Furio Camillo (metropolitana di Roma)
Furio Camillo è una fermata della linea A della metropolitana di Roma al confine tra i quartieri Tuscolano e Appio-Latino.
Stazione della | metropolitana di Roma |
---|---|
Gestore | ATAC |
Inaugurazione | 1980 |
Stato | In uso |
Linea | linea A |
Localizzazione | Roma |
Tipologia | Fermata sotterranea con due binari in canne parallele |
Interscambio | Autolinee urbane |
Dintorni | Villa Lazzaroni |
Accessibilità | ![]() |
Metropolitane del mondo |
Si trova su via Appia Nuova, vicino all'incrocio con via Cesare Baronio e viale Furio Camillo, da cui prende il nome.
StoriaModifica
La stazione di Furio Camillo fu costruita come parte della prima tratta (da Anagnina a Ottaviano) della linea A della metropolitana[1], entrata in servizio il 16 febbraio 1980[2].
Strutture e impiantiModifica
La stazione di Furio Camillo è una stazione sotterranea a due binari, che in tale tratto corrono in due distinte gallerie, serviti da due banchine centrali. Il piano binari, scavato a foro cieco, è collegato al mezzanino superficiale, scavato a cielo aperto, attraverso rampe di scale e scale mobili[3].
Dista 974 metri dalla stazione precedente (Colli Albani) e 449 metri da quella successiva (Ponte Lungo).[1]
DintorniModifica
ServiziModifica
La stazione dispone di:
InterscambiModifica
- Fermata autobus ATAC
- Stazione taxi (Piazza dell'Alberone)
NoteModifica
- ^ a b Formigari, Muscolino, p. 133.
- ^ Formigari, Muscolino, p. 142.
- ^ Formigari, Muscolino, p. 141.
BibliografiaModifica
- Vittorio Formigari e Piero Muscolino, La metropolitana a Roma, Cortona, Calosci, 1983.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Furio Camillo
Capolinea | Fermata precedente | linea A | Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Battistini | Ponte Lungo | Furio Camillo | Colli Albani | Anagnina |