Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - 100 metri piani femminili
La competizione dei 100 metri piani femminili di atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade si tenne i giorni 1º e 2 agosto 1932 al Memorial Coliseum di Los Angeles.
![]() ![]() | ||||||||||
100 metri piani femminili Los Angeles 1932 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | «Memorial Coliseum» di Los Angeles | |||||||||
Periodo | 1º-2 agosto 1932 | |||||||||
Partecipanti | 20 da 10 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
L'eccellenza mondialeModifica
Record mondiale: 5 giugno 1932 | 11”9 | Tollien Schuurman | Presente |
Record olimpico: 1928 | 12”2 | Betty Robinson | Infortunata |
Vincitrice delle selezioni USA | 12”3 | Ethel Harrington | Presente |
La campionessa in carica Betty Robinson, è reduce da un grave incidente aereo da cui è uscita viva per miracolo. Per i postumi dell'incidente non riesce più a flettere il ginocchio sinistro, ciò le impedisce di sedersi sui blocchi di partenza correttamente. La rivedremo in staffetta a Berlino 1936.
La garaModifica
In batteria Stanisława Walasiewicz eguaglia il fresco record del mondo dell'olandese Tollien Schuurman: 11"9. La Schuurman vince la sua serie in 12"2.
In semifinale la polacca si ripete in 11"9, questa volta con 3 metri di vento a favore[1]. Nell'altra semifinale, vinta dalla canadese Hilda Strike in 12"4, viene clamorosamente eliminata Tollien Schuurman, che giunge solo quarta.
In finale le atlete si schierano come segue: l'americana Von Bremen è nella corsia interna; Hilda Strike è al centro e Stanisława Walasiewicz è all'esterno. Al via scatta davanti a tutte la Strike, davanti alla Von Bremen e alla Walasiewicz. A metà corsa la canadese ha ancora un metro e mezzo di vantaggio, ma non riesce a mantenere il picco di velocità e viene raggiunta dalla Walasiewicz che la supera a 85 metri, vincendo per meno di mezzo metro.
RisultatiModifica
Turni eliminatoriModifica
4 Batterie | 1º agosto | 20 partenti | Si qualificano le prime 3. |
2 Semifinali | 1º agosto | 6 + 6 | Si qualificano le prime 3. |
Finale | 2 agosto | 6 concorrenti |
BatterieModifica
Pos. | Concorrente | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Marie Dollinger | Germania | 12"2 = |
2 | Wilhelmina von Bremen | Stati Uniti | 12"3 |
3 | Hilda Strike | Canada | 12"3 |
4 | Gwendoline Porter | Gran Bretagna | 12"4 |
5 | Marjorie Clark | Sudafrica | 12"5 |
Pos. | Concorrente | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Stanisława Walasiewicz | Polonia | 11"9 = |
2 | Mary Frizzell | Canada | 12"1 |
3 | Sumiko Watanabe | Giappone | 12"2 |
4 | Bep du Mée | Paesi Bassi | 12"3 |
Pos. | Concorrente | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Tollien Schuurman | Paesi Bassi | 12"2 |
2 | Mary Vandervliet | Canada | 12"3 |
3 | Eileen Hiscock | Gran Bretagna | 12"3 |
4 | Eileen Wearne | Australia | 12"5 |
5 | Ethel Harrington | Stati Uniti | 12"7 |
6 | Taka Shibata | Giappone | 12"7 |
Pos. | Concorrente | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Elizabeth Wilde | Stati Uniti | 12"4 |
2 | Cor Aalten | Paesi Bassi | 12"4 |
3 | Thelma Kench | Nuova Zelanda | 12"4 |
4 | Asa Dogura | Giappone | 12"9 |
5 | Ethel Johnson | Gran Bretagna | 13"9 |
SemifinaliModifica
Pos. | Concorrente | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Hilda Strike | Canada | 12"4 |
2 | Elizabeth Wilde | Stati Uniti | 12"4 |
3 | Marie Dollinger | Germania | 12"4 |
4 | Tollien Schuurman | Paesi Bassi | 12"4 |
5 | Sumiko Watanabe | Giappone | |
6 | Thelma Kench | Nuova Zelanda |
Pos. | Concorrente | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Stanisława Walasiewicz | Polonia | 11"9 = |
2 | Wilhelmina von Bremen | Stati Uniti | 12"1 |
3 | Eileen Hiscock | Gran Bretagna | 12"3 |
4 | Mary Vandervliet | Canada | 12"3 |
5 | Mary Frizzell | Canada | 12"3 |
6 | Cor Aalten | Paesi Bassi | 12"4 |
FinaleModifica
Pos. | Corsia | Concorrente | Età | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|---|---|
5 | Stanisława Walasiewicz | 21 | Polonia | 11"9 = | |
3 | Hilda Strike | 21 | Canada | 11"9 | |
1 | Wilhelmina von Bremen | 22 | Stati Uniti | 12"0 | |
4 | 4 | Marie Dollinger | 21 | Germania | 12"2 |
5 | 6 | Eileen Hiscock | 22 | Gran Bretagna | 12"3 |
6 | 2 | Elizabeth Wilde | 18 | Stati Uniti | 12,3 |
Prima e seconda vengono accreditate dello stesso tempo: 11"9, record del mondo eguagliato. Il primato viene attribuito alla sola atleta vincitrice.
Dei tre record del mondo stabiliti dalla Walasiewicz a Los Angeles, verrà omologato soltanto il primo.
NoteModifica
- ^ La regola dei 2,0 m/s di vento non esiste ancora, verrà approvata nel 1936.
BibliografiaModifica
- (EN) X Olympiade Committe, Track and Field Athletics — Women (PDF), in Official Report of the Olympic Games, Los Angeles, 1933, pp. 461-475. URL consultato il 26 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2014).
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Scheda su Sport-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 4 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2012).