Giro del Delfinato 2011

sessantatreesima edizione della corsa ciclistica
(Reindirizzamento da Critérium du Dauphiné 2011)

Il Giro del Delfinato 2011, sessantatreesima edizione della corsa e valevole come quindicesima prova del UCI World Tour 2011, si è svolto in sette tappe precedute da un cronoprologo dal 5 al 12 giugno 2011, per un percorso totale di 1 064,4 km. È stato vinto dal britannico Bradley Wiggins della Sky Procycling, che ha concluso in 26h40'51".

Bandiera della Francia Giro del Delfinato 2011
Il percorso dell'edizione 2011
Edizione63ª
Data5 giugno - 12 giugno
PartenzaSaint-Jean-de-Maurienne
ArrivoLa Toussuire
Percorso1 064,4 km, prologo + 7 tappe
Tempo26h40'51"
Valida perUCI World Tour 2011
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiBandiera della Spagna Joaquim Rodríguez
MontagnaBandiera della Spagna Joaquim Rodríguez
SquadreBandiera della Francia Team Europcar
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro del Delfinato 2010Giro del Delfinato 2012
Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
P 5 giugno Saint-Jean-de-Maurienne (cron. individuale) 5,4   Lars Boom   Lars Boom
6 giugno Albertville > Saint-Pierre-de-Chartreuse 144   Jurgen Van Den Broeck   Aleksandr Vinokurov
7 giugno Voiron > Lione 179   John Degenkolb   Aleksandr Vinokurov
8 giugno Grenoble > Grenoble (cron. individuale) 42,5   Tony Martin   Bradley Wiggins
9 giugno La Motte-Servolex > Mâcon 173,5   John Degenkolb   Bradley Wiggins
10 giugno Parc des Oiseaux-Villars-les-Dombes > Les Gets 210   Christophe Kern   Bradley Wiggins
11 giugno Les Gets > Le Collet d'Allevard 192,5   Joaquim Rodríguez   Bradley Wiggins
12 giugno Pontcharra > La Toussuire 117,5   Joaquim Rodríguez   Bradley Wiggins
Totale 1 064,4

Squadre e corridori partecipanti

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro del Delfinato 2011.
N. Cod. Squadra
1-8 RSH   Team RadioShack
11-18 AST   Pro Team Astana
21-28 THR   HTC-Highroad
31-38 OLO   Omega Pharma-Lotto
41-48 SJS   Saur-Sojasun
51-58 COF   Cofidis, le Crédit en Ligne
61-68 ALM   AG2R La Mondiale
71-78 BMC   BMC Racing Team
81-88 RAB   Rabobank Cycling Team
91-98 LIQ   Liquigas-Cannondale
101-108 EUS   Euskaltel-Euskadi
N. Cod. Squadra
111-118 GRM   Team Garmin-Cervélo
121-128 SKY   Sky Procycling
131-138 EUC   Team Europcar
141-148 KAT   Katusha Team
151-158 FDJ   FDJ
161-168 MOV   Movistar Team
171-178 QST   Quickstep Cycling Team
181-188 LEO   Team Leopard-Trek
191-198 SBS   Saxo Bank-Sungard
201-208 LAM   Lampre-ISD
211-218 VCD   Vacansoleil-DCM

Dettagli delle tappe

modifica
modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Lars Boom Rabobank 6'18"
2   Aleksandr Vinokurov Astana a 2"
3   Bradley Wiggins Sky Procycling a 5"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Lars Boom Rabobank 6'18"
2   Aleksandr Vinokurov Astana a 2"
3   Bradley Wiggins Sky Procycling a 5"

1ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Jurgen Van Den Broeck Omega Pharma 3h36'42"
2   Joaquim Rodríguez Katusha a 6"
3   Cadel Evans BMC a 7"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Aleksandr Vinokurov Astana 3h43'09"
2   Jurgen Van Den Broeck Omega Pharma a 5"
3   Cadel Evans BMC a 7"

2ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   John Degenkolb HTC-Highroad 4h02'39"
2   Samuel Dumoulin Cofidis s.t.
3   Sébastien Hinault AG2R La Mon. s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Aleksandr Vinokurov Astana 7h45'48"
2   Jurgen Van Den Broeck Omega Pharma a 11"
3   Bradley Wiggins Sky Procycling s.t.

3ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Tony Martin HTC-Highroad 55'27"
2   Bradley Wiggins Sky Procycling a 11"
3   Edvald Boasson Hagen Sky Procycling a 43"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Bradley Wiggins Sky Procycling 8h41'37"
2   Cadel Evans BMC a 1'11"
3   Janez Brajkovič RadioShack a 1'21"

4ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   John Degenkolb HTC-Highroad 4h15'41"
2   Edvald Boasson Hagen Sky Procycling s.t.
3   Juan José Haedo Saxo Bank s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Bradley Wiggins Sky Procycling 12h57'18"
2   Cadel Evans BMC a 1'11"
3   Janez Brajkovič RadioShack a 1'21"

5ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Christophe Kern Europcar 5h05'03"
2   Chris Anker Sørensen Saxo Bank a 7"
3   Thomas Voeckler Europcar a 9"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Bradley Wiggins Sky Procycling 18h02'30"
2   Cadel Evans BMC a 1'11"
3   Janez Brajkovič RadioShack a 1'21"

6ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Joaquim Rodríguez Katusha 5h12'47"
2   Robert Gesink Rabobank a 31"
3   Jurgen Van Den Broeck Omega Pharma a 39"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Bradley Wiggins Sky Procycling 23h16'11"
2   Cadel Evans BMC a 1'26"
3   Aleksandr Vinokurov Astana a 1'52"

7ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Joaquim Rodríguez Katusha 3h24'30"
2   Thibaut Pinot FDJ a 7"
3   Robert Gesink Rabobank s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Bradley Wiggins Sky Procycling 26h40'51"
2   Cadel Evans BMC a 1'26"
3   Aleksandr Vinokurov Astana a 1'49"

Evoluzione delle classifiche

modifica
Tappa Vincitore Classifica generale
Maglia gialla
Classifica a punti
Maglia verde
Classifica scalatori
Maglia rossa a pois
Classifica giovani
Maglia bianca
Classifica a squadre
Prol. Lars Boom Lars Boom Lars Boom Sébastien Hinault John Degenkolb Rabobank Cycling Team
Jurgen Van Den Broeck Aleksandr Vinokurov Aleksandr Vinokurov Jurgen Van Den Broeck Edvald Boasson Hagen Sky Procycling
John Degenkolb Joaquim Rodríguez Rob Ruijgh
Tony Martin Bradley Wiggins Bradley Wiggins Rui Costa
John Degenkolb John Degenkolb Leonardo Duque
Christophe Kern AG2R La Mondiale
Joaquim Rodríguez Joaquim Rodríguez Jérôme Coppel Team Europcar
Joaquim Rodríguez) Joaquim Rodríguez
Classifiche finali Bradley Wiggins Joaquim Rodríguez Joaquim Rodríguez Jérôme Coppel Team Europcar

Classifiche finali

modifica
 
Le quattro maglie (Jérôme Coppel, Bradley Wiggins, Leonardo Duque e Joaquim Rodríguez) alla partenza da Pontcharra

Classifica generale - Maglia gialla

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Bradley Wiggins Sky Procycling 26h40'51"
2   Cadel Evans BMC a 1'26"
3   Aleksandr Vinokurov Astana a 1'49"
4   Jurgen Van Den Broeck Omega Pharma a 2'10"
5   Joaquim Rodríguez Katusha a 2'51"
6   Christophe Kern Europcar a 3'05"
7   Jean-Christophe Péraud AG2R La Mon. a 3'30"
8   Kanstancin Siŭcoŭ HTC-Highroad a 4'14"
9   Janez Brajkovič RadioShack a 4'22"
10   Thomas Voeckler Europcar a 4'31"

Classifica a punti - Maglia verde

modifica
Pos. Corridore Squadra Punti
1   Joaquim Rodríguez Katusha 86
2   Aleksandr Vinokurov Astana 65
3   Bradley Wiggins Sky Procycling 61
4   Jurgen Van Den Broeck Omega Pharma 55
5   Thomas Voeckler Europcar 48

Classifica scalatori - Maglia rossa a pois

modifica
Pos. Corridore Squadra Punti
1   Joaquim Rodríguez Katusha 63
2   Robert Gesink Rabobank 53
3   Jurgen Van Den Broeck Omega Pharma 49
4   Leonardo Duque Cofidis 45
5   Aleksandr Vinokurov Astana 43

Classifica giovani - Maglia bianca

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Jérôme Coppel Saur-Sojasun 26h48'04"
2   Rob Ruijgh Vacansoleil a 1'49"
3   Andrej Zejc Astana a 4'29"
4   Thibaut Pinot FDJ a 5'41"
5   Pierre Rolland Europcar a 5'55"

Classifica a squadre - Numero giallo

modifica
Pos. Squadra Tempo
1   Team Europcar 80h22'25"
2   Pro Team Astana a 10'00"
3   AG2R La Mondiale a 10'19"
4   HTC-Highroad a 19'38"
5   Team RadioShack a 20'16"

Punteggi UCI

modifica
Classifica per nazione
Pos. Nazione Punti
1   Regno Unito 106
2   Australia 82
3   Kazakistan 78
4   Belgio 69
5   Spagna 68
6   Francia 33
7   Bielorussia 20
8   Germania 20
9   Paesi Bassi 12
10   Slovenia 11
11   Norvegia 6
12   Danimarca 4
13   Argentina 2
14   Stati Uniti 1
15   Irlanda 1
16   Lituania 1

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (FREN) Sito ufficiale, su letour.fr. URL consultato il 5 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2011).
  • (EN) La corsa su Cyclingnews.com, su cyclingnews.com. URL consultato il 5 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo