Coppa del Mondo giovani di slittino
La Coppa del Mondo giovani di slittino è stato un circuito internazionale di gare di slittino organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale Slittino (FIL) a cui potevano prendere parte esclusivamente gli atleti e le atlete aventi un'età non superiore ai 18 anni nell'anno in cui veniva disputata la manifestazione[1].
Coppa del Mondo giovani | |
---|---|
Sport | |
Federazione | FIL |
Organizzatore | Federazione Internazionale Slittino |
Cadenza | annuale |
Apertura | novembre |
Chiusura | febbraio |
Formula | circuito annuale |
Sito Internet | www.fil-luge.org |
Storia | |
Fondazione | 1997/98 |
Soppressione | 2021/22 |
Numero edizioni | 25 |
Ultima edizione | stagione 2021/22 |
La competizione si è disputa ininterrottamente a partire dalla stagione 1997/98 contemporaneamente a quella per la categoria juniores, che fino al 2001/02 venivano denominate rispettivamente juniores I e juniores II, fino a quella del 2021/22, venendo poi sostituita dalle Coppe continentali[2]. Inizialmente prevista nelle sole discipline del singolo maschile e femminile, dall'edizione 2010/11 venne inserita anche la prova del doppio e, dalla stagione 2018/19 -a seguito della decisione del Comitato Olimpico Internazionale di introdurre la specialità del doppio donne ai Giochi olimpici giovanili di Losanna 2020 per una questione di parità di genere e favorire dunque una maggiore partecipazione delle donne all'evento olimpico- fu ufficializzata questa nuova disciplina nelle prove di Coppa del Mondo della categoria giovani[3][4][5].
L'attribuzione dei punti avveniva come per la Coppa del Mondo assoluta e quella juniores: venivano assegnati punti a scalare ad ogni atleta classificato utilmente in ogni singola gara (100 punti al vincitore, 85 al secondo e così via fino ad assegnarne 1 a coloro che si piazzavano dalla quarantesima posizione in giù). Alla fine della stagione, dopo essere stato scartato per ogni partecipante alla competizione il risultato peggiore, gli slittinisti con il punteggio complessivo più alto per ogni disciplina vincevano le rispettive Coppe del Mondo. Nel doppio si teneva in considerazione solo il risultato di coppia e non per singolo partecipante, infatti se anche in stagione si gareggiava con più partner non venivano sommati i punteggi ottenuti da ogni singolo atleta, ma solo quelli relativi alla stessa coppia.
Tra tutti gli atleti laureatisi campioni solamente Natalie Corless, Jessica Degenhardt e Lukas Gufler sono riusciti a vincere il trofeo di cristallo giovani sia nella disciplina del singolo sia in quella del doppio. Sono invece due gli slittinisti capaci di conquistare una Coppa del Mondo assoluta dopo aver trionfato a livello giovanile: Dominik Fischnaller e Natalie Geisenberger.
Albo d'oro
modificaSingolo uomini
modificaSingolo donne
modificaDoppio
modificaDoppio uomini
modificaDoppio donne
modificaNote
modifica- ^ (EN) § 3 Competition Regulations - 4. Age Requirements, in IRO International luge regulations - artificial track - 2012 Edition, FIL, 2012, pp. 6-7.
- ^ (EN) FIL now offers two international race series for young luge talents, su fil-luge.org, FIL, 6 giugno 2022. URL consultato il 2 marzo 2025 (archiviato il 16 agosto 2022).
- ^ (EN) IOC Executive Board confirms gender equality and more innovation for Winter Youth Olympic Games Lausanne 2020, su olympic.org, CIO, 9 luglio 2017. URL consultato il 3 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2019).
- ^ (EN) YOG Lausanne 2020 with separate doubles competition for girls, su fil-luge.org, FIL, 10 luglio 2017. URL consultato il 3 marzo 2019 (archiviato il 28 dicembre 2017).
- ^ (EN) Premiere for the women’s doubles in the Youth A class, su fil-luge.org, FIL, 19 novembre 2018. URL consultato il 3 marzo 2019 (archiviato il 3 marzo 2019).
- ^ a b c d (EN) 36th Junior World Championships 2021, Junior World Cup La Plagne (FRA) and Youth A-World Cups cancelled, su fil-luge.org, FIL, 21 ottobre 2020. URL consultato il 5 dicembre 2021 (archiviato il 1º novembre 2020).
Bibliografia
modifica- (EN) IRO International luge regulations - artificial track - 2012 Edition (PDF), FIL, 2012. URL consultato il 19 febbraio 2015 (archiviato il 17 ottobre 2014).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa del Mondo giovani di slittino
Collegamenti esterni
modifica- (DE, EN) Luge results artificial track - Overall Junior World Cups since 1988/89 (PDF), su fil-luge.org, FIL. URL consultato il 19 febbraio 2015 (archiviato il 17 ottobre 2014).
- (EN, ES, FR, NL) Luge - Men's Youth World Cup Classification: Event statistics, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 19 febbraio 2015.
- (EN, ES, FR, NL) Luge - Women's Youth World Cup Classification: Event statistics, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 19 febbraio 2015.
- (EN, ES, FR, NL) Luge - Youth Doubles World Cup Classification: Event statistics, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 19 febbraio 2015.