Consiglio Ambiente

una delle formazioni con la quale si riunisce il Consiglio dell'Unione europea

Il Consiglio Ambiente (ENV) è una delle formazioni con la quale si riunisce il Consiglio dell'Unione europea.

Composizione

modifica

Il Consiglio "Ambiente" si riunisce circa quattro volte l'anno, è composto dai ministri per l'ambiente dei 27 Stati membri dell'Unione europea ed è responsabile della politica ambientale europea, compresa la protezione dell'ambiente, l'uso prudente delle risorse e la protezione della salute umana. Si occupa inoltre di questioni ambientali internazionali, in particolare nel settore del cambiamento climatico.[1]

Composizione ENV
Stato Membro
Carica
Partito
nazionale
Partito
europeo
Gruppo
parlamentare
europeo
  Unione europea Virginijus Sinkevičius
Commissario europeo per l'ambiente, gli oceani e la pesca
LVŽS N.D. Verdi/ALE
Frans Timmermans
Commissario europeo per il Green Deal europeo e Clima
PvdA PSE S&D
  Germania Steffi Lemke
Ministro dell'Ambiente, conservazione della natura, sicurezza nucleare e tutela dei consumatori
Grüne PVE Verdi/ALE
  Francia Christophe Béchu
Ministro della Transizione ecologica
Horizons N.D. Renew Europe
  Italia Gilberto Pichetto Fratin
Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica
FI PPE Gruppo PPE
  Spagna Teresa Ribera Rodríguez
Ministro per la Transizione ecologica e la Sfida demografica
PSOE PSE S&D
  Polonia Anna Moskwa
Ministro del Clima
indipendente N.D. N.D.
  Romania Mircea Fechet
Ministro dell'Ambiente, delle Acque e delle Foreste
PNL PPE Gruppo PPE
  Paesi Bassi Rob Jetten
Ministero degli affari economici e della politica climatica
D66 ALDE Renew Europe
  Belgio Zakia Khattabi
Ministro dell'Ambiente e dello Sviluppo sostenibile
ECOLO PVE Verdi/ALE
  Rep. Ceca Anna Hubáčková
Ministro dell'Ambiente
KDU-ČSL PPE Gruppo PPE
  Grecia Theodōros Skylakakīs
Ministero dell'Ambiente e dell'Energia
ND PPE Gruppo PPE
  Ungheria László Palkovics
Ministro dell'innovazione nazionale e della tecnologia
indipendente N.D. N.D.
  Portogallo Duarte Cordeiro
Ministro dell'Ambiente e dell'Azione climatica
indipendente N.D. N.D.
  Svezia Romina Pourmokhtari
Ministro dell'Ambiente e del Clima
L ALDE Renew Europe
  Austria Leonore Gewessler
Ministro per la Protezione del Clima, l'Ambiente, l'Energia, la Mobilità, l'Innovazione e la Tecnologia
Grüne PVE Verdi/ALE
  Bulgaria Julian Popov
Ministro dell'Ambiente e delle Acque
indipendente N.D. N.D.
  Finlandia Kai Mykkänen
Ministro dell'ambiente e dei cambiamenti climatici
KOK PPE Gruppo PPE
  Danimarca Magnus Johannes Heunicke
Ministro dell'Ambiente
SD PSE S&D
  Slovacchia Milan Chrenko
Vice Primo Ministro e Ministro dell'Ambiente
indipendente N.D. N.D.
  Croazia Tomislav Ćorić
Ministro dell'Economia e dello Sviluppo sostenibile
HDZ PPE Gruppo PPE
  Irlanda Eamon Ryan
Ministro per l'Ambiente, il Clima e le Comunicazioni
CG PVE Verdi/ALE
  Lituania Simonas Gentvilas
Ministro dell'Ambiente
LRLS ALDE Renew Europe
  Lettonia Māris Sprindžuks
Ministro della Protezione dell'Ambiente e dello Sviluppo regionale
AS N.D. N.D.
  Slovenia Bojan Kumer
Ministro dell'Ambiente, del Clima e dell'Energia
GS N.D. Renew Europe
  Cipro Petros Xenofōntos
Ministero dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e dell'Ambiente
indipendente N.D. N.D.
  Estonia Kristen Michal
Ministro del Clima e dell'Ambiente
ER ALDE Renew Europe
  Lussemburgo Carole Dieschbourg
Ministro per l'Ambiente, il Clima e lo Sviluppo sostenibile
DG PVE Verdi/ALE
  Malta Miriam Dalli
Ministero per l'Ambiente, l'Energia e l'Impresa
PL PSE S&D

Incarichi

modifica

Il Consiglio si occupa di protezione dell'ambiente, cambiamento climatico, uso prudente delle risorse e protezione della salute umana.

In questo senso, il Consiglio legifera assieme al Parlamento europeo in relazione a:

  • protezione degli habitat naturali;
  • pulizia dell'aria e dell'acqua pulite;
  • corrette modalità di smaltimento dei rifiuti;
  • sostanze chimiche tossiche;
  • economia sostenibile.
  1. ^ Consiglio "Ambiente", su consilium.europa.eu. URL consultato il 3 aprile 2022.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN138135058 · WorldCat Identities (ENviaf-138135058