Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Fert!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Immagini

modifica

Benvenuto! Ho visto che hai caricato l'Immagine:Piazza del Mercato di Cracovia.JPG due volte con nomi diversi. Per favore se una delle due è stata caricata per errore e non ti serve apponi l'avviso {{cancella}} in modo che possa essere cancellata. Inoltre se le foto sono di terzi sarebbe opportuno mettere un link che indichi la fonte. Puoi provvedere per favore? Ciao e buon lavoro --Civvì 22:46, Apr 23, 2005 (CEST)

L'unica maniera per cancellare è appunto quella di apporre l'avviso in modo che l'immagine o l'articolo entri nella categoria corretta e possa essere individiata e cancellata. Di solito le foto scattate da utenti e caricate su it.wiki vengono rilasciate con licenza GFDL però è tuo pieno diritto limitare l'utilizzo non-commerciale. :-D Se hai dubbi, domande o perplessità dalla pagina delle ultime modifiche puoi vedere chi sono gli utenti in linea in ogni momento e chiedere consigli o aiuto :-D Ciao e buon lavoro --Civvì 22:55, Apr 23, 2005 (CEST)

Magari, quando ti sarai ambientato

modifica

Benvenuto. Forse, dico forse, ti sei fiondato un pò precipitosamente in una discussione animata su Sardegna e Sicilia (scusa, sintetizzo per indicare i due Regni principali) anche se riconosco, hai l'attenuante della "provocazione". Da conoscitore della storia del Sud (al quale mi onoro di appartenere), talune asserzioni del tuo numerico interlocutore, francamente, sono alquanto forti e inesatte. La cosa è spiacevole, perchè la discussione diventa un "chi si' tu, chi song'io" che non porta da nessuna parte. Invece, se potremo avere scambi di idee su temi precisi, vedrai che ci saranno sviluppi interessanti. La Storia, spesso, ha così tante facce da non aver affatto bisogno di temi, come dire, audaci. Però, per l'intanto, posso darti uno spunto di riflessione ? Tanto lo Statuto Albertino che la Costituzione Ferdinandea si ispirarono alla Charte francese del 1814 di Luigi XVIII. Ti indico gli artt. 1:

  • Charte francese 1814

I francesi sono uguali dinanzi alla legge a prescindere dai loro titoli e dal loro rango.

  • Costituzione Napoletana 10 febbraio 1848

Il reame delle Due Sicilie verrà d'oggi innanzi retto da temperata monarchia ereditaria costituzionale sotto forme rappresentative.

  • E..lo Statuto Albertino ? Bene, l'articolo 1 dello Statuto Albertino lo lascio alle tue cure...

Ciao e buon lavoro. --Emmeauerre 14:49, Mag 4, 2005 (CEST)

Wikipedia:Babel

modifica

Visto che ti sei segnato come traduttore in Wikipedia:Traduzioni, penso che ti possa interessare l'iniziativa Wikipedia:Babel. Che ne dici di aggiungere il Babelbox alla tua pagina utente? Ciao ary29 14:01, Mag 16, 2005 (CEST)

Traduzione

modifica

Ciao,
ci sono alcune traduzioni urgenti che hanno bisogno anche del tuo aiuto:

Grazie! Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 10:18, Giu 27, 2005 (CEST)

Buon compleanno

modifica
 
Auguri Fert!

Ma com'è che ti sei scapolato gli auguri di buon compleanno? Beh, ricevili (e gradiscili) anche se in ... congruo ritardo (fra un po' di si faceva quelli del prossimo anno ... ^^). --Twice25 (disc.) 09:04, 16 nov 2005 (CET)Rispondi

Lieto siano stati graditi ugualmente (nonostante il ritardo) :)) --Twice25 (disc.) 00:40, 17 nov 2005 (CET)Rispondi

Copenaghen

modifica

Non ho cancellato la voce come da tua richiesta perché, come puoi vedere nella discussione relativa alcuni utenti avevao segnalato che questa è un grafia errata che spesso viene utilizzata: manteniamo quindi il redirect per facilitare le ricerche. Ciao e buon lavoro. --Sigfrido 04:43, 20 giu 2006 (CEST)Rispondi

Verifico la grafia e le convenzioni e nel caso sposto io, grazie della segnalazione. --Sigfrido 19:59, 20 giu 2006 (CEST)Rispondi
Credo di aver sistemato, magari verifica che sia tutto a posto. Ciao e grazie. --Sigfrido 20:33, 21 giu 2006 (CEST)Rispondi

Esonimi di Venezia

modifica

Ciao, ti ringrazio per il messaggio che hai scritto. Come hai letto dalla pagina di discussione su Venezia, io avevo provato ad iniziare una discussione attraverso cui stabilire dei criteri generali sull'utilizzo degli esonimi. Purtroppo questo abbozzo di discussione si è arenato di fronte al disinteresse degli altri utenti, da una parte, e dall'atteggiamento di Ediedi, dall'altra. Francamente, è difficile immaginare un confronto costruttivo con una persona che insinua indirettamente commenti maligni di tipo personale e presenta le proprie argomentazioni come dogmi di fede che non è possibile in alcuna maniera mettere in discussione. A maggior ragione, è difficile sperare in un dialogo proficuo quando l'interlocutore dichiara che il dialogo stesso è possibile solo se la pensi come lui e non metti in discussione quanto egli dice. Ti segnalo che nella pagina di discussione di Frieda, il suddetto utente richiede di intervenire contro di te, asserendo che: in barba alla discussione, continua a cancellare informazioni corrette e correttamente inserite da altri utenti relativamente agli esonimi di Venezia. Mi sono permesso di intervenire a sostegno delle tue ragioni nella stessa pagina, poche righe più sotto.

Ti consiglierei di astenerti da una edit war, che spesso ha il solo effetto di rendere meno credibili le proprie ragioni, in attesa che la discussione possa riprendere in maniera civile e costruttiva, magari con l'apporto di altri utenti. Spiega le tue argomentazioni a Frieda e a Civvì e comunica loro il fatto che non stai "vandalizzando" la voce in questione, ma stai ponendo un dubbio relativo a un criterio generale, e che su questo dubbio sarebbe auspicabile una riflessione pacata, senza "lese maestà" o "verità infallibili". Fammi sapere come procede la situazione. Francesco.mazzucotelli 01:44, 21 giu 2006 (CEST)Rispondi

A me dispiace essere sospettato di sockpuppet: come ho scritto sulla pagina di discussioni di Frieda, la ritengo un'accusa grave, gratuita e infondata. Mi dispiace che qualcuno non riesca a sostenere un dibattito civile e pacato su un argomento "tecnico" senza tirare in ballo sospetti sgradevoli o richiedere l'intervento di un'amministratrice amica. Francesco.mazzucotelli 22:40, 21 giu 2006 (CEST)Rispondi

Venezia

modifica

Ciao, ti ho risposto da me.

Frieda (dillo a Ubi) 00:18, 25 giu 2006 (CEST)Rispondi

Buon Compleanno!!

modifica
 
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Tanti carissimi auguri !! :-)--Nico48 (msg) 02:57, 12 nov 2006 (CET)Rispondi

piemontese o lingua piemontese?

modifica

Ciao, a me sembrerebbe più opportuno scrivere "lingua piemontese" in quanto, sebbene molti lo ignorino, è una lingua e non un dialetto... in ogni caso andrebbe indicato come [[Lingua piemontese|piemontese]] e non come [[piemontese]] --fra_dimo - scrivimi 20:45, 15 gen 2007 (CET)Rispondi

ok, lo indicherei cmq come [[Lingua piemontese|piemontese]] in quanto è assolutamente sconsigliato linkare i redirect... a te l'onore e buona serata!!--fra_dimo - scrivimi 21:05, 15 gen 2007 (CET)Rispondi

Si dice proprio rovigoti

modifica

Ciao Fert.

Ti assicuro che gli abitanti di Rovigo a Rovigo si chiamano proprio rovigoti ^^

Saluti, --Achillu 15:58, 22 gen 2007 (CET) (rovigoto ehm... rodigino) ^^ Sì, io pure sapevo rodigini fino a 10 minuti fa...--Emmeauerre 02:55, 27 feb 2007 (CET)Rispondi

Discussione Napoli

modifica

Ti ho risposto in Discussione:Napoli, complimenti per l'intervento. A disposizione se vogliamo tentare qualcosa per migliorare. Ciao e buon lavoro. --Inviaggio 21:19, 25 feb 2007 (CET)Rispondi

Ciao, ho visto il tuo intervento e, ritenendo da napoletano, effettivamente da rivedere in toto quel paragrafo, ho messo nella pagina di discussione una mia proposta per sostituirlo. Non ho la pretesa di considerarlo esaustivo ma è - a mio parere - oggettivo. Comunque, al di là di qualsiasi spunto polemico, è indiscutibile che Napoli ha una fortissima valenza simbolica (in bianco e in nero, si chiaro) e la controprova sta proprio nella vis polemica che si mantiene viva da ambo le parti e non si riscontra per nessun'altra città. Non trovi ? Ciao.--Emmeauerre 02:55, 27 feb 2007 (CET)Rispondi

Ciao Fert, ho visto il tuo intervento sulla voce Napolie sulla discussione relativa. Concordo con te che quel paragrafo non era ben scritto. Ti invito dunque a riscriverlo in maniera più adeguata (scrivere è sempre meglio che cancellare ;-) ) Saluti, bye. --Retaggio (msg) 09:51, 5 mar 2007 (CET)Rispondi

Ti ho ripassato la palla ;-) --Retaggio (msg) 23:14, 5 mar 2007 (CET)Rispondi


scusa, ma chi stiamo aspettando?--Baku 16:21, 6 mag 2007 (CEST)Rispondi

discussione

modifica

La ringrazio per avermi segnalato tra gli utenti problematici (a proposito mi dia del Lei quando parla perchè ho le lauree che mi trabordano da ogni poro) ma appena chi di dovere vedrà i macelli da lei combinati nelle precedenti discussioni capirà il motivo per il quale Lei non è il benvenuto sulla discussione del lemma Napoli.

A volte la giustizia è ingiusta e quindi passerà tempo prima che Lei venga scoperto per quello che è, cioè un "agitatore e provocatore" di discussioni ma fino a quel punto sarò lieto di immolarmi per la patria e farmi condannare mentre i "giudici" sfoglieranno le sue discussioni alla ricerca delle sue "agitazioni" da black block wikipediano. --Zio TiBia 22:27, 2 giu 2007 (CEST)Rispondi


a proposito ho il dovere di dirle che l'ho segnalata tra gli utenti problematici. non come ripicca ovviamente dato che la sentenza è stata innocentista ma per i problemi che crea sulla discussione con le auto citazioni dei suoi studi. con tutto il rispetto per i suoi studi ma wikipedia non è un pubblicazione scientifica dove farsi pubblicità. grazie. --Zio TiBia 22:56, 2 giu 2007 (CEST)Rispondi

ciao, stavolta ti do ragione, il paragrafo è "inutile" (anche se è veritiero, penso che denigri roma e non lo trovo corretto) cosa vuol dire segnalare qualcuno tra gli utenti problematici? che lo bloccano? potresti evitare per piacere? è un bravo ragazzo!! fa il suo "lavoro" con passione dopotutto, grazie--Baku 22:58, 2 giu 2007 (CEST)Rispondi


si ho capito grazie; però, ti ricordo che lui non ha mai preso questo tipo di provvedimento... anche quando hai detto cose "inverosimili" ( "giudicate" tali, non solo da lui, ma anche da me, inviaggio, retaggio e tanti altri... ma non abbiamo mai preso questo tipo di provvedimento) ora mi chiedo.. perchè non provate a discutere (seppur animatamente) ? dopotutto non sta solo a voi decidere... ma anche a me e agl'altri.. grazie --Baku 23:21, 2 giu 2007 (CEST)Rispondi

Blocco e problemi tra utenti

modifica

Il mio intervento di ieri sera non ha voluto assolutamente entrare nella diatriba che esiste tra te l'altro utente ma ha solamente voluto essere un richiamo, ad entrambi, sulle modalità di uso di uno pagina da usare come extrema ratio e non come deterrente. Se ritieni che l'altro utente si stia comportando in modo poco enciclopedico nei suoi interventi, e i tentativi di dialogo non abbiano portato a nulla, puoi usare le pagine, a dire il vero ancora informali, sulla risoluzione dei conflitti oppure fare richiesta agli admin di intervenire sulla pagina contestata, spiegando chiaramente le motivazioni della richiesta (Wikipedia:Richieste agli amministratori). Oppure puoi usare una strada più informale ma spesso utile che è quella di identificare uno o più utenti, interessati all'argomento, con maggiore esperienza e chiedere a loro un parere. Nel caso della voce Napoli mi sembra che Retaggio potrebbe essere un buon punto di riferimento. Ciao --Madaki 14:24, 3 giu 2007 (CEST)Rispondi

Napoli

modifica

Se può interessarti ho proposto la voce Napoli per la rimozione dalla vetrina. --Alesime 02:22, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Napoli/2

modifica

Ciao. Un consiglio spassionato: se veramente vuoi un clima più sereno, evita di fare anche tu commenti acidi, visto che non servono a nulla (se non a gettare benzina sul fuoco). Saluti, --CavalloRazzo (talk) 12:24, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Capisco, e ti ringrazio anch'io, per la disponibilità. Ciao, --CavalloRazzo (talk) 12:35, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Progetto Dialetti

modifica

Ciao ho visto che ti sei iscritto al progetto:Dialetti d'Italia. Che ne pensi delle premesse elencate nella pagina? Se hai fonti o dizionari di riferimento a portata di mano (vale a dire consultabili più o meno ogni volta che sei su Wikipedia) elencali qua: Progetto:Dialetti d'Italia/Fonti apponendo la tua firma. Attendo novità. Ciao --Wento 21:45, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Bene, ho visto che hai materiale per contribuire in modo interessante. Una minuzia: i dizionari però vanno inseriti nella sottovoce appostia :D Sei della provincia di Latina? --Wento 22:35, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi
Va bene, spero di sentirti presto. Ti segnalo anche il Progetto:Lazio. Ciao --Wento 22:55, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Roma

modifica

Caro Fert, poiché siamo in tema... mi consulto con te perché ti vedo "ferrato". questi collegamenti esterni non mi sembrano regolari. Dovrebbero essere alla fine della pagina e, probabilmente, non di questa pagina, ma delle singole pagine riguardanti le varie istituzioni. Attendo riscontri. ;-) Ginosal (haitempodaperdere?) 22:10, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ne ho parlato nella discussione e non ho agito direttamente perché mala tempora currunt... grazie per l'attenzione. Saluti! Ginosal (haitempodaperdere?) 22:37, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Fleming

modifica

Per favore non rimuovere gli avvisi di cancellazione. Se non vuoi che la voce venga cancellata, partecipa alla discussione. Grazie! --Pipep 21:06, 17 giu 2007 (CEST)Rispondi

Buon compleanno!

modifica
 
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri! :-) --Twice28.5 10:06, 12 nov 2007 (CET)Rispondi

Sede Legale Telecom Italia

modifica

Ciao, stavo guardando la pagina di discussione della voce [Telecom Italia]] e ho notato che hai sostituito la sede legale da Milano a Roma, però guardando sul sito ufficiale [1] è proprio milano ed il template parla di sede legale non di sede amministrativa per cui ritengo che sia Milano e non Roma, ciao --Zionicco 15:55, 4 mar 2008 (CET)Rispondi

Enciclopedicità

modifica

Appunto perchè è pieno e spesso si ritrovano queste voci in cancellazioni, sarebbe bello se si verificasse meglio l'enciclopedicità di questo liceo, tutto qua! --Mats1990ca (msg) 01:16, 22 apr 2008 (CEST)Rispondi

cancellazione

modifica
 
Ciao Fert, la pagina «Liceo Ginnasio Statale Augusto» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Hal8999 (msg) 06:30, 22 apr 2008 (CEST)Rispondi

Spostamento

modifica

Ho annullato il tuo spostamento da Proletari di tutti i paesi, unitevi! a Lavoratori di tutto il mondo, unitevi!. Prima di tutto a riguardo se n'era discusso all'epoca, e sei pregato di discuterne prima anche tu o nella pagina di discussione della voce o nel bar del progetto comunismo. Poi il tuo spostamento è comunque errato: dovresti fare un'inversione di redirect. Grazie --Yerul (comlink) 10:50, 23 giu 2008 (CEST)Rispondi

Buon compleanno!!!

modifica
 
Per chi li vuole ci sono anche i pasticcini...Avversariǿ (msg) 00:53, 13 nov 2009 (CET)Rispondi
 
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Tanti auguri!!! --Màrço 27 14:02, 12 nov 2008 (CET)Rispondi

Buon compleanno a un... assente da tempo

modifica
 
Un saluto!
Oggi qualcuno si è accorto della tua lunga assenza e ti ha segnalato/a fra i wikipediani assenti da tempo.

Se intanto avessi ripreso a contribuire, puoi depennare – se ti fa piacere – il tuo nome dalla lista, con un segno di strikeout.

Nel qual caso: bentornato/a!

Auguri, se passi da queste parti!--francolucio (msg) 15:00, 12 nov 2010 (CET)Rispondi

Liceo ginnasio statale Augusto

modifica
 
Ciao Fert, la pagina «Liceo ginnasio statale Augusto» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Pạtạtartiflette idem con patate 20:44, 4 nov 2011 (CET)Rispondi

Adotta un giorno

modifica
  Progetto Cronologia
Ciao Fert!
Il Progetto Cronologia sta sondando la partecipazione nell'ambito delle iniziative adotta un anno e adotta un giorno. Se sei ancora interessato ti preghiamo di comunicarlo al progetto al più presto nella discussione in corso, in caso contrario il tuo nome sarà rimosso dalle liste in cui figura. Per adottare un anno o un giorno è sufficiente metterlo nei propri osservati speciali e monitorare le ultime modifiche alla pagina con una certa frequenza. Aiutaci a mantenere affidabili e complete queste voci! :-)

--Antonio1952 (msg) 22:15, 10 apr 2015 (CEST)Rispondi

Progetto Dialetti d'Italia

modifica
 
Messaggio dal progetto Dialetti d'Italia

Ciao Fert, il tuo nome figura nella lista dei partecipanti al progetto Dialetti d'Italia

Ti pregherei di visitare la pagina "Progetto:Dialetti d'Italia/Elenco partecipanti", per confermare la tua adesione al progetto, inserendo la tua firma (senza commenti, ora e data) sotto le altre. Qualora non dovessimo ricevere alcuna tua notizia entro il 25-05-2015, ti informo che la lista aggiornata degli utenti interessati verrà sostituita alla precedente. Naturalmente potrai iscriverti nuovamente quando lo riterrai opportuno.

Un ringraziamento da parte del progetto Dialetti d'Italia.

--Μαρκος 20:57, 12 mag 2015 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Fert,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)Rispondi