Alice Elizabeth Fraser Powell (Oxford, 26 gennaio 1993) è una pilota automobilistica britannica, che ha disputato tre stagioni nella W Series (2019, 2021 e 2022), classificandosi terza, seconda e terza nel mondiale. Attualmente è il pilota di sviluppo del team Envision Racing in Formula E.

Alice Powell
Powell alla Red Bull Ring nel 2021
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Automobilismo
CategoriaFormula E
RuoloPilota di sviluppo (Formula E)
SquadraBandiera del Regno Unito Envision Racing
 

Biografia

modifica

Nel 2014 è stata inserita dalla BBC nella neonata serie 100 Women, che si occupa di designare annualmente le cento donne più influenti dell'anno a livello globale.[1]

Carriera

modifica

Gli inizi e la Formula Renault

modifica

Alice Powell nasce ad Oxford ed è qui che impara a guidare all'età di sei anni, per poi iniziare la sua carriera nel karting due anni più tardi.[2]

Nel 2009, a 16 anni, guida nel campionato britannico Michelin Formula Renault, diventando la più giovane donna in una gara della Formula Renault.[3]

Nel corso della stagione 2010 Powell diventa la prima donna a vincere una corsa della suddetta manifestazione e, a fine anno, si rivelerà inoltre la prima donna a vincere un campionato della Formula Renault.[4]

La stagione 2011 non riesce altrettanto prolifica, siccome Alice chiude al nono posto nel ranking.

GP3 Series

modifica

Il 15 giugno 2012, dopo appena due test effettuati, la Status Grand Prix annuncia che Powell correrà per il team nel corso della stagione 2012 della GP3 Series.[5]

Il 9 settembre dello stesso anno chiude all'ottavo posto il Gran Premio di Monza, fregiandosi così anche del primato di prima donna a realizzare punti in questa competizione, e affermandosi al 19° posto in classifica su 31 piloti in totale.[6]

Formula 3

modifica

Alice compare come pilota ospite nella F3 Cup del 2013, esordendo a Silverstone nel mese di maggio a bordo in una Dallara F306, ma senza andare oltre il 17° posto in gara 3.

Sempre nel 2013 corre la MotorSport Vision Formula Three Cup, chiudendo il torneo in seconda posizione dietro al compagno di squadra Alex Craven, per il team Mark Bailey Racing.[4]

Il sogno Formula 1

modifica

Il 12 novembre 2014 la pilota britannica dichiara l'intenzione di aprire una raccolta fondi, al fine di poter correre l'ultimo GP stagionale del massimo campionato automobilistico ad Abu Dhabi. Alla raccolta fondi partecipa anche suo nonno, donando 35mila sterline.[7]

Il costruttore Caterham si era detto intenzionato a sposarne il desiderio, tuttavia Powell decide di tornare sui propri passi e abbandonare il sogno, poiché non si riteneva in grado di ottenere la licenza di guida per la Formula 1.

W Series

modifica

Alice Powell partecipa alla W Series sin dalla creazione di quello che è il primo campionato ufficiale automobilistico riservato alle persone di sesso femminile, finendo terza in classifica con 76 punti, frutto di una vittoria e di altri quattro podi in sette gare.

Nel 2020 il mondiale è annullato a causa della pandemia di COVID-19, ma nel 2021 la pilota riscenderà in pista con la Racing X, vincendo tre GP e terminando la stagione da vice campionessa mondiale, dietro alla connazionale Jamie Chadwick.[8]

Nel 2022 chiude nuovamente il torneo al terzo posto, vincendo un solo Gran Premio (il penultimo dei sette, in Ungheria, e affermandosi altre tre volte sul podio).[9]

Formula E

modifica

Nel 2020 la Formula E annuncia che Powell prenderà parte al Rookie Test successivo all'E-Prix di Marrakech 2020, guidando per Envision Virgin Racing.

A partire dal 2021, oltre a correre in W Series, Alice Powell è pilota di sviluppo per l'Envision Virgin Racing, team per cui guida i simulatori.[10][11]

Il 13 maggio 2024 disputa nuovamente un Rookie test sul circuito cittadino di Berlino, successivamente all'E-Prix berlinese.[12]

Risultati

modifica

Riassunto della carriera

modifica
Stagione Serie Team Gare Vitorie Pole G.V. Podi Punti Posizione
2007 Ginetta Junior Championship Tockwith Motorsport 11 0 0 0 0 62 16°
Ginetta Junior Winter Series 3 0 0 0 0 ?
2008 Ginetta Junior Championship Tockwith Motorsport/Muzz Racing 24 0 0 0 4 326
2009 Formula Renault UK Manor Competition 20 0 0 0 0 88 18°
Formula Palmer Audi Motorsport Vision 3 0 0 0 0 33 25°
2010 Formula Renault BARC Hillspeed 12 2 2 0 7 288
Formula Renault UK Winter Series Manor Competition 7 0 0 0 0 53 12°
Ginetta G50 Cup Tockwith 14 0 0 0 0 163 16°
CDR 3 0 0 0 0
2011 Formula Renault UK Manor Competition 20 0 0 0 0 258
Formula Renault 2.0 NEC SL Formula Racing 2 0 0 0 0 24 35°
MRF Formula 1600 Delhi ? 2 0 0 0 2 33
InterSteps Championship Motaworld 1 0 0 0 0 12 14°
2012 GP3 Series Status Grand Prix 16 0 0 0 0 1 19°
Formula Ford 1600 – Walter Hayes Trophy ? 1 0 0 0 0 N/A 12°
2012–13 MRF Challenge Formula 2000 MRF Racing 10 0 0 1 2 79
2013 GP3 Series Bamboo Engineering 2 0 0 0 0 0 31°
MSV F3 Cup – Class A Mark Bailey Racing 18 5 1 11 8 396
British Formula 3 International Series – National B 3 2 2 3 2 0 NC *
2014 Asian Formula Renault Series – International Class FRD Racing Team 11 5 5 1 9 242
British Formula 3 International Series Carlin Motorsport 3 0 0 0 1 16 15°
MSV F3 Cup – Cup Class Mark Bailey Racing 4 2 1 1 4 116 11°
2015 Silverstone 24 Hours – Class 3 Andrew Palmer 1 0 0 0 0 N/A
2015–16 MRF Challenge Formula 2000 MRF Racing 4 0 0 0 0 9 18°
2018–19 Jaguar I-Pace eTrophy Jaguar VIP Car 1 0 0 0 0 0 NC *
2019 W Series Hitech GP 6 1 0 0 4 76
WeatherTech SportsCar Championship – GTD Heinricher Racing with Meyer Shank Racing 1 0 0 0 0 19 59°
2019–20 Jaguar I-Pace eTrophy Jaguar ran racing eTROPHY Team Germany 10 0 0 1 2 70
Formula E Envision Virgin Racing Test driver
2020–21 Formula E Envision Virgin Racing Pilota di sviluppo
2021 W Series Racing X 8 3 2 4 5 132
2021–22 Formula E Envision Racing Pilota di sviluppo
2022 W Series Click2Drive Bristol Street Motors Racing 7 1 1 1 4 86
2022–23 Formula E Envision Racing Pilota di sviluppo
2023–24 Formula E Envision Racing Pilota di sviluppo

* Powell era pilota ospite, quindi non rilevante ai fini della classifica.

Risultati completi in W Series[9]

modifica
Stagione Scuderia 1 2 3 4 5 6 7 8 Punti Pos.
2019 Hitech GP HOC
2
ZOL
3
MIS
Rit
NOR
Rit
ASS
2
HAT
1
76
2021 Racing X RED
1
RED
8
SIL
1
HUN
2
SPA
4
ZAN
1
AME
3
AME
6
132
2022 Bristol Street Motors Racing MAI
Rit
MAI
2
CAT
3
SIL
14
PAU
5
HUN
1
SIN
2
86
Legenda
  1. ^ (EN) Who are the 100 Women 2014?, in BBC News, 26 ottobre 2014. URL consultato il 28 maggio 2024.
  2. ^ (EN) jonathan townsley, ALICE POWELL: FROM KARTING TO FORMULA E, su Envision Racing, 8 marzo 2022. URL consultato il 28 maggio 2024.
  3. ^ Ultime notizie F1: Alice Powell, Alpine Academy - Alpine, su www.alpinecars.it. URL consultato il 28 maggio 2024.
  4. ^ a b Federica Coglio, Motorsport al femminile: ecco chi è Alice Powell, su Formula 1 news, calendario, classifiche e streaming - F1world, 23 settembre 2021. URL consultato il 28 maggio 2024.
  5. ^ (EN) Alice Powell, su GP3 Series Wiki. URL consultato il 28 maggio 2024.
  6. ^ Alice Powell Advanced stats | Motorsport Stats, su motorsportstats.com. URL consultato il 28 maggio 2024.
  7. ^ Mattia Fundarò, F1 | Caterham potrebbe far correre una donna nelle PL1 di Abu Dhabi, su FormulaPassion.it, 12 novembre 2014. URL consultato il 28 maggio 2024.
  8. ^ (EN) W Series 2021: Jamie Chadwick and Alice Powell in Stateside championship battle, in BBC Sport, 22 ottobre 2021. URL consultato il 28 maggio 2024.
  9. ^ a b Alice Powell Statistics and Results | Motorsport Stats, su motorsportstats.com. URL consultato il 28 maggio 2024.
  10. ^ (EN) Alice Powell, su Envision Racing. URL consultato il 28 maggio 2024.
  11. ^ (DE) Alice Powell joins Envision Virgin Racing as official simulator and development driver, su The Official Home of Formula E, 21 luglio 2021. URL consultato il 28 maggio 2024.
  12. ^ di Mattia Eccheli, Alice Powell e Marta Garcia nei Rookie Test, donne al volante lunedì a Berlino dopo gli EPrix di sabato e domenica, su motori.ilmessaggero.it, 10 maggio 2024. URL consultato il 28 maggio 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica