Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - Salto triplo
La competizione del salto triplo di atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade si tenne il 4 agosto 1932 al Memorial Coliseum di Los Angeles.
![]() ![]() | ||||||||||
Salto triplo Los Angeles 1932 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | «Memorial Coliseum» di Los Angeles | |||||||||
Periodo | 4 agosto 1932 | |||||||||
Partecipanti | 16 da 12 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
L'eccellenza mondialeModifica
Primatista europeo | 15,48 1923 | Vilho Tuolos | Ritirato |
Campione olimpico | 15,21 1928 | Mikio Oda | Presente |
Primatista stagionale | 15,55 5 marzo | Mikio Oda | Presente |
Turno eliminatorioModifica
I sedici atleti iscritti sono ammessi direttamente alla finale.
FinaleModifica
Dopo il primo turno l'unico sopra i 15 metri è il giapponese Chuhei Nambu (15,07). Al secondo salto viene superato da Erik Svensson (15,32).
Nambu replica subito al terzo turno (15,22), il connazionale Oshima sale al terzo posto con 15,05.
Dopo un quarto turno interlocutorio, Nambu piazza un super-salto a 15,72, con il quale stabilisce il nuovo record del mondo. Svensson cerca il tutto per tutto all'ultimo salto, ma fa un nullo.
Il campione uscente Mikio Oda, infortunato, gareggia per onore di firma. Si ferma al 12º posto.
Pos. | Atleta | Età | Nazione | Misura | Salti | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | 6° | |||||
Chuhei Nanbu | 28 | Giappone | 15,72 | 15,07 | 14,67 | 15,22 | 14,89 | 15,72 | 14,85 | |
Eric Svensson | 28 | Svezia | 15,32 | 14,21 | 15,32 | N | 14,70 | 14,77 | N | |
Kenkichi Oshima | 23 | Giappone | 15,12 | N | N | 15,05 | N | 14,85 | 15,12 | |
4 | Eamonn Fitzgerald | Irlanda | 15,01 | |||||||
5 | Willem Peters | 29 | Paesi Bassi | 14,93 | ||||||
6 | Sol Furth | 25 | Stati Uniti | 14,88 | ||||||
7 | Sid Bowman | 25 | Stati Uniti | 14,87 | ||||||
8 | Rolland Romero | 17 | Stati Uniti | 14,85 | ||||||
9 | Péter Bácsalmási | 23 | Ungheria | 14,33 | ||||||
10 | Francesco Tabai | 24 | Italia | 14,29 | ||||||
11 | Onni Rajasaari | 22 | Finlandia | 14,20 | ||||||
12 | Mikio Oda | 27 | Giappone | 13,97 | ||||||
13 | Nikolaos Papanikolaou | 21 | Grecia | 13,92 | ||||||
14 | Mehar Chand Dhawan | India Britannica | 13,66 | |||||||
15 | Salvador Alanís | 19 | Messico | 13,28 | ||||||
- | Jack Portland | 20 | Canada | NM |
Nambu dal 1931 era primatista mondiale di salto in lungo. Con il record di Los Angeles diventa primatista anche del salto triplo. Conserverà i due record fino al 1935. Chuhei Nambu è stato l'ultimo atleta che abbia detenuto congiuntamente i record mondiali dei due salti orizzontali.
BibliografiaModifica
- (EN) X Olympiade Committe, Track and Field Athletics — Men (PDF), in Official Report of the Olympic Games, Los Angeles, 1933, pp. 377-460. URL consultato il 26 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2014).
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Scheda su Sports Reference, su sports-reference.com. URL consultato il 2 marzo 2014 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2009).