Discussioni progetto:Emilia e Romagna/Archivio/2016

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Sentruper in merito all'argomento Le coordinate geografiche di Dozza sono errate

Frazioni di Tizzano Val Parma

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Geografia.
– Il cambusiere Gce ★★★+3

Segnalo questa discussione e le risposte collegate nella mia pagina di discussione e in quella di Burgundo. Se non interverrano obiezioni e/o novità è mia intenzione richiedere il C4 per le seguenti voci:

Ovvero tutte le frazioni di Tizzano Val Parma fatta esclusione di Schia. Ritengo inoltre che dovrebbero fare la stessa fine:

--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 15:48, 1 gen 2016 (CET)

Considerando che il progetto:Emilia-Romagna è quasi semideserto (c'è un po' di reattvità a Bologna negli ultimi tempi, ma Parma non è mai stata eccezionale), al 90% l'unica persona che può mettersi a ampliare le frazioni a un livello decente è Alienautic. Lo pingo quindi perché conviene sapere quali penserebbe di mettersi a ampliare, così abbiamo degli elementi per decidere. Anche se un ampliamento non convincesse, si può decidere un'unione subito dopo. Googlando svogliatamente sosptto per esempio che Lagrimone avrebbe qualche chance--Alexmar983 (msg) 16:13, 1 gen 2016 (CET)
Lagrimone in effetti dovrebbe essere enciclopedica, forse un tempo era un comunello [1].--Pampuco (msg) 16:21, 1 gen 2016 (CET)
  •   Favorevole al C4, allo stato inutili, ed è inutile salvare un rigo dicendo che forse sono enciclopediche, si fa prima a riscriverle, se lo fossero. Un'altra opzione è, se rimangono in questo stato, trasformarle in redirect al comune.--Kirk39 Dimmi! 18:41, 1 gen 2016 (CET)--Pampuco (msg) 00:00, 2 gen 2016 (CET)Testo in corsivo
  •   Contrario al C4, almeno per Lagrimone e Albazzano. Anche Albazzano era un comune, almeno fino a fine ottocento. Per i due ex-comuni sono contrario alla cancellazione, perchè almeno il template è già fatto e non c'è da reinventarselo. Vedi qui.--Pampuco (msg) 19:23, 1 gen 2016 (CET) p.s. ho aggiornato Albazzano, conto di farlo anche con Lagrimone.--Pampuco (msg) 19:38, 1 gen 2016 (CET)
    Non ho capito perchè prima avevi scritto questo; io non ho parlato di pdc, ho dato la mia opinione sul C4 proposto da Hypergio allo stato attuale delle voci (tranne una le altre sono sempre nello stesso stato). --Kirk39 Dimmi! 19:46, 1 gen 2016 (CET) Il {{Divisione amministrativa}} non fa certo perdere mezz'ora..
Avevo scritto l'edit che citi e poi l'ho revertato perchè mi ero reso conto che era una ca**ata, ovvero che per un C4 non c'è bisogno di nessuna apertura.--Pampuco (msg) 23:43, 1 gen 2016 (CET)
Ho avvisato il progetto perché prima ho cercato di convincere l'autore ad ampliare le pagine senza alcun successo. Magari prima di sparare una raffica di C4 c'era qualcuno interessato a sistemarle. Ovvio che, anche se ipoteticamente enciclopediche, le voci (eccetto una) così, col contenuto attuale non possono stare. Non credo ci sia nessuna fretta, qualche giorno credo lo possiamo attendere. Quelle sistemate le teniamo, le altre C4. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:43, 1 gen 2016 (CET)
Concordo in toto con Hypergio, allo stato attuale il richiamo nella voce del comune (che non è di certo eccelsa) basta e avanza.--Ceppicone 21:22, 1 gen 2016 (CET)
Ho ancora aggiunto qualcosa alla voce Albazzano, per quanto riguarda Lagrimone non ho trovato fonti che specifichino esplicitamente che è stato un comune a sè e lascio volentieri ad altri utenti il compito di migliorare la voce, se lo ritengono. Per quanto riguarda il template concordo con la cancellazione, per le eventuali frazioni che si salvassero ci sarebbe sempre la categoria:Frazioni di Tizzano Val Parma.--Pampuco (msg) 23:57, 1 gen 2016 (CET)
A questo punto, C4 per:
e mantenimento per
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:10, 2 gen 2016 (CET)
  •   Contrario al C4. Credo che le voci si possano salvare. Se non tutte, perlomeno una parte. Ho iniziato a lavorarci su in ordine alfabetico.--Alienautic (msg) 20:48, 2 gen 2016 (CET)
  • [@ Hypergio, Burgundo] Ma non sarebbe meglio una procedura di cancellazione collettiva? IMHO misurare il consenso in 30 ore, per altro a Capodanno, è un po' troppo bold--Formica rufa 21:13, 2 gen 2016 (CET)
  • [@ Formica rufa] Allo stato quelle proposte per C4 sono da C4 e avere aspettato 30 ore per dei C4 (trattasi di cancellazione immediata) è stato, secondo me un anche un eccesso di cautela. Le voci sono da costruire da capo (non c'è nulla oltre al fatto che esistono). I link li avevo lasciati apposta in bella vista perché il modo più dsensato per creare delle voci potenzialmente enciclopediche è secondo me quello di lasciare dei link rossi e non accanirsi terapeuticamente su dei C4. Tanto le voci possono essere riscritte quando si vuole. Poi, questione di punti di vista. Se poi Alienautic ci fa partecipi di quali secondo lui possono in un breve tempo avere un contenuto accettabile, da quelle si toglie il C4 senza alcun problema. Ma resta il fatto che così, senza aggiustamenti, non possono stare. E neanche un template A, ad esempio, è d'aiuto dato che le frazioni non sono di per sé enciclopediche.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:52, 2 gen 2016 (CET)

Sulla cancellazione di voci che non abbiano un contenuto enciclopedico son d'accordo, non comprendo però perché non mantenere i reindirizzamenti dal nome della frazione alla voce del comune (in questo caso rimando a "Tizzano Val Parma"). -- Gi87 (msg) 19:19, 5 gen 2016 (CET)

Concorso Wiki Loves Monuments per Wikipedia

Ciao! Vi segnalo questo concorso promosso da Wikimedia Italia che si pone come obbiettivo quello di collegare le immagini caricate su Commons durante Wiki Loves Monuments 2015 alle rispettive voci di Wikipedia. Il concorso si concluderà il 24 gennaio: in palio tre voucher Amazon. Tutti i dettagli si trovano qui: [2]. --Yiyi 16:19, 16 gen 2016 (CET)

Progetto Italia o progetti per macro-aree italiane: c'è consenso?

Segnalo. --Gce ★★★+3 14:28, 26 gen 2016 (CET)

PdC Gambellara (Ravenna)

 
La pagina «Gambellara (Ravenna)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 20:32, 27 gen 2016 (CET)

Eccidi di San Ruffillo

Salve, vi segnalo questa discussione sulla voce della Stazione di Bologna San Ruffillo. Il disaccordo fra me e un altro utente riguarda se fare menzione o meno degli Eccidi di San Ruffillo nella voce della stazione presso la quale ebbero luogo, nonchè il ruolo ricoperto dalla stessa durante il movimento di resistenza negli anni della II guerra mondiale. La situazione è arrivata ad un momento di stallo, quindi sarebbe appropriato sentire più utenti e vedere se riusciamo a raggiungere un consenso sull'argomento. Grazie in anticipo per la collaborazione.--Desyman (msg) 22:12, 6 mar 2016 (CET)

Bellissime foto dell'Emilia-Romagna di Paolo Monti ora disponibili

 
Teatro comunale di Bologna, foto di Paolo Monti, 1980 (Fondo Paolo Monti, BEIC).

Vi segnalo che sono a disposizione alcune migliaia di immagini "storiche" di Bologna e altri centri dell'Emilia-Romagna, spesso inedite, dall'archivio fotografico di Paolo Monti (17mila foto in totale), che abbiamo appena caricato su Wikimedia Commons (la BEIC, che aveva acquisito il fondo nel 2008, ne detiene i diritti e ha voluto condividerle con licenza libera). Vedete una breve galleria in Commons:Paolo Monti. Il fotografo milanese le scattà tra gli anni cinquanta e ottanta (con il permesso degli autori nel caso di opere d'arte e architettura contemporanea) per cataloghi e riviste. Tutte queste bellissime foto aspettano solo di essere inserite nelle voci. Abbiamo iniziato a farlo. Ci date una mano? Le trovate tutte in Commons:Category:Photographs by Paolo Monti. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 00:18, 25 apr 2016 (CEST)

Che bella cosa. Grazie BEIC. --Raffacossa (msg) 11:49, 26 apr 2016 (CEST)

Richiesta di aiuto per identificare alcuni monumenti romagnoli

Ciao, ci serve qualcuno che dia un'occhiata (anche veloce) alle foto in fondo a questa pagina per aiutarci a identificare i luoghi. Sono foto d'autore molto belle ma queste in particolare sono carenti di informazioni. Potete aggiungere la descrizione e/o correggere le categorie di Commons. Ci piacerebbe riuscire a inserire anche le coordinate. Grazie in anticipo! --Marco Chemello (BEIC) (msg) 12:30, 30 lug 2016 (CEST)

[@ Marco Chemello (BEIC)] Ciao, ho identificato questa immagine (edificio emiliano, non romagnolo!!!!!!!!!). Oltre al fix delle categorie (già fatto), devo modificare/integrare il campo titolo/descrizione? --Holapaco77 (msg) 12:03, 8 ott 2016 (CEST)
[@ Holapaco77] Si grazie. Se vuoi puoi modificare solo il campo "depicted place" dell'immagine, ma puoi anche aggiungere qualche informazione all'inizio della descrizione (lasciando il resto del testo). --Marco Chemello (BEIC) (msg) 23:15, 9 ott 2016 (CEST)

Le coordinate geografiche di Dozza sono errate

Ciao a tutti, segnalo questa osservazione nella pagina di discussione di Dozza. --Sentruper (msg) 09:44, 29 nov 2016 (CET)

Ritorna alla pagina "Emilia e Romagna/Archivio/2016".