Cormano
Cormano comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Luigi Gianantonio Magistro (centro-destra) dal 10-6-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°33′N 9°10′E / 45.55°N 9.166667°E | ||
Altitudine | 149 m s.l.m. | ||
Superficie | 4,47 km² | ||
Abitanti | 20 205[1] (31-12-2020) | ||
Densità | 4 520,13 ab./km² | ||
Frazioni | Brusuglio, Fornasè, Molinazzo, Ospitaletto | ||
Comuni confinanti | Bollate, Bresso, Cusano Milanino, Milano, Novate Milanese, Paderno Dugnano | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 20032 | ||
Prefisso | 02 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 015086 | ||
Cod. catastale | D013 | ||
Targa | MI | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 404 GG[3] | ||
Nome abitanti | cormanesi | ||
Patrono | san Pietro | ||
Giorno festivo | 7 aprile | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Cormano all'interno della città metropolitana di Milano | |||
Sito istituzionale | |||
Cormano[4] (Cormàn in dialetto milanese, AFI: [kurˈmãː]) è un comune italiano di 20 205 abitanti[1] della città metropolitana di Milano in Lombardia. Il comune fa parte del territorio del Nord Milano[5].
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
Il comune sorge nell'alta pianura lombarda, a 149 m s.l.m. Il territorio comunale è per la quasi totalità urbanizzato, ad eccezione della zona agricola occidentale compresa nel Parco della Balossa e di alcune aree a nord del comune a ridosso del comune di Paderno Dugnano. L'unico corso d'acqua che attraversa il territorio comunale è il fiume Seveso, che, in particolare, scorre all'interno del quartiere di Brusuglio, non lontano dal confine con Bresso.
Facente parte dell'area urbana della Grande Milano, e confinante con i comuni di Bollate, Bresso, Cusano Milanino, Milano, Novate Milanese e, appunto, Paderno Dugnano è un comune della prima cintura urbana di Milano ed è situato a circa una decina di chilometri, in linea d'aria, a nord da Piazza del Duomo di Milano.
ClimaModifica
Secondo la classificazione climatica il comune è situato in "zona E", 2404 GR/G e dunque il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 14 ore giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile[6].
Situata nell'alta pianura padana, Cormano ha un clima di tipo continentale con inverni freddi e con molte giornate di gelo ed estati calde, umide e moderatamente piovose[7]; in quest'ultimo periodo, in particolare, le temperature, possono superare i 30 °C e l'umidità che può raggiungere l'80%, causando il fenomeno dell'"afa"[7] Come nel resto della Grande Milano, al contrario, il fenomeno della nebbia, una volta tipico del periodo autunnale e invernale, sta diventando via via sempre meno frequente.[8].
StoriaModifica
Cormano era una località agricola di antica origine. Da Cormano, in epoca romana, passava la via Mediolanum-Bellasium, strada romana che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Bellasium (Bellagio).
Nell'ambito della suddivisione del territorio milanese in pievi, apparteneva alla pieve di Bruzzano. In età napoleonica, anno 1809, Cormano divenne frazione di Bresso, aggregata due anni dopo a Bruzzano. Tutti i centri recuperarono l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto, anno 1816.
Nel 1871 a Cormano venne aggregato il soppresso comune di Brusuglio.[9] Cormano ha conosciuto un intensissimo sviluppo demografico ed edilizio negli anni cinquanta e sessanta del XX secolo, fino a formare una conurbazione con i comuni limitrofi e con la città di Milano.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
- Chiesa di San Vincenzo diacono e martire
- Chiesa del Santissimo Salvatore
- Chiesa del Buon Pastore (fraz. Ospitaletto)
- Chiesa di San Cristoforo (fraz. Ospitaletto)
- Chiesa Sacro Cuore di Gesù (fraz. Molinazzo)
Architetture civiliModifica
- Villa Gioiosa (fraz. Ospitaletto)
- Villa Manzoni (fraz. Brusuglio)
Aree naturaliModifica
- Parco Nord Milano
- Parco della Balossa
- Parco dell'Acqua
- Parco della Villa Gioiosa
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
- 464 nel 1751
- 622 nel 1771
- 658 nel 1805
- annessione a Bresso nel 1809
- annessione a Bruzzano nel 1811
- 1 176 nel 1853
- 1 406 nel 1861
- 1 905 dopo annessione di Brusuglio nel 1871
Abitanti censiti[10]

Etnie e minoranze straniereModifica
Secondo le statistiche ISTAT[11] al 1º gennaio 2019 la popolazione straniera residente nel comune era di 2 101 persone, pari al 10% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:[11]
CulturaModifica
IstruzioneModifica
BibliotecheModifica
Il sistema bibliotecario del comune metropolitano aderisce al Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest. In città sono presenti due biblioteche e un punto prestiti[12]:
- Biblioteca Civica Paolo Volontè;
- Biblioteca Civica dei Ragazzi, aperta nel 2010 all'interno del Bì, La fabbrica del gioco e delle arti[13];
- PuntoPrestito Brusuglio, aperto nel 2019 a Brusuglio, presso la sede della Croce Rossa Comitato Nord Milanese.
ScuoleModifica
Il sistema scolastico di Cormano si divide in due comprensori che raggruppano e amministrano due scuole dell'infanzia, tre scuole primarie e due scuole secondarie di primo grado statali. A queste si aggiungono quattro scuole dell'infanzia paritarie[14].
MuseiModifica
- Museo delle comunicazioni
- Museo del giocattolo
Geografia antropicaModifica
FrazioniModifica
Il territorio comprende i nuclei abitati di Cormano centro, Brusuglio, Fornasè, Molinazzo e Ospitaletto.[15]
Infrastrutture e trasportiModifica
StradeModifica
Cormano è servita da una fitta rete stradale.
A sud del centro abitato, al confine con il territorio comunale di Milano, è presente l'uscita Cormano dell'autostrada A4 Torino – Venezia, che in tale punto incrocia la superstrada SPexSS35 Milano – Meda che serve il comune anche con un secondo svincolo Cormano-Cusano.
Cormano è attraversata anche dalla vecchia strada Comasina nonché da una fitta viabilità intercomunale.
Ferrovie e tranvieModifica
Il territorio comunale è attraversato dalla ferrovia Milano-Asso gestita da Ferrovienord. È presente una fermata ferroviaria, denominata Cormano-Cusano Milanino, servita dai treni del servizio ferroviario suburbano di Milano.
Lungo la Comasina corre la Milano-Limbiate, tranvia interurbana sorta nel 1882, elettrificata negli anni dieci e riorganizzata negli anni sessanta.
Mobilità urbanaModifica
I trasporti urbani vengono svolti con autoservizi di linea gestiti da ATM, il collegamento tra Milano, Cormano e Cantù è invece gestito da AirPullman.
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1980 | 1995 | Pasquale Riitano | PCI/PDS | Sindaco | |
1995 | 2004 | Francesco Maria Boselli | centrosinistra | Sindaco | |
2004 | 2014 | Roberto Cornelli | centrosinistra | Sindaco | |
2014 | 2019 | Tatiana Cocca | centrosinistra | Sindaco | |
2019 | In carica | Luigi Gianantonio Magistro | centrodestra | Sindaco |
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Luciano Canepari, Cormano, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
- ^ Zona omogenea Nord Milano Archiviato il 23 dicembre 2015 in Internet Archive.
- ^ Classificazione climatica Lombardia, dati Confedilizia, confedilizia.it. URL consultato il 10 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2015).
- ^ a b Il clima della Lombardia, centrometeoitaliano.it. URL consultato il 10 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
- ^ Clima Italia, climieviaggi.it. URL consultato il 16 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2014).
- ^ Regio Decreto 26 febbraio 1871, n. 100
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b Popolazione straniera residente per età e sesso al 31 dicembre 2018, su demo.istat.it. URL consultato il 2 aprile 2020.
- ^ Biblioteca, su comune.cormano.mi.it. URL consultato il 22 marzo 2020.
- ^ Biblioteca Civica dei Ragazzi, su comune.cormano.mi.it. URL consultato il 22 marzo 2020.
- ^ Scuole e Comitati Genitori, su comune.cormano.mi.it. URL consultato il 22 marzo 2020.
- ^ Art. 2 comma 2 dello Statuto Comunale
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cormano
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.cormano.mi.it.
- Cormano, su sapere.it, De Agostini.
- Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245882392 |
---|