Lars Boom
Lars Boom | ||
---|---|---|
Lars Boom al Grand Prix de Fourmies 2015 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 191[1] cm | |
Peso | 71[1] kg | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada, ciclocross | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2002-2003 | Rabobank Juniores | |
Squadre di club | ||
2004 | Rabobank GS3 | |
2005-2008 | Rabobank Cont. | |
2009-2012 | Rabobank | |
2013 | Blanco | |
2013-2014 | Belkin | |
2015-2016 | Astana | |
2017-2018 | Lotto NL-Jumbo | |
2019 | Roompot | |
Nazionale | ||
2008-2009 | ![]() | cross |
2009- | ![]() | strada |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Stoccarda 2007 | Crono U23 |
![]() | ||
Oro | Monopoli 2003 | Juniores |
Argento | Zeddam 2006 | Under-23 |
Oro | Hooglede-Gits 2007 | Under-23 |
Oro | Treviso 2008 | Elite |
Statistiche aggiornate al gennaio 2019 |
Lars Boom (Vlijmen, 30 dicembre 1985) è un ciclista su strada e ciclocrossista olandese, campione del mondo di ciclocross nel 2008, è professionista su strada dal 2009. In questa specialità ha vinto, oltre all'Eneco Tour 2012, una tappa alla Vuelta a España 2009 e una al Tour de France 2014.
CarrieraModifica
Protagonista nelle competizioni di ciclocross già nelle categorie giovanili, Boom diventa campione del mondo Juniores di specialità nel 2003 e campione del mondo Under-23 nel 2007. Nel 2008, al primo anno tra gli Elite, riesce ad aggiudicarsi anche il titolo mondiale di ciclocross di categoria, battendo Zdeněk Štybar e Sven Nys sul traguardo di Treviso[1]. Dal 2007 al 2012, inoltre, conquista per sei volte il campionato nazionale di specialità.
Per quanto riguarda l'attività su strada, si è specializzato nelle cronometro brevi e nelle corse di un giorno[1]. Da Under-23, vestendo la maglia della Rabobank Continental, ottiene diversi successi: nel 2006 trionfa al Triptyque des Monts et Châteaux, nel 2007 si aggiudica il Tour de Bretagne, due tappe all'Olympia's Tour e il campionato mondiale a cronometro under-23, mentre nel 2008 vince l'Olympia's Tour, la Volta a Lleida e il titolo nazionale Elite sia in linea che a cronometro[1].
Nel 2009 passa al professionismo con la Rabobank: in stagione vince la classifica generale del Giro del Belgio e, con un arrivo in solitaria, la tappa di Cordova alla Vuelta a España. L'anno dopo si aggiudica il prologo della Parigi-Nizza e partecipa per la prima volta al Tour de France, mentre nel 2011, sempre in maglia Rabobank, vince il prologo del Critérium du Dauphiné e la classifica finale del Tour of Britain.
Nel 2012 si mette in evidenza alla Parigi-Roubaix, riuscendo a cogliere un sesto posto finale, ai campionati nazionali – con il secondo posto sia in linea che a cronometro – e all'Eneco Tour, nel quale ottiene il successo nella graduatoria finale. A fine stagione si classifica quindi quinto nella prova in linea dei campionati del mondo di Valkenburg vinta da Philippe Gilbert[1].
Nel 2017 si impone nel campionato nazionale di MTB Marathon.[2]
PalmarèsModifica
StradaModifica
- 2003 (Juniores)
- 2ª tappa, 2ª semitappa Giro della Toscana Juniors
- 2ª tappa Triptyque des Barrages
- Classifica generale Triptyque des Barrages
- 2ª tappa Tour de la Somme
- 3ª tappa Volta ao Distrito de Santarém (Alpiarça cronometro individuale)
- Classifica generale Volta ao Distrito de Santarém
- 2ª tappa Triptyque des Monts et Châteaux (Vieux-Leuze > Vieux-Leuze cronometro)
- Classifica generale Triptyque des Monts et Châteaux
- Campionati olandesi, Prova a cronometro Under-23
- Prologo Tour de Normandie (Mondeville)
- Prologo Tour de Bretagne
- 5ª tappa Tour de Bretagne
- Classifica generale Tour de Bretagne
- Omloop der Kempen
- Prologo Olympia's Tour
- 6ª tappa Olympia's Tour
- Campionati del mondo, Prova a cronometro Under-23
- Campionati olandesi, Prova a cronometro Under-23
- Campionati olandesi, Prova in linea
- 3ª tappa Tour de Bretagne
- 6ª tappa Tour de Bretagne
- 6ª tappa Olympia's Tour
- 8ª tappa Olympia's Tour
- Classifica generale Olympia's Tour
- 6ª tappa Volta Ciclista Internacional a Lleida
- Classifica generale Volta Ciclista Internacional a Lleida
- 1ª tappa Circuito Montañés
- 6ª tappa Circuito Montañés
- 8ª tappa Circuito Montañés
- 4ª tappa Vuelta Ciclista a León
- Classifica generale Giro del Belgio
- 15ª tappa Vuelta a España (Jaén > Cordova)
- Prologo Parigi-Nizza (Montfort-l'Amaury, cronometro)
- Grand Prix Jef Scherens
- Prologo Tour of Qatar (Cultural Village, cronometro)
- Prologo Critérium du Dauphiné (Saint-Jean-de-Maurienne, cronometro)
- 3ª tappa Tour of Britain (Stoke-on-Trent > Stoke-on-Trent)
- 6ª tappa Tour of Britain (Taunton > Wells)
- Classifica generale Tour of Britain
- 3ª tappa Ster ZLM Toer (Verviers > La Gileppe)
- Classifica generale Eneco Tour
- 2ª tappa Tour Méditerranéen (Cap d'Agde > Sète, cronometro)
- 2ª tappa Tour du Haut-Var (Draguignan > Draguignan)
- 3ª tappa Ster ZLM Toer (Verviers > La Gileppe)
- 5ª tappa Tour de France (Ypres > Arenberg Porte du Hainaut)
- 2015 (Astana Pro Team, una vittoria)
- 1ª tappa Post Danmark Rundt (Struer > Holstebro)
- 2017 (Team Lotto NL-Jumbo, tre vittorie)
- 5ª tappa BinckBank Tour (Sittard-Geleen > Sittard-Geleen)
- 5ª tappa Tour of Britain (Tendring, cronometro)
- Classifica generale Tour of Britain
Altri successiModifica
- Classifica giovani Volta ao Distrito de Santarém
- Classifica giovani Volta ao Distrito de Santarém
- Natourcriterium Boxmeer (Boxmeer)
- Natourcriterium Boxmeer (Boxmeer)
CiclocrossModifica
- Campionati olandesi, gara Juniores
- Campionati olandesi, gara Juniores
- Campionato del mondo, gara Juniores
- Azencross Juniores
- Cyclocross Boxtel
- Campionati olandesi, gara Under-23
- Campionati europei, gara Under-23
- Campionati olandesi, gara Under-23
- Amersfoort Cyclocross
- Cyclocross Veldhoven
- Vlaamse Druivenveldrit
- Grote Prijs Sven Nys, 5ª prova Gazet van Antwerpen Trofee
- Campionati europei, gara Under-23
- Campionati olandesi, gara Under-23
- Campionati olandesi, gara Elite
- Campionato del mondo, gara Under-23
- Internationale Veldrit Heerlen
- Veldrit Pijnacker, 3ª prova Coppa del mondo
- Grote Prijs Montferland
- Azencross, 5ª prova Gazet van Antwerpen Trofee
- Campionati olandesi, gara Elite
- Liévin Cyclo-cross, 7ª prova Coppa del mondo
- Grote Prijs Adrie van der Poel, 8ª prova Coppa del mondo
- Campionato del mondo Elite
- Veldrit Pijnacker, 3ª prova Coppa del mondo
- Jaarmarktcross Niel, 2ª prova Gazet van Antwerpen Trofee
- Cyclo-cross de Nommay, 6ª prova Coppa del mondo
- Campionati olandesi, gara Elite
- Centrumcross van Surhuisterveen
- Campionati olandesi, gara Elite
- Grote Prijs Eric De Vlaeminck, 6ª prova Coppa del mondo
- Campionati olandesi, gara Elite
- Campionati olandesi, gara Elite
MTBModifica
- Campionati olandesi, Cross country marathon
- Campionati olandesi, Cross country marathon
PiazzamentiModifica
Grandi GiriModifica
Classiche monumentoModifica
Competizioni mondialiModifica
- Hamilton 2003 - In linea Juniores: 102º
- Madrid 2005 - In linea Under-23: 11º
- Salisburgo 2006 - Cronometro Under-23: 26º
- Salisburgo 2006 - In linea Under-23: 82º
- Stoccarda 2007 - Cronometro Under-23: vincitore
- Stoccarda 2007 - In linea Under-23: 83º
- Mendrisio 2009 - Cronometro Elite: 16º
- Mendrisio 2009 - In linea Elite: 91º
- Melbourne 2010 - In linea Elite: 41º
- Copenaghen 2011 - In linea Elite: 29º
- Limburgo 2012 - In linea Elite: 5º
- Richmond 2015 - Cronosquadre: 8º
- Richmond 2015 - In linea Elite: 81º
- Bergen 2017 - Cronosquadre: 7º
- Bergen 2017 - In linea Elite: 104º
- Monopoli 2003 - Juniores: vincitore
- Pontchâteau 2004 - Under-23: 14º
- St. Wendel 2005 - Under-23: 9º
- Zeddam 2006 - Under-23: 2º
- Hooglede-Gits 2007 - Under-23: vincitore
- Treviso 2008 - Elite: vincitore
- Hoogerheide 2009 - Elite: 20º
RiconoscimentiModifica
- Trofeo Gerrit Schulte nel 2007
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lars Boom
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su larsboomofficial.com.
- (EN) Lars Boom, su procyclingstats.com.
- Lars Boom, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Lars Boom, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Lars Boom, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN) Lars Boom, su CQ Ranking.
- (EN) Lars Boom, su Olympedia.
- (EN) Lars Boom, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).