Lepanto (metropolitana di Roma)
Lepanto è una fermata della linea A della metropolitana di Roma. Fu inaugurata nel 1980, è totalmente sotterranea e i due binari sono in canna unica.
![]() | |
Stazione della | metropolitana di Roma |
Gestore | ATAC |
Inaugurazione | 1980 |
Stato | In uso |
Linea | linea A |
Localizzazione | V.le Giulio Cesare / V. Lepanto, I-00192 Roma |
Tipologia | Fermata sotterranea con due binari in canna singola |
Interscambio | Tramvia urbana Autolinee urbane |
Accessibilità | ![]() |
Metropolitane del mondo |
È situata all'incrocio tra viale Giulio Cesare con via Lepanto (ove si trovano gli uffici del Tribunale civile di Roma) e via Marcantonio Colonna, nel cuore del rione Prati, all'interno del I Municipio.
Nel 2005 è stato soppresso il capolinea di autobus extraurbani, trasferendolo presso la stazione Cornelia.
È la stazione più vicina allo Stadio Olimpico, asservendo ad esso durante gli eventi.
StoriaModifica
La stazione di Lepanto fu costruita come parte della prima tratta (da Anagnina a Ottaviano) della linea A della metropolitana[1], entrata in servizio il 16 febbraio 1980[2].
Nel 1988 all'interno della stazione sono state girate alcune scene del film La ragazza del metrò con Nino D'Angelo.
Nel 2012 la stazione, assieme a quella di Ottaviano, è stata ristrutturata con nuovi pannelli bianchi.
All'inizio di dicembre 2015 è stata aggiunta l'indicazione "Vaticano" dopo il nome, in vista del Giubileo Straordinario della Misericordia per supportare la vicina fermata Ottaviano – San Pietro – Musei Vaticani nella gestione del flusso dei pellegrini[3].
ServiziModifica
La stazione dispone di:
InterscambiModifica
NoteModifica
- ^ Formigari-Muscolino, pag. 133.
- ^ Formigari-Muscolino, pag. 142.
- ^ Laura Bogliolo, Metropolitana, autobus, abbonamenti e Ztl: ecco come muoversi durante l'Anno Santo, su Il Messaggero, 7 dicembre 2015. URL consultato il 9 dicembre 2015 (archiviato l'8 dicembre 2015).
BibliografiaModifica
- Vittorio Formigari, Piero Muscolino, La metropolitana a Roma. Notizie dalle origini e ricordi degli autori, Cortona, Calosci, 1983, ISBN 88-7785-197-X.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Lepanto
Collegamenti esterniModifica
- La stazione sul sito dell'ATAC. Il sito indica la dislocazione delle entrate e delle fermate degli autobus e tram.
Capolinea | Fermata precedente | Linea A | Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Battistini | Ottaviano | Lepanto | Flaminio | Anagnina |