Centro Sportivo Alagoano

CSA
Calcio
Azulão, Azulão do Mutange, Papão do Estado, Maior de Alagoas
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Blu, bianco
Dati societari
Città Maceió
Nazione Brasile Brasile
Confederazione CONMEBOL
Federazione CBF
Campionato Série B
Fondazione 1913
Presidente Brasile Rafael Tenório
Allenatore Brasile Adriano Rodrigues
Stadio Rei Pelé
(18 801 posti)
Sito web www.csaoficial.com.br
Palmarès
Trofei nazionali 40 Campionati Alagoani
Si invita a seguire il modello di voce

Il Centro Sportivo Alagoano, noto anche semplicemente come CSA, è una società calcistica brasiliana con sede nella città di Maceió, capitale dello stato dell'Alagoas.

StoriaModifica

Il 7 settembre 1913, lo stesso giorno della ricorrenza dall'indipendenza del Brasile dal Portogallo, il club è stato fondato come Centro Sportivo Sete de Setembro. Nel 1914, il Centro Sportivo Sete de Setembro ha cambiato nome in Centro Sportivo Floriano Peixoto, in onore di Floriano Peixoto, secondo presidente del Brasile, ed eroe durante la guerra della triplice alleanza. Quattro anni dopo, nel 1918, il club è stato rinominato con il suo nome attuale, Centro Sportivo Alagoano.

Nel 1928, il club ha vinto il suo primo titolo, il campionato statale dell'Alagoas.

Nel 1980, il club è stato finalista del Campeonato Brasileiro Série B. In finale, il Londrina dello stato del Paraná e il CSA hanno pareggiato 1-1 a Maceió, all'andata, e al ritorno, a Londrina, il Londrina ha battuto il club 4-0. Nel 1982, il club è stato di nuovo finalista della seconda divisione brasiliana. Il CSA venne sconfitto dal Campo Grande di Rio de Janeiro. All'andata, a Maceió, il CSA vinse 4-3. Al ritorno, a Rio de Janeiro, il Campo Grande vinse 2-1. Alla terza partita, il Campo Grande vinse 3-0. Nel 1983, il club ha raggiunto di nuovo la finale della seconda divisione brasiliana. Il CSA venne sconfitto dalla Juventus di San Paolo. All'andata, a Maceió, il CSA vinse 3-1. Al ritorno, a San Paolo, la Juventus ha vinto 3-0. Alla terza partita, la Juventus vinse 1-0.

Nel 1999, il CSA ha partecipato alla Copa do Nordeste, dove è stato eliminato dal Bahia nelle semifinali. Tuttavia, il Vitória, il Bahia, e lo Sport Recife (rispettivamente il vincitore, il finalista e il terzo classificato nella Copa do Nordeste) decisero di non partecipare alla Coppa CONMEBOL, così, il CSA fu invitato a partecipare alla competizione. Il CSA, contro ogni pronostico, raggiunse la finale della competizione, ma venne sconfitto dal Talleres dell'Argentina. All'andata, a Maceió, il club vinse 4-2. Al ritorno, a Córdoba, Il Talleres ha vinto 3-0. Tuttavia, il capocannoniere della competizione fu Missinho del CSA.

StruttureModifica

StadioModifica

Il CSA gioca le partite casalinghe all'Estádio Rei Pelé, che ha una capacità di 18 801 posti.

OrganicoModifica

Rosa 2020Modifica

N. Ruolo Calciatore
1   P Caíque
2   D Norberto
3   D Alan Costa
4   D Luciano Castán (capitano)
5   C Yago
6   D Diego Renan
7   A Bruno José
8   C Márcio Araújo
9   A Michel Douglas
10   C Renatinho
11   A Rafael Bilú
12   P Thiago Rodrigues
13   D Caio Felipe
14   D Willian Rocha
15   C Jean Cléber
16   C Victor Paraíba
17   A Rodrigo Pimpão
N. Ruolo Calciatore
18   C Richard Franco
19   A Gustavo Schutz
21   C Geovane
23   C Gustavo Hebling
25   D Lucas Dias
26   D Rafinha
27   C João Paulo
29   C Allano
30   D Leandro Souza
31   P Bruno Grassi
99   A Alecsandro
  P Alexandre Cajuru
  C Andrigo
  C Luan Silva
  A Matheus Prado
  C Nádson
  A Diego Maurício

PalmarèsModifica

Competizioni nazionaliModifica

2017

Competizioni stataliModifica

1928, 1929, 1933, 1935, 1936, 1941, 1942, 1944, 1949, 1952, 1955, 1956, 1957, 1958, 1960, 1963, 1965, 1966, 1967, 1968, 1971, 1974, 1975, 1980, 1981, 1982, 1984, 1985, 1988, 1990, 1991, 1994, 1996, 1997, 1998, 1999, 2008, 2018, 2019, 2021
2005, 2010
2006

Altri piazzamentiModifica

Secondo posto: 1980, 1982, 1983, 2018
Secondo posto: 2016
Semifinalista: 1999, 2010
Finalista: 1999

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio