Divinità della fertilità

divintà
(Reindirizzamento da Dio della fertilità)

Una divinità della fertilità è un Dio o (prevalentemente) una Dea della mitologia che vengono associati con tutto quel che concerne l'ambito della fertilità, dalla gravidanza alla nascita degli esseri umani, ma anche in ambito animale e vegetale. In alcuni casi, queste divinità sono direttamente e strettamente legate alla sessualità, in altri invece incarnano più semplicemente alcuni degli attributi ad essa correlati; vari rituali per la fertilità possono accompagnare il loro culto.

Gli antichi reperti archeologici conosciuti come veneri paleolitiche, si è suggerito possano essere rappresentazioni della dea della fertilità risalenti al Paleolitico.

Simbolismo

modifica

In moltissime culture praticanti il politeismo esistono divinità della fertilità, solitamente note come Dee. Nei miti che circondano queste figure divine vi sono anche i germi dell'interpretazione temporale della vita, la nascita e la morte e la spiegazione del ciclo delle stagioni. Le immagini dei simboli femminili sono spesso caratterizzate da fianchi larghi e grandi seni. Simboli di fertilità maschile sono invece talvolta itifallici. Anche gli animali fertili notevoli come il gatto in alcune culture simboleggiano la fertilità[1].

Oltre all'uovo, anche la cornucopia, la melagrana e i semi delle piante in generale sono oggetti simbolici di fertilità.

Mitologie

modifica

Africane

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Odinani.

Azteche

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Mitologia azteca.
 
La Dea azteca Coatlicue.
  • Coatlicue è una delle dee della vita, morte e rinascita; colei che ha dato alla luce la luna e le stelle. Cihuacoatl (il "serpente-donna")[13], patrona delle donne che muoiono di parto e nota anche come Quilaztli[14] è stata intesa come uno degli aspetti di Coatlicue.
  • Chimalman è la dea della fertilità, vita, morte e rinascita; è la madre di Quetzalcoatl.
  • Xochitlicue è una divinità della fertilità (vita, morte e rinascita).
  • Xochipilli è il dio dell'amore, dell'arte, dei giochi e della Bellezza, della danza, dei fiori e del canto nonché signore del mais.
  • Xochiquetzal (la "fanciulla"[15]) è la dea della bellezza e potenza sessuale femminile, protettrice delle giovani madri e patrona della gravidanza e del parto oltre che della tessitura e del ricamo.
  • Toci è la "Madre degli Uomini" e Signora della medicina a cui viene associata anche Temazcalteci, la dea della maternità e dei bagni di vapore.

Baltiche

modifica
  • Laima è la Dea baltica del Destino[16] e della fortuna, associata con il parto, il matrimonio e la morte; patrona delle donne in avanzato stato di gravidanza, le sue funzioni sono molto simili a quelle svolte dalla Dea indù Lakshmi.
  • Saulė (divinità) è la Divinità del Sole delle mitologie lituana e lettone; Signora della vita, del calore e della salute, è anche patrona degli orfani.

Cananee

modifica
  • Baal: re degli dei e dio della pioggia
  • Astart (Astoreth): dea della fertilità, dell'amore e del piacere. Patrona delle prostitute e degli edonisti. Le prostitute del suo tempio erano famose su tutto il Mare Librum. Appariva come una donna sensuale in una tunica trasparente multicolore.
  • Alein, figlio di Baal, dio delle sorgenti, dei corsi d'acqua, della primavera, della vegetazione e della stagione delle piogge
  • Agli-Bol, dio del Sole e della Luna
  • Ba'al Hammon: dio della fertilità, dell'energia solare e della continuità, patrono di Cartagine e delle altre colonie fenicie dell'Africa mediterranea, consorte di Tanit
  • Agros: dio di campi, coltivazioni, viticolture, e del vino, fratello di Agrotes
  • Daggay: dea della nascita. Aiutante di Asherat-del-mare
  • Dagon: padre di Baal, dio del raccolto e della fertilità.
  • Geinos: dio dell'agricoltura. Fratello di Technites.
  • Hay-Tau: dio della vegetazione e della foresta. Ha forma di un albero. Le lacrime di Hay-Tau sono resina (tesori per i fenici che esportavano in Egitto).
  • Magos: dio dell'allevamento degli animali. Patrono dei pastori e degli allevatori. Fratello di Amunos
  • Tammuz (chiamato Adone dai greci): dio del raccolto, avendo imparato da Mot e Aleyin. Nato da un albero myrrh nel quale sua madre (Myrrha) l'ha trasformato. In veste mortale era un giovane bellissimo, adorato dalla dea greca Afrodite. Fu ucciso da un maiale che stava cacciando: il ruscello dove cadde fluisce rosso come il sangue ogni anno; si dice che gli anemoni sboccino per lui.
  • Tanit: Grande dea della luna, della maternità, della magia. Appare come una donna velata e avvolta da piume di colomba. Le colombe le erano gradite e sacre. Consorte di Baal Hammon. I suoi simboli sono una staffa sormontata da un disco e un triangolo con un cerchio al suo apice
  • Adad Rimmon, divinità fenicia della vegetazione che si credeva morisse alla fine della stagione dei raccolti per poi rinascere nel periodo delle piogge
  • Aion & Protogonos: I primi mortali. Scoprirono il cibo
  • Malakbêl: dio del Sole
  • Resheph (Amurru): dio dei tuoni, della selva e della musica. Assistente di Anat nei sacrifici. Consorte di Quadesh. Appariva come un giovane guerriero che portava un tridente saettante.
  • Baltis: dea del cielo, della gioia e della danza. Protettrice delle donne. Sorella spirituale della dea egizia Hathor. Appariva come una donna che indossava un elmo con corna di vacca e un disco al loro centro.
  • El o El Elyon (lett. "l'Altissimo"), padre degli dei e dio della creazione.
  • Quadesh: dea della luce stellare, della selva, dell'astrologia. Assistente di Anat nei sacrifici; Consorte di Resheph. Appariva come una donna giovane vestita di verde e argento.
  • Eshmun: dio della guarigione e della salute. Figlio di El e di Asherat-del-mare. Rappresentato come un uomo di mezza età con una toga bianca e un bastone intorno al quale sono arrotolati due serpenti.
  • Agrotes: dio della terra, dei cavalli, della caccia e degli indovini. Appare come un auriga, a volte accompagnato da un gruppo di cani, fratello di Agros.
  • Arsay: dea della terra umida e delle paludi. Figlia di Baal.
  • Nikkal, dea dei frutteti e sposa del dio Yarikh
  Lo stesso argomento in dettaglio: Mitologia cinese.
  • Le "Celesti cancelliere del parto": Lady Yunxiao, Lady Yuxuao, Lady Bixiao, Madam Zhaojing, La signorina Chenjing, Nona Lady Lin, Terza Lady Li.
  • Nüwa (女媧): Nüwa sigilla il cielo squarciato usando delle pietre di sette colori diversi—ne risulta quindi l'arcobaleno. Si dice anche che abbia creato l'umanità; questa storia è stata raccontata in molti cartoni animati cinesi. Dea della fecondità, dell'arcobaleno e della creazione. Istitutrice del rito del matrimonio.
  • Fuxi (伏羲): Fuxi, HuHsi era il fratello-marito di Nuwa. A lui vengono attribuite l'invenzione del sistema divinatorio Yi Jing, della metallurgia, della scrittura e del calendario, oltre a essere stato anche l'iniziatore di varie attività umane, tra cui l'allevamento degli animali, la pesca, la caccia e la musica. Viene ricordato anche per il suo celebre diagramma, detto diagramma di Fu Xi.
  • Shennong (神農): inventore dell'agricoltura e dio della tecnologia agricola e della farmacologia, dio-antenato dei Cinesi Han del sud.
  • Jiutian Xuannü: dea della guerra, del sesso e della longevità che aiutò Huang Di (黃帝) a sottomettere Chi You (蚩尤).
  • Otto Immortali (八仙) taoisti / He Xiangu: fata che veglia sui focolari domestici, Cao Guojiu: patrono degli attori e di tutti coloro che esercitano la professione teatrale, Li Tieguai: simboleggia la medicina, Lan Caihe: patrono dei fiori, Lü Dongbin: patrono dei fabbricanti di inchiostro, dei malati e dei barbieri, Han Xiangzi: patrono dei musicisti, Zhang Guo Lao: simboleggia la vecchiaia, Zhongli Quan: il leader del gruppo
  • Cai Shen: dio della ricchezza; cavalca una tigre.
  • Hotei: divinità buddhista popolare, dio della felicità e della ricchezza
  • Tu Di Gong (土地公): dio del terreno, dell'agricoltura, del benessere e gli affari del villaggio.
  • Xihe: dea madre del Sole
  • Xi Wangmu (西王母): Regina Madre dell'Ovest, dea della fecondità, con un'intensa attività sessuale. Era la guardiana dei frutti dell'immortalità. Regnava anche sui destini umani e sull'occidente, che era considerata la terra dei morti, e poteva scatenare epidemie.
  • Wan Gong e Wan Ma: sono divinità minori che presiedono questioni terrene quali la nascita dei bambini, i farmaci, le questioni familiari e la consultazione del fengshui.
  • Yinglong: un dragone, servo potente di Huang Di e dio della pioggia.

Cambogiane, Laotiane e Vietnamite

modifica
  • Phra Mae Thorani ( conosciuta anche come Suvathara o Sowathara) è una figura femminile simboleggiante la terra fertile.

Celtiche

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Mitologia celtica.
  • Brigid è la dea irlandese associata alla fertilità
  • Cernunnos è il dio cornuto associato alla fertilità
  • Damara è la dea della fertilità adorata in Gran Bretagna
  • Damona è la dea gallica della fertilità
  • Epona è la dea dei cavalli e della fertilità
  • Genii Cucullati, un gruppo di spiriti della fertilità strettamente assimilate al simbolismo fallico.
  • Nantosuelta è la dea della natura, la terra, il fuoco, e la fertilità
  • Onuava è una delle dee della fertilità, conosciuta solamente attraverso iscrizioni[17].
  • Rosmerta è la dea gallo-romana della fertilità e dell'abbondanza
  Lo stesso argomento in dettaglio: Religione egizia.
 
Il dio egizio Min rappresentato in stato di erezione.

Etrusche

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Mitologia etrusca.
  • Fufluns è il dio della vita vegetale, la felicità e la salute e la crescita in tutte le cose
  • Thesan è la dea dell'aurora, associato con la generazione della vita
  • Turan è la dea dell'amore, della fertilità e vitalità

Finlandesi

modifica
  • Äkräs e Rauni sono la coppia divina, rispettivamente maschile e femminile, della fertilità.

Germaniche

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Etenismo.
  • Nerthus è la dea della terra associata alla fertilità
  Lo stesso argomento in dettaglio: Mitologia greca.
  • Afaia è la dea locale dell'isola di Egina associata alla fertilità e al ciclo agricolo[29].
  • Afrodite è la dea dell'amore, della bellezza e della sessualità.
  • Afrodito è il dio dell'unità del sesso maschile e di quello femminile, Signore della luna e della fertilità.
  • Artemide è la dea della caccia, degli animali selvatici e della natura selvaggia, del parto e della verginità, delle ragazze e la salute e la malattia nelle donne
  • Cibele è la Dea-Madre Natura di origine frigia che incarna la terra fertile.
  • Demetra è la dea dell'agricoltura e della fertilità della terra.
  • Dioniso è il dio del vino e di festa, associata alla fertilità.
  • Eros è il dio dell'amore sessuale, la fertilità e la bellezza.
  • Priapo è il dio greco della fertilità, dei giardini e dei genitali maschili.
  • Gea o Gaia è la Grande Madre e dea della terra fertile.
  • Era è la dea dell'aria, del matrimonio, della fertilità delle donne, del parto e della legittima eredità reale.
  • Ilizia (chiamato anche Eileithyia), dea del parto e dell'ostetricia[30], probabilmente di origine minoica o precedente.
  • Pan è il dio dei pastori, greggi, selvaggia montagna, caccia e musica rustico; associata alla fertilità.
  • Phanes è la divinità primordiale della procreazione e la generazione di nuova vita.
 
Statuetta di Priapo col fallo eretto.
  • Priapo è il dio della fertilità rustico, la protezione degli animali, piante da frutto, giardini e genitali maschili.
  • Rea è la dea della fertilità, maternità e la natura selvaggia della montagna.
  • Tychon è un demone/daimon della fertilità immaginato nelle sembianze di un ragazzo adolescente.

Hawaiane

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Mitologia hawaiana.

Induiste

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Mitologia indiana.
  • Aditī è la Dea dello spazio, della coscienza, del tempo passato e futuro e della fertilità.
  • Banka-Mundi, dea della caccia e della fertilità
  • Bhūmi, dea della terra, è la forma inerente alla fertilità di Lakshmi.
  • Chandra è il dio lunare associata alla fertilità.
  • Lajja Gauri è la dea associata con l'abbondanza.
  • Manasa è la dea serpentina associata alla prosperità.
  • Matrikas, gruppo di 7-8 dee che sono sempre raffigurate assieme; Brahmani, Maheshvari, Kaumari, Vaishnavi, Varahi, Indrani, Chamunda sono associate con la fertilità e la potenza materna.
 
La Dea Parvati sposa di Śiva.
  • Parvati è la dea associata alla fertilità, alla felicità coniugale, alla devozione al coniuge; rappresenta inoltre anche il potere dell'ascesi.
  • Sinivali è una dea associata alla fecondità e alla facilità della nascita; si invoca con Sarasvati per posizionare correttamente il feto nel grembo materno[32].
  • Subramanya Swamy
  • Santana Gopala

Ittite e Hurrite

modifica
  • Šauška o Shaushka è la dea della fertilità, della guerra e della guarigione.
  • Nikkal è la dea dei frutti.
  Lo stesso argomento in dettaglio: Mitologia inca.

Indigene australiane

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Mitologia aborigena australiana.
  • Anjea è la dea o lo spirito della fertilità; le anime individuali delle persone risiedono dentro di lei nel periodo tra la morte e la successiva reincarnazione.
  • Birrahgnooloo è la dea della fertilità portatrice della pioggia benefica per la popolazione Kamilaroi o Gamilaraay.
  • Dilga è la dea della fertilità e della crescita tra i Karadjeri.
  • Julunggul è la dea degli Yolngu la quale in forma di serpente arcobaleno viene associata alla fertilità, all'iniziazione, alla rinascita e al tempo; cura l'avvio alla maturazione virile dei ragazzi.
  • Kunapipi è una delle dee madri e nume tutelare di molte figure eroiche.
  • Ungud è un divinità-serpente che a volte si mostra in forma maschile, mentre altre in forma femminile; strettamente associata con l'arcobaleno, la fertilità e l'erezione, viene adorata prevalentemente tra le tribù che seguono lo sciamanesimo.
  • Wollunqua è un dio in forma serpentina portatore della pioggia e della fertilità.
  Lo stesso argomento in dettaglio: Mitologia inuit.
  • Akna (mitologia) è la dea della fertilità e del parto[33].
  • Pukkeenegak è la dea dei bambini, della gravidanza, del parto e della realizzazione degli abiti.

Giapponesi

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Mitologia giapponese.

Lapponi

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Religione sami.
  • Beiwe, dea della fertilità e salute mentale
  • Rana Niejta, dea della primavera e della fertilità
  Lo stesso argomento in dettaglio: Mitologia Maya.

Mesopotamiche

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Religioni della Mesopotamia.
 
La Dea Inanna-Ishtar.

Dei nativi americani

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Mitologia dei Nativi Americani.
  • Atahensic è la dea degli Irochesi associata con il matrimonio, il parto, e la forza femminile in generale[36].
  • Kokopelli è il dio Hopi trickster associata alla fertilità, il parto e l'agricoltura; porta i bambini non ancora nati sulla schiena e li distribuisce alle donne (talvolta è raffigurato come una donna di nome Kokopelmana)[37].

Nordiche

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Mitologia norrena.
  • Freyr è il dio associato con l'agricoltura, il clima e la fertilità.
 
Freyja.
  • Freyja, sorella di Freyr, è la dea associata con l'amore, la bellezza, la fertilità, l'oro, il Seiðr, la guerra e la morte.
  • Frigg è la dea associata con la profezia, il matrimonio e il parto
  • Gefjun è la dea dell'aratura e per associazione della fertilità.

Dell'Oceania

modifica

Persiane

modifica
  • Anahita è la dea della fertilità, la guarigione e saggezza
  Lo stesso argomento in dettaglio: Mitologia romana.
  • Bona Dea, dea della fertilità, la guarigione, la verginità, e le donne
  • Candelifera è la dea del parto; il suo nome significa "Colei che porta la candela"[40], in quanto parte del processo di nascita di una nuova vita avverrebbe durante la notte[41].
  • Carmenta, dea del parto e profezia
  • Cerere, dea dell'agricoltura, raccolti di grano, la fertilità e le relazioni materne; identificata con la dea greca Demetra
  • Diana, dea della caccia, della natura selvaggia, della luna e del parto; equivalente della greca Artemide.
  • Domidicus, il dio che guida la casa sposa
  • Domizio, il dio che installa la sposa
  • Fascinus, incarnazione del divino fallo
  • Fecunditas, dea della fertilità
  • Feronia, dea associata alla fertilità e abbondanza
  • Flora, dea dei fiori e primavera
  • Inuus è il dio del rapporto sessuale.
  • Jugatinus è il dio che unisce la coppia in matrimonio
  • Giunone, dea del matrimonio e del parto; equivalente alla dea greca Hera
  • Liber, dio della viticoltura, del vino e della fertilità maschile, pari al greco Dioniso ; in arcaico Lavinium, una divinità fallica
  • "Libera" (equivalente femminile di Liber) o Proserpina è la dea della fertilità femminile e della terra.
  • Lucina è una delle dee del parto.
  • Marte è un dio associato inizialmente alla fertilità e alla vegetazione, ma in seguito accostato alla guerra e al dio greco Ares.
  • Manturna è la dea che teneva la sposa a casa
  • Mutuno Tutuno, fallica divinità matrimonio associato al dio greco Priapo
  • Opi, la fertilità e la dea Terra
  • Partula è una dea del parto, che determina la durata di ogni gravidanza
  • Pertuda è la dea che consente la penetrazione sessuale.
  • Picumnus, dio della fertilità, l'agricoltura, il matrimonio, i neonati ei bambini
  • Prema, dea che tiene la sposa sul letto
  • Robigus, dio della fertilità che protegge le colture contro le malattie
  • Subigus, il dio che sottomette la sposa alla volontà del marito
  • Tellus, dea della terra associata con il matrimonio, la maternità, le donne in gravidanza, e gli animali in stato di gravidanza; equivalente al Gaia greca
  • Venere è la dea romana dell'amore, della bellezza e della fertilità, equivalente alla Greca Afrodite.
  • Virginiensis, la dea che scioglie la cintura della sposa
  Lo stesso argomento in dettaglio: Mitologia slava.
  • Ajysyt, dea madre associata al parto
  • Umay, dea della fertilità e della verginità[42]

Appendice

modifica

Nell'agiologia cattolica

modifica

Il cattolicesimo è una religione monoteista e, come tale, i suoi santi non sono in alcun caso considerati come divinità; possono però essere intesi come patroni e protettori di particolari attività della vita quotidiana. Vedere intercessione dei santi e agiografia per i dettagli su questi aspetti della dottrina cattolica.

  1. ^ Il ramo d'oro, James Frazer.
  2. ^ Historical dictionary of women in Sub-Saharian Africa. Author: Kathleen E Sheldon.
  3. ^ African Traditional Religion in Biblical Perspective by Richard J. Gehman.
  4. ^ Egerton Sykes e Alan Kendall, Who's who in non-classical mythology, Routledge, 2001, p. 144, ISBN 978-0-415-26040-4. URL consultato il 24 maggio 2010.
  5. ^ Muhammad Ibn Ishaq, Ibn Ishaq's Sirat Rasul Allah - The Life of Muhammad Translated by A. Guillaume, Oxford, Oxford University Press, 1955, p. 38.
  6. ^ Hisham Al-Kalbi, Kitab Al-Asnam Translated by Nabih Amin Faris, Princeton, Princeton University Press, 1952, p. 17.
  7. ^ Edward Rice, Eastern Definitions: A Short Encyclopedia of Religions of the Orient, New York, Doubleday, May 1978, p. 433, ISBN 978-0-385-08563-2.
  8. ^ "Aramazd" in Facts on File Encyclopedia of World Mythology and Legend, Third Edition, by Anthony Mercanante and James Dow, Infobase, 2009. p.96
  9. ^ "Armenian Mythology" in The Oxford Companion to World Mythology, by David Leeming, Oxford University Press, 17 Nov 2005, p.29
  10. ^ "Armenia (Vannic)" by A.H. Sayce, p.793-4; "Armenia (Zoroastrian)", by M(ardiros). H. Ananikian, p.794-802; in Encyclopædia of Religion and Ethics, ed. James Hastings, vol. 1, 1908
  11. ^ Susan Hale, Mexico, The Story of the Nations, vol. 27, London, T. Fisher Unwin, 1891, pp. 27.
  12. ^ Miguel Leon-Portilla, Aztec Thought and Culture, University of Oklahoma Press, p. 84, ISBN 0-8061-2295-1.
  13. ^ Miller, Mary; Karl Taube (2003) [1993]. An Illustrated Dictionary of the Gods and Symbols of Ancient Mexico and the Maya. London: Thames & Hudson. ISBN 0-500-27928-4. OCLC 28801551. Pag.60
  14. ^ Read, Kay Almere; Jason González (2000). Handbook of Mesoamerican Mythology. Oxford: ABC-CLIO. ISBN 1-85109-340-0. OCLC 43879188. pag.147
  15. ^ Nahuatl Dictionary. (1997). Wired Humanities Project. University of Oregon. Retrieved September 1, 2012, from link Archiviato il 3 dicembre 2016 in Internet Archive.
  16. ^ Davidson, Hilda Ellis (1998). Roles of the Northern Goddess. Routledge. pp. 147–148. ISBN 0-415-13610-5
  17. ^ Michael Jordan, Encyclopedia of Gods, Kyle Cathie Limited, 2002.
  18. ^ Badawi, Cherine. Footprint Egypt. Footprint Travel Guides, 2004.
  19. ^ The ancient Egyptian pyramid texts, Peter Der Manuelian, translated by James P. Allen, p. 432, BRILL, 2005, ISBN 90-04-13777-7 (also commonly translated as "House of Horus")
  20. ^ The Illustrated Encyclopedia of Ancient Egypt, Lorna Oakes, Southwater, pp. 157–159, ISBN 1-84476-279-3.
  21. ^ McKechnie, Paul, and Philippe Guillaume. Ptolemy II Philadelphus and His World. Leiden: Brill, 2008. page 133.
  22. ^ Antonino Liberale, Metamorphoses 28 (trans. Celoria) (mitografo Greco del II secolo d.C.)
  23. ^ Min, in Encyclopædia Britannica, Encyclopædia Britannica Online, 2008. URL consultato il 27 marzo 2008.
  24. ^ F. Bechtel, Ammon, in The Catholic Encyclopedia, I, New York, Robert Appleton Company, 1907. URL consultato il 27 marzo 2008.
  25. ^ Geraldine Pinch, Egyptian mythology: a guide to the gods, goddesses, and traditions of ancient Egypt, New York, Oxford University Press, 2003, ISBN 0-19-517024-5.
  26. ^ Geraldine Pinch, Magic in Ancient Egypt (London: British Museum Press, 1994), 39.
  27. ^ The Routledge Dictionary of Egyptian Gods and Goddesses, George Hart ISBN 0-415-34495-6
  28. ^ (EN) Henry G. Spooner, American Journal of Urology and Sexology, Urologic Publishing Association, 1918. URL consultato il 29 agosto 2024.
  29. ^ Pilafidis-Williams sostiene che il carattere e le proporzioni relative dei reperti porta alla conclusione che la divinità adorata era una femmina della fertilità/dea dell'agricoltura e che le date del suo culto risalirebbero al XIV secolo a.C. Il culto era certamente in funzione nel VII secolo a.C. Pilafidis-Williams, Korinna. 1987. The Sanctuary of Aphaia on Aigina in the Bronze Age. Munich: Hirmer Verlag
  30. ^ " Platone, Simposio, collana Penguin Classics, Penguin Books, 1999, p. 43, ISBN 978-0-14-044927-3.
    «Beauty is the goddess who, as Fate or Eileithyia, presides over childbirth.»
  31. ^ Native planters in old Hawaii: their life, lore, and environment by Edward Smith Craighill Handy, Elizabeth Green Handy, Mary Kawena Pukui.
  32. ^ Wendy Doniger O'Flaherty, The Rig Veda: An Anthology, New Delhi, Penguin Books, 2000, p. 291, ISBN 0-14-044402-5.
  33. ^ Inuit Goddess Archiviato il 2 aprile 2021 in Internet Archive. Akna. First People.com
  34. ^ Wooden figure of Kichijōten, su britishmuseum.org, The British Museum. URL consultato il 27 agosto 2012.
  35. ^ Kisshōten (Kichijōten), su philamuseum.org, Philadelphia Museum of Art. URL consultato il 27 agosto 2012.
  36. ^ Douglas M. George-kanentiio (1995).Skywoman: Legends of the Iroquois. Clear Light Books ISBN 978-0-940666-99-3
  37. ^ John V. Young, Kokopelli: Casanova of the Cliff Dwellers; The hunchbacked flute player, Filter Press, 1990, p. 18, ISBN 978-0-86541-026-8.
  38. ^ Katoʻaga: Rotuman ceremonies by Elizabeth Kafonika Makarita Inia. Suva, Fiji: Institute of Pacific Studies, University of the South Pacific.
  39. ^ Aubrey L. Parke: Seksek ʿe Hatana: Trolling on Hatana. Page 29.
  40. ^ Tertulliano, Ad nationes 2.11:
  41. ^ Il passaggio in Tertulliano ha un punto problematico, che può specificare trattarsi delle prime nascite. In: Gaston Boissier ,Étude sur la vie et les ouvrages de MT Varrone(Hachette, 1861), pp 234-235
  42. ^ Arthur Cotterell e Rachel Storm, The Ultimate Encyclopedia of Mythology, New York, Lorenz Books, 1999, pp. 466, 481, ISBN 0-7548-0091-1.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mitologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia