1423
anno
Il 1423 (MCDXXIII in numeri romani) è un anno del XV secolo.
1423 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1423 |
Ab Urbe condita | 2176 (MMCLXXVI) |
Calendario armeno | 871 — 872 |
Calendario bengalese | 829 — 830 |
Calendario berbero | 2373 |
Calendario bizantino | 6931 — 6932 |
Calendario buddhista | 1967 |
Calendario cinese | 4119 — 4120 |
Calendario copto | 1139 — 1140 |
Calendario ebraico | 5182 — 5183 |
Calendario etiopico | 1415 — 1416 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1478 — 1479 1345 — 1346 4524 — 4525 |
Calendario islamico | 826 — 827 |
Calendario persiano | 801 — 802 |
EventiModifica
- 7 maggio - inizia la guerra dell'Aquila
- Federico II ottiene il Principato di Sassonia.
- Venezia entra in possesso della grande città di Tessalonica (l'attuale Salonicco), la seconda dell'Impero bizantino, già da un anno sotto assedio da parte dei Turchi.
NatiModifica
- 4 aprile - Giovanni II di Nassau-Saarbrücken, sovrano tedesco († 1472)
- 18 maggio - Katherine Percy († 1475)
- 30 maggio - Georg von Peuerbach, astronomo e matematico austriaco († 1461)
- 15 giugno - Gabriele Sforza, arcivescovo cattolico italiano († 1457)
- 3 luglio - Luigi XI di Francia († 1483)
- 6 luglio - Antonio Manetti, umanista, architetto e matematico italiano († 1497)
- Pietro di Hagenbach († 1474)
- Demetrio Calcondila, umanista greco († 1511)
- Raffaello Della Rovere († 1477)
- Ausias Despuig, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo († 1483)
- Ichijō Norifusa, militare giapponese († 1480)
- Fernando Martins, religioso e medico portoghese
- Murata Jukō, monaco buddhista giapponese († 1502)
- Mattia Palmerio, umanista, filologo e storico italiano († 1483)
- Jacopo de' Pazzi, politico italiano († 1478)
- Jacopo Piccinino, condottiero italiano († 1465)
- Francesco Secco, condottiero italiano († 1496)
- Pierre d'Aubusson, cardinale francese († 1503)
- Elena di Kleve († 1471)
- Uzun Hasan, sovrano turkmeno († 1478)
MortiModifica
- 18 gennaio - Enrico X di Slesia, nobile polacco (n. 1388)
- 25 gennaio - Giorgio Ordelaffi, italiano
- 3 aprile - Ludovico Fieschi, cardinale italiano
- 4 aprile - Tommaso Mocenigo, politico, diplomatico e militare italiano (n. 1343)
- 23 maggio - Antipapa Benedetto XIII, cardinale spagnolo (n. 1328)
- 25 giugno - Rinaldo di Jülich-Geldern (n. 1365)
- 2 agosto - Sulaiman Shah I di Kedah, sovrano malese
- 21 settembre - Matteo II Moncada, nobile, politico e militare italiano
- 4 ottobre - Alberto II di Meclemburgo-Stargard, nobile (n. 1400)
- 15 dicembre - Michael Küchmeister von Sternberg (n. 1370)
- Arrigo di Brunswick, condottiero tedesco
- Tommasino da Baiso, intagliatore, scultore e intarsiatore italiano
- Alberto V di Meclemburgo-Schwerin, nobile (n. 1397)
- Giovanni Bozzuto, funzionario, militare e ambasciatore italiano
- Costanza Chiaramonte, sovrana italiana
- Galeotto III Malatesta, condottiero italiano
- Rengarda Malatesta, italiana
- Rosso Marin, politico e diplomatico italiano
- Donald McDonald, Signore delle Isole, nobile e militare scozzese
- Anselm Turmeda, scrittore spagnolo (n. 1355)
- Richard Whittington, politico e mercante inglese (n. 1354)
- Pietro Argellata, chirurgo italiano
- Lodovico da Barbiano, condottiero italiano
- Malacarne, condottiero italiano
- Bernardo Cabrera, nobile, politico e militare spagnolo (n. 1350)
- Filippo di Domenico, scultore italiano
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1423