Eugenio Barba

regista teatrale italiano

Eugenio Barba (Brindisi, 29 ottobre 1936) è un regista teatrale italiano, una delle figure di spicco del teatro contemporaneo.

Eugenio Barba, 2015

Noto come allievo e amico di Jerzy Grotowski, fondatore e direttore dell'Odin Teatret, è ritenuto l'ultimo maestro teatrale occidentale vivente[1]. Barba ha modificato il concetto di lavoro dell'attore avviato dal regista polacco, attraverso una pratica teatrale che porta l'attore a contatto con la propria ricerca interiore. È vincitore del prestigioso Premio Sonning, riconoscimento tributato, tra gli altri, a Winston Churchill, Leonard Bernstein, Albert Schweitzer, Bertrand Russell, Niels Bohr, Alvar Aalto e Karl Popper.

Biografia modifica

È nato a Brindisi nel 1936 da genitori originari di Gallipoli, città della provincia di Lecce dove crebbe e frequentò le scuole. Benché borghese, la famiglia mutò drasticamente la propria situazione socio-economica quando il padre, un ufficiale militare, fu ferito durante la seconda guerra mondiale e di lì a poco morì.

Intenzionato originariamente a intraprendere il medesimo percorso lavorativo del padre, si iscrisse, dopo aver completato gli studi superiori, alla Scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1954, ma ben presto decise di abbandonare il proposito di una carriera militare per dedicarsi ad altro. Nello stesso anno si trasferì in Norvegia, dove trovò lavoro come saldatore e marinaio, in modo da potersi finanziare gli studi presso l'Università di Oslo, dove conseguì la laurea in lingua francese, in letteratura norvegese e storia delle religioni.

Avvicinatosi al teatro già nel corso del soggiorno norvegese, nel 1961 decise di trasferirsi in Polonia per studiare regia teatrale presso la prestigiosa Scuola teatrale di stato di Varsavia, che lasciò però poco più di un anno dopo per unirsi alla compagnia di Jerzy Grotowski, all'epoca capo dello sperimentale Teatr 13 Rzedow di Opole; Barba trascorse con Grotowski tre anni.

Nel 1963 si recò in viaggio in India, dove ebbe il suo primo incontro con il Kathakali, una forma teatrale sottovalutata in Occidente fino ad allora. Sul Kathakali, Barba scrisse un saggio che fu pubblicato in Italia, Francia, Stati Uniti e Danimarca. Il suo primo saggio, Grotowski alla ricerca del Teatro Perduto, fu pubblicato in Italia e in Ungheria nel 1965.

Quando ritornò a Oslo, nel 1964, era fermamente intenzionato a diventare un regista teatrale professionista ma, poiché straniero, non fu ben accolto nella professione, ritrovandosi relegato dunque ai margini del mondo teatrale del paese scandinavo.[senza fonte] Inaugurò dunque un proprio laboratorio teatrale personale. Raccolse un gruppo di giovani che non avevano superato la prova di ammissione alla Scuola teatrale di stato di Oslo e con essi fondò l'Odin Teatret il 1º ottobre 1964. Il gruppo provava in un rifugio all'aria aperta. La prima produzione dell'Odin Teatret, Ornitofilene, dell'autore norvegese Jens Bjørneboe, fu presentata in Norvegia, in Svezia, in Finlandia e in Danimarca. Dopo il successo di critica riscontrato in Danimarca, il gruppo fu invitato dal comune di Holstebro, una piccola città della costa nord-occidentale, a creare un laboratorio teatrale in loco. All'Odin Teatret furono offerti una vecchia fattoria e un'esigua somma di denaro per potersi stabilire nel posto autonomamente. Da allora, Barba e i suoi colleghi hanno ad Holstebro la sede della propria compagnia.

Nel dicembre 2020 istituisce, con l'attrice Julia Varley, la Fondazione Barba Varley, con l'obiettivo di favorire l'emersione e il sostegno della cultura sommersa del teatro.

Spettacoli e pubblicazioni modifica

 
Eugenio Barba negli anni ottanta

Negli ultimi quarant'anni del Novecento Eugenio Barba ha diretto sessantacinque produzioni con l'Odin Teatret e il Theatrum Mundi Ensemble. Alcuni degli spettacoli hanno richiesto anche più di due anni di preparazione. Tra i titoli più noti ci sono Ferai (1969), Min Fars Hus (La Casa di Mio Padre o La Casa del Padre) (1972), Le Ceneri di Brecht (1980), Il Gospel Secondo Oxyrhincus (1985), Talabot (1988), Itsi Bitsi (1991), Kaosmos (1993) e Mythos (1998). Alcune delle produzioni più recenti sono Sale (2002), Grandi Città sotto la Luna (2003), Il Sogno di Andersen (2005), Ur-Hamlet (2006), Don Giovanni all'Inferno (2006) in collaborazione con l'Ensemble Midtvest, La vita cronica (2011), L'albero (2019) e Tebe al tempo della febbre gialla (2022). Nell'ottobre 2006 con la partecipazione dell'attrice napoletana Alessia Mattia, in occasione del settantesimo compleanno del regista, l'Odin Teatret ha organizzato una serie di spettacoli e incontri in Puglia, tra Foggia e Lecce, provincia di origine di Barba.

Dal 1974 Eugenio Barba e l'Odin Teatret hanno trovato il modo di essere presenti in un contesto sociale mediante l'idea e la pratica del teatro come "baratto culturale", uno scambio attraverso una performance con la comunità e un luogo non fisico di dialogo e scambio tra diverse realtà. L'idea nasce durante il soggiorno dell'Odin Teatret in alcuni piccolissimi paesi dell'Italia meridionale, e soprattutto del Salento, tra cui Carpignano Salentino, per rispondere alla seguente domanda, posta dallo stesso Barba: "Cos'è un attore quando non ha con sé uno spettacolo?".

Il 3 novembre 1976, Eugenio Barba insieme ad altri attori dell'Odin Teatret tenne uno spettacolo intitolato "Il Libro delle Danze" presso l'Ospedale Psichiatrico di Volterra. Questo evento fu caratterizzato dal coinvolgimento attivo dei pazienti presenti, oltre che da altri partecipanti. L'iniziativa rappresentò un momento significativo nella storia dell'arte e della psichiatria, evidenziando l'importanza del coinvolgimento delle persone con disturbi mentali nelle pratiche creative e culturali.

Negli ultimi anni l'Odin Teatret modifica per l'ennesima volta la propria impostazione: dopo anni di teatro laboratorio chiusi in una sala studio, e dopo i momenti del "baratto culturale" a Carpignano Salentino (Lecce), il gruppo gira per il mondo con spettacoli, performance-dimostrazioni e laboratori.

Nel 1979 Eugenio Barba ha fondato l'ISTA, la Scuola Internazionale di Antropologia Teatrale, per approfondire le pratiche e le pedagogie applicate alla performance. A essa aderiscono studiosi e artisti di tutti i continenti, in un dialogo attraverso le proprie arti e la propria pratica. L'ISTA è nell'elenco delle istituzioni segnalate da riviste accademiche come The Drama Review, Performance Research, New Theatre Quarterly, Teatro e Storia e Teatrología. Tra le pubblicazioni più recenti, tradotte in molte lingue diverse, figurano La Canoa di Carta (Routledge), Teatro: Solitudine, Mestiere, Rivolta (Black Mountain Press), Terra di Ceneri e Diamanti. Il mio apprendistato in Polonia, seguito da 26 lettere di Jerzy Grotowski a Eugenio Barba (Black Mountain Press) e, in collaborazione con Nicola Savarese, L'Arte Segreta dell'Attore e l'edizione riveduta e aggiornata: Un Dizionario di Antropologia Teatrale (Centre for Performance Research/ Routledge), Terzo teatro. Un grido di battaglia, con Nicola Savarese, Franco Ruffini, Julia Varley, a cura di Claudio La Camera. Nel 2021, Barba ha fondato la rivista open-access Journal of Theatre Anthropology.

Riconoscimenti modifica

Eugenio Barba è stato insignito di dottorati onorari dalle università di Århus, Ayacucho, Bologna, L'Avana, Varsavia, Plymouth (Regno Unito) e dell'Accademia delle Arti Performative di Hong Kong[2], oltre alla "Reconnaissance de Mérite scientifique" dall'Università di Montréal.

A Barba sono stati conferiti anche il Premio dell'Accademia Danese, il Premio della Critica del teatro messicano, il Premio Diego Fabbri, il Premio Internazionale Pirandello, il premio Sonning dell'Università di Copenaghen, il Premio alla carriera del Film Festival Popoli e Religioni[3], il Thalia Prize, il Premio UBU Franco Quadri 2023[4]

Onorificenze modifica

«Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri»
— Roma 2 giugno 2008[6]
Premio Barocco
— 26 settembre 2014, castello angioino di Gallipoli

Note modifica

  1. ^ Gaetano Oliva, Il laboratorio teatrale, Milano, LED Edizioni Universitarie, 1999, ISBN 978-88-7916-106-0.
  2. ^ Dottorato onorario alla HKAPA Archiviato il 9 dicembre 2010 in Internet Archive.
  3. ^ Premio alla carriera del Film Festival Popoli e Religioni Archiviato il 19 aprile 2014 in Internet Archive.
  4. ^ Super User, Vincitori Premi Ubu 2023, su dramma.it. URL consultato il 23 dicembre 2023.
  5. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  6. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  7. ^ Eugenio Barba Archiviato l'11 aprile 2016 in Internet Archive.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN2567182 · ISNI (EN0000 0001 0863 0769 · SBN CFIV022764 · LCCN (ENn79134050 · GND (DE119215950 · BNE (ESXX985462 (data) · BNF (FRcb124510023 (data) · J9U (ENHE987007451835505171 · NDL (ENJA00511878 · WorldCat Identities (ENlccn-n79134050