E-Prix di Valencia 2021

L'E-Prix di Valencia 2021 è stato il terzo appuntamento del Campionato mondiale di Formula E 2020-2021, suddiviso in due gare, che si è tenuto sul circuito di Valencia il 24 e 25 aprile 2021.

Bandiera della Spagna E-Prix di Valencia 2021
Gara 5-6 di 15 del
Campionato mondiale 2020-2021
Data 24-25 aprile 2021
Nome ufficiale DHL 2021 Valencia E-Prix
Luogo circuito di Valencia
Percorso 3,380 km / 2,100 US mi
circuito permanente

La prima gara è stata vinta da Nyck de Vries, seguito da Nico Müller e da Stoffel Vandoorne. La Pole Position era stata effettuata da António Félix da Costa, mentre il giro veloce è stato effettuato da Robin Frijns.

La seconda gara è stata vinta da Jake Dennis, che ha anche effettuato la Pole Position, seguito da André Lotterer, e da Alex Lynn, quest'ultimo ha anche effettuato il giro veloce.

  E-Prix di Valencia 2021
Gara 5 di 15 del
Campionato mondiale 2020-2021
Data 24 aprile 2021
Nome ufficiale DHL 2021 Valencia E-Prix - R1
Luogo circuito di Valencia
Clima bagnato
Risultati
Distanza 24 giri
Pole position Giro più veloce
  António Félix da Costa   Robin Frijns
DS Techeetah in 1:26.522 Envision Virgin Racing in 1:39.611
(nel giro 14 di 24)
Podio
1.   Nyck de Vries
Mercedes EQ Formula E Team
2.   Nico Müller
Dragon / Penske Autosport
3.   Stoffel Vandoorne
Mercedes EQ Formula E Team
Cronologia
Campionato mondiale 2020-2021
E-Prix precedenteE-Prix successivo
E-Prix di Roma 2021 - Gara 2E-Prix di Valencia 2021 - Gara 2
E-Prix di Valencia
Edizione precedenteEdizione successiva
-E-Prix di Valencia 2022

Prove libere

modifica
Pos. No. Pilota Squadra Tempo
Prove libere 1[1]
1 13   António Félix da Costa DS Techeetah 1:27.238
2 28   Maximilian Günther BMW i Andretti Motorsport 1:27.425
3 22   Oliver Rowland Nissan e.dams 1:27.460
Prove libere 2[2]
1 28   Maximilian Günther BMW i Andretti Motorsport 1:26.958
2 94   Alex Lynn Mahindra Racing 1:26.970
3 17   Nyck de Vries Mercedes EQ 1:26.989

Qualifiche

modifica
Gruppi qualifiche[3]
Gruppo 1   BIR (1)   EVA (2)   FRI (3)   VAN (4)   DEV (5)   WEH (6)
Gruppo 2   MOR (7)   JEV (8)   SIM (9)   DAC (10)   RAS (11)   ROW (12)
Gruppo 3   SET (13)   MUL (14)   GUE (15)   BUE (16)   TUR (17)   DIG (18)
Gruppo 4   BLO (19)   LYN (20)   CAS (21)   NAT (22)   DEN (23)   LOT (24)
Pos. No. Pilota Squadra Qualifica SuperPole Griglia
1 13   António Félix da Costa DS Techeetah 1:26.870 1:26.522 1
2 17   Nyck de Vries Mercedes EQ 1:26.914 1:26.730 7[Quali1 1]
3 28   Maximilian Günther BMW i Andretti Motorsport 1:26.868 1:26.943 2
4 94   Alex Lynn Mahindra Racing 1:26.799 1:27.022 3
5 23   Sébastien Buemi Nissan e.dams 1:26.876 1:27.053 4
6 36   André Lotterer TAG Heuer Porsche 1:26.933 5
7 71   Norman Nato ROKiT Venturi Racing 1:26.979 6
8 22   Oliver Rowland Nissan e.dams 1:27.002 7
9 99   Pascal Wehrlein TAG Heuer Porsche 1:27.008 9
10 37   Nick Cassidy Envision Virgin Racing 1:27.072 10
11 29   Alexander Sims Mahindra Racing 1:27.109 11
12 25   Jean-Éric Vergne DS Techeetah 1:27.157 12
13 27   Jake Dennis BMW i Andretti Motorsport 1:27.177 13
14 33   René Rast Audi Sport ABT Schaeffler 1:27.290 14
15 4   Robin Frijns Envision Virgin Racing 1:27.317 15
16 48   Edoardo Mortara ROKiT Venturi Racing 1:27.338 16
17 20   Mitch Evans Jaguar Racing 1:27.442 17
18 7   Sérgio Sette Câmara Dragon / Penske Autosport 1:27.456 18
19 88   Tom Blomqvist NIO 333 1:27.481 19
20 10   Sam Bird Jaguar Racing 1:27.619 20
21 11   Lucas Di Grassi Audi Sport ABT Schaeffler 1:27.634 21
22 6   Nico Müller Dragon / Penske Autosport 1:27.644 22
23 8   Oliver Turvey NIO 333 1:28.524 23
NC 5   Stoffel Vandoorne Mercedes EQ Nessun tempo[Quali1 2][4] Nessun tempo[Quali1 2][4] 24
Fonte:[5]
  1. ^ Nyck de Vries ha ricevuto 5 posizioni di penalità per aver causato un incidente nella gara precedente.
  2. ^ a b I tempi della qualifica e della SuperPole di Stoffel Vandoorne sono stati cancellati per aver utilizzato un set di gomme non dichiarato.
Pos. No. Pilota Squadra Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 17   Nyck de Vries Mercedes EQ 24 48:20.547 7 25
2 6   Nico Müller Dragon / Penske Autosport 24 +13.128 22 18
3 5   Stoffel Vandoorne Mercedes EQ 24 +24.886[Gara1 1][6][Gara1 2][7] 24 15
4 37   Nick Cassidy Envision Virgin Racing 24 +36.903 10 12
5 33   René Rast Audi Sport ABT Schaeffler 24 +51.650 14 10
6 4   Robin Frijns Envision Virgin Racing 24 +52.985 15 8+1[Gara1 3]
7 11   Lucas Di Grassi Audi Sport ABT Schaeffler 24 +2:11.946[Gara1 4][8] 21 6
8 27   Jake Dennis BMW i Andretti Motorsport 24 +3:07.061 13 4
9 25   Jean-Éric Vergne DS Techeetah 24 +4:19.582 12 2
Rit 8   Oliver Turvey NIO 333 24 Fine energia 23
Rit 88   Tom Blomqvist NIO 333 24 Fine energia 19
Rit 71   Norman Nato ROKiT Venturi Racing 23 Fine energia 6
Rit 48   Edoardo Mortara ROKiT Venturi Racing 20 Incidente 16
Rit 99   Pascal Wehrlein TAG Heuer Porsche 19 Incidente 9
Rit 36   André Lotterer TAG Heuer Porsche 19 Incidente[Gara1 5][9] 5
Rit 20   Mitch Evans Jaguar Racing 15 Incidente[Gara1 6][10] 17
Rit 7   Sérgio Sette Câmara Dragon / Penske Autosport 14 Incidente 18
Rit 28   Maximilian Günther BMW i Andretti Motorsport 10 Incidente 2
Rit 23   Sébastien Buemi Nissan e.dams 1 Incidente 4
SQ 22   Oliver Rowland Nissan e.dams 24 Squalificato[Gara1 7][11] 7
SQ 29   Alexander Sims Mahindra Racing 24 Squalificato[Gara1 8][12] 11
SQ 13   António Félix da Costa DS Techeetah 24 Squalificato[Gara1 9][13] 1 3[Gara1 10]
SQ 94   Alex Lynn Mahindra Racing 24 Squalificato[Gara1 11][14] 3 1[Gara1 12]
SQ 10   Sam Bird Jaguar Racing 24 Squalificato[Gara1 13] 20
Fonte:[15]
  1. ^ Stoffel Vandoorne dopo la gara ha ricevuto 5 secondi di penalità per aver spinto una vettura fuori pista.
  2. ^ Stoffel Vandoorne dopo la gara ha ricevuto 10 secondi di penalità per non aver utilizzato del tutto il suo secondo Attack Mode.
  3. ^ Un punto addizionale per il giro veloce.
  4. ^ Lucas Di Grassi dopo la gara ha ricevuto un drive-through, convertito in 30 secondi di penalità per non aver utilizzato il suo secondo attack mode.
  5. ^ André Lotterer ha ricevuto 3 posizioni di penalità da scontare nella gara successiva per aver causato una collisione.
  6. ^ Mitch Evans ha ricevuto 3 posizioni di penalità da scontare nella gara successiva per aver causato una collisione.
  7. ^ Oliver Rowland è stato squalificato per aver utilizzato 33kWh oltre il limite consentito.
  8. ^ Alexander Sims è stato squalificato per aver utilizzato 33kWh oltre il limite consentito.
  9. ^ António Félix da Costa è stato squalificato per aver utilizzato 33kWh oltre il limite consentito.
  10. ^ Tre punti per la Pole Position.
  11. ^ Alex Lynn è stato squalificato per aver utilizzato 33kWh oltre il limite consentito.
  12. ^ Un punto per il giro veloce nei gruppi di qualifica.
  13. ^ Sam Bird è stato squalificato per aver utilizzato 33kWh oltre il limite consentito.

Classifiche

modifica

La classifica dopo gara 1:

  E-Prix di Valencia 2021
Gara 6 di 15 del
Campionato mondiale 2020-2021
Data 25 aprile 2021
Nome ufficiale DHL 2021 Valencia E-Prix - R2
Luogo circuito di Valencia
Clima soleggiato
Risultati
Distanza 30 giri
Pole position Giro più veloce
  Jake Dennis   Alex Lynn
BMW i Andretti Motorsport in 1:28.548 Mahindra Racing in 1:30.263
(nel giro 22 di 30)
Podio
1.   Jake Dennis
BMW i Andretti Motorsport
2.   André Lotterer
TAG Heuer Porsche
3.   Alex Lynn
Mahindra Racing
Cronologia
Campionato mondiale 2020-2021
E-Prix precedenteE-Prix successivo
E-Prix di Valencia 2021 - Gara 2E-Prix di Monaco 2021
E-Prix di Valencia
Edizione precedenteEdizione successiva
-E-Prix di Valencia 2022

Prove libere

modifica
Pos. No. Pilota Squadra Tempo
Prove libere 3[18]
1 36   André Lotterer TAG Heuer Porsche 1:35.269
2 99   Pascal Wehrlein TAG Heuer Porsche 1:35.301
3 10   Sam Bird Jaguar Racing 1:35.673

Qualifiche

modifica
Gruppi qualifiche[19]
Gruppo 1   DEV (1)   VAN (2)   BIR (3)   FRI (4)   EVA (5)   WEH (6)
Gruppo 2   RAS (7)   MUL (8)   MOR (9)   JEV (10)   SIM (11)   DAC (12)
Gruppo 3   CAS (13)   ROW (14)   SET (15)   GUE (16)   DIG (17)   BUE (18)
Gruppo 4   TUR (19)   BLO (20)   LYN (21)   DEN (22)   NAT (23)   LOT (24)
Pos. No. Pilota Squadra Qualifica SuperPole Griglia
1 27   Jake Dennis BMW i Andretti Motorsport 1:31.855 1:28.548 1
2 36   André Lotterer TAG Heuer Porsche 1:31.958 1:29.411 5[Quali2 1]
3 94   Alex Lynn Mahindra Racing 1:32.585 1:29.737 2
4 88   Tom Blomqvist NIO 333 1:32.727 1:30.202 3
5 8   Oliver Turvey NIO 333 1:32.950 1:30.403 4
6 71   Norman Nato ROKiT Venturi Racing 1:33.155 1:30.489 6
7 25   Jean-Éric Vergne DS Techeetah 1:33.198 7
8 22   Oliver Rowland Nissan e.dams 1:33.336 8
9 23   Sébastien Buemi Nissan e.dams 1:33.390 9
10 7   Sérgio Sette Câmara Dragon / Penske Autosport 1:33.452 10
11 29   Alexander Sims Mahindra Racing 1:33.479 11
12 13   António Félix da Costa DS Techeetah 1:33.604 12
13 99   Pascal Wehrlein TAG Heuer Porsche 1:33.745 13
14 33   René Rast Audi Sport ABT Schaeffler 1:33.879 14
15 48   Edoardo Mortara ROKiT Venturi Racing 1:33.898 15
16 20   Mitch Evans Jaguar Racing 1:34.115 19[Quali2 2]
17 4   Robin Frijns Envision Virgin Racing 1:34.166 16
18 5   Stoffel Vandoorne Mercedes EQ 1:34.416 17
19 17   Nyck de Vries Mercedes EQ 1:34.419 18
20 10   Sam Bird Jaguar Racing 1:34.480 20
21 6   Nico Müller Dragon / Penske Autosport 1:34.588 21
22 11   Lucas Di Grassi Audi Sport ABT Schaeffler 1:34.610 22
23 37   Nick Cassidy Envision Virgin Racing 1:37.838 23
24 28   Maximilian Günther BMW i Andretti Motorsport 1:41.980 24
Fonte:[20]
  1. ^ André Lotterer ha ricevuto 3 posizioni di penalità per aver causato una collisione nella gara precedente.
  2. ^ Mitch Evans ha ricevuto 3 posizioni di penalità per aver causato una collisione nella gara precedente.
Pos. No. Pilota Squadra Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 27   Jake Dennis BMW i Andretti Motorsport 30 46:32.002 1 25+1+3[Gara2 1][Gara2 2]
2 36   André Lotterer TAG Heuer Porsche 30 +1.483 5 18
3 94   Alex Lynn Mahindra Racing 30 +2.428 2 15+1[Gara2 3]
4 22   Oliver Rowland Nissan e.dams 30 +2.870 8 12
5 71   Norman Nato ROKiT Venturi Racing 30 +5.811[Gara2 4][21] 6 10
6 33   René Rast Audi Sport ABT Schaeffler 30 +8.122 14 8
7 25   Jean-Éric Vergne DS Techeetah 30 +8.782 7 6
8 8   Oliver Turvey NIO 333 30 +11.292 4 4
9 48   Edoardo Mortara ROKiT Venturi Racing 30 +12.014 15 2
10 11   Lucas Di Grassi Audi Sport ABT Schaeffler 30 +12.405 22 1
11 23   Sébastien Buemi Nissan e.dams 30 +13.295 9
12 28   Maximilian Günther BMW i Andretti Motorsport 30 +13.594 24
13 37   Nick Cassidy Envision Virgin Racing 30 +14.329 23
14 10   Sam Bird Jaguar Racing 30 +15.151 20
15 20   Mitch Evans Jaguar Racing 30 +17.213 19
16 17   Nyck de Vries Mercedes EQ 30 +18.444 18
17 88   Tom Blomqvist NIO 333 30 +18.885 3
18 99   Pascal Wehrlein TAG Heuer Porsche 30 +19.274 13
19 4   Robin Frijns Envision Virgin Racing 30 +19.756 16
20 6   Nico Müller Dragon / Penske Autosport 30 +21.069 21
21 7   Sérgio Sette Câmara Dragon / Penske Autosport 30 +32.079 10
22 13   António Félix da Costa DS Techeetah 30 +59.698 12
23 29   Alexander Sims Mahindra Racing 30 +1:04.277 11
Rit 5   Stoffel Vandoorne Mercedes EQ 20 Incidente 17
Fonte:[22]
  1. ^ Un punto per il giro veloce nei gruppi di qualifica.
  2. ^ Tre punti per la Pole Position.
  3. ^ Un punto addizionale per il giro veloce.
  4. ^ Norman Nato ha ricevuto 5 secondi di penalità per aver causato una collisione.

Classifiche

modifica

La classifica dopo gara 2:

  1. ^ (EN) Round 5 - Valencia e-Prix - Free Practice 1 (PDF), su fe-noticeboard.s3.amazonaws.com. URL consultato il 24 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2021).
  2. ^ (EN) Round 5 - Valencia ePrix - Free Practice 2 (PDF), su fe-noticeboard.s3.amazonaws.com. URL consultato il 24 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2021).
  3. ^ (EN) ROUND 5 & 6 - VALENCIA E-PRIX 23 - 25 APRIL 2021 (PDF), su fe-noticeboard.s3.amazonaws.com. URL consultato il 24 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2021).
  4. ^ a b (EN) Decision No. 17 (PDF), su fe-noticeboard.s3.amazonaws.com, 24 aprile 2021. URL consultato il 24 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2021).
  5. ^ (EN) Round 5 - Valencia ePrix - Qualifying - Superpole (PDF), su fe-noticeboard.s3.amazonaws.com, 24 aprile 2020. URL consultato il 24 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2021).
  6. ^ (EN) Decision No. 22 (PDF), su fe-noticeboard.s3.amazonaws.com. URL consultato il 25 aprile 2021.
  7. ^ (EN) Decision No. 24 (PDF), su fe-noticeboard.s3.amazonaws.com. URL consultato il 24 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2021).
  8. ^ (EN) Decision No. 23 (PDF), su fe-noticeboard.s3.amazonaws.com. URL consultato il 24 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2021).
  9. ^ (EN) Decision No. 29 (PDF), su fe-noticeboard.s3.amazonaws.com. URL consultato il 24 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2021).
  10. ^ (EN) Decision No. 27 (PDF), su fe-noticeboard.s3.amazonaws.com. URL consultato il 24 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2021).
  11. ^ (EN) Decision No. 25 (PDF), su fe-noticeboard.s3.amazonaws.com. URL consultato il 24 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2021).
  12. ^ (EN) Decision No. 26 (PDF), su fe-noticeboard.s3.amazonaws.com. URL consultato il 24 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2021).
  13. ^ (EN) Decision No. 30 (PDF), su fe-noticeboard.s3.amazonaws.com. URL consultato il 24 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2021).
  14. ^ (EN) Decision No. 28 (PDF), su fe-noticeboard.s3.amazonaws.com. URL consultato il 24 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2021).
  15. ^ Round 5 - Valencia e-Prix - Race (45' +1 lap) (PDF), su fe-noticeboard.s3.amazonaws.com. URL consultato il 24 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2021).
  16. ^ R05 VLC – After Race (PDF), su fe-noticeboard.s3.amazonaws.com. URL consultato il 24 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2021).
  17. ^ R05 VLC – After Race (PDF), su fe-noticeboard.s3.amazonaws.com. URL consultato il 24 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2021).
  18. ^ Round 6 - Valencia e-Prix - Free Practice 3 (PDF), su fe-noticeboard.s3.amazonaws.com.
  19. ^ ROUND 5 & 6 - VALENCIA E-PRIX 23 - 25 APRIL 2021 (PDF), su fe-noticeboard.s3.amazonaws.com.
  20. ^ (EN) Round 6 - Valencia ePrix - Qualifying - Superpole (PDF), su fe-noticeboard.s3.amazonaws.com, 25 aprile 2020.
  21. ^ (EN) Decision No. 38 (PDF), su fe-noticeboard.s3.amazonaws.com.
  22. ^ Round 6 - Valencia e-Prix - Race (45' +1 lap) (PDF), su fe-noticeboard.s3.amazonaws.com.
  23. ^ R06 VLC – After Race (PDF), su fe-noticeboard.s3.amazonaws.com.
  24. ^ R06 VLC – After Race (PDF), su fe-noticeboard.s3.amazonaws.com.
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo