Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade - Lancio del disco femminile

La competizione del lancio del disco femminile di atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade si tenne il giorno 31 luglio 1928 allo Stadio Olimpico di Amsterdam.

Bandiera olimpica 
Lancio del disco femminile
Amsterdam 1928
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Amsterdam
Periodo31 luglio 1928
Partecipanti21 da 12 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Halina Konopacka Bandiera della Polonia Polonia
Medaglia d'argento Lillian Copeland Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia di bronzo Ruth Swedberg Bandiera della Svezia Svezia
Edizione precedente e successiva
Prima apparizione Los Angeles 1932
Video della Finale (durata: 0'49")
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Amsterdam 1928
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini
400 m piani uomini
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 m hs uomini
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini
Prove multiple
Decathlon uomini
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini

L'eccellenza mondiale

modifica

La polacca Halina Konopacka ha stabilito, tra il 1925 e il 1927, cinque record mondiali: l'ultimo a Varsavia con 39,18 m.
Ad Amsterdam è la favorita per il titolo.

Risultati

modifica

Turno eliminatorio

modifica

Tutte le iscritte hanno diritto a tre lanci. Le prime sei disputano la finale (tre ulteriori lanci).
Le sei finaliste si portano dietro i risultati della qualificazione. Halina Konopacka mette paura alle avversarie con 39,17, a soli 5 cm dal suo record.

Gruppo A
Pos. Atleta Nazione Misura Piazz.
1 Halina Konopacka   Polonia 39,17   1
2 Lillian Copeland   Stati Uniti 36,33 2
3 Grete Heublein   Germania 35,56 3
4 Ruth Swedberg   Svezia 34,68 5
5 Maybelle Reichardt   Stati Uniti 33,52 7
6 Lucienne Velu   Francia 31,29 10
7 Lena Michaëlis   Paesi Bassi 31,04 11
8 Paula Mollenhauer   Germania 30,94 12
9 Piera Borsani   Italia 30,67 13
10 Elfrīda Karlsone   Lettonia 30,60 14
11 Lucie Petit-Diagre   Belgio 25,28 20
12 Jenny Toitgans   Belgio 24,40 21
Gruppo B
Pos. Atleta Nazione Misura Piazz.
1 Milly Reuter   Germania 34,75 4
2 Liesl Perkaus   Austria 33,54 6
3 Genowefa Kobielska   Polonia 32,72 8
4 Charlotte Mäder   Germania 32,22 9
5 Rena MacDonald   Stati Uniti 30,25 15
6 Erzsébet Ruda   Ungheria 29,65 16
7 Bets Dekens   Paesi Bassi 29,36 17
8 Berta Jikeli   Romania 28,19 18
9 Margaret Jenkins   Stati Uniti 27,07 19

La polacca non ha rivali e si migliora ulteriormente stabilendo il nuovo record del mondo.

Pos. Atleta Età Nazione Misura
  Halina Konopacka 28   Polonia 39,62  
  Lillian Copeland 24   Stati Uniti 37,08
  Ruth Swedberg 25   Svezia 35,92
4 Milly Reuter 24   Germania 35,86
5 Grete Heublein 20   Germania 35,56
6 Liesl Perkaus 23   Austria 33,54

La Konopacka vince alle 15,10 del 31 luglio 1928. Essendo stato il lancio del disco la gara d'apertura del programma-orario, la polacca è la prima campionessa olimpica della storia dell'atletica leggera.

Bibliografia

modifica
  • (EN) The Netherlands Olympic Committe, Athletics (PDF), in Official Report of the Olympic Games, Amsterdam, 1928, pp. 368-480. URL consultato il 9 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).

Collegamenti esterni

modifica