Calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade - Torneo femminile
Il torneo femminile di calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade si è svolto dal 15 al 28 settembre 2000 ed è stato ospitato da tre diversi stadi[1].
Torneo olimpico femminile di calcio 2000 | |
---|---|
Competizione | Giochi della XXVII Olimpiade |
Sport | Calcio |
Edizione | 2ª |
Date | dal 15 settembre 2000 al 28 settembre 2000 |
Luogo | Australia (3 città) |
Partecipanti | 8 |
Impianto/i | 3 stadi |
Risultati | |
Vincitore | Norvegia (1º titolo) |
Secondo | Stati Uniti |
Terzo | Germania |
Quarto | Brasile |
Statistiche | |
Miglior marcatore | Sun Wen (4) |
Incontri disputati | 16 |
Gol segnati | 42 (2,63 per incontro) |
Pubblico | 326 215 (20 388 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La medaglia d'oro è stata vinta per la prima volta dalla Norvegia, che hanno superato in finale per 3-2 dopo i tempi supplementari gli Stati Uniti, ai quali è andata la medaglia d'argento[2]. La medaglia di bronzo è stata vinta dalla Germania, che nella finale per il terzo posto ha sconfitto il Brasile per 2-0[2].
Il sorteggio mise nello stesso girone le nazionali medagliate nell'edizione precedente: gli Stati Uniti vinsero il girone, accedendo alle semifinali assieme alla Norvegia, mentre la Cina concluse al terzo posto, venendo eliminata[2]. In semifinale la Norvegia affrontò e superò la Germania, vincitrice a punteggio pieno dell'altro girone preliminare, per 1-0 grazie a un'autorete di Tina Wunderlich sul finire della partita. Anche l'altra semifinale si concluse sull'1-0, grazie al quale le statunitensi eliminarono il Brasile. La finale fu una ripetizione della sfida che c'erano stata nel girone preliminare e che aveva visto prevalere le statunitensi per 2-0, ma anche una ripetizione della semifinale di Atlanta 1996, che aveva visto la vittoria sempre delle statunitensi grazie al golden goal. In questa occasione furono le norvegesi ad avere la meglio, vincendo la partita per 3-2 grazie a una rete di Dagny Mellgren nel corso dei tempi supplementari, e vincendo la loro prima medaglia d'oro olimpica[2].
Formato
modificaLe otto squadre partecipanti sono state divise in due gironi da quattro e ciascuna squadra ha affrontato tutte le altre, per un totale di tre giornate[1]. Le prime due classificate accedevano alle semifinali[1].
Squadre partecipanti
modificaTorneo di qualificazione | Data | Luogo | Posti | Qualificate |
---|---|---|---|---|
Paese organizzatore | 1 | Australia | ||
Campionato mondiale 1999 | 19 giugno - 10 luglio 1999 | Stati Uniti | 7 | Stati Uniti |
Cina | ||||
Brasile | ||||
Norvegia | ||||
Germania | ||||
Svezia | ||||
Nigeria | ||||
Totale | 8 |
Fase a gironi
modificaGirone E
modificaClassifica finale
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Germania | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 6 | 1 | +5 |
2. | Brasile | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 5 | 3 | +2 |
3. | Svezia | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 1 | 4 | -3 |
4. | Australia | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 6 | -4 |
Risultati
modificaCanberra 13 settembre 2000, ore 17:00 UTC+10 | Australia | 0 – 3 referto | Germania | Bruce Stadium
| ||||||
|
Melbourne 13 settembre 2000, ore 17:30 UTC+10 | Svezia | 0 – 2 referto | Brasile | Melbourne Cricket Ground
| ||||||
|
Sydney 16 settembre 2000, ore 17:00 UTC+10 | Australia | 1 – 1 referto | Svezia | Sydney Football Stadium
| ||||||
|
Canberra 16 settembre 2000, ore 17:30 UTC+10 | Germania | 2 – 1 referto | Brasile | Bruce Stadium
| ||||||
|
Sydney 19 settembre 2000, ore 17:30 UTC+10 | Australia | 1 – 2 referto | Brasile | Sydney Football Stadium
| ||||||
|
Melbourne 19 settembre 2000, ore 17:30 UTC+10 | Germania | 1 – 0 referto | Svezia | Melbourne Cricket Ground
| ||||||
|
Girone F
modificaClassifica finale
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Stati Uniti | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 6 | 2 | +4 |
2. | Norvegia | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 5 | 4 | +1 |
3. | Cina | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 4 | +1 |
4. | Nigeria | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 3 | 9 | -6 |
Risultati
modificaMelbourne 14 settembre 2000, ore 17:30 UTC+10 | Stati Uniti | 2 – 0 referto | Norvegia | Melbourne Cricket Ground
| ||||||
|
Canberra 14 settembre 2000, ore 17:30 UTC+10 | Cina | 3 – 1 referto | Nigeria | Bruce Stadium
| ||||||
|
Melbourne 17 settembre 2000, ore 17:30 UTC+10 | Stati Uniti | 1 – 1 referto | Cina | Melbourne Cricket Ground
| ||||||
|
Canberra 17 settembre 2000, ore 17:30 UTC+10 | Norvegia | 3 – 1 referto | Nigeria | Bruce Stadium
| ||||||
|
Melbourne 20 settembre 2000, ore 17:30 UTC+10 | Stati Uniti | 3 – 1 referto | Nigeria | Melbourne Cricket Ground
| ||||||
|
Canberra 20 settembre 2000, ore 17:30 UTC+10 | Norvegia | 2 – 1 referto | Cina | Bruce Stadium
| ||||||
|
Fase ad eliminazione diretta
modificaTabellone
modificaSemifinali | Finale | ||||||||
1E | Germania | 0 | |||||||
2F | Norvegia | 1 | |||||||
Norvegia | 3 | ||||||||
Stati Uniti | 2 | ||||||||
1F | Stati Uniti | 1 | |||||||
2E | Brasile | 0 | Finale 3º posto | ||||||
Germania | 2 | ||||||||
Brasile | 0 |
Semifinali
modificaSydney 24 settembre 2000, ore 17:30 UTC+10 | Germania | 0 – 1 referto | Norvegia | Sydney Football Stadium
| ||||||
|
Canberra 24 settembre 2000, ore 17:30 UTC+10 | Stati Uniti | 1 – 0 referto | Brasile | Bruce Stadium
| ||||||
|
Finale 3º posto
modificaSydney 24 settembre 2000, ore 17:00 UTC+10 | Germania | 2 – 0 referto | Brasile | Sydney Football Stadium
| ||||||
|
Finale
modificaSydney 28 settembre 2000, ore 17:00 UTC+10 | Norvegia | 3 – 2 (d.t.s.) referto | Stati Uniti | Sydney Football Stadium (22848 spett.)
| |||||||||||||||
|
Classifica finale
modificaPos | Squadre | |
---|---|---|
Norvegia |
||
Stati Uniti |
||
Germania |
| |
4. | Brasile |
|
5. | Cina |
|
6. | Svezia |
|
7. | Australia |
|
8. | Nigeria |
Statistiche
modificaClassifica marcatrici
modifica- 4 reti
- 3 reti
- 2 reti
- 1 rete
- Autorete
- Tina Wunderlich (1 a favore della Norvegia)
Note
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio femminile 2000, su CIO.
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio femminile 2000, su FIFA. URL consultato il 9 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2013).
- (EN) Scheda sul Torneo olimpico di calcio femminile 2000, su rsssf.com.
- (EN) Calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade, su sports-reference.com (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2020).
- (EN) Football. Official Report of the XXVII Olympiad - Results. Official Results 2000 page 1, su digital.la84.org.
- Calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade, su gli-sport.info.