DécaNation
Il DécaNation è stata una competizione internazionale di atletica leggera, organizzata con cadenza annuale dalla Federazione francese di atletica leggera (Fédération française d'athlétisme) dal 2005 al 2017.
DécaNation | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | A squadre |
Categoria | Seniores |
Federazione | FFA |
Luogo | ![]() |
Organizzatore | Fédération française d'athlétisme |
Cadenza | Annuale |
Storia | |
Fondazione | 2005 |
Soppressione | 2017 |
Numero edizioni | 13 |
Record vittorie | ![]() |
Le prime 5 edizioni dell'evento si sono disputate presso lo Stadio Charléty di Parigi, successivamente la manifestazione ha avuto luogo ad Annecy (2010), Nizza (2011), Albi (2012), Valence (2013), Angers (2014 e 2017), nuovamente Parigi (2015) e Marsiglia (2016).
La competizione prevedeva la partecipazione di 8 nazioni con un atleta in ciascuna delle 10 discipline previste dal decathlon, sia al maschile che al femminile (dal 2009 vennero inserite anche specialità non facenti parte del decathlon come 800 metri piani, 3000 metri siepi e lancio del martello).
CaratteristicheModifica
Competizioni incluseModifica
PartecipantiModifica
Al DécaNation partecipano atleti provenienti da 8 diversi paesi. Per ogni paese partecipa un atleta per gara, per un totale di 20 atleti (10 uomini e 10 donne).
RisultatiModifica
2005Modifica
Classifica generale[1] | |||
---|---|---|---|
Posizione | Paese | Punti | |
1 | Russia | 127 | |
2 | Francia | 120 | |
3 | Polonia | 110 | |
4 | Stati Uniti | 103 | |
5 | Gran Bretagna | 82,5 | |
6 | Spagna | 82 | |
7 | Italia | 75,5 | |
8 | Cina | 35 |
2006Modifica
Classifica generale[1] | |||
---|---|---|---|
Posizione | Paese | Punti | |
1 | Stati Uniti | 104,5 | |
2 | Germania | 100 | |
3 | Polonia | 90,5 | |
4 | Francia | 88 | |
5 | Ucraina | 70 | |
5 | Russia | 70 | |
7 | Spagna | 54 | |
8 | Cina | np |
2007Modifica
Classifica generale[1] | |||
---|---|---|---|
Posizione | Paese | Punti | |
1 | Francia | 104 | |
2 | Germania | 102 | |
3 | Stati Uniti | 100 | |
4 | Russia | 88 | |
5 | Ucraina | 63 | |
5 | Spagna | 62 | |
7 | Italia | 59 | |
8 | Polonia | np |
2008Modifica
Classifica generale[1] | |||
---|---|---|---|
Posizione | Paese | Punti | |
1 | Stati Uniti | 89,5 | |
2 | Germania | 85 | |
3 | Francia | 84 | |
4 | Russia | 65 | |
5 | Ucraina | 60,5 | |
6 | Spagna | 53 |
2009Modifica
Classifica generale[1] | |||
---|---|---|---|
Posizione | Paese | Punti | |
1 | Stati Uniti | 136 | |
2 | Germania | 105 | |
3 | Francia | 91 | |
4 | Russia | 83 | |
5 | Italia | 59 | |
6 | Spagna | 54 | |
7 | Finlandia | 51 |
2010Modifica
Classifica generale[1] | |||
---|---|---|---|
Posizione | Paese | Punti | |
1 | Stati Uniti | 133 | |
2 | Russia | 94 | |
3 | Germania | 91 | |
4 | Francia | 88 | |
5 | Italia | 70 | |
6 | Finlandia | 51 | |
7 | Cina | 46 |
2011Modifica
Classifica generale[1] | |||
---|---|---|---|
Posizione | Paese | Punti | |
1 | Stati Uniti | 133,5 | |
2 | Russia | 129 | |
3 | Germania | 115 | |
4 | Francia | 109 | |
5 | Cina | 68 | |
6 | Spagna | 66,5 | |
7 | Sudafrica | 66 | |
8 | Inghilterra | 33 |
2012Modifica
Classifica generale[1] | |||
---|---|---|---|
Posizione | Paese | Punti | |
1 | Stati Uniti | 66 | |
2 | Russia | 56 | |
3 | Germania | 39 | |
4 | Francia | 38 |
2013Modifica
Classifica generale[2] | |||
---|---|---|---|
Posizione | Paese | Punti | |
1 | Stati Uniti | 137 | |
2 | Russia | 121 | |
3 | Francia | 118 | |
4 | Germania | 104 | |
5 | Balkans | 59 | |
6 | Ucraina | 72 | |
7 | NORDIC | 54 | |
8 | Italia | 46 |
2014Modifica
Classifica generale[3] | |||
---|---|---|---|
Posizione | Paese | Punti | |
1 | Stati Uniti | 114 | |
2 | Francia | 112 | |
3 | Russia | 108 | |
4 | Ucraina | 81 | |
5 | Balkans | 67 | |
6 | Giappone | 48 | |
7 | Cina | 47 |
2015Modifica
Classifica generale[4] | |||
---|---|---|---|
Posizione | Paese | Punti | |
1 | Stati Uniti | 131,5 | |
2 | Russia | 120,5 | |
3 | Francia | 86 | |
4 | Ucraina | 72 | |
5 | Cina | 59 | |
6 | Giappone | 52,5 | |
7 | Italia | 51,5 |
2016Modifica
Classifica generale[5] | |||
---|---|---|---|
Posizione | Paese | Punti | |
1 | Francia | 115 | |
2 | NACAC | 109 | |
3 | Ucraina | 102 | |
4 | Giappone | 93 | |
5 | Cina | 68 | |
6 | DecaClubs | 64 |
2017Modifica
Classifica generale[6] | |||
---|---|---|---|
Posizione | Paese | Punti | |
1 | Stati Uniti | 122 | |
2 | Francia | 103 | |
3 | Polonia | 95 | |
4 | Giappone | 80 | |
5 | Balkans | 76 | |
6 | Ucraina | 65 | |
7 | Cina | 25 |
NoteModifica
- ^ a b c d e f g h (FR) Resultats DécaNation, su athle.fr. URL consultato il 5 settembre 2012.
- ^ (EN) Ivanov and Spanovic on form but USA win at the DecaNation, su worldathletics.org, 31 agosto 2013. URL consultato il 31 agosto 2013.
- ^ (FR) Resultats DécaNation, su bases.athle.com. URL consultato il 30 agosto 2014.
- ^ (FR) Resultats DécaNation, su bases.athle.com. URL consultato il 14 settembre 2015.
- ^ (FR) Resultats DécaNation, su bases.athle.com. URL consultato il 13 settembre 2018.
- ^ (FR) Resultats DécaNation, su bases.athle.com. URL consultato il 9 settembre 2017.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul DécaNation
Collegamenti esterniModifica
- (FR) Sito ufficiale, su decanation.com.
- (FR) Archivio risultati, su athle.fr.