Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Actam!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Brískelly Problèmes, questions, angoisses? 15:32, 29 gen 2008 (CET)Rispondi

Urania

modifica

non ho trovato da nessuna parte la discussione a cui fai riferimento. In ogni caso la modifica di dividere la tabella rende impossibile fare una ricerca per autore o per titolo. --Fungo 08:51, 11 feb 2008 (CET)Rispondi

Immagini create da Cristiano64

modifica

Ciao Actam. Volevo sapere cosa stai facendo? Perdonami ma non dovresti prima informare chi ha fatto le immagini prima di modificarle o trasferirle su Commons? Te ne sarei grato. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 14:17, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

Ciao Cristiano, scusa ma avendo visto la licenza GFDL ed avendoti citato (http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Battaglia_Gergovia_52ac.svg) credevo di far bene... Ho solo trasformato la tua cartina in svg scalabile con inkscape per rendere una migliore lettura. Se preferisci, puoi fare un rollback di tutte le miei modifiche e uploadare la cartina svg con il tuo nome. Actam 14:42, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

Caro Actam. Al momento non riuscivo a realizzare cosa stessi facendo. Ora che lo so, e mi fa piacere se apprezzi il mio lavoro (puramente hobby), inserisci pure le cartine che ti interessano in Commons. Ti prego solo di farmelo sapere anticipatamente.

E' evidente che queste cartine siano un mio "regalo" a Wiki. Gradirei, però, essere citato come Autore principale, se non altro per il tempo impiegato nel realizzarle.

Ti pregherei, infine, di non inserire quelle in formato svg nelle voci di Wiki.it, poiché in alcuni casi le devo modificare strada facendo (è successo anche ieri sera per quella di Gergovia che ho caricato nuovamente con piccole modifiche), e non potrei farlo con il formato svg (che non possiedo). Ti ringrazio. A presto. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 16:45, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

ok, perfetto, convertirò qualche altra cartina nel futuro (ti farò sapere da quali comncio). per il formato svg, se scarichi Inkscape puoi modificarle senza problemi (è anche open source!). Ad esempio, tutte le scritte rimangono in formato testo e così via. Quasi un must, per cartine e simili. Ciao! Actam 16:50, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

Preferisco continuare con il mio vecchio programma. Non sono un esperto come te. Altrimenti poi magari rischio di incasinarmi e... non farne più di nuove. Tutto qui. Ciao. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 16:56, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

Ciao Actam, come penso avrai notato ho fatto delle piccole modifiche alla pagina della mappa che hai caricato: in particolare ho cambiato la licenza, poichè quella originale (la Cc-by-sa-3.0) impone che venga utilizzata la stessa licenza dell'opera originale. Inoltre nel campo source va indicata l'opera originale, mentre in auctor va indicato sia chi ha creato l'opera sia chi la modificata. Se prossimamente carichi altre cartine (con questa licenza) ti consiglio di prendere quella pagina come esempio ;) LoScaligero 17:08, 13 feb 2008 (CET)Rispondi
Grazie LoScaligero, sono ancora un po' confuso con licenze e simili. Credo di aver capito, adesso! :) Actam 17:16, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

Votazione Gaio Giulio Cesare

modifica

Ciao! Grazie mille per il voto favorevole all'inserimento della voce in vetrina! A presto--Glauco92QUI!(συμπόσιον) 13:20, 1 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ubuntu

modifica

Ma come? Apri una specie di vaglio sull'articolo e manco mi avvisi? :-P Code (msg) 21:53, 2 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ancora Ubuntu

modifica

Ciao, non scandalizzarti per il votaccio, sono cose elementari da risolvere. Ho giusto lasciato un ultimo commentino, già qualcosa l'ho fatta io, per favore vedi di fare il resto, tutto sommato l'articolo è splendido. Code (msg) 22:13, 7 apr 2008 (CEST)Rispondi

PS. e lascia perdere i collegamenti esterni, che ci ho pensato io. Code (msg) 23:04, 7 apr 2008 (CEST)Rispondi
Ma sì, una votata di mezzanotte in punto XD Code (msg) 00:01, 13 apr 2008 (CEST)Rispondi

Elenco

modifica

Ciao, come da tua richiesta ho generato l'elenco della pagine in cui il template quote contiene il tag math.

È disponibile qui. Spero possa essere utile. --Incola (posta) 17:46, 12 apr 2008 (CEST)Rispondi

Sì, basta scaricare il dump, importarlo nel tuo database e poi eseguire la query. Se configuri una tua installazione di MediaWiki a usare quel database, allora hai una copia in locale di Wikipedia. --Incola (posta) 17:55, 12 apr 2008 (CEST)Rispondi

Carlo II

modifica

Ciao Actam, piacere di fare la tua conoscenza! Grazie per il voto favorevole espresso nella votazione di Carlo II d'Inghilterra! A presto, --Giacomo Augusto (msg) 14:01, 15 apr 2008 (CEST)Rispondi

Immagine:06102007.jpg

modifica

Ciao. Per tali immagini presenti su Commons andrebbe apposto il template {{NowCommons}}, non proporle per la cancellazione immediata. Ylak 14:53, 18 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ho finito. P.S. Prova a cliccare qui, guarda e capirai presto. Ylak 15:00, 18 apr 2008 (CEST)Rispondi
No, serve perché non trovavo firme "personalizzate" per Code (ora, però, chiamami Ylak). Come avrai capito, Code era le iniziali del mio cognome, Codetti, invece Ylak comprende (Y)Ilario, e la k è semplicemente la mia lettera preferita. Alla prossima (e vedo che Ubuntu sarà qui a momenti). Ylak 15:07, 18 apr 2008 (CEST)Rispondi
Grazie per avermelo fatto notare. Vado a ricambiare il voto. Ylak 15:13, 18 apr 2008 (CEST)Rispondi
Comunque, c'è anche un bot che fa questo mestiere: Nikbot (in possesso di Filnik, e devo dire che, nonostante sia ancora attivo, non è onnipresente, quindi ti ringrazi(am)o per il tuo lavoro :-) Sai, adesso m'iscrivo anch'io a Commons. Ylak 15:19, 18 apr 2008 (CEST)Rispondi
P.S. Qua sopra stavo scherzando :-P Ylak 15:19, 18 apr 2008 (CEST)Rispondi

Cancellazioni immediate di immagini

modifica

Ciao! Quando segnali dei file doppi ed orfani, non usare il (C11) File già presente su Commons con nome diverso ed orfano ma (C11) File doppio ed orfano, non funzionante o vuoto, tra l'altro indicando nel template il nome del file di cui è doppione e non solo nel campo oggetto. Se non avessi visto per caso la cronologia di Immagine:04 - XLR8.jpg e Immagine:Bisettrice dell'angolo.jpg non avrei mai saputo con che motivazioni cancellarle. {Sirabder87}Static age 18:02, 20 apr 2008 (CEST)Rispondi

Operette morali

modifica

Caro, Actam, non capisco cosa intendi quando parli di accessibilità sul cambio del carattere iniziale. Xavier121 (msg) 19:15, 20 apr 2008 (CEST)Rispondi

Due parole sul carattere speciale. Concordo sulla difficoltà di lettura a prima vista ma è una qualità del carattere gotico, superabile con il testo a seguire (la parola stessa chiarisce l’iniziale) e la pratica. Non seguo bene il ragionamento sui browser: non mi risulta ci siano tante difficoltà con queste lettere. Il 99% dei fruitori di wiki usa programmi molto diffusi come IE o MF che non persentano nessun problema di lettura. L’eliminazione del carattere speciale su wikipedia non tiene conto degli altri progetti in cui è usato con cognizione. Per fare un esempio, nella presentazione dei testi sul portale:autori di wikisource esiste una specifica richiesta sul tipo di lettera del capoverso. Penso che l’uniformità sia la regola da seguire e che la discussione dovrebbe portare a stabilire un uso disciplinato delle varie possibilità anche estetiche offerte dal sistema: disporre, qualora lo si voglia, l’uso del carattere speciale solo per le citazioni ad inizio pagina wiki. Quello che può sembrare un vezzo di poco conto è per coloro che si occupano di testi ed amano le lingue un modo di recuperare, almeno in parte, il carattere di una cultura antica. Non la ritengo pertanto una cattiva abitudine. Un saluto, Xavier121 (msg) 01:25, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi

Eggenberg (famiglia)

modifica

Ciao! Vorrei un chiarimento ulteriore sulla tua modifica riguardante la voce in oggetto. Si trattava comunque di una "W", non di una "M". Saluti! --Miguel83 (msg) 00:56, 23 apr 2008 (CEST)Rispondi

Puglia in vetrina

modifica

80px|left

 

Ciao!! Ci tenevo a segnalarti la votazione per l'ingresso in vetrina della voce Puglia in svolgimento qui.Credo che questa volta la voce sia davvero pronta, perciò...Esprimi il tuo parere!!

Un saluto...Nino92 15:06, 23 apr 2008 (CEST)Rispondi

Immagini

modifica

Ciao, se hai problemi con le immagini ti consiglio tre utenti esperti che sono andato a cercare: Filnik (tutto il giorno); Ilario (ogni tanto, che porta il mio stesso nome); Jaqen (più che altro sera e notte). Per quanto riguarda la "pubblicità" della puglia, ignora, non sono belli gli spam. Ylak 16:44, 23 apr 2008 (CEST)Rispondi

R: Ubuntu

modifica

E ora c'è anche la stellina (l'ho messa io)!! Complimenti :-) Ylak 18:44, 24 apr 2008 (CEST)Rispondi

ricambio i complimenti! :) --Tibe (Scrivimi...) 18:45, 24 apr 2008 (CEST)Rispondi
Il mio unico rimpianto è stato quello di non aver potuto votare. Per il resto, un sentito grazie al contributo di tutti, ma a te Actam, va riconosciuto il tuo particolare impegno nonché la tua affabile regia. Calorose congratulazioni.--Stackx (msg) 07:07, 25 apr 2008 (CEST)Rispondi

Promuovere l'uso della categoria Commons:Category:Translation possible su Commons

modifica

Buongiorno, per facilitare le traduzione delle mappe e grafiche ne SVG, c'è una catégoria molta interessante su Commons, Commons:Category:Translation possible. Cuesta categoria permete di profitare dil lavoro di tutti wikigrafici della pianeta, e poi, se necesita solo de traducire nella su propia lengua. Fa troppo tempo che non ho parlato italiano, dunque scusame per il mio povero linguaggio. Ciao Historicair

Richiesta di aiuto su InkScape

modifica

Ciao. Ho bisogno del tuo aiuto per l'elaborazione di mappe con InkScape:

  • Come si fa a ritagliare un riquadro di questa mappa muta d'Europa selezionando sfondo, contorni e fiumi? Con lo strumento di selezione (tenendo premuto Alt) riesco a tagliare solo i fiumi compresi nel perimetro selezionato ma non i confini sottostanti.
  • Come si fa a convertire una mappa .png in .svg, convertendo il testo in modo che sia possibile cambiarlo (ho visto che l'hai fatto con la Battaglia di Alesia? È possibile con le mappe .jpg?

Con l'occasione ti segnalo che la mappa muta d'Europa riporta alcune inesattezze sui fiumi. Per esempio nella tua regione sfocia un lungo fiume proveniente dal versante tirrenico (Lazio o Campania). La mia versione di InkScape è la 0.45.1, compilata il 21 Mar 2007. Ti ringrazio in anticipi per le eventuali risposte alle due domande. --Filos96 (msg) 20:15, 18 mag 2008 (CEST)Rispondi

modifica
  Per favore leggi con attenzione.
 
Ciao Actam!

Grazie per aver caricato File:Nuovo Immagine bitmap.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine è stata cancellata perché è spiegato qui.

La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).

Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie.

EH101{posta} 18:07, 16 dic 2008 (CET)Rispondi

Avviso immagine

modifica
  Per favore leggi con attenzione.
 

Ciao Actam!

Grazie per aver caricato Immagine:Screenshot Firefox 1.0-IT.png, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine sarà presto cancellata perché non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per le immagini non libere in quanto è orfana, ovvero non è inserita in nessuna voce.

Se rispetta tutti i criteri della EDP e credi sia necessaria in una voce, inseriscila cortesemente in tale voce.

Se hai dei dubbi leggi Wikipedia:Copyright immagini, descrizione delle licenze non libere, la relativa FAQ e Wikipedia:File non liberi. Se non sai come inserire un file in una voce leggi le istruzioni.

Se hai qualche domanda, sentiti libera/o di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie

--Afnecoяs talk? 13:16, 15 feb 2009 (CET)Rispondi

Solo sto cercando di conoscere gente alla Wikipedia

modifica

Ciao amico:

Io sono nuovo in questa Wikipedia in italiano, e mi piacerebbe conoscere gente qui.

Io sono di Messico, e se tu lo vuoi, io potrei insegnarti a parlare spagnolo.

Ciao e Grazie.

Ferbrunnen Ascolto! 19:08 18 febbraio 2009 (CET)

utenti leccessi e caffè in ghiaccio

modifica

invito gli utenti leccesi ad esprimere la loro opinione sull'enciclopedicità di questa voce. grazie--79.26.252.150 (msg) 02:21, 28 lug 2009 (CEST)Rispondi

File EDP

modifica

Ciao le immagini EDP possono stare solo in ns0, non nelle sottopagine utente (v. WP:EDP). Dovresti pertanto rimuovere le immagini EDP da Utente:Actam/Sandbox. --Superchilum(scrivimi) 10:43, 5 set 2009 (CEST)Rispondi

Avviso conferma partecipazione al progetto laboratorio grafico

modifica

Ciao Actam, il tuo nome figura nella lista dei partecipanti al progetto laboratorio grafico

Ti pregherei di visitare la pagina "Progetto:Laboratorio grafico/Conferma adesione", per confermare la tua adesione al progetto, inserendo la tua firma (senza ora e data) in fondo alla lista. Qualora non dovessimo ricevere alcuna tua notizia entro il primo maggio 2012, ti informo che la lista aggiornata degli utenti interessati, verrà sostituita alla precedente. Naturalmente potrai iscriverti nuovamente quando lo riterrai opportuno.

Un ringraziamento da parte del progetto laboratorio grafico.

Un saluto! --Angelus(scrivimi) 16:37, 23 mar 2012 (CET)Rispondi

Adotta un comune

modifica
  Progetto Amministrazioni
Ciao Actam!
Il Progetto Amministrazioni sta sondando la partecipazione nell'ambito dell'iniziativa adotta un comune. Se sei ancora interessato ti preghiamo di comunicarlo al progetto al più presto nella discussione in corso, in caso contrario il tuo nome sarà rimosso dalla lista in cui figura. Per adottare un comune è sufficiente metterlo nei propri osservati speciali e monitorare le ultime modifiche alla pagina con una certa frequenza. Aiutaci a mantenere affidabili e complete queste voci! :-)

--Antonio1952 (msg) 18:07, 22 mag 2012 (CEST)Rispondi

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

modifica
 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Actam, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Palermo. Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera.

Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali. Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 07:49, 21 set 2018 (CEST)Rispondi

Wiki Loves Monuments sbarca anche in Puglia

modifica
 
La locandina del concorso, con la fotografia vincitrice della scorsa edizione

Ciao! Il 1º settembre è partito Wiki Loves Monuments 2019, il concorso fotografico che invita tutti, anche te, a prendere la macchina fotografica e scattare foto ai monumenti "liberati", ovvero i monumenti per i quali abbiamo ricevuto un'autorizzazione dai proprietari, così che tu possa caricare fotto sotto la CC-BY-SA senza incorrere in problemi legali. Da quest'anno arriva anche in Puglia con un'edizione dedicata e dei premi speciali. Trovi la lista dei monumenti qui e le istruzioni per partecipare sul sito ufficiale. Quest'anno i premi dedicati solo alla Puglia sono 150 euro in gift cards, 70 euro al primo classificato, 50 al secondo e 30 al terzo, il quarto riceverà una maglietta del concorso. Presto, verrà rilasciato anche il programma Wikigite, le gite fotografiche in stile Wikimediano. Troverai tutti i dettagli a questo link. Che aspetti a participare? Arricchisci Wikipedia e vinci fantastici premi! Non esitare a contattarmi per qualsiasi dubbio, --Ferdi2005 (Posta) 16:40, 6 set 2019 (CEST) Perché ricevo questo messaggio? Perché ti sei iscritto esplicitamente o ti sei iscritto nella categoria . Se non vuoi ricevere più messaggi fammi sapere o rimuoviti da qui.Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Actam,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:14, 18 feb 2020 (CET)Rispondi

Raduno/festa di compleanno di Wikidata a Trani

modifica

Ciao, vorrei segnalarti che sabato 29 ottobre sarà il decimo compleanno di Wikidata. Per l'occasione, abbiamo organizzato una festa di compleanno in piena regola, a Trani, presso la Biblioteca Comunale Giovanni Bovio, dalle 17. Mettiamo anche a disposizione delle piccole borse di partecipazione per coprire il trasporto di chi si muove da altre città pugliesi per raggiungere Trani. È quindi un'occasione di raduno e festeggiamento per tutti noi wikipediani e wikimediani. Tutte le informazioni sono su Wikipedia:Raduni/Decimo compleanno di Wikidata a Trani. Ti aspetto! --Ferdi2005(msg) 23:47, 22 ott 2022 (CEST)Rispondi

Raduno di Marzo 2023

modifica

Ciao, ti scrivo per avvisarti che il 31 marzo ci vedremo a Bari per un raduno dei wikipediani e wikimediani pugliesi! Ulteriori informazioni nella pagina dedicata. Sarà una buona occasione per rivedersi e chiacchierare di progetti e idee, online e offline. Ti aspetto, --Ferdi2005[Posta] 16:14, 11 mar 2023 (CET) Se non vuoi ricevere più questi messaggi, cancella il tuo nome da questa pagina e contattami.Rispondi

Informazioni mancanti

modifica

Grazie per aver caricato File:Ergom_Automotive.png. Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il permesso con cui sei stato autorizzato a caricare il file su Wikipedia. La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato. Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del servizio VRT (permissions-it@wikimedia.org).

A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni. Grazie. ZioNicco (msg) 14:11, 26 mar 2023 (CEST)Rispondi