Can Öncü
Can Alexander Öncü (Alanya, 26 luglio 2003) è un pilota motociclistico turco.
Can Öncü | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 160 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 53 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motociclismo ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anche suo fratello gemello, Deniz Öncü, è un pilota motociclistico professionista.[1]
CarrieraModifica
Comincia a correre in moto nel 2011, partecipando via via a competizioni nazionali e internazionali di motocross, supermoto e corse su strada. Inizia a farsi conoscere in ambito internazionale nel 2016 prendendo parte all'Asia Talent Cup, chiudendo in nona posizione finale, e alla Red Bull Rookies Cup, campionato in cui conclude terzo nel 2017 e che vince nel 2018.[2] Sempre nel 2018 viene iscritto come wild card al Gran Premio della Comunità Valenciana dal team Red Bull KTM Ajo nella classe Moto3 del motomondiale, vincendo la gara da esordiente, diventando così il primo pilota turco a vincere una gara nel contesto del motomondiale ed anche il più giovane a vincere una gara del motomondiale, a 15 anni e 115 giorni.[3]
Nel 2019 diventa pilota titolare nello stesso team.[4] Ottiene come miglior risultato un dodicesimo posto in Comunità Valenciana e termina la stagione al 31º posto con 8 punti. In questa stagione è costretto a saltare i Gran Premi di San Marino, Aragona e Thailandia a causa della frattura della clavicola sinistra rimediata nelle prove libere del GP di San Marino.
Nel 2020 si trasferisce nel campionato mondiale Supersport alla guida di una Kawasaki ZX-6R del team Turkish Racing.[5] Conclude la stagione d'esordio al dodicesimo posto in classifica conquistando sessantacinque punti.[6] Nel 2021 rimane in Supersport traseferendosi al team Kawasaki Puccetti Racing, il compagno di squadra è Philipp Öttl. Migliora rispetto alla stagione d'esordio classificandosi al sesto posto con tre piazzamenti a podio.
Nel 2022 continua con lo stesso team della stagione precedente, il compagno di squadra è Yari Montella. sale otto volte sul podio in stagione classificandosi al terzo posto nel mondiale.[7]
Risultati in garaModifica
MotomondialeModifica
2018 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Moto3 | KTM | 1 | 25 | 24º |
2019 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Moto3 | KTM | 18 | 26 | Rit | 18 | 16 | 18 | Rit | 16 | 14 | 14 | Rit | 24 | Inf | Inf | Inf | 18 | 16 | 20 | 12 | 8 | 31º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Campionato mondiale SupersportModifica
2020 | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Kawasaki | 9 | 9 | 12 | Rit | 10 | 13 | 13 | Rit | Rit | 12 | Rit | 6 | 7 | 6 | 14 | 65 | 12º |
2021 | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Kawasaki | 10 | 14 | Rit | 7 | 8 | Rit | 7 | 7 | 8 | 9 | 8 | Rit | 8 | 3 | 4 | Rit | AN | 6 | 8 | 10 | 3 | 2 | 7 | 6 | 182 | 6º |
2022 | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Kawasaki | 3 | Rit | Rit | 3 | 4 | 5 | 4 | 5 | 5 | 8 | 21 | 4 | 4 | 6 | 3 | 2 | 9 | 3 | 4 | 7 | 3 | 3 | 3 | Rit | 264 | 3º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
NoteModifica
- ^ Diana Tamantini, CEV Moto3: Red Bull KTM Ajo continua con Deniz Öncü nel 2019, su corsedimoto.com, CdM Editore, 22 novembre 2018.
- ^ Scheda di Can Öncü, su redbullrookiescup.com, Red Bull A.G.
- ^ Moto3, favola Öncü: il turco vince all'esordio a 15 anni, su ilsole24ore.com, Gruppo 24 Ore, 18 novembre 2018.
- ^ Gianmaria Rosati, Moto3, Öncü: con intelligenza e velocità posso vincere il titolo, su gpone.com, Buffer Overflow S.r.l., 12 febbraio 2019.
- ^ Mirko Colombi, Moto3, Can Oncu dal 2020 al Mondiale Supersport, su motosprint.corrieredellosport.it, Conti Editore S.r.l., 18 novembre 2019.
- ^ (EN) SSP 2020 - Championship Standings (PDF), su resources.worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 18 ottobre 2020.
- ^ (EN) SSP 2022 - Championship Standings (PDF), su resources.worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 20 novembre 2022.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Can Öncü
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, ES, FR, IT, JA) Can Öncü, su motogp.com, Dorna Sports.
- (DE, EN, ES, FR, IT) Can Öncü, su worldsbk.com, Dorna Sports.