Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - 1500 metri piani

La competizione dei 1500 metri piani di atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade si tenne i giorni 3 e 4 agosto 1932 al Memorial Coliseum di Los Angeles.

Bandiera olimpica 
1500 metri piani
Los Angeles 1932
Luigi Beccali
Informazioni generali
Luogo«Memorial Coliseum» di Los Angeles
Periodo3-4 agosto 1932
Partecipanti24 da 14 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Luigi Beccali Bandiera dell'Italia Italia
Medaglia d'argento Jerry Cornes Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Medaglia di bronzo Phil Edwards Bandiera del Canada Canada
Edizione precedente e successiva
Amsterdam 1928 Berlino 1936
Video della Finale (commento in italiano)
Video della Finale (alla fine Beccali parla)
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Los Angeles 1932
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini
400 m piani uomini
800 m piani uomini
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3460 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini

L'eccellenza mondiale

modifica
Primatista mondiale 3'49"2 1930   Jules Ladoumégue Squalificato
Record olimpico: 1928 3'53"2   Harri Larva Presente
Primatista stagionale[t 1] 3'52"2   Luigi Beccali Presente
Vincitore delle selezioni USA 3'52"7 Norwood Hallowell Presente
  1. ^ Fino al 31 luglio.

La gara

modifica

In marzo il primatista mondiale di 1500 e miglio, il francese Ladoumègue, è escluso dai Giochi da una squalifica per professionismo.
Il campione olimpico di Amsterdam, Larva, non sembra avere grandi possibilità di vittoria. Gli occhi sono così puntati sui tre americani.
Il miglior tempo delle batterie è di Cunningham con 3'55” 8.
In finale Cunningham conduce l'andatura per un giro, poi il finlandese Ny opera una selezione, ma all'inizio dell'ultimo giro scatta il canadese Edwards, subito seguito da Cunningham. Ai 300 metri rinvengono dal gruppo l'inglese Cornes e Luigi Beccali. Ai 150 metri Beccali stacca Cornes e si lancia all'attacco del duo di testa. Raggiunge prima l'americano poi il canadese andando a vincere per distacco con il nuovo primato olimpico.

Risultati

modifica

Turni eliminatori

modifica
3 Batterie 3 agosto 7 + 8 + 9 Si qualificano i primi 4.
Finale 4 agosto 12 concorrenti

Batterie

modifica
1ª batteria
Pos. Concorrente Nazione Tempo
1 Glenn Cunningham   Stati Uniti 3'55"8
2 Jerry Cornes   Gran Bretagna 4'01"0
3 Martti Luomanen   Finlandia 4'01"5
4 Phil Edwards   Canada 4'03"5
5 Hermenegildo del Rosso   Argentina 4'06"0
6 Christian Markersen   Danimarca 4'06"5
7 Amilio Rodríguez   Messico
2ª batteria
Pos. Concorrente Nazione Tempo
1 Jack Lovelock   Nuova Zelanda 3'58"0
2 Norwood Hallowell   Stati Uniti 3'58"1
3 Eddie King   Canada 3'58"6
4 Harri Larva   Finlandia 3'58"8
5 Paul Martin   Svizzera 3'59"1
6 Folke Skoog   Svezia 3'59"6
7 Bill Barwick   Australia 4'03"5
- Armando Bréa   Brasile Rit.
3ª batteria
Pos. Concorrente Nazione Tempo
1 Luigi Beccali   Italia 3'59"6
2 Eino Purje   Finlandia 3'59"7
3 Eric Ny   Svezia 3'59"9
4 Frank Crowley   Stati Uniti 4'00"0
5 Les Wade   Canada 4'00"5
6 Pedro Ortíz   Messico 4'18"0
- Nestor Gomes   Brasile Rit.
- Reg Thomas   Gran Bretagna Rit.
- Otto Peltzer   Germania Rit.
Pos. Concorrente Età Nazione Tempo
  Luigi Beccali 24   Italia 3'51"2  
  Jerry Cornes 22   Gran Bretagna 3'52"6
  Phil Edwards 24   Canada 3'52"8
4 Glenn Cunningham 22   Stati Uniti 3'53"4
5 Eric Ny 22   Svezia 3'54"6
6 Norwood Hallowell 22   Stati Uniti 3'55"0
7 Jack Lovelock 22   Nuova Zelanda 3'57"8
8 Frank Crowley 23   Stati Uniti 3'58"1
9 Martti Luomanen 25   Finlandia 3'58"4
10 Harri Larva 25   Finlandia 3'58"4
- Eino Purje 32   Finlandia Ritirato
- Eddie King 20   Canada NP

Bibliografia

modifica
  • (EN) X Olympiade Committe, Track and Field Athletics — Men (PDF), in Official Report of the Olympic Games, Los Angeles, 1933, pp. 377-460. URL consultato il 26 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2014).

Collegamenti esterni

modifica