Stoffel Vandoorne
Stoffel Vandoorne | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Vandoorne nel 2019 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Automobilismo ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Categoria | Formula E, Formula 1, Campionato del mondo endurance | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Pilota (FE) (Endurance) Collaudatore (F1) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | ![]() ![]() Mercedes (F1) McLaren (F1) Aston Martin (F1) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al E-Prix di Santiago 2020 |
Stoffel Vandoorne (Courtrai, 26 marzo 1992) è un pilota automobilistico belga, pilota della McLaren in Formula 1 dal 2016 al 2018. Prima di iniziare la carriera in Formula 1, è stato vincitore del Campionato Mondiale di GP2 nel 2015 con il team ART Grand Prix. Attualmente corre in Formula E, oltre ad essere collaudatore della Mercedes in Formula 1.
CarrieraModifica
KartModifica
Nato a Courtrai, Vandoorne iniziò la sua carriera nei kart nel 1998 all'età di sei anni e dieci anni più tardi vinse il campionato belga KF2. Nel 2009 concluse secondo alla CIK-FIA World Cup nella categoria KF2[1].
Nel 2010, Vandoorne si spostò sulle monoposto, correndo nel campionato francese della F4 Eurocup 1.6 francese[2]. Vinse la serie al primo tentativo, ottenendo sei vittorie e tre arrivi a podio[3].
Nel 2011 si spostò nell'Eurocup Formula Renault 2.0 con il team KTR di Kurt Mollekens[4]. Concluse 5º, con un podio all'Hungaroring e 8 ulteriori punti ottenuti nel resto della stagione[5]. Partecipò anche alla Formula Renault 2.0 Northern European Cup, dove concluse 3º nella serie con otto podi[6].
Nel 2012 Vandoorne rimase nell'Eurocup, ma lasciò il KTR per unirsi al team Josef Kaufmann Racing[7]. Vinse il campionato con 10 punti di vantaggio dopo una lunga battaglia con il futuro pilota di Formula 1 Daniil Kvjat. Insieme, i due vinsero 11 delle 14 gare in programma e conclusero avanti più di 100 punti rispetto al 3º classificato. Vandoorne concluse la stagione con quattro vittorie e sei podi. Partecipò anche alla Northern European Cup, dove vinse cinque delle sette gare a cui partecipò e salì sul podio in sei gare.
Nel 2013, Vandoorne corse nella Formula Renault 3.5, rimpiazzando il campione 2012 Robin Frijns alla Fortec Motorsport[8]. Concluse il campionato al secondo posto dietro al giovane pilota McLaren Kevin Magnussen, con quattro vittorie e dieci podi, compresa una vittoria nella sua pista di casa a Spa-Francorchamps.
GP2 SeriesModifica
Nel 2014 corse in GP2 con il team ART, condividendo il box con il giapponese Takuya Izawa. Vinse la gara del debutto in Bahrain, ma a questa vittoria seguirono risultati abbastanza deludenti e fuori dai punti, in gara-2 sulla stessa pista e nelle due gare di Barcellona, in Spagna. A Monte Carlo condusse brevemente la caotica gara-1, prima che la strategia lo facesse precipitare indietro; il pilota belga conquistò comunque la vittoria nella gara sprint. Nel resto della stagione Vandoorne ottenne altre tre vittorie e concluse la stagione al secondo posto assoluto, alle spalle del britannico Jolyon Palmer. Nel 2015 il pilota belga rimase in GP2, sempre con il team ART. Vandoorne aprì il campionato con tre pole position e quattro vittorie nelle prime quattro gare, risultati che gli consentirono di guadagnare un consistente vantaggio sui rivali Alexander Rossi e Rio Haryanto. Nel resto della stagione Vandoorne conquistò altre tre vittorie e vinse agevolmente il campionato, con 341,5 punti contro i 181,5 del più vicino inseguitore Rossi.
Formula 1Modifica
Nel febbraio 2013 Vandoorne si unì al programma per giovani piloti della McLaren[9]. Nel gennaio 2014, in contemporanea con il suo ingaggio per il team ART in GP2, fu annunciato il suo ingaggio come pilota di riserva della scuderia inglese[10]. Vandoorne ebbe la possibilità di girare in pista nella prima giornata di test seguenti al Gran Premio d'Austria 2015, a bordo della McLaren MP4-30.
2016Modifica
Vandoorne debuttò in una gara di Formula 1 in occasione del Gran Premio del Bahrein 2016. Il pilota belga sostituì Fernando Alonso, che soffriva dei postumi di un incidente subito nel precedente Gran Premio d'Australia[11]. Richiamato urgentemente mentre si trovava in Giappone per testare una monoposto di Super Formula, e nonostante non avesse mai provato la McLaren MP4-31, Vandoorne riuscì a battere in qualifica il suo compagno di squadra Jenson Button di un decimo, piazzandosi dodicesimo. In gara, complici numerosi ritiri, Vandoorne riuscì ad occupare per buona parte del Gran Premio la nona posizione e a chiudere decimo, conquistando il primo punto della McLaren nella stagione 2016. Durante i test seguenti al Gran Premio di Spagna Vandoorne tornò al volante della McLaren MP4-31. Nel resto della stagione Vandoorne partecipò al campionato Super Formula, che chiuse in quarta posizione assoluta.
2017Modifica
Per la stagione 2017 Vandoorne fu promosso a pilota titolare della McLaren, al fianco dell'esperto Fernando Alonso. Nelle prime dieci gare, anche per via della scarsa competitività e affidabilità della monoposto britannica, il pilota belga non riuscì ad ottenere dei piazzamenti a punti, totalizzando anche tre ritiri e una mancata partenza. Vandoorne conquistò il primo risultato utile in Ungheria, dove concluse decimo. Alla vigilia del successivo Gran Premio del Belgio fu annunciato il rinnovo del contratto tra Vandoorne e la scuderia inglese per la stagione 2018[12].
Nel Gran Premio di Singapore Vandoorne conquistò il miglior risultato stagionale, tagliando il traguardo in settima posizione. Il belga bissò il risultato nel successivo Gran Premio della Malesia, ma nelle ultime gare non riuscì a segnare altri piazzamenti utili; Vandoorne chiuse la stagione al sedicesimo posto, con 13 punti.
2018Modifica
Vandoorne comincia il 2018 con un nono posto in Australia e un ottavo in Bahrein, ma in Cina conclude fuori dalla zona punti, 13º. A Baku ottiene un nono posto, mentre in Spagna è costretto al ritiro per un problema meccanico. I gran premi di Monaco, del Canada e di Francia vedono il belga fuori dai punti, ma sempre davanti al compagno di squadra Alonso, costretto al ritiro nelle prime due occasioni, e arrivato 16º nell'ultima. Anche nelle gare successive giunge sempre fuori dalla zona punti, compreso il Gran Premio d'Ungheria, nel quale è costretto al ritiro per via di un guasto meccanico. Alla fine della stagione viene annunciato al suo posto Lando Norris.
Formula EModifica
Nella stagione 2018-2019 debutta in Formula E gareggiando con il team HWA Racelab.[13]Termina 16ºla prima gara stagionale.Si ritira a Marrakech e a Santiago per incidente,si ritira anche ad Hong Kong,dove partiva dalla pole position,per problemi elettrici e a Sanya per incidente.A Roma finisce 3º,arrivando a podio per la prima volta nella categoria,a Parigi si ritira per incidente.Prende punti in 4 delle 5 gare rimanenti terminando il campionato al 16º posto con 35 punti ottenuti.
RisultatiModifica
Riassunto della carrieraModifica
Anno | Serie | Team | Gare | Vittorie | Pole | Gpv | Podi | Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2010 | F4 Eurocup 1.6 | Autosport Academy | 14 | 6 | 5 | 4 | 3 | 151 | 1º |
2011 | Eurocup Formula Renault 2.0 | KTR | 14 | 0 | 0 | 0 | 1 | 93 | 5º |
Formula Renault 2.0 NEC | 14 | 0 | 2 | 0 | 8 | 328 | 3º | ||
2012 | Eurocup Formula Renault 2.0 | Josef Kaufmann Racing | 14 | 4 | 6 | 3 | 7 | 244 | 1º |
Formula Renault 2.0 NEC | 7 | 5 | 4 | 5 | 1 | 176 | 9º | ||
2013 | Formula Renault 3.5 | Fortec Motorsport | 17 | 4 | 3 | 2 | 10 | 214 | 2º |
2014 | GP2 Series | ART Grand Prix | 22 | 5 | 4 | 3 | 11 | 229 | 2º |
Formula 1 | McLaren | Collaudatore | |||||||
2015 | GP2 Series | ART Grand Prix | 21 | 7 | 4 | 7 | 16 | 341,5 | 1º |
Formula 1 | McLaren | Collaudatore | |||||||
2016 | Super Formula | Dandelion Racing | 9 | 2 | 1 | 0 | 3 | 27 | 4º |
Formula 1 | McLaren | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 20º | |
2017 | Formula 1 | McLaren | 19 | 0 | 0 | 0 | 0 | 13 | 16º |
2018 | Formula 1 | McLaren | 21 | 0 | 0 | 0 | 0 | 12 | 16º |
2018-19 | Formula E | HWA Racelab | 13 | 0 | 1 | 0 | 1 | 35 | 16º |
2019-20 | Formula E | Mercedes EQ Formula E Team | 11 | 1 | 1 | 1 | 3 | 87 | 2º |
2021 | Formula E | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 5 | 8º |
Risultati in Formula Renault 3.5 SeriesModifica
(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Gare in corsivo indicano Gpv)
Anno | Team | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | Pos. | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2013 | Fortec Motorsport | MNZ 1 1 |
MNZ 2 3 |
ALC 1 8 |
ALC 2 3 |
MON 1 9 |
SPA 1 13 |
SPA 2 1 |
MSC 1 1 |
MSC 2 1 |
RBR 1 Rit |
RBR 2 Rit |
HUN 1 4 |
HUN 2 2 |
LEC 1 2 |
LEC 2 Rit |
CAT 1 3 |
CAT 2 2 |
2º | 214 |
Risultati in GP2 SeriesModifica
(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Gare in corsivo indicano Gpv)
Anno | Team | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | Pos. | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2014 | ART Grand Prix | BHR FEA 1 |
BHR SPR 22 |
ESP FEA 13 |
ESP SPR 10 |
MON FEA 14 |
MON SPR 1 |
AUT FEA 2 |
AUT SPR 15 |
GBR FEA 3 |
GBR SPR 9 |
GER FEA 2 |
GER SPR 3 |
HUN FEA 7 |
HUN SPR 1 |
BEL FEA 2 |
BEL SPR 6 |
ITA FEA 1 |
ITA SPR 13 |
RUS FEA 5 |
RUS SPR 2 |
ABU FEA 1 |
ABU SPR 5 |
2º | 229 |
2015 | ART Grand Prix | BHR FEA 1 |
BHR SPR 2 |
ESP FEA 1 |
ESP SPR 2 |
MON FEA 1 |
MON SPR 8 |
AUT FEA 1 |
AUT SPR 2 |
GBR FEA 3 |
GBR SPR 9 |
HUN FEA 5 |
HUN SPR 2 |
BEL FEA 1 |
BEL SPR 4 |
ITA FEA 2 |
ITA SPR 3 |
RUS FEA 3 |
RUS SPR 4 |
BHR FEA 1 |
BHR SPR 2 |
ABU FEA 1 |
ABU SPR C |
1º | 341,5 |
Risultati in Super FormulaModifica
Anno | Squadra | Telaio | Motore | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | Punti | Posizione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2016 | Docomo Team Dandelion Racing | SF14 | Honda HR-414E | SUZ 3 |
OKA 12 |
FUJ Rit |
MOT 6 |
OKA 1 |
OKA 7 |
SUG 6 |
SUZ 17 |
SUZ 1 |
27 | 4° |
Risultati in Formula 1Modifica
2016 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
McLaren | MP4-31 | 10 | 1 | 20º |
2017 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
McLaren | MCL32 | 13 | Rit | NP | 14 | Rit | Rit | 14 | 12 | 12 | 11 | 10 | 14 | Rit | 7 | 7 | 14 | 12 | 12 | Rit | 12 | 13 | 16º |
2018 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
McLaren | MCL33 | 9 | 8 | 13 | 9 | Rit | 14 | 16 | 12 | 15 | 11 | 13 | Rit | 15 | 12 | 12 | 16 | 15 | 11 | 8 | 15 | 14 | 12 | 16º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Risultati in Formula EModifica
Stagione | Squadra | Vettura | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | Pos | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2018-19 | HWA Racelab | Spark-Venturi VFE-05 | DIR 16 |
MAR Rit |
SAN Rit |
MEX 18 |
HKG Rit |
SAY Rit |
ROM 3 |
PAR Rit |
MON 9 |
BER 5 |
BRN 10 |
NYC 13 |
NYC 8 |
16º | 35 |
2019-20 | Mercedes EQ Formula E Team | Spark-Mercedes-Benz EQ Silver Arrow 01 | DIR 3* |
DIR 3* |
SAN 6* |
MEX NC* |
MAR 15* |
BER 6* |
BER 5* |
BER Rit* |
BER 12* |
BER 9* |
BER 1* |
2° | 87 | ||
2020-21* | Mercedes EQ Formula E Team | Mercedes-Benz EQ Silver Arrow 02 | DIR 8* |
DIR 13 |
ROM | VAL | MON | MAR | SAN | SAN | 4 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto=Pole position Corsivo=Giro più veloce |
Solo prove/Terzo pilota | Non qualificato | Ritirato/Non class. | Squalificato | Non partito |
- G: Pilota col giro più veloce nel gruppo di qualifica.
- *: Fanboost
NoteModifica
- ^ (EN) Stoffel - Carriera, in stoffelvandoorne.com. URL consultato il 4 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
- ^ (EN) Piloti F4 Eurocup 1.6 2010, in F4 Eurocup 1.6. URL consultato il 24 febbraio 2013.
- ^ (EN) F4 Eurocup 1.6 2010, in Driver Database. URL consultato il 24 febbraio 2013.
- ^ Vandoorne debutta con KTR, in ItaliaRacing.net, 31 ottobre 2010. URL consultato il 24 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2011).
- ^ (EN) Formula Renault 2.0 Eurocup 2011, in driverdb.com. URL consultato il 21 ottobre 2012.
- ^ (EN) Formula Renault 2.0 NEC 2011, in driverdb.com. URL consultato il 21 ottobre 2012.
- ^ (FR) Vandoorne punta al titolo con Kaufmann, in AUTOhebdo, 25 novembre 2011. URL consultato il 25 novembre 2011.
- ^ (EN) Matt Beer, Stoffel Vandoorne prende il posto di Frijns alla Fortec per la stagione di FR3.5, in Autosport, 21 dicembre 2012. URL consultato il 22 dicembre 2012.
- ^ (EN) Jamie O'Leary, Stoffel Vandoorne joins McLaren F1 Young Driver Programme, in Autosport.com, 18 febbraio 2013. URL consultato il 24 febbraio 2013.
- ^ (EN) Vandoorne gets McLaren Formula 1 reserve role and ART GP2 seat, in Autosport, 23 gennaio 2014. URL consultato il 23 maggio 2014.
- ^ (EN) Stoffel Vandoorne to make F1 debut in Bahrain, su mclaren.com, 31 marzo 2016. URL consultato il 31 marzo 2016.
- ^ F1, mercato 2018: la McLaren, in attesa di sapere cosa farà Fernando Alonso, conferma Stoffel Vandoorne, su oasport.it, 23 agosto 2017. URL consultato il 24 agosto 2017.
- ^ Formula E, Stoffel Vandoorne con HWA nel 2018/2019, su automoto.it, 15 ottobre 2018. URL consultato l'11 dicembre 2018.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stoffel Vandoorne
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su stoffelvandoorne.com.
- Stoffel Vandoorne (canale), su YouTube.
- (EN) Stoffel Vandoorne, su racing-reference.info, NASCAR Digital Media LLC.
- (EN) Stoffel Vandoorne, su driverdb.com, DriverDB AB.
- (ES) Stoffel Vandoorne, su AS.com.