Cimiteri di Palermo

lista di un progetto Wikimedia
Voce principale: Palermo.

Nella città di Palermo sono presenti diversi cimiteri.

Cimitero di Santa Maria dei Rotoli, visto dal Monte Pellegrino.

«Non credo di conoscere nessun'altra città in cui il senso della vita è così forte. Forse perché è altrettanto forte il senso della morte. Qui ci sono le catacombe, la festa dei morti, un dipinto come Il trionfo della morte, un affresco che è stato come un enorme testo per il film. Io credo che una città possa avere un forte diritto alla morte solo se ha un forte rapporto con la vita. Palermo è una grande metafora del vero senso della vita, una metafora che rende la vita degna di essere vissuta.»


Cimiteri in uso

modifica
 
Chiesa del Vespro, all'interno del cimitero di Santo Spirito.
 
Cimitero dei Cappuccini.

Cimiteri e luoghi di sepoltura storici

modifica
 
Catacombe di Porta d'Ossuna.
  • Cimitero acattolico dell'Acquasanta o Cimitero degli inglesi: fondato nel 1833 dalla comunità inglese residente a Palermo, si trova in via dei Cantieri. Affidato alla famiglia Whitaker, fino alla metà del XIX secolo ha accolto le spoglie di ortodossi, ebrei e soprattutto protestanti.
  • Cimitero acattolico ai Rotoli.
  • Catacombe di Porta d'Ossuna: sono un cimitero ipogeo paleocristiano sorto nella zona nord-ovest della città, sfruttando una depressione naturale del Papireto. Il complesso fu scoperto nel 1739 durante i lavori per la costruzione del convento delle Cappuccinelle. L'ingresso è su Corso Alberto Amedeo, preceduto da un vestibolo costruito per volere di Ferdinando I di Borbone nel 1785, di cui resta un'iscrizione celebrativa all'entrata. La gestione delle catacombe è affidata alla Pontificia commissione di archeologia sacra della Santa Sede.
  1. ^ Mario Di Caro, La Palermo di Wim Wenders un gioco di vita e morte, su repubblica.it, la Repubblica (ed.Palermo), 18 novembre 2018. URL consultato il 23 giugno 2021 (archiviato il 4 marzo 2016).