Calderino

Sede comunale di Monte San Pietro

Calderino (Caldaréin in dialetto bolognese montano medio), secondo lo statuto ufficiale Capoluogo, è il capoluogo e la circoscrizione amministrativa territoriale più importante del comune di Monte San Pietro, in Emilia-Romagna. Essa comprende l'agglomerato urbano di Monte San Pietro e l'abitato di Ponterivabella.

Calderino
sede comunale di Monte San Pietro
Capoluogo
Calderino – Veduta
Calderino – Veduta
Una foto del panorama innevato nel capoluogo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Città metropolitana Bologna
ComuneMonte San Pietro
Amministrazione
PresidenteMonica Cinti (Sinistra Italiana) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate44°45′07″N 11°19′08″E
Altitudine112 m s.l.m.
Abitanti4 214
Altre informazioni
Cod. postale40050
Prefisso051
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT037042
Cod. catastaleF627
TargaBO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[1]
Cl. climaticazona E, 2 316 GG[2]
Nome abitanticalderinesi
PatronoBeata Vergine del Rosario
Giorno festivo7 ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Calderino
Calderino

Generalità

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Monte San Pietro.

La frazione è il capoluogo del comune di Monte San Pietro e in essa è presente la sua sede comunale, nella quale vi è l'ufficio del sindaco. La frazione è collegata alle altre tramite la SP26 Valle del Lavino.

Geografia fisica

modifica
Mese Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 5,28,212,617,222,326,729,729,225,118,812,76,66,717,428,518,917,9
T. media (°C) 2,24,68,412,417,021,223,823,419,914,49,43,73,512,622,814,613,4
T. min. media (°C) −0,81,04,27,711,815,717,917,614,710,16,10,80,37,917,110,38,9
Precipitazioni (mm) 535366797061465666839776182215163246806
  1. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  2. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).