Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - 12,5 km partenza in linea femminile
Nel biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali la gara della partenza in linea femminile si disputò nella giornata del 17 febbraio nella località di Krasnaja Poljana sul comprensorio sciistico Laura.
12,5 km partenza in linea femminile Soči 2014 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Krasnaja Poljana | |||||||||
Periodo | 17 febbraio | |||||||||
Partecipanti | 30 da 15 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
Campionessa olimpica uscente era la tedesca Magdalena Neuner, che aveva conquistato l'oro nella precedente edizione di Vancouver 2010 sopravanzando nell'ordine la russa Ol'ga Zajceva e la connazionale Simone Hauswald; detentrice del titolo iridato di Nové Město na Moravě 2013 era la bielorussa Dar"ja Domračava.
La Domračava vinse la medaglia d'oro, la ceca Gabriela Soukalová quella d'argento e la norvegese Tiril Eckhoff quella di bronzo.
In data 21 febbraio 2014 il Comitato Olimpico Internazionale accertò una violazione delle normative antidoping da parte della tedesca Evi Sachenbacher-Stehle, annullando il risultato ottenuto dalla sciatrice ed il giorno successivo l'International Biathlon Union modificò dunque il risultato della gara[1][2]. Nei mesi di novembre e dicembre del 2017, successivamente allo scandalo doping in Russia, lo stesso Comitato Olimpico Internazionale accertò altresì un'infrazione delle normative sull'uso di sostanze proibite da parte delle russe Ol'ga Viluchina e Ol'ga Zajceva in occasione delle Olimpiadi di Soči, annullando così i risultati ottenuti dalle due sciatrici[3][4]. Le due atlete presentarono ricorso contro tale decisione e il 24 settembre 2020 il Tribunale Arbitrale dello Sport si pronunciò definitivamente sulla squalifica inflitta dal CIO, annullando la sanzione a Viluchina, ma confermando quella imposta a Zajceva[5][6].
Classifica di gara
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo | Errori (P+P+S+S) | Distacco |
---|---|---|---|---|---|
Dar"ja Domračava | Bielorussia | 35'25"6 | 1 (0+0+0+1) | — | |
Gabriela Soukalová | Rep. Ceca | 35'45"8 | 1 (0+0+0+1) | +20"2 | |
Tiril Eckhoff | Norvegia | 35'52"9 | 1 (0+1+0+0) | +27"3 | |
4 | Teja Gregorin | Slovenia | 36'05"0 | 0 (0+0+0+0) | +39"4 |
5 | Monika Hojnisz | Polonia | 36'20"5 | 0 (0+0+0+0) | +54"9 |
6 | Kaisa Mäkäräinen | Finlandia | 36'27"1 | 2 (0+0+1+1) | +1'01"5 |
7 | Olena Pidhrušna | Ucraina | 36'37"1 | 0 (0+0+0+0) | +1'11"5 |
8 | Veronika Vítková | Rep. Ceca | 36'49"3 | 0 (0+0+0+0) | +1'23"7 |
9 | Selina Gasparin | Svizzera | 36'54"9 | 2 (0+1+1+0) | +1'29"3 |
10 | Anaïs Bescond | Francia | 36'55"3 | 3 (0+0+3+0) | +1'29"7 |
11 | Susan Dunklee | Stati Uniti | 36'57"9 | 3 (0+1+1+1) | +1'32"3 |
12 | Valentyna Semerenko | Ucraina | 37'03"5 | 2 (0+0+2+0) | +1'37"9 |
13 | Karin Oberhofer | Italia | 37'03"6 | 2 (0+0+1+1) | +1'38"0 |
14 | Tora Berger | Norvegia | 37'07"8 | 2 (0+1+1+0) | +1'42"2 |
15 | Nadzeja Skardzina | Bielorussia | 37'08"0 | 2 (0+0+1+1) | +1'42"4 |
16 | Vita Semerenko | Ucraina | 37'03"5 | 2 (0+0+2+0) | +1'37"9 |
17 | Andrea Henkel | Germania | 37'19"2 | 1 (0+0+1+0) | +1'53"6 |
18 | Krystyna Pałka | Polonia | 37'33"9 | 2 (1+0+1+0) | +2'08"3 |
19 | Weronika Nowakowska | Polonia | 37'35"2 | 4 (1+0+2+1) | +2'09"6 |
20 | Éva Tófalvi | Romania | 37'50"9 | 2 (1+0+0+1) | +2'25"3 |
21 | Ol'ga Viluchina | Russia | 38'05"3 | 2 (1+0+0+1) | +2'39"7 |
22 | Julija Džyma | Ucraina | 38'10"8 | 4 (0+0+2+2) | +2'45"2 |
DSQ[4][6] | Ol'ga Zajceva | Russia | 38'14"2 | 1 (0+0+1+0) | +2'48"6 |
24 | Ann Kristin Flatland | Norvegia | 38'15"6 | 2 (0+1+1+0) | +2'50"0 |
25 | Dorothea Wierer | Italia | 38'37"4 | 3 (1+2+0+0) | +3'11"8 |
26 | Anastasija Kuz'mina | Slovacchia | 38'50"3 | 5 (0+2+2+1) | +3'24"7 |
27 | Megan Imrie | Canada | 38'59"0 | 5 (1+0+1+3) | +3'33"4 |
28 | Franziska Hildebrand | Germania | 39'09"5 | 3 (1+0+1+1) | +3'43"9 |
- | Elisa Gasparin | Svizzera | DNF | 1 (0+1) | |
DSQ[1] | Evi Sachenbacher-Stehle | Germania | 35'53"9 | 0 (0+0+0+0) | +28"3 |
Data: Lunedì 17 febbraio 2014
Ora locale: 19:00
Pista: Laura
Legenda:
- DNS = non partito (did not start)
- DNF = prova non completata (did not finish)
- DSQ = squalificato (disqualified)
- Pos. = posizione
- P = a terra
- S = in piedi
Note
modifica- ^ a b (EN) Denis Oswald, Nawal El Moutawakel e Gunilla Lindberg, IOC Disciplinary Commission decision regarding mrs Evi Sachenbacher-Stehle (PDF), Soči, Comitato Olimpico Internazionale, 21 febbraio 2014. URL consultato il 2 gennaio 2018 (archiviato il 2 gennaio 2018).
- ^ (EN) IBU procedures in the case of German biathlete Evi Sachenbacher-Stehle (PDF), Soči, International Biathlon Union, 22 febbraio 2014. URL consultato il 2 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2016).
- ^ (EN) Denis Oswald, Gunilla Lindberg e Tony Estanguet, Decision of the IOC Disciplinary Commission in the proceedings against Olga Vilukhina (PDF), Losanna, Comitato Olimpico Internazionale, 27 novembre 2017. URL consultato il 2 gennaio 2018 (archiviato il 1º dicembre 2017).
- ^ a b (EN) Denis Oswald, Juan Antonio Samaranch Salisachs e Tony Estanguet, Decision of the IOC Disciplinary Commission in the proceedings against Olga Zaytseva (PDF), Losanna, Comitato Olimpico Internazionale, 1º dicembre 2017. URL consultato il 2 gennaio 2018 (archiviato il 3 dicembre 2017).
- ^ (EN) Jacques Radoux, Philippe Sands e Petros Mavroidis, CAS 2017/A/5434 Olga Vilukhina v. International Olympic Committee (IOC) (PDF), Losanna, Tribunale Arbitrale dello Sport, 24 settembre 2020. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 28 ottobre 2020).
- ^ a b (EN) Jacques Radoux, Philippe Sands e Petros Mavroidis, CAS 2017/A/5444 Olga Zaytseva v. International Olympic Committee (IOC) (PDF), Losanna, Tribunale Arbitrale dello Sport, 24 settembre 2020. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 4 febbraio 2021).
Collegamenti esterni
modifica- (EN, FR, RU) Final results (PDF), Sochi 2014 Olympic and Paralympic Organizing Committee, 17 febbraio 2014. URL consultato il 2 gennaio 2018 (archiviato il 3 marzo 2016).
- (EN, FR, RU) Final results - revised (PDF), Sochi 2014 Olympic and Paralympic Organizing Committee, 22 febbraio 2014. URL consultato il 2 gennaio 2018 (archiviato il 4 marzo 2016).