Campionati del mondo di atletica leggera 2023 - 3000 metri siepi femminili

Mondiali di
atletica leggera di
Budapest 2023
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 35 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Staffetta 4×400 m mista

La specialità dei 3000 metri siepi femminili dei campionati del mondo di atletica leggera 2023 si è svolta il 23 e il 27 agosto 2023 al Centro nazionale di atletica leggera di Budapest, in Ungheria.[1]

Pos. Atleta Nazionalità Tempo
  Winfred Mutile Yavi   Bahrein 8'03"53
  Beatrice Chepkoech   Kenya 8'05"44
  Faith Cherotich   Kenya 8'11"98

Situazione pre-gara

modifica

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data Competizione
  8'44"32 Beatrice Chepkoech
  Kenya
20 luglio 2018
  Monaco, Principato di Monaco
Herculis 2018
  8'53"02 Norah Jeruto
  Kazakistan
27 agosto 2022
  Eugene, Stati Uniti d'America
Mondiali 2022

Campioni in carica

modifica

I campioni in carica a livello mondiale e olimpico erano:

Campione Atleta Prestazione Data Competizione
  Olimpico Peruth Chemutai
  Uganda
9'01"45 4 agosto 2021
  Tokyo, Giappone
Giochi olimpici 2021
  Mondiale Norah Jeruto
  Kazakistan
8'53"02 27 agosto 2022
  Eugene, Stati Uniti d'America
Mondiali 2022

La stagione

modifica

Prima di questa gara, le atlete con le migliori tre prestazioni dell'anno erano:[2]

Pos. Atleta Prestazione Data
1 Jackline Chepkoech
  Kenya
8'57"35 23 luglio 2023
  Londra, Regno Unito
2 Sembo Almayew
  Etiopia
9'00"71 2 giugno 2023
  Firenze, Italia
3 Beatrice Chepkoech
  Kenya
9'04"34 23 luglio 2023
  Londra, Regno Unito

Risultati

modifica

Batterie

modifica

Le prime 5 di ogni batteria (Q) si qualificano alla finale.[3]

Class. Gruppo Nome Nazione Tempo Note
1 3 Jackline Chepkoech   Kenya 9:16.41 Q
2 3 Zerfe Wondemagegn   Etiopia 9:16.97 Q
3 3 Luiza Gega   Albania 9:17.71 Q
4 1 Winfred Mutile Yavi   Bahrein 9:19.18 Q
5 1 Beatrice Chepkoech   Kenya 9:19.22 Q
6 2 Faith Cherotich   Kenya 9:19.55 Q
7 2 Sembo Almayew   Etiopia 9:19.60 Q
8 2 Peruth Chemutai   Uganda 9:20.03 Q
9 1 Lomi Muleta   Etiopia 9:20.13 Q
10 3 Alice Finot   Francia 9:20.27 Q
11 1 Courtney Wayment   Stati Uniti 9:20.60 Q
12 2 Maruša Mišmaš-Zrimšek   Slovenia 9:21.79 Q
13 1 Marwa Bouzayani   Tunisia 9:23.07 Q
14 1 Alicja Konieczek   Polonia 9:23.45  
15 3 Olivia Gürth   Germania 9:24.28 Q,  
16 2 Parul Chaudhary   India 9:24.29 Q,  
17 1 Aimee Pratt   Regno Unito 9:26.37
18 1 Regan Yee   Canada 9:26.39
19 2 Ceili McCabe   Canada 9:29.30
20 2 Cara Feain-Ryan   Australia 9:29.60  
21 3 Greta Karinauskaitė   Lituania 9:30.28
22 3 Kristlin Gear   Stati Uniti 9:30.61
23 3 Amy Cashin   Australia 9:31.07  
24 1 Marta Serrano   Spagna 9:31.82
25 3 Irene Sánchez-Escribano   Spagna 9:31.97
26 2 Carolina Robles   Spagna 9:34.41
27 2 Flavie Renouard   Francia 9:39.91
28 2 Emma Coburn   Stati Uniti 9:41.52
29 2 Aneta Konieczek   Polonia 9:45.61
30 2 Daisy Jepkemei   Kazakistan 9:46.23
31 1 Tuğba Güvenç   Turchia 9:50.96
32 1 Brielle Erbacher   Australia 9:57.11
33 1 Nataliya Strebkova   Ucraina 10:02.20
34 3 Juliane Hvid   Danimarca 10:09.41
35 3 Tatiane Raquel da Silva   Brasile 10:19.80

La finale è iniziata il 27 agosto 2023, alle ore 21:05.[4]

Class. Nome Nazione Tempo Note
  Winfred Mutile Yavi   Bahrein 8:54.29  
  Beatrice Chepkoech   Kenya 8:58.98  
  Faith Cherotich   Kenya 9:00.69  
4 Zerfe Wondemagegn   Etiopia 9:05.51
5 Alice Finot   Francia 9:06.15  
6 Maruša Mišmaš-Zrimšek   Slovenia 9:06.37  
7 Peruth Chemutai   Uganda 9:10.26  
8 Luiza Gega   Albania 9:10.27  
9 Jackline Chepkoech   Kenya 9:14.72
10 Marwa Bouzayani   Tunisia 9:15.07
11 Parul Chaudhary   India 9:15.31  
12 Lomi Muleta   Etiopia 9:15.36
13 Sembo Almayew   Etiopia 9:18.25
14 Olivia Gürth   Germania 9:20.08  
15 Courtney Wayment   Stati Uniti 9:25.90
  1. ^ Downloadable Timetable | Budapest 23 - World Athletics (PDF), su assets.aws.worldathletics.org, 19 agosto 2023. URL consultato il 19 agosto 2023.
  2. ^ (EN) 2023 Top List - 3000 Metres Steeplechase, su World Athletics.
  3. ^ Summary - 3000 Metres Steeplechase Men - Round 1 (PDF), su World Athletics, 19 agosto 2023. URL consultato il 19 agosto 2023.
  4. ^ 3000 Metres Steeplechase Men - Final (PDF), su World Athletics, 27 agosto 2023. URL consultato il 27 agosto 2023.

Altri progetti

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera