Enrico il Pacifico di Brunswick-Lüneburg

Enrico di Brunswick-Lüneburg (14117 dicembre 1473) Duca di Brunswick-Lüneburg, detto il Pacifico (in latino: Henricus Pacificus), governò su entrambi i domini del Brunswick-Lüneburg.

Enrico il Pacifico
Duca di Brunswick e Lüneburg
Principe di Lüneburg
Stemma
Stemma
In carica1416 - 1428
(con Guglielmo il Vittorioso)
PredecessoreEnrico il Mite
SuccessoreBernardo I
Principe di Wolfenbüttel
In carica1428 - 1473
(con Guglielmo il Vittorioso fino al 1432)
PredecessoreBernardo I
SuccessoreGuglielmo il Vittorioso
Nascita1411
Morte7 dicembre 1473
Casa realeWelfen
PadreEnrico di Brunswick-Lüneburg, detto il Mite
MadreMargherita d'Assia
ConsorteElena di Kleve
FigliMargherita

BiografiaModifica

Egli era figlio di Enrico di Brunswick-Lüneburg. Alla morte del padre nel 1416, Enrico e suo fratello Guglielmo ereditarono il Principato di Lüneburg, sotto la tutela del Consiglio Cittadino di Lüneburg. Quando il Ducato di Brunswick-Lüneburg venne riconosciuto nel 1428, Enrico e suo fratello divisero Lüneburg dal Principato di Brunswick, includendovi Calenberg.

Dopo che Enrico ebbe raggiunto la maggiore età, tentò di separare il proprio governo da quello del fratello. Nel 1432 occupò il castello di Wolfenbüttel, e i fratelli si accordarono sulla divisione del territorio: Enrico ricevette il Brunswick e Guglielmo il Calenberg, Everstein e Homburg.

Nel 1436 si sposò con Elena di Kleve (1423-1471), figlia di Adolfo I. Dall'unione nacque una sola figlia femmina, Margherita. Enrico morì senza eredi legittimi nel 1473, i suoi territori vennero ereditati dal fratello Guglielmo.

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN81525743 · CERL cnp01165749 · GND (DE137318642 · WorldCat Identities (ENviaf-81525743