Discussioni portale:Matematica

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da AnticoMu90 in merito all'argomento In linea d'aria

Le discussioni sul Progetto matematica si svolgono al Bar della Matematica.

-

modifica

Non capisco come si fa ad apportare delle modifiche... ad esempio come faccio ad aggiungere voci alle aree "analisi", "algebra" eccetera?--Pokipsy76 14:00, 4 gen 2006 (CET)Rispondi

Guarda nella sezione risosrse utili, trovi tutti i template per poter modificare la sezione che ti interessa. --penaz 15:33, 4 gen 2006 (CET)Rispondi


La prima citazione della pagina, è di un certo G.Steiner.. chi è? Sicuro che non si tratti di Jacob Steiner? Se è lui il wikilink dovrebbe essere trasformato in Jacob Steiner.. ed in ogni caso credo che il wikilink debba puntare al [[Nome Cognome]], senza alcuna abbreviazione. --Domenico De Felice 14:33, 14 gen 2006 (CET)Rispondi

E' mia intenzione editare un articolo di analisi vettoriale. Ho notato che essite un articolo afferente le derivate direzionali, argomento di analisi vettoriale, che è stato ovviamente aggregato al portale di matematica, ed inserito nella classe analisi, ovviamente matematica, senza indicazione della sottoclasse di appartenenza, non essendo presente nel novero delle sottoclassi in cui è suddivica la classe analisi. Per una esaustiva partizione dell' analisi, non sarebbe inopportuno aggiungere la sottoclasse "vettoriale" nell'elenco gia esistente delle sottoclassi.


Sono convinto che ci sia un po' di confusione sotto la categoria analisi. Sotto questa categoria vanno inserite tutte le sue sottocategorie come analisi reale e analisi complessa che sono argomenti comunque differenti. In analisi reale poi vanno inseriti tutti gli argomenti che riguardano:

  • (Analisi reale di) funzione di una variabile reale:  
funzioni, limiti, continuità, derivabilità, differenziabilità, calcolo differenziale per funzione di una variabile, successioni numeriche di una variabile reale, successioni di funzioni di una variabile reale, serie numeriche di una variabile reale, serie di funzioni di una variabile reale, equazioni differenziali che riguardano una variabile reale, calcolo integrale per una funzione di una variabile reale, ecc.
  • (Analisi reale di) funzione di due variabili reali e più variabili reali poiché la trattazione è simile:   e  
funzioni di due variabili reali, limiti, continuità, derivabilità, differenziabilità, calcolo differenziale per funzione di due variabili, successioni numeriche di due variabili reali, successioni di funzioni di due variabili reali, serie numeriche di due variabili reali, serie di funzioni di due variabili reali, equazioni differenziali che riguardano due variabili reali, calcolo integrale per una funzione di due variabili reali, ecc. dove per ogni argomento si richiama anche a funzioni di più variabili: come campi scalari ecc.
  • (Analisi reale di) funzioni vettoriali di più variabili reali:  
In questa categoria vanno generalizzati tutti gli argomenti delle funzioni vettoriali di più variabili reali, nella quale rientrano curve che sono funzioni   nello spazio e superfici   e ancora i campi vettoriali bi-tridimensionali   e   ecc.

Nella categoria analisi complessa vi vanno inseriti tutti gli argomenti sopra scritti nel campo complesso. In particolare essendo le funzioni complesse di una variabile complessa di gran lunga la più conosciuta e importante, bisognerebbe inserire:

funzione di una variabile complessa (monodrome e polidrome); limiti, continuità, derivabilità, differenziabilità, successioni numeriche e di funzioni di variabile complessa, serie numeriche e di funzioni di variabile complessa, equazioni differenziali complesse, calcolo differenziale per funzioni di una variabile complessa, calcolo integrale per funzioni di variabile complessa, ecc.

Propongo questa modifica generale, ovviamente previo accordo con chi è più esperto di me sulla matematica. Se volete ne possiamo parlare. --Vince 12:26, 3 mar 2006 (CET)VinceRispondi

copio questa proposta al Bar, che è più frequentato. Ylebru dimmela 15:33, 7 mar 2006 (CET)Rispondi

discussioni matematica

modifica

Ma le discussioni sulla matematica sono tutte qui? Io credo che it.wikipedia stia lentamente crescendo di livello (siamo ancora anniluce da en.wikipedia), e la sezione di matematica sta rimandendo indietro. Io volevo iniziare una messa a posto della parte di probabilità, che al momento è piuttosto ambigua, ed impostata in maniera non corretta. Però, visto che fino alla fine di luglio avrò poco tempo, e che cmq si tratterebbe di cambiare l'impostazione di diverse cosette, mi farebbe piacere confrontarmi con altri utenti. Possibilmente matematici, magari probabilisti. (No perditempo, no statistici! ;) -scherzo). gala.martin (spara fra') 05:12, 2 mag 2006 (CEST)Rispondi

no, le discussioni sono qui al bar. Ylebru dimmela 17:18, 2 mag 2006 (CEST)Rispondi
Perché non mettere un link al bar matematico sul portale? gala.martin (spara fra') 04:29, 7 mag 2006 (CEST)Rispondi
si, serve assolutamente. Anche se non so dove, se hai un'idea fa' pure (ovviamente). Ylebru dimmela 12:18, 8 mag 2006 (CEST)Rispondi


Analisi Numerica e altre lacune

modifica

Ho notato che nel portale non c'è alcun collegamento ad argomenti di analisi numerica... Poi ci sarebbero un po' di altre alcune da colmare... non c'è niente per quanto riguarda l'informatica teorica... e ora è un po' tardi ma di primo acchitto mi sembra che ci sia parecchio alro da aggiungere che ora mi sfugge...

Ci sono moltissime cose da aggiungere a wikipedia, in tutti i campi della matematica, e direi in tutti i campi del sapere. Per esempio, tu potresti iniziare a colmare le lacune che hai trovato ;). In genere, di matematica si discute pure e soprattutto qui. --gala.martin (spara fra') 03:38, 16 giu 2006 (CEST)Rispondi

organizzazione delle categorie

modifica

Mi pare che il raggruppamento degli argomenti in queste categorie sia un po' superficiale, se non errato. Alle Olimpiadi di Matematica si usa suddividere i problemi in ALGEBRA, COMBINATORIA, GEOMETRIA, TEORIA DEI NUMERI. Non dico di copiare alla lettera, perchè è una suddivisione basata sul fatto che certi elementi di teoria non rientrano nelle conoscenze olimpiche, però mettere combinatoria e teoria dei numeri sotto Algebra mi pare un errore grossolano. Perdipiù, suddividere in quel modo aiuterebbe, secondo me, a indirizzare la creazione di nuove voci in quel senso. Le categorie della colonna di sinistra vanno bene (si potrebbe aggiungere a matematica applicata l'analisi numerica al calcolatore), ma la creazione di una categoria COMBINATORIA e di una TEORIA DEI NUMERI mi pare essenziale (da notare che teoria dei grafi va fatta rientrare in combinatoria). Questo è come la penso io. Valutate voi.

Marco V.

Le olimpiadi di matematica non rappresentano fedelmente tutto il "mondo" della matematica: all'università, nella ricerca, e anche alle scuole superiori ci sono divisioni differenti. In tutti questi casi, la teoria dei numeri e la combinatoria non sono considerate così "importanti" e "autonome" da essere una categoria a sé, mentre lo è l'analisi (vedi ad esempio i corsi di laurea, o la classificazione delle ricerche matematiche). La loro importanza in campo olimpico sta nel fatto che (a differenza dell'analisi) non necessitano di molti prerequisiti per essere capite. Ylebru dimmela 16:04, 23 giu 2006 (CEST)Rispondi

Aggiungere anche ricerca operativa

modifica

Sto aggiungendo un po' di contenuti alla parte di ricerca operativa e stavo pensando che non sarebbe male includerla nel portale della matematica. Voi che dite? Attualmente ho aggiunto un po' dei problemi risolti alle voci Algoritmo_di_Kruskal e Algoritmo_di_Dijkstra ma ho altre cose da aggiungere riguardo l'argomento ricerca operativa. --Nicolaesse 12:13, 1 lug 2006 (CEST)Rispondi

Ho copiato il tuo commento al Bar della matematica, dove può avere più visibilità. Ylebru dimmela 12:18, 1 lug 2006 (CEST)Rispondi

Template

modifica

Ma non ci vorrebbe secondo voi un template {{matematica}} per le voci di matematica?--ΕΨΗΕΛΩΝ 18:27, 1 ago 2006 (CEST)Rispondi

Ho copiato il tuo commento al Bar della matematica, dove può avere più visibilità. Ylebru dimmela 22:47, 1 ago 2006 (CEST)Rispondi

che figuraccia!

modifica

Cari mate-wiki, giracchiando sono capitato qui: Metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Le prime cinque righe sono un delirio. Mi domando seriamente se non ci sia un "template" sciocchezza clamorosa (ho trattenuto a stento il turpiloquio), da poter apporre in casi come questi.

Ma poi ho guardato la cronologia per capire chi fosse il "colpevole". Ed ho scoperto che l'incipit che parla di compatti è presente dalla creazione della voce, 16 marzo 2006. Abominio!

Ciao --Fioravante Patrone 11:23, 15 ago 2007 (CEST)Rispondi

Una volta c'era il Template:Bufala, che però non è proprio attinente :-) Grazie comunque per aver corretto, purtroppo le voci inserite sono tante e capita che una non venga controllata per mesi interi. Ylebru dimmela 13:06, 15 ago 2007 (CEST)Rispondi

proposta: aggiungere {{Portale:Matematica/Sommario/Insiemistica}}

modifica

avrei pensato a qualcosa tipo:

 

Insiemistica

che ne dite? giorgian (˙.­˙) 12:48, 5 nov 2007 (CET)Rispondi

Secondo me è meglio "teoria degli insiemi" di "insiemistica".--Pokipsy76 13:06, 5 nov 2007 (CET)Rispondi
Concordo con Pokipsy sulla correzione. L'aggiunta ci può stare (certo però, finora stavano tanto bene quattro per parte, bisognerà scombinare un po' tutto... ;-) )--Piddu 14:36, 5 nov 2007 (CET)Rispondi
@Piddu: facciamoci venire in mente un'altra sezione, così pareggiamo di nuovo! giorgian (˙.­˙) 17:49, 5 nov 2007 (CET)Rispondi

proposta: Stravolgimento in senso enciclopedico del portale matematico attualmente troppo settario

modifica

Premetto di essere ing e non mate e sinceramente, da utente dell'encicolpedia, dover vedere solo dimostrazioni di teoremi nel lemma non mi dà troppa utilità Non sarebbe opportuno dividere in 2 la voce in cui:

1) Il lemma sia la descrizione dell'algoritmo e delle applicazioni di esempio

e solo poi in 1 voce successiva

2) Il lemma delle dimostrazioni è quello in cui i matematici si possano

sbizzarrire come nei forum di matematica pura?


Mi pare una forma di rispetto verso l'utente non-matematico e soprattutto una enciclopedicità totalemtne assente in troppi lemmi matemetici Grazie Gianni(l'ex-Giannizx1)

Ti riferisci alle voci di matematica in generale, e non al portale, vero? Per discutere di voci matematiche in generale il posto giusto è il Luogo geometrico (vedi link in cima a questa pagina). Per il resto hai ragione, purtroppo però non è facile: è più facile scrivere in "matematichese" che fare una introduzione comprensibile a tutti. Se ti va, puoi fornirci qualche esempio di voce che andrebbe scritta in modo più chiaro. Ciao :-) Ylebru dimmela 15:15, 30 dic 2007 (CET)Rispondi



Certo,mi riferisco ai singoli lemmi: Ci sono state certe voci in cui si cita un dato teorema,cerco lì e trovo una sfilza di dimostrazioni non solo a me ed immagino a tanti altri inutili,ma incapaci di dare un'idea di COSA sia lo strumento matematico


Non appena ne ritrovo mostro tutto,intanto se vuoi posso simulare l'esempio di Pitagora aprendo Simulazione Pitagora e Simulazione dimostrazione Pitagora

Il portale invece mi sembra molto buono

Grazie

Gianni ex-Giannizx1

Ho cancellato le due voci che hai creato e ho tolto il pezzo che avevi copiato qui sotto, perché non ci si capiva nulla. Se vuoi fare delle prove e degli esempi, prova la Wikipedia:Pagina delle prove, oppure ti puoi creare una pagina utente e creare delle sottopagine lì (vedi in generale Aiuto:Aiuto). A presto, Ylebru dimmela 00:47, 31 dic 2007 (CET)Rispondi

Aggiungere cassetto "Nuove voci"

modifica

Non si potrebbe aggiungere anche nel portale il cassetto Progetto:Matematica/Nuove voci? Magari sotto la voce in vetrina, al momento c'è dello spazio vuoto --Piddu 13:48, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

anticlessidra

modifica

vorrei sapere se la pa anticlessidra che ho scritto va bene

Alundra (msg)

Mi sembra di sì, comunque fai questa domanda alla discussione del progetto Matematica. Questa pagina serve più per sistemare la pagina Portale:Matematica che per discutere delle voci vere e proprie --Piddu (msg) 19:01, 22 mar 2008 (CET)Rispondi

Equazione

modifica

Buon giorno, vorrei sapere se esiste un'equazione sommatoriale per calcolare la perioda 1 + 2 + 4 + 8 ..., ad es. com'è addizione da numero 0 a numero 10, è 1023, ma non so com'è l'equazione, grazie. --El Quebrado (msg) 14:01, 1 giu 2008 (CEST)Rispondi

Portale:Elettronica

modifica

Per arricchire wikipedia, penso avremmo bisogno di nuove voci in merito all'elettronica, nonchè alla logica e all'elettrotecnica. La wikipedia in Italiano è carente in questo settore, anche rispetto ad altri italiani come la geografia o la storia che già dispongono di portali. Proporrei quindi di creare dei portali relativi alla logica, all'elettronica e all'elettrotecnica, scorporando parte delle voci richieste dal portale matematica. Che ne pensate? --92bari (msg) 15:56, 4 ott 2008 (CEST)Rispondi

Sono favorevole ad ogni proposta di apertura di nuovi portale che possano arricchire wikipedia, però penso che per far progredire un portale serva tanta gente che contribuisca, io di sicuro in questo non posso esserti d'aiuto perchè la mia conoscenza in materia è pressocchè inesistente, però questo non toglie che tu non possa iniziare il lavoro sperando che altri si uniscano velocemente a te. Però penso che questa proposta tu debba farla in un altra sezione, magari in un bar generale su tutti i portali, ma non so se esista un bar del genere. Però l'unica cosa che posso dirti e che interessa questo portale, è che non sono d'accordo sul prelevare la logica dal portale matematica perchè penso che sia l'ambiente più adatto a lei, dove è nata, e dove continua a svilupparsi. --Ikki-Eulero (msg) 16:18, 18 ott 2008 (CEST)Rispondi

Differenza media logaritmica

modifica

Segnalo la voce differenza media logaritmica, da controllare se si tratta di un doppione di altre voci già esistenti. --Aushulz (msg) 00:16, 5 ott 2008 (CEST)Rispondi

Numero delle voci

modifica

Vorrei suggerire di mettere accanto alla voce portale matematica il numero delle voci che vi sono all'interno del portale, in modo da vedere meglio il lavoro fin qui svolto dalla comunità. Lo farei io stesso ma non so come si fa. Ikki-Eulero (msg) 21:46, 14 ott 2008 (CEST)Rispondi

Il numero di voci all'interno del portale? Intendi il numero di voci nella Categoria:Matematica? Secondo me dice e non dice, perché sicuramente c'è un buon numero di voci interdisciplinari che non sono "opera nostra" ma che comunque contano come voci (almeno parzialmente) "matematiche". Poi anche volendo non so neanch'io come si fa :-) --Piddu (msg) 15:04, 19 ott 2008 (CEST)Rispondi
Personalmente contrario, per problemi di sovrapposizioni ma anche perché la quantità di voci non è così importante rispetto alla qualità. Inoltre creerebbe problemi di aggiornamento.--Dr Zimbu (msg) 15:29, 19 ott 2008 (CEST)Rispondi

Ovviamente non è importante, però se vedete il portale francese qui lui lo mette, e mi sembra che un minimo dell'idea del lavoro lo da. Ovviamente poi l'importante è il contenuto, però anche sulla pagina principale di wikipedia mettono il numero di articoli complessivi. Infine per quanto riguarda quanto detto da Zimbu ovviamente non vogglio fare una cosa scritta a mano che bisogna continuamente aggiornare, ma più che altro vorrei farlo come nel portale francese ovvero che si aggiorna automaticamente. Poi sul fatto di non saperlo fare, anch'io all'inizio avevo dubbi sul come reimpostare la pagina del portale, ma poi leggendo piano il codice l'ho capito, e quindi potrei farlo io, prima però vorrei avere il vostro consenso. --Ikki-Eulero (msg) 20:29, 19 ott 2008 (CEST)Rispondi

Domande da principianti

modifica

Salve a tutti avrei alcune brevi domande sulla "sintassi" di come scrivere integrali, derivate parziali ecc. visto che ho alcune difficoltà nel editare questi simboli in modo corretto. Premetto che è la prima volta che ci provo e non sono molto pratico, esiste un manuale o qualcosa del genere con qualche esempio giusto per capire come si fa? Grazie.--Nicchio 16:48, 26 ott 2008 (CET)Rispondi

Io quando ho dubbi consulto Aiuto:Formule matematiche TeX e/o Aiuto:Prontuario TeX e trovo sempre la risposta. Comunque, per la prossima volta, il luogo corretto per domande del genere è lo Sportello informazioni --Piddu (msg) 17:15, 26 ott 2008 (CET)Rispondi

Pardon non lo sapevo e non riuscivo a comprendere come funzionavano i comandi per editare. Non sapendo dove rivolgermi pensavo fosse il posto più adatto per queste domande. Grazie comunque!--Nicchio 17:41, 26 ott 2008 (CET)Rispondi

template grandi numeri

modifica

Ciao amici matematici, posto questo avviso un po' dappertutto, giusto per non sbagliare e/o non aspettare una risposta per mesi :P
Ho creato (non so perchè), un template sui grandi numeri, prendendo spunto dalla voce su en.wiki. Chiaramente, non essendo un matematico, non sono sicuro della traduzione delle varie voci che su it.wiki non esistono. Ovviamente non mi cimento con la creazione di tali voci mancanti, perchè in matematica sono una chiavica... Il template si trova QUI (linko due volte, non si sa mai). Ovviamente, essendo una sandbox, potete pasticciare come e quanto volete. Per eventuali commenti/suggerimenti/insulti/blasfemie/encomi, per favore usate la mia pagina di discussione. Spero di aver fatto un lavoro utile. Grazie e a presto!
vale maio non fatevi prendere dal panico! 01:33, 16 gen 2009 (CET)Rispondi

Steradiante

modifica

Nelle voci che sto traducendo dal francese, riguardo le placche tettoniche, mi sono imbattuto in questo termine. In francese si dice che la superficie di queste placche tettoniche è di X steradiante. Vedi fr:Plaque de l'Amour e le altre. Leggendo la voce (non me ne intendo assolutamente) mi è sorto un dubbio, la misura va intesa come superficie o come cubatura? Grazie per le delucidazioni. Se mi aiutate anche nella esatta definizione nella frase vedi Placca dell'Amur e Placca di Okhotsk. Grazie. CiaoElvezio (msg) 19:28, 30 mag 2009 (CEST)Rispondi

Traduzione

modifica

Il nome corretto in Italiano della DCT è Trasformata discreta in coseno o Trasformata discreta del coseno? Lo chiedo perché quella più traduzione più diffusa sembra essere la seconda ma non vorrei fare un errore spostando la voce. Hellis (msg) 21:39, 4 lug 2009 (CEST)Rispondi

Direi la seconda. Ylebru dimmela 22:42, 4 lug 2009 (CEST)Rispondi
Grazie mille! Hellis (msg) 22:47, 4 lug 2009 (CEST)Rispondi

Voci proposte per la rimozione dalla vetrina

modifica

In seguito alla discussione fatta qui sulla procedura di rimozione volevo segnalare che alcune voci inerenti a questo progetto non corrispondono più agli standard e che a breve potrebbero essere proposte per la rimozione se non verranno aggiornate. In seguito la lista delle voci: Integrale multiplo, Autovettore e autovalore.--Castor II (msg) 10:57, 26 set 2009 (CEST)Rispondi

Segnalazione

modifica

Vi segnalo la voce Emil Leon Post, messa in cancellazione ed ora allo stato di stub. Vi prego di aiutarla. --KuViZ(msg) 09:36, 10 ott 2009 (CEST)Rispondi

Numero ottaedrico

modifica

Non sono esperto del linguaggio usato per le formule matematiche, ma mi chiedevo come mai in questa voce la terza formula non è visibile grande come le altre due. Ciao,--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 19:14, 27 mar 2010 (CET)Rispondi

ettari

modifica

in questo articolo non riesco a calcolare la superficie del bacino in ettari c'è nessuno che lo può fare per me ?--Sweetcorn ( msg ) 18:11, 24 feb 2011 (CET)Rispondi

Basta prendere la definizione di ettaro. Comunque, credo che sia meglio lasciare la superficie in km², come su en.wiki. --151.32.52.185 (msg) 21:34, 24 feb 2011 (CET)Rispondi

Concordo con l'anonimo e faccio presente che questa è la pagina di discussione del portale, questo tipo di domande andrebbero fatte in discussioni progetto:matematica.--Sandro_bt (scrivimi) 03:19, 25 feb 2011 (CET)Rispondi

Legge di cancellazione del prodotto

modifica
Non ho trovato alcuna voce in tutta la wiki che ne parlasse.

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_progetto:Matematica.

– Il cambusiere Salvatore Ingala (conversami)

rimozione vetrina

modifica

Segnalo che la voce Pierre Simon Laplace non rispetta i requisiti per la vetrina--Riot BUON 2012 22:37, 9 gen 2012 (CET)Rispondi

multiscript collaboration

modifica
 
१२ १४
१३ ११
१६ १०
१५
7 12 1 14
2 13 8 11
16 3 10 5
9 6 15 4
transcription of
the indian numerals
most-perfect magic square from
the Parshvanath Jain temple in Khajuraho

Hi! Some years ago (in 2008) I received a picture about a most-perfect magic square from the Parshvanath Jain temple in Khajuraho named Chautisa Yantra. According to magic square#India Magic Squares and Cubes By William Symes Andrews, 1908, Open court publish company the square is more then thousand years old / from the 10th-century. There is an additional text above the square. done I hope to receive a translation and/or additional details about this text from contributors on languages from India.
testwiki:most-perfect magic square provides transliterations for a dozen of ISO 15924 scripts as Arab, Armn, Armi, Beng, Cyrl, Cyrs, Deva, Grek, Gujr, Guru, Hani, Hans, Hant, Hebr, Jpan, Knda, Kore, Latn including Roman numerals and binary), Lepc, Maya, Mlym, Mymr, Phnxl, Orya, Runr, Sinh, Syrc, ‎Syre, ‎Syrj, ‎Syrn, Taml, Telu, Tibt, Xsux and maybe some more. The wiki source code can be used for articles / stubs in languages using these scripts. Fonts are not optimized and all comments are welcome at the test subdomain page at testwiki:most-perfect magic square. Thanks for all your efforts in advance! lɛʁi ʁɑjnhɑʁt (Leri Reinhart)

‫·‏לערי ריינהארט‏·‏T‏·‏m‏:‏Th‏·‏T‏·‏email me‏·‏‬ 22:50, 19 ago 2015 (CEST)Rispondi
PAGEID: 276440 · REVISIONID: 129475621
links here: https://it.wikipedia.org/?curid=276440#multiscript_collaboration

short update (2015-08-19) :

The numbers are w:en:Gurmukhi numerals written in the Guru script see testwiki:most-perfect magic square#Guru
Thanks to Mahitgar the translation of the first two lines is available at https://en.wikipedia.org/?curid=1003896#Epigraph .
see the numerals in Latn at testwiki:most-perfect magic square#Latn
FYI: Sriramachakra (found some days ago) is another of the 384 mutually indistinguishable most-perfect magic squares.


In linea d'aria

modifica

L'idioma In linea d’aria può diventare un redirect ad ortodromia? Ho provato a scrivere la voce su questo idioma, ma le fonti su Internet scarseggiano. --AnticoMu90 (msg) 11:28, 10 giu 2021 (CEST)Rispondi

Per me anche sì, ma magari aggiungendo un piccolo paragrafetto in ortodromia che parla della cosa.--Mat4free (msg) 11:49, 10 giu 2021 (CEST)Rispondi
  Fatto--AnticoMu90 (msg) 19:27, 18 lug 2021 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Matematica".