Cantharellus friesii

specie di fungo

Cantharellus friesii Welw. & Curr., Champs Jura Vosges 1: 191 (1869).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cantharellus friesii
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
PhylumBasidiomycota
ClasseAgaricomycetes
OrdineCantharellales
FamigliaCantharellaceae
GenereCantharellus
SpecieC. friesii
Nomenclatura binomiale
Cantharellus friesii
Welw. & Curr., 1869
Cantharellus friesii
Caratteristiche morfologiche
Cappello
ondulato
Imenio
Lamelle
decorrenti
Sporata
gialla
Velo
nudo
Carne
immutabile
Ecologia
Commestibilità
commestibile

Cantharellus friesii è un fungo agaricomicete.

Descrizione della specie

modifica

0,5–4 cm di diametro. Esile, di forma irregolare. Superficie gibbosa.

Cuticola
arancio vivo.
Margine
per lo più ondulato.

Decorrenti, spesse, anastomosate, di colore più pallido rispetto al cappello.

1-3 x 0,2-0,8 cm, concolore al cappello, talvolta attenuato alla base.

Da aranciata a biancastra. Molle.

Spore
ellittiche, 8-10 x 4-5 µm, giallastre in massa.

Sotto latifoglia (castagno e faggio), più raramente sotto conifera. Estate-autunno.

Commestibilità

modifica

Eccellente come il Cantharellus cibarius, ma meno redditizio.

Di "Fries", in onore del micologo svedese Fries.

Nomi comuni

modifica
  • Cantarello di Fries.

Sinonimi e binomi obsoleti

modifica

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Un gruppo di Cantharellus friesii, su myco-vaud.ch.
  • Tre esemplari in scala (JPG) [collegamento interrotto], su swedish.naturalhistory.museum.
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia