Finali GP2 Series 2011

Voce principale: GP2 Series 2011.

Le Finali della GP2 Series 2011 (2011 GP2 Final) furono una competizione motoristica, riservata a vetture della GP2 Series, che si tenne nel fine settimana del 12 e 13 novembre 2011 sul Circuito di Yas Marina, negli Emirati Arabi Uniti, a supporto del Gran Premio di Abu Dhabi, diciottesima prova del Campionato mondiale di Formula 1 2011.

Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Finali GP2 Series 2011
Data 13 novembre 2011
Nome ufficiale 2011 GP2 Final
Luogo Circuito di Yas Marina
Percorso 5,554 km / 3,451 US mi
Risultati
Gara 1
Distanza 31 giri, totale 172,174 km
Pole position Giro più veloce
Bandiera della Svizzera Fabio Leimer Bandiera della Svizzera Fabio Leimer
Racing Engineering in 1'49"363 Racing Engineering in 1'51"493
(nel giro 23 di 31)
Podio
1. Bandiera della Svizzera Fabio Leimer
Racing Engineering
2. Bandiera del Brasile Luiz Razia
Caterham Team Air Asia
3. Bandiera del Regno Unito Jolyon Palmer
Barwa Addax
Gara 2
Distanza 22 giri, totale 122,188 km
Pole position Giro più veloce
Bandiera del Regno Unito James Calado Bandiera del Brasile Luiz Razia
Lotus ART Caterham Team Air Asia in 1'51"551
(nel giro 15 di 22)
Podio
1. Bandiera del Regno Unito James Calado
Lotus ART
2. Bandiera della Svezia Marcus Ericsson
iSport International
3. Bandiera della Francia Tom Dillmann
iSport International

Al termine del weekend venne stilata una classifica, con un sistema di punteggio uguale a quello utilizzato durante il campionato. La manifestazione venne vinta dal pilota elvetico Fabio Leimer, della Racing Engineering. L'iSport International si aggiudicò la classifica per scuderie.

Piloti e team

modifica

Rispetto alla stagione regolare vi fu lo scambio tra la Rapax e la Racing Engineering con l'elvetico Fabio Leimer che passò dalla scuderia spagnola e Dani Clos a quella italiana; il primo trovò il francese Nathanaël Berthon, che aveva corso col team iberico nella GP2 Asia Series 2011, mentre Clos fece coppia con l'esordiente Mihai Marinescu.

Jolyon Palmer passò dalla Arden International alla Barwa Addax Team, dove fece coppia con l'esordiente Jake Rosenzweig. L'Arden lo sostituì con un proprio pilota della GP3, Simon Trummer. Stessa scelta per l'ART, che fece correre James Calado, ingaggiato dalla stessa scuderia per la GP3 Series 2011, per sostituire Jules Bianchi.

Dalla GP3 arrivò anche Tom Dillmann, per fare coppia con Marcus Ericsson all'iSport International, nonché la coppia della DAMS ossia Rio Haryanto e Nigel Melker. La Super Nova Racing si affidò a una coppia di piloti italiani, Giacomo Ricci (che corse in GP2 tra il 2009 e il 2010) e Fabio Onidi, proveniente dall'Auto GP.

Alla Coloni Motorsport venne confermato Kevin Ceccon, vincitore proprio dell'Auto GP, che trovò Stefano Coletti che in stagione aveva corso con la Trident Racing. Quest'ultima lo sostituì con Julián Leal, proveniente dalla Rapax. L'Ocean fece correre gli esordienti Nicolas Marroc e António Félix da Costa, mentre la Carlin affiancò a Chilton il pilota ceco Jan Charouz. Infine la Caterham sostituì Valsecchi con un altro pilota della GP3, Alexander Rossi.

Scuderie

modifica

Le 13 scuderie ammesse furono le stesse del campionato.

Tabella riassuntiva

modifica
Team[1] Nr Pilota
  Rapax 1   Dani Clos
2   Mihai Marinescu
  Barwa Addax Team 3   Jake Rosenzweig
4   Jolyon Palmer
  Lotus ART 5   James Calado
6   Esteban Gutiérrez
  Racing Engineering 7   Fabio Leimer
8   Nathanaël Berthon
  iSport International 9   Tom Dillmann
10   Marcus Ericsson
  DAMS 11   Rio Haryanto
12   Nigel Melker
  Arden International 14   Josef Král
15   Simon Trummer
  Super Nova Racing 16   Giacomo Ricci
17   Fabio Onidi
  Scuderia Coloni 18   Kevin Ceccon
19   Stefano Coletti
  Trident Racing 20   Julián Leal
21   Stéphane Richelmi
  Ocean Racing Technology 22   Nicolas Marroc
23   António Félix da Costa
  Carlin 24   Max Chilton
25   Jan Charouz
  Caterham Team Air Asia 26   Alexander Rossi
27   Luiz Razia

Qualifiche

modifica

Risultati

modifica

Nella sessione di qualifica[2] si è avuta questa situazione:

Pos No. Pilota Team Tempo Griglia
1 7   Fabio Leimer   Racing Engineering 1'49"363 1
2 1   Dani Clos   Rapax 1'49"570 2
3 14   Josef Král   Arden International 1'49"612 3
4 27   Luiz Razia   Caterham Team Air Asia 1'49"649 4
5 4   Jolyon Palmer   Barwa Addax Team 1'49"697 5
6 24   Max Chilton   Carlin 1'49"737 6
7 18   Kevin Ceccon   Scuderia Coloni 1'49"751 7
8 6   Esteban Gutiérrez   Lotus ART 1'49"822 8
9 9   Tom Dillmann   iSport International 1'50"070 9
10 19   Stefano Coletti   Scuderia Coloni 1'50"070 10
11 16   Giacomo Ricci   Super Nova Racing 1'50"074 21[3]
12 5   James Calado   Lotus ART 1'50"074 11
13 12   Nigel Melker   DAMS 1'50"147 12
14 10   Marcus Ericsson   iSport International 1'50"230 13
15 26   Alexander Rossi   Caterham Team Air Asia 1'50"236 14
16 23   António Félix da Costa   Ocean 1'50"276 15
17 8   Nathanaël Berthon   Racing Engineering 1'50"296 16
18 3   Jake Rosenzweig   Barwa Addax Team 1'50"374 17
19 20   Julián Leal   Trident Racing 1'50"374 18
20 11   Rio Haryanto   DAMS 1'50"515 19
21 21   Stéphane Richelmi   Trident Racing 1'50"600 20
22 15   Simon Trummer   Arden International 1'50"752 22
23 17   Fabio Onidi   Super Nova Racing 1'51"052 23
24 25   Jan Charouz   Carlin 1'51"407 24
25 2   Mihai Marinescu   Rapax 1'51"893 25
26 22   Nicolas Marroc   Ocean 1'52"550 26[3]

Risultati e classifiche

modifica

I risultati di gara 1[4] sono i seguenti:

Pos Nr Pilota Team Giri Tempo/Ritiro Griglia
1 7   Fabio Leimer   Racing Engineering 31 58'53"563 1
2 27   Luiz Razia   Team Air Asia 31 +6"911 4
3 4   Jolyon Palmer   Barwa Addax 31 +28"708 5
4 10   Marcus Ericsson   iSport International 31 +29"812 13
5 18   Kevin Ceccon   Coloni 31 +36"619 7
6 9   Tom Dillmann   iSport International 31 +41"518 9
7 23   António Félix da Costa   Ocean 31 +42"496 15
8 5   James Calado   Lotus ART 31 +45"669 11
9 8   Nathanaël Berthon   Racing Engineering 31 +51"345 16
10 19   Stefano Coletti   Coloni 31 +1'02"481 10
11 16   Giacomo Ricci   Super Nova Racing 31 +1'08"632 21
12 11   Rio Haryanto   DAMS 31 +1'13"503 19
13 26   Alexander Rossi   Team Air Asia 31 +1'16"572 14
14 22   Nicolas Marroc   Ocean 31 +1'28"973 26
15 12   Nigel Melker   DAMS 31 +1'30"328 12
16 20   Julián Leal   Trident Racing 31 +1'33"669 18
17 2   Mihai Marinescu   Rapax 31 +1'35"334 25
18 17   Fabio Onidi   Super Nova Racing 31 +1'43"541[5] 23
19 21   Stéphane Richelmi   Trident Racing 30 +1 giro 20
20 14   Josef Král   Arden International 30 +1 giro 3
21 6   Esteban Gutiérrez   Lotus ART 30 +1 giro 8
Rit 3   Jake Rosenzweig   Barwa Addax 23 17
Rit 15   Simon Trummer   Arden International 23 22
Rit 25   Jan Charouz   Carlin 18 24
Rit 24   Max Chilton   Carlin 2 6
Rit 1   Dani Clos   Rapax 1 2
Giro veloce: Fabio Leimer (Racing Engineering) 1'51"493 (giro 23)

I risultati di gara 2[6] sono i seguenti:

Pos Nr Pilota Team Giri Tempo/Ritiro Griglia
1 5   James Calado   Lotus ART 22 41'26"194 1
2 10   Marcus Ericsson   iSport International 22 +1"770 5
3 9   Tom Dillmann   iSport International 22 +7"695 3
4 4   Jolyon Palmer   Barwa Addax 22 +13"040 6
5 6   Esteban Gutiérrez   Lotus ART 22 +27"012 21
6 18   Kevin Ceccon   Coloni 22 +28"025 4
7 26   Alexander Rossi   Caterham Team Air Asia 22 +29"909 13
8 2   Luiz Razia   Caterham Team Air Asia 22 +30"022 7
9 1   Dani Clos   Rapax 22 +30"139 25
10 7   Fabio Leimer   Racing Engineering 22 +30"570 8
11 17   Fabio Onidi   Super Nova Racing 22 +33"066 18
12 14   Josef Král   Arden International 22 +40"517 20
13 23   António Félix da Costa   Ocean 22 +44"351 2
14 3   Jake Rosenzweig   Barwa Addax 22 +45"524 22
15 15   Simon Trummer   Arden International 22 +45"921 26[5]
16 24   Max Chilton   Carlin 22 +46"846 24
17 25   Jan Charouz   Carlin 22 +48"347 23
18 21   Stéphane Richelmi   Trident Racing 22 +48"702 19
19 8   Nathanaël Berthon   Racing Engineering 22 +49"101 9
20 12   Nigel Melker   DAMS 22 +49"778 15
21 20   Julián Leal   Trident Racing 22 +50"399 16
22 22   Nicolas Marroc   Ocean 22 +53"398 14
23 16   Giacomo Ricci   Super Nova Racing 22 +59"543 11
24 11   Rio Haryanto   DAMS 22 +1'12"642 12
25 19   Stefano Coletti   Coloni 21 Collisione 10
Rit 2   Mihai Marinescu   Rapax 10 Incidente 17
Giro veloce: Luiz Razia (Team Air Asia) 1'51"551 (giro 15)

Classifica piloti

modifica
Pos Pilota G1 G2 Punti
1   Fabio Leimer 1 10 13
2   Marcus Ericsson 4 2 10
3   Luiz Razia 2 8 9
4   Jolyon Palmer 3 4 9
5   James Calado 8 1 7
6   Tom Dillmann 6 3 7
7   Kevin Ceccon 5 6 5
8   Esteban Gutiérrez 21 5 2
9   António Félix da Costa 7 13 2
10   Alexander Rossi 13 7 0
11   Nathanaël Berthon 9 18 0
12   Dani Clos Rit 9 0
13   Stefano Coletti 10 21 † 0
14   Fabio Onidi 18 11 0
15   Giacomo Ricci 11 23 0
16   Josef Král 20 12 0
17   Rio Haryanto 12 24 0
18   Nicolas Marroc 14 22 0
19   Jake Rosenzweig Rit 14 0
20   Nigel Melker 15 20 0
21   Simon Trummer Rit 15 0
22   Julián Leal 16 21 0
23   Max Chilton Rit 16 0
24   Mihai Marinescu 17 Rit 0
25   Jan Charouz Rit 17 0
26   Stéphane Richelmi 19 18 0
Pos Pilota G1 G2 Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole
Corsivo – GPV
† - Ritirato ma classificato

Classifica scuderie

modifica
Pos Team Vettura
No.
G1 G2 Punti
1   iSport International 9 6 3 17
10 4 2
2   Racing Engineering 7 1 10 13
8 9 18
3   Lotus ART 5 8 1 9
6 21 5
4   Caterham Team Air Asia 26 13 7 9
27 2 8
5   Barwa Addax 3 Rit 14 9
4 3 4
6   Coloni 18 5 6 5
19 10 21 †
7   Ocean 22 14 22 2
23 7 13
8   Rapax 1 Rit 9 0
2 17 Rit
9   Super Nova Racing 16 11 23 0
17 18 11
10   DAMS 11 12 24 0
12 15 20
11   Arden International 14 20 12 0
15 Rit 15
12   Carlin 24 Rit 16 0
25 Rit 17
13   Trident Racing 20 16 21 0
21 19 18
Pos Team Vettura
No.
G1 G2 Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole
Corsivo – GPV
† - Ritirato ma classificato

  1. ^ (EN) Teams and Drivers, su gp2series.com. URL consultato il 12 novembre 2011.
  2. ^ Sessione di qualifica, su italiaracing.net.
  3. ^ a b Giacomo Ricci e Nicolas Marroc sono stati penalizzati di dieci posizioni in griglia per aver ignorato le bandiere gialle durante la sessione di prove. (EN) Post Free Practice penalties, in GP2 Series, GP2 Motorsport Limited, 11 novembre 2011. URL consultato l'11 novembre 2011.
  4. ^ Risultati di gara 1, su italiaracing.net.
  5. ^ a b Fabio Onidi viene penalizzato di venti secondi per aver ignorato le bandiere gialle. Simon Trummer viene penalizzato di dieci posizioni nella griglia di gara 2 per aver provocato un incidente in gara 1 a Jake Rosenzweig. (EN) Post race penalties, in GP2 Series, GP2 Motorsport Limited, 12 novembre 2011. URL consultato il 14 novembre 2011.
  6. ^ Risultati di gara 2, su italiaracing.net.

Altri progetti

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo