Lorenzo

prenome maschile
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Lorenzo (disambigua).

Lorenzo è un nome proprio di persona italiano maschile[1].

VariantiModifica

Varianti in altre lingueModifica

Origine e diffusioneModifica

 
La pianta di alloro, da cui proviene il nome.

Deriva dal cognomen latino Laurentius (presente anche nella variante Laurens), che inizialmente denotava un abitante di Laurentum, antica città del Lazio[1][2][9]. Secondo la tradizione questa città era stata edificata in un luogo ricco di piante di alloro, in latino laurus, da cui il nome[1][9]. Altre interpretazioni ricollegano il nome direttamente a laurus, col significato quindi "colui che è cinto d'alloro", in riferimento alla corona di alloro che veniva posta sul capo dei poeti e dei generali vittoriosi; in questo caso, avrebbe lo stesso significato di Lauro e Laura.

La sua iniziale diffusione negli ambienti cristiani è dovuta alla devozione verso san Lorenzo, il diacono che venne arso vivo sulla graticola[1]. La forma Laurence era comune in Inghilterra nel Medioevo, in parte grazie anche ad un altro santo così chiamato, Lorenzo di Canterbury, così come in Irlanda si diffuse grazie al culto di san Lorenzo O'Toole (il cui vero nome era Lorcán)[1]. Dal XIX secolo la forma Laurence è passata in secondo piano rispetto a Lawrence, soprattutto negli Stati Uniti[1]. In Italia Lorenzo è, secondo l'ISTAT, il quinto nome maschile più utilizzato per i nuovi nati negli anni 2004[10], 2006[11], 2007, 2008 e 2009[12].

Va notato che alcune forme possono essere sia maschili che femminili: il maschile inglese Laurence, ad esempio, è omografo del femminile francese Laurence[13], mentre l'inglese Lauren, originariamente maschile, venne popolarizzato al femminile quando Betty Jean Perske lo usò per il suo pseudonimo, Lauren Bacall[14]. Inoltre, l'ipocoristico finlandese Lari viene utilizzato anche per il nome Ilario[6].

OnomasticoModifica

 
San Lorenzo Giustiniani

L'onomastico viene festeggiato principalmente il 10 agosto in ricordo di san Lorenzo, martire[1][2][9], patrono di bibliotecari, cuochi, librai, pasticcieri, vermicellai, pompieri, rosticcieri e lavoratori del vetro. Con questo nome si ricordano anche:

PersoneModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Lorenzo.
 
Lorenzo de' Medici


Variante LorenzModifica

 
Lorenz Spengler

Variante LaurensModifica

 
Laurens ten Dam

Variante LaurentModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Laurent.
 
Laurent Joubert

Variante LaurențiuModifica

 
Laurence Olivier

Variante LaurenceModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Laurence.
 
Laurence Hyde
 
Laurence Sterne

Variante LawrenceModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Lawrence.
 
Lawrence Alma-Tadema

Variante LorenModifica

 
Loren Bouchard

Variante LorisModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Loris.
 
Loris Capirossi
 
Lars Ahlfors

Variante LarryModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Larry.
 
Larry Hagman

Variante LarsModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Lars.
 
Lars von Trier

Variante LasseModifica

 
Lasse Gjertsen
 
Lauri Ylönen

Variante LauriModifica

Variante LovroModifica

 
Laurits Tuxen

Altre variantiModifica

Il nome nelle artiModifica

NoteModifica

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be bf bg bh bi bj bk bl bm bn bo (EN) Laurence (1), su Behind the Name. URL consultato il 22 agosto 2012.
  2. ^ a b c d e f Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, pp. 233-234, ISBN 88-7938-013-3.
  3. ^ a b c d (EN) Lasse, su Behind the Name. URL consultato il 24 agosto 2012.
  4. ^ (EN) Lauri, su Behind the Name. URL consultato il 24 agosto 2012.
  5. ^ (EN) Lassi, su Behind the Name. URL consultato il 24 agosto 2012.
  6. ^ a b (EN) Lari, su Behind the Name. URL consultato il 24 agosto 2012.
  7. ^ (EN) Lor, su Behind the Name. URL consultato il 24 agosto 2012.
  8. ^ Rubattu, p. 43.
  9. ^ a b c Lorenzo, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 22 agosto 2012.
  10. ^ (PDF) Studio ISTAT: "Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti" - Anno 2004 Archiviato il 12 novembre 2013 in Internet Archive.
  11. ^ (PDF) Studio ISTAT: "Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti" - Anno 2006 Archiviato il 30 gennaio 2012 in Internet Archive.
  12. ^ ISTAT: Rilevazione degli iscritti in anagrafe per nascita, su demo.istat.it. URL consultato il 30 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2019).
  13. ^ (EN) Laurence (2), su Behind the Name. URL consultato il 24 agosto 2012.
  14. ^ (EN) Lauren, su Behind the Name. URL consultato il 24 agosto 2012.
  15. ^ a b c d e f g h i j k l m n Santi e beati di nome Lorenzo, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 22 agosto 2012.

Altri progettiModifica

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi