Charles Vidor
Charles Vidor, all'anagrafe Károly Vidor (Budapest, 27 luglio 1900 – Vienna, 4 giugno 1959), è stato un regista statunitense, di origine ebraico-ungherese.
BiografiaModifica
Soldato nella prima guerra mondiale, approdò al cinema nei primi anni '30. Lavorò per molti anni presso la casa di produzione Columbia Pictures, nonostante i vivi disaccordi con il boss degli studi, Harry Cohn. In seguito a una controversia lavorativa, Vidor citò Cohn in tribunale e perse la causa, e il suo contratto con la Columbia venne rescisso nel 1948. Nel 1940 diresse per la prima volta Rita Hayworth in Seduzione e il loro sodalizio darà vita ad altre pellicole come Fascino (1944), Gli amori di Carmen (1948) e soprattutto Gilda, noir del 1946.
Sposato tre volte, i suoi figli e nipoti preferirono farsi strada nella ristorazione piuttosto che nel cinema, ottenendo un grande successo. Morì nel 1959 a Vienna per un attacco cardiaco.
FilmografiaModifica
- La porta segreta (Double Door) (1934)
- His Family Tree (1935)
- Arizona (The Arizonian) (1935)
- La villa del mistero (Muss 'em Up) (1936)
- Vicolo cieco (Blind Alley) (1939)
- Seduzione (The Lady in Question) (1940)
- Figlio, figlio mio! (My Son, My Son!) (1940)
- Tenebre (Ladies in Retirement) (1941)
- Il peccatore di Tahiti (The Tuttles of Tahiti) (1942)
- Desperados - La Sfida dei Desperados (The Desperados) (1943)
- Ancora insieme (Together Again) (1944)
- Fascino (Cover Girl) (1944)
- L'eterna armonia (A Song to Remember) (1945)
- Addio vent'anni (Over 21) (1945)
- Gilda (1946)
- Gli amori di Carmen (The Loves of Carmen) (1948)
- Il favoloso Andersen (Hans Christian Andersen) (1952)
- Bagliori ad Oriente (Thunder in the East) (1953)
- Rapsodia (Rhapsody) (1954)
- Amami o lasciami (Love Me or Leave Me) (1955)
- Il cigno (The Swan) (1956)
- Addio alle armi (A Farewell to Arms) (1957)
- Il jolly è impazzito (The Joker Is Wild) (1957)
- Estasi (Song Without End), terminato da George Cukor (1960)
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Charles Vidor
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Charles Vidor, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Charles Vidor, su Find a Grave.
- Charles Vidor, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) Charles Vidor, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Charles Vidor, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Charles Vidor, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 29591923 · ISNI (EN) 0000 0001 2320 1444 · LCCN (EN) n87911915 · GND (DE) 138775656 · BNF (FR) cb12263125c (data) · BNE (ES) XX1167725 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n87911915 |
---|