Coppa del Mondo di sci di fondo 1993

La Coppa del Mondo di sci di fondo 1993 fu la dodicesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio a Ramsau am Dachstein, in Austria, e si concluse a Štrbské Pleso, in Slovacchia. Nel corso della stagione si tennero a Falun i Campionati mondiali di sci nordico 1993, validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario non contemplò dunque interruzioni.

Coppa del Mondo di sci di fondo 1993
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera della Norvegia Bjørn DæhlieBandiera della Russia Ljubov' Egorova
Dati manifestazione
Tappe1010
Gare individuali 13 13
Gare a squadre 6 6
Gare cancellate00

La stagione maschile ebbe inizio il 12 dicembre 1992 e si concluse il 20 marzo 1992. Furono disputate 13 gare individuali (7 a tecnica classica, 5 a tecnica libera, 1 a inseguimento) e 6 staffette, in 10 diverse località. Il norvegese Bjørn Dæhlie si aggiudicò la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale. Non vennero stilate classifiche di specialità; Dæhlie era il detentore uscente della Coppa generale.

La stagione femminile ebbe inizio il 12 dicembre 1992 e si concluse il 20 marzo 1993. Furono disputate 13 gare individuali (8 a tecnica classica, 4 a tecnica libera, 1 a inseguimento) e 6 staffette, in 10 diverse località. La russa Ljubov' Egorova si aggiudicò la coppa di cristallo. Non vennero stilate classifiche di specialità; Elena Välbe era la detentrice uscente della Coppa generale.

Risultati

modifica
Data Località Nazione Spec. Primo Secondo Terzo
12 dicembre 1992 Ramsau am Dachstein   Austria 10 km TL   Vegard Ulvang   Vladimir Smirnov   Václav Korunka
13 dicembre 1992 Ramsau am Dachstein   Austria 15 km TC   Bjørn Dæhlie   Vegard Ulvang   Vladimir Smirnov
18 dicembre 1992 Val di Fiemme   Italia 30 km TL   Vladimir Smirnov   Michail Botvinov   Aleksej Prokurorov
20 dicembre 1992 Val di Fiemme   Italia 4x10 km TC dati non disponibili
3 gennaio 1993 Kavgolovo   Russia 30 km TC   Bjørn Dæhlie   Michail Botvinov   Torgny Mogren
9 gennaio 1993 Ulrichen   Svizzera 15 km TC   Marco Albarello   Vegard Ulvang   Bjørn Dæhlie
10 gennaio 1993 Ulrichen   Svizzera 4x10 km TL dati non disponibili
16 gennaio 1993 Bohinj   Slovenia 15 km TL   Vladimir Smirnov   Torgny Mogren   Bjørn Dæhlie
Campionati mondiali di sci nordico 1993
20 febbraio 1993 Falun   Svezia 30 km TC   Bjørn Dæhlie   Vegard Ulvang   Vladimir Smirnov
22 febbraio 1993 Falun   Svezia 10 km TC   Sture Sivertsen   Vladimir Smirnov   Vegard Ulvang
24 febbraio 1993 Falun   Svezia 25 km PU   Bjørn Dæhlie
  Vladimir Smirnov
  Silvio Fauner
26 febbraio 1993 Falun   Svezia 4x10 km   Norvegia
Sture Sivertsen
Vegard Ulvang
Terje Langli
Bjørn Dæhlie
  Italia
Maurilio De Zolt
Marco Albarello
Giorgio Vanzetta
Silvio Fauner
  Russia
Andrej Kirillov
Igor' Badamšin
Aleksej Prokurorov
Michail Botvinov
28 febbraio 1993 Falun   Svezia 50 km TL   Torgny Mogren   Hervé Balland   Bjørn Dæhlie
5 marzo 1993 Lahti   Finlandia 4x10 km TC dati non disponibili
6 marzo 1993 Lahti   Finlandia 30 km TL   Torgny Mogren   Vladimir Smirnov   Václav Korunka
10 marzo 1993 Lillehammer   Norvegia 4x10 km TL dati non disponibili
13 marzo 1993 Oslo   Norvegia 50 km TC   Aleksej Prokurorov   Gudmund Skjeldal   Sture Sivertsen
19 marzo 1993 Štrbské Pleso   Slovacchia 15 km TC   Bjørn Dæhlie   Marco Albarello   Silvio Fauner
20 marzo 1993 Štrbské Pleso   Slovacchia 4x10 km TL dati non disponibili

Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
PU = inseguimento

Classifiche

modifica

Generale

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1 Bjørn Dæhlie   Norvegia 696
2 Vladimir Smirnov   Kazakistan 649
3 Vegard Ulvang   Norvegia 576
4 Torgny Mogren   Svezia 488
5 Marco Albarello   Italia 351
6 Silvio Fauner   Italia 308
7 Michail Botvinov   Russia 292
8 Sture Sivertsen   Norvegia 285
9 Aleksej Prokurorov   Russia 251
10 Terje Langli   Norvegia 234

Risultati

modifica
Data Località Nazione Spec. Prima Seconda Terza
12 dicembre 1992 Ramsau am Dachstein   Austria 5 km TC   Kateřina Neumannová   Elena Välbe   Larisa Lazutina
18 dicembre 1992 Val di Fiemme   Italia 15 km TL   Ljubov' Egorova   Larisa Lazutina   Elena Välbe
20 dicembre 1992 Val di Fiemme   Italia 4x5 km TC dati non disponibili
3 gennaio 1993 Kavgolovo   Russia 30 km TC   Ljubov' Egorova   Elena Välbe   Trude Dybendahl
9 gennaio 1993 Ulrichen   Svizzera 10 km TC   Elena Välbe   Marja-Liisa Kirvesniemi   Stefania Belmondo
10 gennaio 1993 Ulrichen   Svizzera 4x5 km TL dati non disponibili
16 gennaio 1993 Cogne   Italia 10 km TL   Stefania Belmondo   Elena Välbe   Ljubov' Egorova
17 gennaio 1993 Cogne   Italia 4x5 km dati non disponibili
Campionati mondiali di sci nordico 1993
19 febbraio 1993 Falun   Svezia 15 km TC   Elena Välbe   Marja-Liisa Kirvesniemi   Marjut Rolig
21 febbraio 1993 Falun   Svezia 5 km TC   Larisa Lazutina   Ljubov' Egorova   Trude Dybendahl
23 febbraio 1993 Falun   Svezia 15 km PU   Stefania Belmondo   Larisa Lazutina   Ljubov' Egorova
26 febbraio 1993 Falun   Svezia 4x5 km   Russia
Elena Välbe
Larisa Lazutina
Nina Gavryljuk
Ljubov' Egorova
  Italia
Gabriella Paruzzi
Bice Vanzetta
Manuela Di Centa
Stefania Belmondo
  Norvegia
Trude Dybendahl
Inger Helene Nybråten
Anita Moen
Elin Nilsen
27 febbraio 1993 Falun   Svezia 30 km TL   Stefania Belmondo   Manuela Di Centa   Ljubov' Egorova
6 marzo 1993 Lahti   Finlandia 5 km TL   Ljubov' Egorova   Manuela Di Centa   Stefania Belmondo
9 marzo 1993 Lillehammer   Norvegia 5 km TC   Trude Dybendahl   Ljubov' Egorova   Manuela Di Centa
10 marzo 1993 Lillehammer   Norvegia 5 km TC   Ljubov' Egorova   Manuela Di Centa   Elena Välbe
13 marzo 1993 Oslo   Norvegia 4x5 km TL dati non disponibili
19 marzo 1993 Štrbské Pleso   Slovacchia 10 km TC   Elena Välbe   Ljubov' Egorova   Manuela Di Centa
20 marzo 1993 Štrbské Pleso   Slovacchia 4x5 km TL dati non disponibili

Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
PU = inseguimento

Classifiche

modifica

Generale

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1 Ljubov' Egorova   Russia 760
2 Elena Välbe   Russia 710
3 Stefania Belmondo   Italia 596
4 Larisa Lazutina   Russia 519
5 Manuela Di Centa   Italia 511
6 Trude Dybendahl   Norvegia 396
7 Kateřina Neumannová   Rep. Ceca 356
8 Marja-Liisa Kirvesniemi   Finlandia 286
9 Marjut Rolig   Finlandia 285
10 Anita Moen   Norvegia 259

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali