladislao II dal 1386 |
Dinastia JagellonaModifica
Nome | Ritratto | Nascita | Regno | Morte | Consorte | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||
Ladislao II Jagellone |
Vilnius, Granducato di Lituania ca. 1352/1362 |
4 marzo 1386 | 1º giugno 1434 | Gródek Jagielloński, Regno di Polonia 1º giugno 1434 |
(1) Edvige di Polonia una figlia (2) Anna di Cilli una figlia (3) Elisabetta di Pilica nessun figlio (4) Sofia di Halshany tre figli |
Granduca di Lituania dal 1377 | |
Ladislao III |
Cracovia 31 ottobre 1424 |
1º giugno 1434 | 10 novembre 1444 | Varna 10 novembre 1444 (20 anni) |
Nessuna | Figlio di Ladislao II e Sofia; Re d'Ungheria dal 1440 | |
Casimiro IV |
Cracovia 30 novembre 1427 |
25 giugno 1447 | 7 giugno 1492 | 7 giugno 1492 (64 anni) |
Elisabetta d'Austria sei figli e sette figlie |
Figlio di Ladislao II e Sofia; Granduca di Lituania dal 1440 | |
Giovanni I Alberto |
Cracovia 27 dicembre 1459 |
23 settembre 1492 | 16 giugno 1501 | Toruń 17 giugno 1501 (41 anni) |
Nessuna | Figlio di Casimiro IV | |
Alessandro |
Cracovia 5 agosto 1461 |
12 dicembre 1501 | 19 agosto 1506 | Vilnius 19 agosto 1506 (45 anni) |
Elena di Mosca nessun figlio |
Figlio di Casimiro IV; Granduca di Lituania dal 1492 | |
Sigismondo I il Vecchio |
Kozienice 1º gennaio 1467 |
8 dicembre 1506 | 1º aprile 1548 | Cracovia 1º aprile 1548 (81 anni) |
(1) Barbara Zápolya due figlie (2) Bona Sforza quattro figlie e due figli |
Figlio di Casimiro IV; Granduca di Lituania | |
Sigismondo II Augusto |
Cracovia 1º agosto 1520 |
1º aprile 1548 | 1º luglio 1569 | Cracovia 7 luglio 1572 (51 anni) |
(1) Elisabetta d'Austria nessun figlio (2) Barbara Radziwiłł nessun figlio (3) Caterina d'Austria nessun figlio |
Figlio di Sigismondo I e Bona; Granduca di Lituania |
Regno di Polonia elettivo (Confederazione polacco-lituana)Modifica
Sovrani elettivi di PoloniaModifica
Nome | Ritratto | Nascita | Regno | Morte | Consorte | Dinastia & Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||
Sigismondo II Augusto |
Cracovia 1º agosto 1520 |
1º luglio 1569 | 7 luglio 1572 | Cracovia 7 luglio 1572 (51 anni) |
(1) Elisabetta d'Austria nessun figlio (2) Barbara Radziwiłł nessun figlio (3) Caterina d'Austria nessun figlio |
Jagellone | |
Enrico V |
Fontainebleau 19 settembre 1551 |
16 maggio 1573 | 12 maggio 1575 | Saint-Cloud 2 agosto 1589 (37 anni) |
Luisa di Lorena-Vaudémont nessun figlio |
Valois Re di Francia dal 1574 al 1589 | |
Massimiliano (contestato) |
Vienna 31 luglio 1527 |
12 dicembre 1575 | 1º febbraio 1576 | Ratisbona 12 ottobre 1576 (49 anni) |
Maria di Spagna dieci figli e sei figlie |
Asburgo Imperatore del Sacro Romano Impero | |
Anna |
Cracovia 18 ottobre 1523 |
15 dicembre 1575 | 1º maggio 1576 | Varsavia 9 settembre 1596 (72 anni) |
Stefano I Báthory nessun figlio |
Jagellona Figlia di Sigismondo I | |
1º maggio 1576 | 18 settembre 1587 | ||||||
Stefano |
Șimleu Silvaniei, Transilvania 27 settembre 1533 |
12 dicembre 1586 | Grodno, Granducato di Lituania 12 dicembre 1586 (53 anni) |
Anna Jagellona nessun figlio |
Báthory | ||
Sigismondo III |
Castello di Gripsholm, Mariefred, Svezia 20 giugno 1566 |
18 settembre 1587 | 19 aprile 1632 | Varsavia 30 aprile 1632 (65 anni) |
(1) Anna d'Austria tre figlie e due figli (2) Costanza d'Austria cinque figli e due figlie |
Vasa Re di Svezia dal 1592 al 1599 | |
Ladislao IV |
Łobzów 9 giugno 1595 |
8 novembre 1632 | 20 maggio 1648 | Merkiné 20 maggio 1648 (52 anni) |
(1) Cecilia Renata d'Austria un figlio e due figlie (2) Maria Luisa Gonzaga nessun figlio |
Vasa Figlio di Sigismondo III e Anna | |
Giovanni II Casimiro |
Cracovia 22 marzo 1609 |
Novembre 1648 | 16 settembre 1668 | Nevers, Francia 16 dicembre 1672 (63 anni) |
(1) Maria Luisa Gonzaga un figlio e una figlia (2) Claudine Françoise Mignot una figlia |
Vasa Figlio di Sigismondo III e Costanza | |
Michele |
Biały Kamień 31 maggio 1640 |
19 giugno 1669 | 10 novembre 1673 | Leopoli 10 novembre 1673 (33 anni) |
Eleonora Maria d'Austria due figli |
Wiśniowiecki | |
Giovanni III |
Olesko 17 agosto 1629 |
21 maggio 1674 | 17 giugno 1696 | Wilanów 17 giugno 1696 (66 anni) |
Maria Casimira Luisa de la Grange d'Arquien quattro figli e nove figlie |
Sobieski | |
Augusto II il Forte |
Dresda 12 maggio 1670 |
15 settembre 1697 | 16 febbraio 1704 (deposto) 24 settembre 1706 (abdicazione) |
Varsavia 1º febbraio 1733 (63 anni) |
Cristiana Eberardina di Brandeburgo-Bayreuth un figlio |
Wettin Elettore di Sassonia come Federico Augusto I dal 1694 | |
Stanislao I |
Leopoli 20 ottobre 1677 |
4 ottobre 1704 | 8 agosto 1709 | Lunéville 23 febbraio 1766 (88 anni) |
Caterina Opalińska due figlie |
Leszczynski | |
Augusto II il Forte |
Dresda 12 maggio 1670 |
8 agosto 1709 (restaurato) |
1º febbraio 1733 | Varsavia 1º febbraio 1733 (63 anni) |
Cristiana Eberardina di Brandeburgo-Bayreuth un figlio |
Wettin Elettore di Sassonia come Federico Augusto I dal 1694 | |
Stanislao I |
Leopoli 20 ottobre 1677 |
12 settembre 1733 | 30 giugno 1734 (deposto) 27 gennaio 1736 (abdicazione) |
Lunéville 23 febbraio 1766 (88 anni) |
Caterina Opalińska due figlie |
Leszczynski Duca di Lorena dal 1737 al 1766 | |
Augusto III il Sassone |
Dresda 17 ottobre 1696 |
17 gennaio 1734 (all'opposizione) 30 giugno 1734 (de facto) |
5 ottobre 1763 | 5 ottobre 1763 (66 anni) |
Maria Giuseppa d'Austria sette figli e otto figlie |
Wettin Figlio di Augusto II; Elettore di Sassonia come Federico Augusto II dal 1733 | |
Stanislao II Augusto |
Voŭčyn 17 gennaio 1732 |
25 novembre 1764 | 7 gennaio 1795 | San Pietroburgo, Impero russo 12 febbraio 1798 (66 anni) |
Nessuna | Poniatowski |
Sovrani del territorio polacco dopo la terza spartizioneModifica
Con la terza spartizione del 1795 la Polonia cessò di esistere come nazione. Stanislao II Augusto Poniatowski andò in esilio a San Pietroburgo, mentre il territorio polacco fu diviso e spartito tra Austria, Prussia e Russia. Gli zar russi mantennero, tra i loro vari titoli, quello di re di Polonia, ma la nazione polacca rivedrà riconosciuta la sua piena indipendenza solo nel 1918, al termine della Prima guerra mondiale, con la Seconda Repubblica di Polonia.
Per i sovrani del territorio polacco dopo la terza spartizione si veda Sovrani del territorio polacco dopo la terza spartizione.
Per le consorti dei sovrani di Polonia si veda invece Consorti dei sovrani di Polonia.
Per le consorti dei sovrani del territorio polacco dopo la terza spartizione si veda Consorti dei sovrani del territorio polacco dopo la terza spartizione.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sovrani di Polonia